Un buon curriculum vitae da agente sportivo rappresenta un presupposto fondamentale per trovare nuovi contatti e per concludere tutte le trattative con successo. Se vuoi ampliare il tuo business e affermarti definitivamente in questo settore, ricordati in primo luogo di perfezionare il tuo curriculum vitae da agente sportivo.
Curriculum vitae da agente sportivo
Riassunto professionale
Dopo essermi specializzato in campo sportivo attraverso una Laurea, un Master e un corso per procuratori, ho intrapreso la mia carriera da libero professionista. Mi occupo di assistere gli sportivi nella ricerca dei migliori contratti e durante le trattative per la stipula o per la cessione del contratto stesso. Sono particolarmente attento agli investimenti e alla sfera pubblicitaria. Mi reputo un professionista lungimirante, affidabile e con ottime doti comunicative e relazionali.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Agente sportivo
Datore di lavoro: Libero professionista
Indirizzo: Via di Brava, 120 00163 Roma
Date: Dicembre 2014 – Marzo 2017
Principali mansioni: ricerca e negoziazione dei contratti, cura degli interessi e delle tratta
Formazione
– Corso per procuratore sportivo – agente dei calciatori
Qualifica conseguita: Agente Sportivo
Istituto: Professione Sport di Roma
Date: Ottobre 2014
– Master in Strategie per il Business dello Sport
Istituto: Università Ca’ Foscari di
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
Spagnolo: conoscenza buona
Francese: conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Abilità nell’individuare gli sportivi di talento e nell’ottenere il mandato. Capacità di negoziare i contratti con le società e di offrire all’atleta una consulenza specializzata. Esperienza nella cura degli interessi dell’assistito con particolare riferimento alla stipula e alla cessione del contratto e alle condizioni del contratto stesso. Competenze in ambito pubblicitario, fiscale e assicurativo.
Conoscenze informatiche
Conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac e dei pacchetti Office e iWork. Abilità nell’uso di internet e server di posta elettronica. Capacità di sfruttare gli strumenti digitali a scopo pubblicitario e promozionale.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da agente sportivo (E come creare il tuo)
Un buon curriculum vitae da agente sportivo rappresenta il biglietto da visita che ti permetterà di avere successo sia con gli atleti sia con le società. Individua le caratteristiche più interessanti del tuo profilo, concentrandoti non solo sulle capacità professionali ma anche sulle qualità umane, fondamentali per relazionarsi efficacemente in qualsiasi settore lavorativo. Scrivi un riepilogo professionale a effetto per mettere in evidenza queste competenze e cerca di suscitare interesse nel lettore, invitandolo a proseguire nella lettura. Descrivi quindi la tua esperienza professionale, analizzando nel dettaglio le responsabilità che hai assunto in qualità di agente e procuratore. In questo modo, chi legge saprà quali mansioni sei in grado di svolgere e quali sono i tuoi punti di forza. Procedi dunque con la descrizione del tuo percorso formativo, altrettanto importante per dimostrare quelle che sono le tue effettive capacità. Concentrati sui titoli di studio che hai conseguito e su eventuali master e corsi di formazione che hai frequentato per specializzarti in questo campo. Come per le esperienze professionali, sforzati di fornire il maggior numero possibile di elementi per valutare il tuo profilo in maniera oggettiva. Dopo aver concluso la sezione relativa al percorso formativo, elenca le lingue che sai parlare, indicando per ognuna il livello di conoscenza. Una buona padronanza dell’inglese e di altre lingue straniere ti permetterà di rapportarti con atleti di ogni nazionalità e con società italiane e straniere. Le competenze linguistiche, in altre parole, rappresentano indubbiamente un punto di forza sul quale puntare l’attenzione. In ambito professionale, potrai sfruttare anche le tue conoscenze informatiche sia per quanto riguarda software e altri applicativi sia per quanto concerne gli strumenti offerti da internet. Per quanto riguarda conoscenze linguistiche e informatiche, infine, ricordati di citare eventuali certificazioni e riconoscimenti di cui sei in possesso. Per completare la presentazione del tuo profilo, infine, puoi inserire una sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali; in questo breve spazio potrai concentrarti su aspetti diversi, dalle tue capacità nel negoziare i contratti alle tue conoscenze in ambito pubblicitario. In conclusione, cerca di sfruttare tutte le tue potenzialità per poter ottenere il ruolo che hai sempre desiderato.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
L’errore più grave che puoi commettere nel realizzare il tuo curriculum vitae da agente sportivo consiste nell’inserire informazioni non veritiere. Scrivi una presentazione oggettiva e fai in modo che il lettore possa verificare tutte le informazioni riportate nel tuo CV. Essere obiettivi, tuttavia, non significa sminuire o sottovalutare le proprie capacità. Se dimostrerai di avere poca fiducia in te stesso, infatti, difficilmente riuscirai a ottenere il mandato dagli atleti o a concludere con successo le trattative. Per quanto riguarda la stesura del curriculum, al tempo stesso, fai attenzione agli errori di grammatica e ortografia: un’attenta rilettura del documento risulta indispensabile per evitare tutte queste sviste e imprecisioni. Dal punto di vista della forma, infine, è impossibile non menzionare l’importanza della formattazione: evita le presentazioni lunghe e articolate, preferendo una divisione in sezioni di facile lettura, e utilizza i grassetti per mettere in risalto i concetti principali del tuo CV.