Il curriculum vitae da agente di viaggio contenuto nell’esempio ti consentirà di apprendere velocemente le nozioni di base per redigere un perfetto CV. Segui con attenzione i passaggi descritti e presenta il tuo curriculum vitae da agente di viaggio a tutte le agenzie a cui sei interessato.
Curriculum vitae da agente di viaggio
Riassunto professionale
Da sempre appassionato di viaggi, ho dedicato il mio percorso di formazione al turismo, conseguendo prima il diploma di Perito Turistico e successivamente la Laurea in Economia del Turismo, dopo la quale ho iniziato la mia carriera lavorativa da agente di viaggi, che mi ha portato a imparare a gestire un’agenzia da ogni punto di vista e a cercare di intuire le esigenze della clientela.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Agente di Viaggi
Datore di lavoro: Welcome Traveller
Indirizzo: Via delle orchidee, 59 – 90100 Palermo (PA)
Date: Settembre 2014 – Gennaio 2017
Principali mansioni: Promozione dei pacchetti turistici ai clienti; assistenza s
Formazione
– Qualifica: Attestato a Corso di Inglese livello C1
Ente:Istituto Easy English di Bagheria (PA)
Date: Maggio 2013
– Qualifica: Laurea Triennale in Economia del Turismo
Ente: Università degli Studi di Palermo (PA), con la votazione di 103/
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: livello di conoscenza C1
Francese: livello di conoscenza B2
Spagnolo: livello di conoscenza B2
Facoltativo: competenze professionali
– capacità di creare pacchetti vacanze personalizzati per i clienti
– Ottima conoscenza delle più gettonate località vacanziere italiane ed estere
– capacità di allestire le vetrine e il negozio
– Comprovata conoscenza dei metodi di pagamento telematici
– Elevate doti comunicative
Conoscenze informatiche
– capacità di utilizzare i sistemi operativi Windows, Mac e Linux
– Buona conoscenza degli applicativi Microsoft Office, in particolare di Word e di Excel, e dei client di posta elettronica
– capacità di creare locandine e materiale pubblicitario attraverso i software di editing fotografico
– Ottima conoscenza dei software specifici per la prenotazione dei Viaggi
Se pertinente: borse e pubblicazioni
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da agente di viaggio (E come creare il tuo)
Per la creazione del curriculum vitae da agente di viaggio in questione ci siamo soffermati su diversi aspetti riguardanti la carriera professionale e formativa del candidato, specificando quelle che sono le sue principali abilità per esercitare il ruolo richiesto. Redigi una breve presentazione del tuo percorso, citando sia le esperienze di lavoro effettuate nel settore del turismo che i tuoi titoli di studio. Prosegui elencando dettagliatamente le esperienze lavorative pregresse e quelle in corso, inserendo il nome dei datori di lavoro, gli incarichi svolti, le mansioni esercitate e i periodi di servizio. Successivamente prendi in esame i titoli di studio che hai conseguito, compresi i master e i corsi di vario genere, indicando per ciascuno di essi la denominazione del corso, l’istituto che ha rilasciato l’attestato e l’eventuale votazione ottenuta. Il ruolo di agente di viaggi richiede la conoscenza delle lingue straniere, preferibilmente almeno due, e delle buone capacità nell’utilizzo del computer: soffermati sul livello di comprensione di ogni lingua straniera e riporta le principali competenze informatiche che hai acquisito. Stila, poi, un elenco con tutte le abilità specifiche che hai conseguito per svolgere la professione per cui ti candidi, come la conoscenza dei software specifici, la capacità di assecondare le richieste della clientela e l’abilità nell’allestimento delle vetrine. Ricorda che le agenzie di viaggi, onde evitare la formazione di nuovi agenti, preferiscono assumere del personale già competente in materia, per cui punta fortemente sulle tue esperienze di lavoro pregresse. Non resta che raccogliere i dati e inserirli nel medesimo ordine che ti abbiamo mostrato: una volta completato il tuo CV avrai maggiori speranze di conquistare l’occupazione che desideri.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Se un curriculum vitae da agente di viaggio curato e accattivante produce effetti positivi, un CV contenente errori e mal strutturato non può che scaturire conseguenze negative. Per prima cosa evita di includere informazioni non in linea con il ruolo per il quale di candidi, soprattutto dal punto di vista delle abilità professionali e da quello delle esperienze lavorative: il curriculum vitae deve essere scorrevole e piacevole da leggere. Cerca di non essere prolisso nella stesura del riassunto professionale, limitandoti a 5-6 righe ben scritte. Inoltre controlla con scrupolo le informazioni da te inserite, verificando l’ortografia e l’esattezza di tutto ciò che hai riportato. Infine usa una buona formattazione, sfruttando gli elenchi puntati e il grassetto per mettere in evidenza le esperienze lavorative e per rendere la lettura veloce. E non dimenticare di inserire i tuoi dati personali e la tua firma!