Il nostro esempio di curriculum vitae da responsabile acquisti fornisce tutte le basi per candidarti al meglio per una mansione imprescindibile in ogni azienda. Approfittando dei consigli contenuti nel seguente esempio di curriculum vitae da responsabile acquisti potrai dare forza al tuo profilo e costruire una carriera di primo livello.
Curriculum vitae da responsabile acquisti
Riassunto professionale
In seguito al diploma conseguito come Perito Tecnico Commerciale e a un corso di formazione in organizzazione aziendale, ho lavorato per diversi anni come impiegato in ufficio acquisti. Durante questo periodo di tempo ho messo a frutto le conoscenze acquisite a livello scolastico, traducendole nella pratica quotidiana. Ho imparato sul campo tanti aspetti fondamentali del lavoro, motivo per cui credo di avere ora l’esperienza giusta per potermi candidare al ruolo di responsabile degli acquisti.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Impiegato ufficio acquisti
Datore di lavoro: Art Arredamenti S.r.l.
Indirizzo: Via San Giusto, 8/U 59100 Prato (PO)
Date: Gennaio 2013 – Dicembre 2016
Principali mansioni: attività quotidiane legate all’acquisizione di mater
Formazione
– Corso di formazione in organizzazione aziendale
Qualifica: Attestato di partecipazione e successivo inserimento come tirocinante in azienda
Istituto: PM Formazione, sede staccata di Prato
Date: Ottobre 2010 – Marzo 2011
– Diploma di scuo
Lingue parlate
– inglese: buone competenze acquisite sia in ambito scolastico sia con continuo esercizio a livello personale, anche tramite viaggi e brevi soggiorni compiuti in Inghilterra.
– francese: espressione e comprensione a livello discreto, capacità di scrittura a livello scolastico.
Competenze informatiche
Fluente utilizzo di Posta elettronica, navigazione in internet e pacchetto Microsoft Office. Ottimo utilizzo dei software gestionali V5 e Atlantis Evo (creazione documenti di trasporto e fatture, inserimento ordini).
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da responsabile acquisti (E come creare il tuo)
Prima di iniziare con la stesura del curriculum, è sempre bene avere a mente a chi intendi rivolgerti, quali sono i tuoi obiettivi professionali e quali le competenze e le qualità che ritieni utile mettere in luce: sapendo sin da subito come impostare il tuo curriculum vitae da responsabile acquisti e dove inviarlo, sarà più semplice redigerlo in maniera precisa e corretta. Se hai già esperienza nel settore per cui ti candidi, è bene sottolinearlo, ricordandoti però di non esagerare nella descrizione delle capacità acquisite, per non fornire una fastidiosa sensazione di superbia. Il CV deve essere schematico, facile alla lettura e conciso: il selezionatore con ogni probabilità non avrà né il tempo né la voglia per decifrare un curriculum confuso o troppo lungo. Cerca di essere sempre preciso quando indichi le date di inizio e fine studi e lavoro: se non le ricordi bene, piuttosto prenditi un momento per fare mente locale. Se hai effettuato corsi di formazione inerenti la mansione per cui ti candidi non dimenticare di inserirli, mentre puoi soprassedere per eventuali altri corsi relativi a settori molto lontani da quello per cui ti proponi. Nella descrizione della tua conoscenza delle lingue straniere, sii onesto e indica il livello effettivo di cui disponi: non tentare di alzarlo artificiosamente, anche perché in sede di colloquio potresti subito essere sbugiardato. Discorso simile per quanto concerne le conoscenze informatiche: indica solo le conoscenze reali che possiedi; un CV onesto pur con qualche lacuna è comunque meglio recepito di un CV all’apparenza sfavillante ma in realtà ricco di informazioni non veritiere. Evita accuratamente strafalcioni o banali errori grammaticali o di punteggiatura: rileggi il curriculum molte volte prima di inviarlo, e non mandarlo sino a quando non sei sicuro al 100% che sia privo di refusi. Infine ricorda di personalizzare sempre il curriculum in base a chi lo riceverà, così che il destinatario possa comprendere che sei davvero interessato a quella specifica azienda e non soltanto a un impiego qualsiasi.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Scegli con cura l’immagine che ti rappresenterà. Evita accuratamente foto scattate con lo smartphone in spiaggia o in discoteca insieme agli amici. La tua immagine dovrà apparire semplice, seria e professionale. In caso contrario è probabile che tu sia immediatamente scartato. Nella stesura del curriculum vitae da responsabile acquisti, ricordati di non appesantirlo raccontando nei dettagli la tua vita, i tuoi interessi nel tempo libero, le cose che ami: sono informazioni che non interessano al selezionatore e che dunque potrebbero indispettirlo. Non dimenticare assolutamente informazioni essenziali come numero di telefono o indirizzo mail: sarebbe un pessimo modo di proporti, perché forniresti subito un’impressione di trascuratezza e sbadataggine. Ricorda sempre che le possibilità o meno di essere contattato per un colloquio dipendono non solo dalle competenze o dall’esperienza che hai, ma anche dall’impatto emotivo che il selezionatore avrà leggendo il curriculum: cerca dunque di scongiurare ogni tipo di arroganza, prepotenza o superficialità.
