La ricerca di un nuovo lavoro è un’esperienza altamente valorizzante, ma richiede impegno e forza di volontà. Il primo passo da compiere è quello di creare una presentazione su misura, come questo curriculum vitae da avvocato difensore. Continua a leggere; troverai spunti per realizzare il tuo curriculum.
Curriculum vitae da avvocato difensore
Riassunto professionale
Ho conseguito la Laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti e ho effettuato la relativa iscrizione al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Ho lavorato per alcuni anni al fianco di grandi professionisti del settore giuridico ottenendo risultati vincenti in alcune cause importanti. Nel corso degli ultimi anni, ho avuto modo di approfondire la conoscenza di alcune lingue straniere, grazie ad alcuni viaggi in paesi esteri.
Esperienze lavorative
– Tipo d’impiego: Avvocato difensore
Datore di lavoro: MEDICOM SpA
Indirizzo: Via Malaspina, 12 90145 Palermo
Date: Gennaio 2015 – Dicembre 2016
Principali mansioni: Consulenza giuridica e patrocinio legale; assistenza legale del cliente duran
Formazione
– Facoltà: Diritto tributario e contenzioso
Qualifica conseguita: Master
Istituto: Università degli Studi di Palermo
Date: Settembre 2009 – Luglio 2011
– Facoltà: Giurisprudenza
Qualifica conseguita: Laurea triennale
Istituto: Univer
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: Italiano
Inglese: Conoscenza avanzata
Francese: Conoscenza avanzata
Tedesco: Conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Ottima competenza giuridica; abilità in materie di diritto penale e civile; capacità di leadership e di lavorare in equipe; grande disposizione ad inserirsi in ambienti di lavoro già avviati; capacità di lavorare in condizione di stress.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da avvocato difensore (E come creare il tuo)
Abbiamo appena realizzato un curriculum vitae da avvocato difensore. Vediamo adesso come devi compilare il tuo. Quando compili un curriculum vitae, devi imparare a rispettare alcune priorità fondamentali. Il primo passo da seguire è innanzitutto quello di avere le idee chiare sul ruolo per il quale vuoi candidarti. Leggi attentamente la domanda di lavoro e prendi tutte le informazioni possibili sulla figura professionale richiesta. Quando avrai superato questo punto, cerca di raccogliere tutti i punti salienti della tua carriera. Descrivi le tue esperienze scolastiche (Laurea, Master e Corsi di specializzazione) e professionali conseguite negli ultimi anni. Ricordati di inserire anche le tue esperienze di volontariato, stage purché siano inerenti all’incarico prescelto. Malgrado possano sembrarti dettagli superflui, essi potrebbero stimolare l’interesse di coloro che dovranno esaminare la tua candidatura. Trascrivi anche se hai ricevuto borse di studio o premi; questo potrebbe rappresentare un dettaglio strategico da utilizzare, un passo in avanti rispetto agli altri concorrenti. Quando inizi la stesura del curriculum vitae, fai attenzione a non commettere errori di grammatica, di lessico e di logica. Rileggi attentamente, anche più volte, il testo appena scritto e se lo ritieni opportuno, chiedi anche il parere di altri. Non affidarti, invece, ai soliti correttori grammaticali pescati a caso sul web; questi, in quanto strumenti imprecisi, potrebbero non rilevare errori piuttosto importanti. Evita le cancellature e l’utilizzo di parole abbreviate, in quanto non daresti una buona impressione agli esaminatori, ma potresti apparire poco professionale e svogliato. Cerca di essere sintetico e preciso in ciò che scrivi. Riporta i dati necessari senza dilungarti eccessivamente. Il curriculum deve essere lungo non più di due pagine, in quanto esso verrà esaminato in un periodo di tempo piuttosto breve (dieci-venti minuti al massimo). Infine, mostrati deciso e sicuro nella tua presentazione. Questo tipo di atteggiamento è molto gradito ai responsabili della selezione, i quali comprenderanno, senza esitazione, che tu sei la persona perfetta ad assumere quel tipo di ruolo.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Durante la stesura del curriculum vitae da avvocato difensore cerca di fare attenzione a ciò che scrivi; infatti, potresti commettere alcuni errori più o meno gravi che potrebbero costarti il posto di lavoro. Uno tra questi è quello di mentire. Un candidato poco sicuro di sé, potrebbe gonfiare la sua presentazione per attirare l’attenzione degli esaminatori. Questi ultimi, in quanto esperti nel settore, comprenderebbero subito questo tipo di frode, escludendo il candidato dal colloquio personale. Per evitare una simile contrarietà, cerca di essere te stesso, focalizzandoti sulle abilità che realmente possiedi. Un altro errore è presentarti per un ruolo per il quale non sei abilitato. Se non possiedi le qualità o le abilità richieste nella domanda di lavoro, non presentare il curriculum vitae. Durante il colloquio personale, verresti smascherato e faresti una terribile figura e, ancor più, perderesti l’occasione di presentare una ulteriore domanda per quella stessa società. Infine, evita di realizzare un unico curriculum per ogni tipo di lavoro. Ogni candidatura è unica e diversa da un’altra; per tale motivo, questo tipo di documento deve essere assolutamente personalizzato in ogni più piccolo dettaglio. Esso deve mostrare chi sei e cosa vuoi diventare.