Fornire una buona impressione attraverso il tuo curriculum vitae da allenatore personale è più facile di quanto credi. Struttura, semplicità e chiarezza ti aiuteranno ad enfatizzare tutti i tuoi lati migliori. Scopri come mettere in pratica le migliori strategie e inizia subito a realizzare un perfetto curriculum vitae da allenatore personale!
Curriculum vitae da allenatore personale
Riassunto professionale
Personal trainer professionale e qualificato, laureato in Scienze Motorie e Sportive e specializzato nei percorsi di recupero forma fisica, tono muscolare e postura. Attento e capace di guidare il proprio cliente verso il raggiungimento dei risultati prefissati e di creare i presupposti affinché questi traguardi permangano nel tempo, attraverso conoscenze approfondite in anatomia, fisiologia e chinesiologia. Disponibile ad esercitare la propria professione a domicilio o dove preferito dal cliente.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Allenatore personale
Datore di lavoro: Centro fitness Virgin Active Roma EUR
Indirizzo: Via Cina 91 00139 – Roma, Italia
Date: Luglio 2014 ad oggi
Principali mansioni: Allenatore personale in grado di seguire i clienti duran
Formazione
– Titolo: Corso di specializzazione in Chinesiologia e Posturologia,
Istituto: Studio di chinesiologia posturologia fitness di Conselice, Ravenna
Date: 2014
– Qualifica: Tirocinio formativo
Istituto: Gruppo Sportivo Terapeutico Anffas, Vi
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: Buona conoscenza della lingua, parlata e scritta
Francese: Discreta conoscenza della lingua, parlata e scritta
Conoscenze informatiche
Utilizzo dei principali software per l’organizzazione prestazionale di personal trainer (MindBody, PTSoftware, ecc). In possesso della patente europea del computer
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da allenatore personale (E come creare il tuo)
Contenuti, struttura, stile e impostazione del tuo curriculum vitae da allenatore personale saranno il tuo passepartout d’accesso alla posizione professionale da te ambita. Realizzando un quadro completo e ben organizzato di tutte le tue competenze acquisite e delle tue qualità personali e professionali, potrai ottenere più facilmente l’attenzione del tuo interlocutore e quindi un potenziale colloquio di lavoro. Riuscire a realizzare un documento conforme alle regole, ma allo stesso tempo anche coinvolgente e non banale, è più semplice di quanto credi! Seguendo determinate regole eviterai di descrivere il tuo percorso professionale in un modo confuso, impersonale o poco incisivo. Per conquistare gli obiettivi sperati dovrai elaborare un documento sintetico ed esaustivo, composto prevalentemente da tre sezioni principali e da una quarta sezione, facoltativa ma consigliata. La prima parte del tuo CV sarà dedicata esclusivamente ai tuoi dati anagrafici, completi di indirizzo di reperibilità e vari recapiti telefonici e di posta elettronica. Conclusa questa prima parte iniziale proseguirai con la realizzazione della seconda sezione, dedicata alle esperienze lavorative maturate (includendo specificatamente quelle attività svolte attinenti alla professione per cui ti stai candidando), e di una terza, incentrata sulla tua formazione. Tutte le informazioni riportate in queste due importanti sezioni del tuo CV dovranno essere inserite secondo un ordine cronologico inverso e dovranno essere complete di indirizzi verificabili e date chiare. A questo punto potrai redigere la quarta parte del tuo curriculum, dove indicherai le tue competenze extra professionali, gli hobbies e le tue passioni, ricordando di essere sintetico e di non dilungarti troppo in particolari poco importanti. Per arricchire il tuo CV potrai realizzare anche un breve riassunto professionale, in cui andrai ad evidenziare le tue caratteristiche personali (capacità organizzative, discrezione, professionalità, ecc.). Per concludere allega una fotografia professionale e rappresentativa, e includi a fine pagina il consenso al trattamento dei tuoi dati personali, attraverso una breve nota. per avere un’immagine più dettagliata di come il tuo curriculum vitae dovrà apparire lasciati ispirare dalla nostra sezione ad essi dedicata, dove troverai facilmente il modello CV da allenatore personale adatto a te!
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Durante la stesura del tuo curriculum vitae da allenatore personale dovrai prestare particolarmente attenzione nel non compiere quegli errori, generalmente mal tollerati, che potrebbero ostacolare il raggiungimento delle tue aspirazioni. Tra questi risaltano le imprecisioni di ortografia o contenuti, una certa disorganizzazione e le approssimazioni. Un CV caratterizzato da imperdonabili errori grammaticali, ripetizioni o dati futili, finirà con l’essere cestinato! Ricorda di compilare ogni parte del tuo documento con estrema sincerità. L’aggiunta di referenze inattendibili o di specializzazioni non conseguite rappresenta un azzardo che potrebbe costarti caro! Infatti le false attestazioni riportate in un curriculum vitae hanno oggi una rilevanza penale, che potrebbe macchiare in modo indelebile la tua immagine personale e professionale. Infine utilizza grassetti ed elenchi puntati per rendere la lettura scorrevole e veloce.