Esempio di CV: Parrucchiere
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di parrucchiere: i nostri consigli
- Prima di tutto chi sei e come trovarti: i tuoi dati di contatto sono fondamentali e grazie al nostro sistema sarai sicuro di non dimenticarli. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Se vuoi puoi aggiungere una sezione dedicata alla tua data di nascita, come nei nostri esempi. Se utilizzi dei social network per mostrare le tue creazioni, troverai la sezione Sito web/Social media/Portfolio da poter aggiungere a piacere.
- Nella sezione Istruzione/Formazione potrai inserire i tuoi titoli di studio e i corsi che ti hanno qualificato a praticare il tuo mestiere. Non aggiungere nulla di più datato del diploma superiore. Piuttosto, menziona con cura i nomi, i luoghi e le date delle scuole per parrucchieri che puoi aver frequentato e il diploma di qualifica professionale per acconciatore.
- La sezione Esperienze professionali deve raccontare i tuoi lavori precedenti. Parti dal più recente e vai a ritroso fino al tirocinio o apprendistato. Se hai frequentato corsi extra, di aggiornamento, di colorazione, di styling o altro, puoi inserirlo sul tuo Curriculum creando una sezione che potresti nominare “Corsi di aggiornamento”.
Sotto ognuno dei tuoi lavori precedenti cita tre o quattro mansioni che hai ricoperto in quel periodo: lavaggio, massaggio di del cuoio capelluto (decontratturante, rilassante, stimolante…), utilizzo di shampoo, maschere e balsami specifici a seconda della necessità del capello.
E ancora taglio (con l’utilizzo di pettine, forbici, rasoi o altri strumenti), messa in piega, styling, permanente, rasatura e trattamenti barba, e altro.
- Quello del parrucchiere è di fatto un negozio. Per questo qualsiasi mansione relativa alla gestione dei pagamenti, degli appuntamenti, della vetrina, della promozione dell’attività saranno ben accolte da chi esaminerà il tuo Curriculum Vitae.
Le competenze chiave per il ruolo di parrucchiere
Le persone vanno dal parrucchiere per sentirsi meglio con se stesse. Saper esaudire le richieste dei clienti significa mettere in campo le proprie competenze tecniche (dette anche hard skill), come la capacità di proporre e realizzare il taglio giusto.
Ma vanno anche per trascorrere una o due ore di relax, quindi la tua capacità di rendere quel momento piacevole vale tanto quanto quella di saper fare le mèches. E qui metti in campo le tue competenze trasversali (dette anche soft skill), come la capacità di ascolto, di comunicazione, di empatia e la gentilezza.
Hard skill
- Conoscenza della cute e del capello
- Conoscenza dei principi della colorimetria
- Conoscenza delle tecniche di lavaggio e massaggio della cute
- Capacità nel taglio di barba e capelli
- Capacità di realizzare acconciature
- Conoscenza dei prodotti usati nel salone.
Soft skill
- Creatività e senso estetico
- Ottima manualità
- Comunicazione e ai rapporti interpersonali
- Affidabilità
- Interesse per il mondo della moda
- Empatia.
Il Profilo professionale per il ruolo di parrucchiere
Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è quella sezione del Curriculum dove puoi raccontare brevemente di te. Come entrare in testa a chi esamina il tuo CV?
C’è chi sceglie di valorizzare le proprie esperienze precedenti, soprattutto se ha lavorato per saloni importanti o di spicco nella zona. C’è chi evidenzia le proprie qualità o capacità, soprattutto se particolari (competenze da colorista, acconciature sposa, esperienze di set…) o ancora raccontando le proprie ambizioni per il futuro (lavorare in un salone, nel mondo del cinema, della TV o della pubblicità, o altro…).
Qualunque cosa sceglierai di raccontare, dovrà trasparire dalle tue parole la passione per questo lavoro.
Le domande più frequenti sui CV da parrucchiere
CV parrucchiere: con quali informazioni posso farmi notare?
Oltre alle mansioni base, che abbiamo menzionato prima, qualsiasi cosa che esca un po’ dai soliti compiti può far sì che chi esamina il tuo CV si accorga di te. Di solito fanno buona impressione l’accoglienza del cliente, la capacità di interpretarne le richieste ed esaudirle. La consulenza sullo stile e anche quella sui prodotti usati nel salone e venduti è apprezzata, così come l’attenzione all'igiene e alla pulizia del locale e la sterilizzazione degli strumenti.
Altre capacità apprezzate sono certamente quelle legate alla colorazione. In questo sono ritenute chiave la conoscenza dei principi cromatici e della composizione chimica dei prodotti quali tinte, riflessanti, shampoo coloranti, henné e trattamenti decoloranti per la realizzazione di schiariture, mèches, colpi di sole, riflessi, shatush e balayage.
CV parrucchiere: a chi inviarlo?
Ai saloni e negozi di parrucchiere, i barber shop e ai saloni di bellezza che offrono anche servizi per barba e capelli. Non dimenticare, inoltre, che i servizi del parrucchiere sono sempre più richiesti in hotel, villaggi turistici, navi da crociera, palestre, beauty farm, SPA e centri termali.
L’importante è creare un CV per ogni inserzione a cui rispondi. Come fare? Prendi l’annuncio ed evidenzia quelle che secondo te sono le parole chiave: competenze, esperienze richieste, e così via. Dopo di che accedi al nostro sistema, e, nel creare il tuo Curriculum, cerca di riportare esattamente le parole chiave menzionate nell’annuncio. Questo aiuterà il tuo CV a emergere: quando arriverà l’inserzione perfetta per te, i sistemi ATS e i recruiter lo individueranno subito.
Devo usare il formato europeo per il mio CV per il ruolo di parrucchiere?
Dipende. Se sei alle prime armi e hai appena preso il diploma, può essere una buona idea. Considera però che quello del parrucchiere è un lavoro creativo, e che il tuo Curriculum Vitae dovrebbe comunicare originalità e senso estetico.
Se deciderai di utilizzare comunque il formato europeo, ecco la nostra versione compilabile e scaricabile. Se invece vorrai scegliere un modello più flessibile e colorato, eccoti decine di design tra cui trovare quello che più ti rappresenta.
Crealo con noi: e il tuo CV da parrucchiere non farà una piega.
Ora che ti sei fatto un’idea più precisa su come mettere in ordine le informazioni su di te, non ti resta che scegliere un modello e iniziare a riempirlo sfruttando i nostri testi precompilati.
Ricorda che puoi copiarli tranquillamente, oppure modificarli, e che potrai cambiare modello ogni volta che vorrai fino a che non sarai pronto per scaricare il tuo nuovo Curriculum. Ogni volta che avrai dei dubbi potrai consultare i nostri esempi e la nostra guida su come creare un CV efficace al massimo.
E se vorrai qualche dritta su come scrivere la tua lettera di presentazione… ecco qui! Il tuo CV non deve essere più lungo di una pagina. Ma non abbiamo bisogno di dirtelo: quando si tratta di accorciare, l’esperto sei tu!