Il curriculum vitae da assistente di studio medico fornisce consigli per candidarsi per un ruolo in cui non mancano le opportunità di assunzione. Con il curriculum vitae da assistente di studio medico potrai proporti per una mansione che ti potrà arricchire sia dal punto di vista umano che dal lato professionale.
Curriculum vitae da assistente di studio medico
Riassunto professionale
Sin dall’adolescenza ho sviluppato il desiderio di lavorare nel settore socio-sanitario, per mettere le mie buone capacità di relazione al servizio delle persone bisognose di cure. Dopo aver ottenuto il diploma di scuola media superiore ho frequentato un corso annuale di formazione, durante il quale ho abbinato la teoria a sei mesi di tirocinio pratico presso uno studio medico. Successivamente ho compiuto un’altra fruttuosa esperienza lavorativa, durante la quale ho fatto esperienza in mansioni relative all’accoglienza dei pazienti e alla gestione di tutte le pratiche ambulatoriali.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Segretaria e assistente studio medico
Datore di lavoro: Ambulatorio Medico Dr. Carlo Bava
Indirizzo: Via XXV Aprile, 18 28921 Verbania (VB)
Date: Novembre 2015 – Febbraio 2017
Principali mansioni: accoglienza pazienti in amb
Formazione
– Corso di formazione per segretaria studio medico
Qualifica: attestato di partecipazione e lettera di referenze
Istituto: V.C.O. Formazione e Orientamento, sede di Omegna (VB)
Date: Ottobre 2014 – Settembre 2015
– Diploma scuola media sup
Lingue parlate
– Italiano: Madrelingua
– Lingua inglese: comprensione a livello buono, espressione orale Discreta, scrittura sufficiente.
– Lingua francese: comprensione ed espressione orale a livello discreto, scrittura sufficiente.
Competenze informatiche
Fluente utilizzo di Microsoft Office e OpenOffice, navigazione e ricerche in internet, posta elettronica. Ottimo utilizzo del gestionale MEG (software specifico per la gestione degli studi medici).
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da assistente di studio medico (E come creare il tuo)
Il curriculum vitae da assistente di studio medico deve presentare una serie di qualità fondamentali: empatia verso i pazienti, capacità organizzative, ordine, capacità di lavoro in autonomia, conoscenze in ambito sanitario e amministrativo. Prima di decidere di proporre il tuo profilo, cerca dunque di capire se possiedi tutte queste competenze. Il ruolo di assistente presuppone un alto livello di affidabilità e professionalità, sotto ogni aspetto: scegli dunque una foto che possa far comprendere la serietà e le concrete intenzioni che ti contraddistinguono. Se hai già effettuato esperienze di lavoro in studi medici e strutture simili, pubbliche o private, indica con precisione qual era il tuo ruolo e quali erano le tue principali mansioni, senza però dilungarti troppo. Indica in poche parole cosa ti ha spinto a muoverti in questo settore e cosa hai imparato in queste esperienze, mostrandoti al contempo disponibile a migliorare e ad accrescere ancora di più le tue conoscenze. Elenca il tuo percorso formativo, limitandoti all’indicazione di nomi, date e qualifiche, senza appesantire il curriculum con un infinito elenco di materie trattate e argomenti sviluppati: queste informazioni saranno poi eventualmente approfondite durante il colloquio conoscitivo. Se conosci programmi informatici specifici per la gestione degli studi medici e l’archiviazione delle cartelle cliniche, indica quali sono e a che livello sai utilizzarli. Allega attestati di partecipazione o lettere di referenze solo se lo ritieni assolutamente necessario, in ogni caso sempre con moderazione: il CV deve essere il più possibile semplice e snello. Sottolinea la tua disponibilità in termini di spostamento territoriale, utilizzo di un tuo mezzo di trasporto ed eventuale prontezza a lavorare anche nei giorni festivi e/o in orari notturni. Una volta terminata la stesura del curriculum, rileggilo numerose volte prima di inviarlo, anche a qualche ora o giorno di distanza l’una dall’altra, così da essere sicura che non siano presenti errori.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando proponi il curriculum vitae da assistente di studio medico, tieni a mente che ogni struttura sanitaria riceve decine di candidature ogni settimana. I profili sono dunque tanti, il tempo per esaminarli tutti poco: per questo motivo un curriculum troppo lungo, prolisso, zeppo di ripetizioni o indicazioni superflue sarà quasi certamente scartato. Se conosci molto bene una lingua straniera, ma ti candidi per un lavoro in Italia, non ha senso scrivere il CV in doppia lingua, solo per dimostrare la tua fluente abilità: sarebbe inteso come un segno di arroganza. Quando indichi le tue competenze, non commettere il grave errore di sovrastimarti e decantare troppo le tue lodi: il selezionatore ne rimarrebbe infastidito. Scrivi un CV con una buona formattazione, senza errori di grammatica e inserisci la firma e il consenso al trattamento dei dati. Infine, non inciampare nel banale (ma frequente) sbaglio di dimenticare informazioni essenziali come il numero di telefono, l’indirizzo e-mail o la data di nascita: omissioni simili possono convincere subito il selezionatore a cestinare la candidatura.