Realizzare un efficace curriculum vitae da autista di limousine rappresenta il primo passo per avere successo nella ricerca di lavoro. Se vuoi avere una reale possibilità che il tuo profilo venga preso in considerazione, dedica del tempo a perfezionare tutti gli aspetti del tuo curriculum vitae da autista di limousine.
Curriculum vitae da autista di limousine
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come autista di limousine, collaborando con aziende che si occupano di trasporti privati. Nel frattempo, mi sono specializzato seguendo corsi di guida sicura, primo soccorso, sicurezza sul lavoro e trasporto stradale. Oltre a vantare una significativa esperienza alla guida di auto di lusso, perciò, posso offrire ai passeggeri una garanzia di sicurezza sotto molteplici punti di vista. Mi reputo un professionista affidabile, serio e in grado di soddisfare tutte le esigenze dei clienti.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Autista di limousine
Datore di lavoro: Trasporti di Lusso S.r.l.
Indirizzo: Viale Bovio, 18 65124 Pescara PE
Date: Marzo 2013 – Marzo 2017
Principali mansioni: servizi per matrimoni e convention, trasporto privato di persone
Formazione
– Corso Sicurezza sul Lavoro e nel Trasporto Stradale
Istituto: Ente di Formazione Quattro Ruote
Date: Marzo 2009 – Maggio 2009
– Corso di Guida Sicura
Istituto: Ente di Formazione Professionale di Pescara
Date: Settembre 2008 – Novembr
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Francese: conoscenza di base
Spagnolo: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Esperienza e disinvoltura alla guida di veicoli di lusso. Conoscenza approfondita del Codice della Strada e della rete stradale locale e nazionale. Ottime doti comunicative e relazionali e capacità di offrire al cliente un servizio professionale. Puntualità, serietà e massima discrezione.
Conoscenze informatiche
Conoscenza del sistema operativo Windows, del pacchetto Office e delle utility di base. Uso quotidiano di internet e dei server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da autista di limousine (E come creare il tuo)
Nel realizzare il tuo curriculum vitae da autista di limousine, dovrai convincere il lettore di aver trovato un professionista esperto e affidabile. Avendo un ruolo di responsabilità, infatti, dovrai supportare la tua candidatura in maniera convincente, fornendo al lettore il maggior numero possibile di informazioni. Innanzitutto, individua le qualità del tuo profilo che reputi più interessanti ed esponile nel riepilogo iniziale: il riassunto professionale ti servirà sia ad introdurre gli argomenti principali del CV sia a suscitare interesse in chi legge. Conclusa questa prima sezione, ripercorri le tappe più significative della tua carriera; puoi fare riferimento a collaborazioni con agenzie di noleggio con conducente, ma anche ad attività come libero professionista. È importante, tuttavia, descrivere ogni esperienza in maniera puntuale e circostanziata; indica i nomi dei datori di lavoro, le date, i luoghi e i compiti che ti sono stati affidati. Se hai svolto quasi sempre le stesse mansioni, impegnati per analizzare aspetti diversi della tua professione e per fornire una presentazione varia. A questo punto, procedi con la descrizione del tuo percorso formativo; in questa sezione, dovrai non solo riportare i titoli di studio di cui sei in possesso, ma anche annoverare eventuali corsi di formazione che hai seguito per specializzarti. Più elementi fornirai al lettore, infatti, maggiori probabilità avrai di essere preso in considerazione per quel determinato ruolo. Prosegui con un’analisi delle tue competenze linguistiche; per completare questa sezione ti basterà elencare le lingue che padroneggi e indicare accanto a ogni lingua straniera il tuo livello di conoscenza. Saper parlare più di una lingua, a partire dall’inglese, ti aiuterà senza dubbio a trovare un impiego all’altezza delle tue aspettative. Guidando un veicolo di lusso, infatti, potresti avere spesso a che fare con una clientela internazionale; padroneggiare le lingue straniere, in altre parole, significa poter offrire un servizio di più alto livello ai propri clienti. Infine, non dimenticare la sezione delle competenze informatiche, all’interno della quale potrai annoverare sistemi operativi, software, utility e altri strumenti digitali. Sebbene non siano direttamente legate alla tua professione, le conoscenze informatiche ti offriranno senza dubbio un valido supporto, anche per la comunicazione.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore che viene commesso frequentemente consiste nel non personalizzare il CV. Se vuoi avere successo con il tuo curriculum vitae da autista di limousine, sforzati di mettere in luce le caratteristiche del tuo profilo strettamente attinenti al ruolo. Per colpire l’attenzione del lettore, inoltre, cerca di utilizzare un linguaggio diretto e convincente: periodi elaborati e privi di un filo logico, termini tecnici e sigle rallentano la lettura e mettono in secondo piano le tue reali capacità. Dal punto di vista della forma, evita di essere troppo discorsivo o di inserire lunghi elenchi; prediligi piuttosto verbi attivi, frasi concise e liste puntate. Infine, non dimenticarti di rileggere il curriculum più di una volta; solo in questo modo, infatti, avrai la certezza di eliminare gli errori di grammatica e di sintassi che possono senza dubbio costarti il posto di lavoro.