Il curriculum vitae da responsabile acquisti propone utili consigli per candidarti al meglio per un ruolo di notevole importanza strategica all’interno di qualunque entità aziendale. Se hai buone qualità comunicative e possiedi competenze economiche e commerciali trova il lavoro giusto per te grazie al nostro curriculum vitae da responsabile acquisti.
Curriculum vitae da Responsabile acquisti
Riassunto professionale
Tre anni fa ho terminato il mio percorso scolastico, culminato con la laurea triennale in discipline economiche. Successivamente ho potuto compiere le prime esperienze lavorative nell’ufficio acquisti di due ditte operanti nella mia città, imparando le modalità da seguire per ottenere vantaggiosi risultati nella ricerca di nuovi fornitori e nell’ottimizzazione dei costi. Mi ritengo una persona dotata di buone qualità in termini di resistenza allo stress, creatività, negoziazione e problem solving.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: assistente del Responsabile ufficio acquisti
Datore di lavoro: Bonasi Ermes S.n.c.
Indirizzo: Via Cesarini Sforza, 12/A 43100 Parma (PR)
Date: Gennaio 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: impiegato presso ufficio acquisti
Formazione
– Laurea triennale
Qualifica: laureato in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (voto 108/110)
Istituto: Università degli Studi di Parma (PR)
Date: Settembre 2011 – Luglio 2014
– Diploma scuola media superiore
Qualifica: dipl
Lingue parlate
– Lingua inglese: comprensione a ottimo livello, espressione orale a livello buono, espressione scritta a livello discreto.
– Lingua francese: comprensione a livello buono, espressione scritta e orale a livello discreto.
Competenze informatiche
Gestione posta elettronica, ricerche settoriali su Internet, utilizzo programmi specifici per creazione documenti di trasporto e inserimento ordini.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da Responsabile acquisti (E come creare il tuo)
Prima di iniziare la stesura del tuo curriculum vitae da responsabile acquisti, assicurati di avere le competenze minime necessarie per poterti effettivamente proporre per il ruolo specifico da te desiderato; qualora tali competenze non siano in tuo possesso, può essere consigliabile cercare mansioni alternative e più idonee. Scrivi il curriculum senza fretta, ponendo la massima attenzione verso ogni punto, affinché tutto risulti completo, chiaro alla lettura e privo di errori e sviste. Indica in poche parole quali pensi siano le tue migliori qualità, concentrandoti sugli aspetti determinanti per la mansione per la quale ti proponi: nel caso del responsabile acquisti, può essere ad esempio importante sottolineare doti relative alla capacità organizzativa, alla creatività, alle qualità comunicative, al saper trattare efficacemente con le persone e alla resistenza allo stress. Elenca nomi e indirizzi delle aziende per le quali hai già lavorato e le mansioni principali che ti sono state richieste in quei periodi di tempo, cercando di essere al contempo sintetico ed esaustivo, affinché il selezionatore possa costruirsi un’idea concreta riguardante la tua esperienza. Non trascurare alcun aspetto; cerca invece di essere sempre preciso nell’indicare nomi, date e ogni altra informazione essenziale, così che il tuo profilo possa subito risaltare per bontà espositiva e scrupolosità. La mansione per cui ti proponi potrebbe richiedere la disponibilità a spostamenti al di fuori della sede aziendale, per conoscere i fornitori, visionare il loro lavoro, valutare l’ottenimento di nuovi contratti e partecipare a eventi o fiere di settore: indica dunque sei disposto a muoverti sul territorio, senza dimenticare che la flessibilità mentale e anche logistica è sempre ben accolta. Concludi il curriculum con la firma, la data di compilazione e una tua immagine che sappia ben rispecchiare la serietà che ti contraddistingue. Rileggi il CV con molta attenzione prima di inviarlo, ricordandoti di personalizzare ogni copia a seconda del destinatario.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il curriculum vitae da responsabile acquisti è il tuo primo lasciapassare per una mansione di alta rilevanza all’interno di ogni realtà aziendale: il ruolo richiede doti non comuni in termini di precisione, accuratezza, strategia e comunicazione. Per questo motivo un curriculum sciatto, disordinato o mancante di parti essenziali sarà probabilmente scartato sul nascere. Il CV deve essere completo ma sintetico: evita di perdere tempo inserendo informazioni superflue e non inerenti la realtà professionale per cui ti proponi. Il corretto uso della lingua italiana è indispensabile, ma il curriculum deve sempre essere scorrevole e di facile lettura. Non impiegare una scrittura aulica o fantasiosa per impressionare il selezionatore: otterresti l’effetto contrario. Infine, non cadere nell’errore di inviare decine di CV in casuale modalità copia e incolla, senza personalizzarli in alcun modo: il ricevente deve convincersi che tu sia realmente interessato a lavorare per quella specifica azienda, altrimenti finirà per cestinarti.