Quando arriva il momento di trovare un nuovo impiego, studiare un curriculum vitae da amministratore di dominio che possa rivelarsi accattivante può essere difficile. Per questo, abbiamo pensato di proporti un curriculum vitae da amministratore di dominio unico: segui nel dettaglio il nostro modello.
Curriculum vitae da amministratore di dominio
Riassunto professionale
Dopo alcuni anni trascorsi a lavorare come stagista in importanti aziende, ho deciso di aprire la mia attività. A oggi, ho ottenuto la fiducia di diverse grandi società e sto lavorando allo sviluppo della mia impresa: competenza, ambizione e forte motivazione mi spingono a migliorarmi giorno dopo giorno.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: amministratore di dominio
Datore di lavoro: Dominio Alfa S.r.L.
Indirizzo: Via degli Acquedotti, 36 Roma
Date: Gennaio 2015/Marzo 2017
Principali mansioni: addetto al controllo e all’aggiornamento dei domini web
Tipo di impiego: assistente amministratore di dominio
Datore di lavoro: Zalando
Indirizzo: Via Francigena, 65 Roma
Date: Gennaio 2014/Dicembre 2014
Principali mansioni: responsabile dell’aggiornamento del sistema e del controllo anti spyware
Tipo di impiego: stagista
Datore di lavoro: Amazon
Indirizzo: Corso Buenos Aires, 23 Milano
Date: Gennaio 2013/Dicembre 2013
Principali mansioni: responsabile della ricerca e dell’aggiornamento del sistema informatico
Tipo di impiego: tirocinante
Datore di lavoro: Groupon S.r.L.
Indirizzo: Corso Karl Marx, 80 Milano
Date: Gennaio 2012/Dicembre 2012
Principali mansioni: addetto al controllo del sistema informatico e alla revisione dei possibili errori di software
Formazione
Novembre 2011: laurea magistrale in Informatica e controllo gestionale presso l’Università degli Studi di Milano
Luglio 2009: laurea di primo livello in ingegneria informatica presso l’Università degli Studi di Pavia
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: scritto ottimo, parlato ottimo
Francese: scritto buono, parlato medio
Competenze professionali
Aver lavorato in team tanto prestigiosi mi ha permesso di sviluppare una certa abilità di problem solving e una buona capacità di ascolto.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza dei software di programmazione e gestione aziendale, oltre che dei pacchetti Office.
Borse e pubblicazioni
Gennaio 2009: vincitore di borsa di studi per ricerca tesi all’estero presso l’Università degli Studi di Cracovia
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da amministratore di dominio (E come creare il tuo)
Nella realizzazione del nostro curriculum vitae da amministratore di dominio, abbiamo cercato di tenere a mente poche ma fondamentali regole per la creazione di una presentazione davvero a effetto. Per prima cosa, abbiamo scelto di essere brevi e concisi, senza per questo mancare di precisione: ciò che molti lavoratori tendono a trascurare è che ogni datore di lavoro si trova ad esaminare decine di domande, in un tempo breve e quasi sempre insufficiente. Diventa, pertanto, necessario scrivere una presentazione chiara e semplice, da poter poi approfondire al momento del colloquio personale. Secondariamente, siamo stati molto attenti nell’inserimento delle diverse date: il mese e l’anno in cui è stato ottenuto un determinato riconoscimento o si è ricevuto un titolo devono essere indicati con precisione. Una buona idea potrebbe essere quella di tenere a portata di mano i documenti necessari, così da poter verificare tempestivamente e correggere eventuali errori.
Una particolare attenzione va poi riservata al linguaggio: una scelta di termini non troppo tecnici ma neanche troppo colloquiali è essenziale per offrire al possibile datore di lavoro un’immagine professionale e competente, senza eccessi e adatta ad un lavoratore ideale.
Stesso discorso vale per la foto: molti datori di lavoro desiderano avere un’immagine rappresentativa del candidato che potrebbero scegliere e chiedono di allegare al CV uno scatto di dimensioni contenute. Non si tratta di un dettaglio da trascurare: scegliere una foto in formato tessera, meglio se in posa naturale e con un sorriso accennato, può rivelare una certa professionalità. Al contrario, sono assolutamente da evitare foto troppo grandi, con pose sexy o sorrisi eccessivi: bisogna sempre ricordare che ci si trova in un contesto lavorativo e, in quanto tale, particolarmente serio; per questo motivo, occorre mostrare una certa eleganza e professionalità.
Qualora dovesse essere richiesto un indirizzo email, l’ideale sarebbe evitare nomi troppo strani o infantili: molto meglio un indirizzo composto dal nome e il cognome del candidato, così da poter risalire facilmente alla persona che ha inviato il curriculum.
Un ultimo dettaglio: il riassunto professionale deve essere breve ma ben studiato. Si tratta di una sorta di vetrina da cui può dipendere l’assunzione.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando ci si dedica alla stesura di un curriculum vitae da amministratore di dominio bisogna prestare molta attenzione agli errori che si potrebbero commettere. In primo luogo, bisogna assolutamente evitare di mentire: qualsiasi bugia scritta al fine di arricchire il CV verrà prima o poi scoperta e porterà il datore di lavoro a perdere immediatamente la propria fiducia nel candidato.
Sebbene non si tratti propriamente di un errore, è da sottolineare che eventuali dettagli sulla propria vita privata (ad esempio, stato civile, religione, sesso e orientamento sessuale) dovrebbero essere indicati solo se richiesto o se strettamente vincolanti per il tipo di lavoro proposto: altrimenti, molto meglio evitare di fornire simili dettagli.
Quando invierete il curriculum, non utilizzate più canali per contattare la stessa azienda: inviate una mail o un fax e attendete per un paio di giorni che arrivi risposta e, qualora non dovesse arrivare, telefonate per chiedere eventuali chiarimenti.