Mettersi alla ricerca di un nuovo lavoro richiede tenacia e spirito di iniziativa. Per riservarti le massime possibilità, sfrutta il modello di curriculum vitae da scuola assistente sociale da noi proposto. Metti in risalto il tuo percorso formativo e le tue abilità e conquista i selezionatori. Cosa aspetti a redigere il tuo curriculum vitae da scuola assistente sociale?
Curriculum vitae da scuola assistente sociale
Riassunto professionale
Dopo aver fatto parte di numerose associazioni di volontariato, ho iniziato un percorso di studi che mi ha portato a diventare assistente sociale. Ho maturato una concreta esperienza lavorativa all’interno di una scuola elementare e sono aperta a nuove opportunità di lavoro nel mio settore di competenza.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Assistente sociale
Datore di lavoro: Istituto Comprensivo Aristide Leonori di Casoria (NA)
Indirizzo: Via dei Velieri, 54 – 80026 Casoria (NA)
Date: Dicembre 2013 – Febbraio 2017
Principali mansioni: Prevenzione e assistenza
Formazione
2013 Abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale
2012 Conseguimento della Laurea Magistrale in Servizio Sociale presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli (NA), con la votazione di 110/110
2008 Conseguimento della Patente Europea per l’uso del computer (ECDL)
2007 Conseguimento della Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Napoli (NA), con la votazione di 88/100
Qualità e lingue parlate
– inglese: livello di conoscenza B1
– francese: livello di conoscenza A2
– Spagnolo: livello di conoscenza A1
Facoltativo: competenze professionali
– Esperienza nell’individuazione, nella prevenzione e nella risoluzione di casi di emarginazione sociale, di abuso di minori, di uso di alcolici e di sostanze stupefacenti
– Capacità di coadiuvare gli operatori sociali nell’esercizio delle proprie funz
Conoscenze informatiche
– Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e degli applicativi Word ed Excel
– capacità di navigare su internet e di utilizzare la posta elettronica
– Discreta conoscenza dei più comuni software di grafica
Se pertinente: borse e pubblicazioni
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da scuola assistente sociale (E come creare il tuo)
Il ruolo di assistente sociale richiede il compimento di un preciso percorso formativo, che comprende l’abilitazione all’esercizio della professione. Per creare un perfetto curriculum vitae da scuola assistente sociale abbiamo indicato la formazione del candidato, inserendo tra le informazioni la denominazione del corso di laurea frequentato, l’istituto che ha rilasciato il titolo, la votazione ottenuta e la conseguente abilitazione per esercitare il ruolo di assistente sociale. Successivamente abbiamo preso in esame le esperienze lavorative pregresse, specificando il datore di lavoro, i periodi di collaborazione e la mansioni svolte. Per far comprendere ai selezionatori le competenze in possesso del candidato, abbiamo dedicato un paragrafo alle abilità conseguite, importanti per fare la differenza sugli altri concorrenti. E infine abbiamo sottolineato la conoscenza delle lingue parlate, con relativo livello di apprendimento, e la capacità nell’utilizzo del computer. Ricorda che a causa dell’alto flusso migratorio proveniente dai paesi in guerra, per un assistente sociale è sempre più importante parlare correttamente più lingue straniere e possedere una buona padronanza dell’inglese. È fondamentale, inoltre, saper usare il computer per effettuare ricerche sul web, per creare documenti digitali e per inviare e ricevere messaggi di posta. Per fare presa sui selezionatori sfrutta il riassunto professionale, spazio che ti consente di far comprendere la tua determinazione per l’ottenimento del posto. Ordina le idee, segui attentamente tutti i passi descritti nell’esempio e redigi il tuo curriculum vitae personale. Individua le tue abilità nel settore in cui cerchi occupazione e descrivile accuratamente: sarà certamente un ottimo punto di partenza per essere ammesso al colloquio conoscitivo con il datore di lavoro.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Presentare un curriculum vitae da scuola assistente sociale con dei punti deboli si rivelerebbe un’operazione controproducente. Per evitare tutto ciò è sufficiente prestare attenzione a determinati aspetti. Innanzitutto controlla con scrupolo ogni parte del CV, verificando la presenza di errori di ortografia e di battitura. Non dilungarti nel riassunto personale né sull’elenco delle tue abilità: cerca di essere esauriente e allo stesso tempo conciso. Non citare capacità ed esperienze lavorative poco attinenti con l’occupazione per cui ti stai candidando e inserisci esclusivamente informazioni veritiere. Limitati, infine, a includere le esperienze di lavoro svolte negli ultimi dieci anni, scartando quelle troppo datate, che renderebbero troppo lungo e noioso il CV: un documento di sole due pagine sarebbe l’ideale.