Ottenere dopo anni di studio un impiego che risponda alle proprie aspettative è davvero importante.
Un buon curriculum vitae da avvocato del lavoro dovrà valorizzare la formazione e le doti personali del candidato.
Per predisporre un curriculum vitae da avvocato del lavoro efficace può servire un aiuto: segui i nostri consigli per arrivare al risultato.
Curriculum vitae da avvocato del lavoro
Riassunto professionale
Avvocato, esperto di diritto del lavoro e diritto sindacale, ho condotto la mia attività sia in uno studio di consulenza del lavoro che in studi legali. Mi sono occupato di contrattualistica e cause di lavoro. Ritengo la mia capacità di dialogare con il cliente e cercare un approccio conciliativo una dote indispensabile per svolgere una professione come la mia in cui entrano in gioco la realizzazione e la dignità della persona.
Esperienze lavorative
- 2013-2016 Avvocato presso Studio Legale Pacetti di Roma per cause di licenziamento, contestazioni disciplinari, assicurazioni infortuni, obblighi contributivi, mobbing, privacy sul luogo di lavoro e procedure straordinarie di mobilità e cassa integrazione
- 2012-2013 Impiegato presso Studio di Consulenza del Lavoro Gattoni di Roma per elaborazione cedolini paga, gestione aspetti previdenziali delle aziende clienti, contrattualistica
- 2010-2012 Praticantato forense con abilitazione presso Studio Legale Ticozzi di Roma
Formazione
- 2008-2010 Scuola di specializzazione Professioni Legali presso Università La Sapienza di Roma
- 2004-2008 Corso di Laurea in Giurisprudenza presso Università La Sapienza di Roma
- 1999-2004 Studi presso Liceo classico Torquato Tasso di Roma
Qualità e lingue parlate
Flessibilità, controllo, calma e pacatezza, capacità di lavorare in team, affidabilità ed etica del lavoro
Inglese livello buono
Ascolto: buono – Lettura: ottimo – Espressione orale: buono – Scrittura: discreto
Spagnolo livello buono
Ascolto: ottimo – Lettura: ottimo – Espressione orale: discreto – Scrittura: discreto
Competenze professionali
Forti capacità di mediazione
Predilezione per un approccio conciliativo che rende le cause meno stressanti e meno onerose
Impegno nel continuo aggiornamento giurisprudenziale
Conoscenze informatiche
Buon utilizzo di personal computer e tablet: pacchetto office, posta elettronica, sistemi di gestione e archiviazione dati, software contabilità.
Come noi abbiamo creato un CV da avvocato del lavoro (E come creare il tuo)
Per creare un ottimo curriculum vitae da avvocato del lavoro ricorda che servono un po’ di tempo, cura e dedizione e che ci sono alcuni punti da non trascurare. Ecco alcuni consigli che puoi seguire per ottenere il risultato migliore. Quando ti appresti a rispondere a un’offerta di lavoro, ragiona sempre sulla tipologia degli studi legali o di consulenza del lavoro a cui stai chiedendo un posto e calibra le informazioni di conseguenza. Osserva la loro policy, naviga sul loro sito se ne hanno uno, informati sulla loro storia. Potrai così valorizzare alcuni dei tuoi aspetti in base al loro campo di azione primario. Dai molta rilevanza alle precedenti esperienze nello stesso campo: in ambito legale aver fatto un tirocinio in uno studio riconosciuto è un biglietto da visita perfetto. Punta sulle tue doti professionali oltre che sui titoli; la formazione è fondamentale, ma alcune qualità come la flessibilità, la disponibilità, la brillantezza e il problem solving possono fare la differenza in fase di assunzione. Assicurati di essere breve, conciso ed esaustivo al tempo stesso nella compilazione del documento: chi legge tanti CV ha poco tempo da dedicare al tuo e la sua attenzione deve essere subito catturata dalle informazioni più importanti. Collega sempre a ogni esperienza professionale la carica ricoperta in quell’occasione, farai risparmiare tempo e non deluderai le aspettative in fase di colloquio. Rendi interessante la parte del Riassunto, è la sezione meno tecnica del CV, quella meno impersonale e, se scritta bene, potrà convincere il selezionatore. Presta attenzione anche al campo delle Qualità e delle Competenze, se hai una marcia in più il recruiter la troverà in quella parte del CV e potrà essere la tua carta vincente.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il curriculum vitae da avvocato del lavoro deve essere scritto in un italiano corrente, dovrai evitare sia un linguaggio troppo forbito sia un linguaggio troppo colloquiale. In entrambi i casi il tuo documento sarà scartato.
Non dilungarti eccessivamente, la sintesi è fondamentale per consentire a chi legge decine di CV di focalizzarsi sui punti di interesse di ogni candidato.
Non inserire nel CV date approssimative, prenditi un po’ di tempo per cercare gli attestati e i certificati di cui hai bisogno per specificare date di laurea, specializzazione e così via: in caso di verifica saresti subito giudicato poco credibile.
Non commettere l’errore di inserire certificati accademici o referenze come se non specificato nella ricerca, sarà il responsabile della selezione a fartene eventualmente richiesta.
Non fare riferimenti a compensi, remunerazioni precedenti o aspettative economiche: è un argomento che deve essere discusso solo in fase di colloquio.