Ottieni la posizione professionale da te tanto ambita, realizzando un perfetto curriculum vitae da capoturno. Per concretizzare le tue ambizioni nel mondo del lavoro dovrai seguire attentamente determinate regole e strategie. Continuando la tua lettura imparerai a valorizzare le tue qualità e le tue competenze, attraverso un impeccabile curriculum vitae da capoturno!
Curriculum vitae da capoturno
Riassunto professionale
Capoturno professionalmente preparato e qualificato, caratterizzato da spiccate doti organizzative, eccellenti capacità comunicative e innata leadership. Rispettoso delle gerarchie interne alle diverse realtà lavorative e particolarmente preciso nello svolgimento della propria professione. In possesso di maturata esperienza nel settore, propenso all’ascolto e all’attenzione delle diverse esigenze di collaboratori e personale impiegato. Concentrato sui risultati, coscienzioso e rigoroso nel mantenimento del ritmo lavorativo così come delle regole prestabilite.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Capoturno settore Metalmeccanico
Datore di lavoro: Unival Srl
Indirizzo: Loc. Fontanello, 10 37067 Valeggio sul Mincio (VR) – Italia
Date: Aprile 2015 a oggi
Principali mansioni: Operaio specializzato addetto capoturno, coo
Formazione
Capoturno Tirocinante presso la società ACG F.lli Manca S.r.l. con sede in Via Roma 74 – 20060 Cassina De’ Pecchi (MI) – Italia
– 2013
Corso di formazione per Capo in Produzione, eseguito presso MilanoFiori, Strada 1, Pal. F3 – 20090 Assago, Milano
– 2013
Attestato tecnico conseguito presso l’Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le nuove tecnologie meccaniche e meccatroniche- Corso per Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici.
– 2012
Qualità e lingue parlate
Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
Conoscenze informatiche
In possesso della patente europea del computer. Padronanza dei diversi programmi specifici per l’automazione e il funzionamento computerizzato di macchinari industriali sofisticati
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da capoturno(E come creare il tuo)
Con un curriculum vitae da capoturno meticolosamente realizzato in tutte le sue parti, otterrai il tuo lasciapassare nel sempre più competitivo mondo del lavoro, a patto che esso sia realizzato seguendo determinate strategie di presentazione. Prediligendo uno schema semplice e dettagliato, potrai ottenere un quadro preciso delle tue competenze e delle qualifiche da te conseguite; in particolare, quelle richieste per lo svolgimento delle mansioni della posizione per cui ti stai candidando. Nella prima sezione indicherai i tuoi dati personali completi e continuerai con l’inserire, utilizzando un ordine cronologico inverso, tutte le esperienze lavorative e di formazione professionale da te effettuate, aggiungendo date e indirizzi utili. Per offrire una panoramica più chiara delle tue qualità personali andrai a elaborare un conciso riassunto professionale che, con una terminologia d’impatto, descriverà quelle caratteristiche comportamentali particolarmente apprezzate nella professione di capoturno (affidabilità, precisione, leadership, ecc). Arrivati a questo punto concluderai il tuo CV aggiungendo tutte quelle voci extra professionali (conoscenza di eventuali lingue straniere, competenze informatiche, hobby), utili a rendere un’idea più chiara della tua personalità e della tua cultura generale. Potrai infine allegare una tua foto professionale adeguata. Prima di stampare o inviare via email il tuo curriculum vitae non dimenticare di aggiungere una breve nota a fine pagina, in cui indicherai il tuo consenso al trattamento dei dati personali. Per creare il tuo primo CV, o per aggiornare la struttura di quello già esistente, potrai inoltre consultare la nostra vasta sezione dedicata agli esempi di curriculum vitae.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando realizzerai il tuo curriculum vitae da capoturno, oltre a creare una struttura semplificata e intuitiva in grado di offrire un recupero immediato di quelle informazioni particolarmente ricercate dai reclutatori, dovrai anche cercare di evitare di commettere quegli errori che andrebbero ad appesantire una consultazione funzionale del tuo curriculum. Tra i più frequenti ricordiamo gli errori grammaticali e le incongruenze riguardanti dati o dettagli non pertinenti. Anche una grafica eccentrica o troppo appariscente non dovrà essere contemplata, così come l’utilizzo di fotografie inappropriate o poco professionali. Inoltre ogni dichiarazione mendace dovrà essere assolutamente evitata, perché danneggerebbe non solo la tua figura professionale ma anche la tua persona. Per impressionare positivamente il tuo interlocutore meglio optare per un approccio diretto, rispettoso e soprattutto onesto.