La laurea è l’inizio, ora devi impegnarti per farti valere nel mercato del lavoro, utilizzando un buon curriculum vitae da convalida Ingegnere come strumento di partenza. Il nostro sito è ricco di suggerimenti per compilare il tuo curriculum vitae da convalida Ingegnere e aprirti possibilità di carriera nel mondo del lavoro.
Curriculum vitae da convalida Ingegnere
Riassunto professionale
Sono un giovane ingegnere chimico-industriale con alcuni anni di esperienza nel campo farmaceutico dove ho lavorato per lo più come ingegnere di processo e di convalida impianti. Ho un’ottima conoscenza dell’inglese, dei processi industriali, in particolare per ciò che riguarda l’Analytical Method Validation. Ho sviluppato buone doti relazionali e organizzative che mi consentono di lavorare in autonomia ma anche di dirigere un team.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: contratto full time a tempo indeterminato
Datore di lavoro: So.Se. Farmi s.r.l.
Indirizzo: Via Castelli Romani 13, Pomezia (Roma)
Date: gennaio 2017-in corso
Principali mansioni: gestione progetti relativi a nuove macchine
Formazione
– Dicembre 2016: Esame di stato con abilitazione alla professione di ingegnere
– Semestre universitario programma Erasmus
Istituto: UCD College of Engineering and Architecture dell’University College of Dublin
Anno: Agosto – Dicembre 2015
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese parlato e scritto livello C1: certificazione Third Level del L.C.C.I. English for Business
Francese parlato e scritto B1
Conoscenze informatiche
Conoscenze sistemi Operativi Windows, OSX, Linux
CAD e UG a livello ottimo
Software Microsoft Office e MapInfo a livello buono
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da convalida Ingegnere (E come creare il tuo)
Le regole per un valido curriculum vitae da convalida Ingegnere sono poche, ma è essenziale rispettarle per ottenere un documento efficace. Prima di tutto leggi accuratamente i dettagli dell’annuncio per cui ti candidi: quali sono i requisiti richiesti, le qualifiche, l’esperienza pregressa. Individua gli aspetti che puoi valorizzare e i punti forti da fare risaltare. È importante che tu riesca a evidenziare proprio quelle attività formative e professionali che ti rendono il candidato ideale. Anche se sei giovane e non hai un lungo curriculum, cita le esperienza da tirocinante, da volontario o gli hobby che aggiungono valore alla tua preparazione. Sei un professionista, quindi sii preciso e meticoloso, sia per quanto riguarda i contenuti sia per la forma. Rispetto ai contenuti enumera le diverse attività in ordine cronologico inverso, dalla più remota alla più recente: la prima letta sarà la tua attuale occupazione così il tuo selezionatore riuscirà immediatamente a inquadrarti. Per la forma scegli con cura il modello, l’ordine dei dati, il font. Devi trovare una struttura ordinata e bene organizzata che ti consenta di inserire sinteticamente ciò che desideri. È provato che viene dedicato pochissimo tempo alla lettura dei curricula, quindi non perderti in dettagli inutili. Trova uno spazio per enumerare le tue conoscenze linguistiche (quali lingue e a quale livello), le competenze informatiche e, se lo credi opportuno, le soft skills, competenze trasversali che perfezioneranno il tuo curriculum. Infine fai una verifica, utilizzando il correttore orografico e poi attraverso una attenta rilettura: non tutti gli errori sono identificati dal PC. Ora sei pronto a inoltrare il tuo curriculum e a prepararti per il tuo prossimo colloquio di lavoro.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Alcuni errori possono compromettere la tua candidatura. Ad esempio non devi utilizzare sempre lo stesso curriculum: deve essere sempre personalizzato, adattato alla situazione e al ruolo per cui ti candidi. Non utilizzare fotografie personali: va bene una fotografia stile carta d’identità, ma non quella che usi per i social o le immagini dell’ultimo fine settimana, perché devi dare di te un’immagine di persona affidabile e responsabile. Non usare l’indirizzo mail simpatico e stravagante che usi con gli amici: un semplice nome e cognome sarà più che sufficiente. Ha anche il vantaggio di abbinare immediatamente il tuo nome al tuo profilo. Non divagare: se l’hobby del modellismo può costituire un plus per un curriculum vitae da convalida ingegnere, la passione per lo sport o la numismatica non interessano. Non essere disordinato, approssimativo o trascurato: dai subito l’impressione di essere un serio e impegnato professionista utilizzando una chiara formattazione.