Se sei alla ricerca di un lavoro che valorizzi le tue qualità professionali devi presentare un curriculum vitae adeguato. Compilare un perfetto curriculum vitae da architetto di interni è il primo passo giusto da compiere. Segui i nostri consigli per scrivere il tuo curriculum vitae da architetto di interni.
Curriculum vitae da architetto di interni
Riassunto professionale
Ho conseguito la laurea in Architettura e ho completato i miei studi con un corso triennale per architetto di interni. Ho lavorato al fianco di prestigiosi architetti professionisti e ho maturato la mia esperienza professionale occupandomi personalmente di progetti di architettura per interni. Ho seguito corsi di aggiornamento per tecniche all’avanguardia e, durante i miei viaggi, ho perfezionato la conoscenza di alcune lingue straniere.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: Architetto di interni
Datore di lavoro: Marchioni Arredamenti
Indirizzo: Viale Corsica, 12 90145 Palermo
Date: da Settembre 2015 a ora
Principali mansioni: Progettazione ambienti, scelta materiali e arredi, abbinamento colori, diretto lavori elettrici e di idraulica.
Tipo d’impiego: Architetto di interni
Datore di lavoro: AedilArt
Indirizzo: Via Coffa Caruso Marianna 5 90145 Palermo
Date: Gennaio 2013 – Agosto 1015
Principali mansioni: Realizzazione progetti di design alternativo, selezione mobili e complementi di arredo, misurazione ambienti, pianificazione spazi disponibili, controllo esecuzione lavori.
Tipo di lavoro: Apprendista architetto di interni
Datore di lavoro: Ditta Barrioni srl
Indirizzo: Via della Regione Siciliana,225 90145 Palermo
Date: Settembre 2010 – Dicembre 2012
Principali mansioni: Misurazione spazi dei siti, scelta materiali e colori, realizzazione progetto cucina e bagno, visualizzazione lavori di muratura.
Formazione
Facoltà: Architettura d’interni
Qualifica conseguita: Master per Interior Design
Istituto: Università degli Studi di Palermo
Date: Settembre 2007 – Luglio 2010
Facoltà: Architettura
Qualifica conseguita: Laurea Quinquennale
Istituto: Università degli Studi di Palermo
Date: Settembre 2002 – Luglio 2007
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
Francese: conoscenza avanzata
Spagnolo: conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Abilità nel visualizzare gli interi spazi, grande abilità creativa, capacità di lavorare in equipe e di risolvere i problemi, disponibile a lavorare all’estero.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza dei sistemi informatici operativi e direzionali (Windows, Mac, Linux). Ottima esperienza nell’utilizzo di internet e della posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da architetto di interni (E come creare il tuo)
Quando devi realizzare il tuo curriculum vitae da architetto di interni devi rispettare alcune regole fondamentali. Tanto per iniziare, devi avere cura di informarti sul ruolo per il quale presenti la tua candidatura. Raccogli tutte le informazioni inerenti alla figura professionale richiesta e realizza uno schema provvisorio. Questo ti servirà per non dimenticare nulla e riportare tutto in modo giusto e preciso. Quando avrai raccolto più notizie possibili, inizia a compilare la tua presentazione, scrivendo la tua carriera formativa e professionale. Indica i tuoi studi (diploma e corsi di Laurea con i rispettivi voti). Riporta nel curriculum anche gli eventuali corsi e stage inerenti al ruolo da coprire e non dimenticare le tue esperienze di volontariato, eventuali premi e borse di studio ricevuti; potrebbero rappresentare quel passo in più rispetto gli altri concorrenti. Cerca di essere chiaro e conciso. Un curriculum scritto bene non deve essere più lungo di due pagine. Coloro che dovranno esaminare la tua richiesta di candidatura non avranno molto tempo da dedicarti (al massimo dieci o venti minuti). Come saprai, sono numerose le richieste di lavoro e, vista la mole di curriculum da vagliare, il tuo sarebbe cestinato prima di essere valutato. Presenta un curriculum ben ordinato e pulito. Evita di fare cancellature e non utilizzare parole abbreviate. Non utilizzare parole complicate o un linguaggio tecnico e troppo professionale, ma sii semplice e utilizza un italiano standard. Infine, mostrati sempre fiducioso e sicuro di te. Devi far loro comprendere di avere davanti la persona giusta per quel tipo di lavoro.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando compili il curriculum vitae da architetto di interni, fai attenzione a non commettere alcuni errori che potrebbero costarti il posto di lavoro. Il primo consiste nel presentare un curriculum standard per ogni tipo di lavoro. Ogni richiesta va personalizzata in ogni campo. Il curriculum deve rappresentare chi sei e cosa desideri diventare.
Il secondo è mentire. Mai gonfiare la presentazione per renderti migliore agli occhi degli esaminatori. Capirebbero subito che stai mentendo e ti escluderebbero certamente dal colloquio privato. Meglio omettere alcune informazioni e soffermarti su altre per valorizzarle.
Il terzo è candidarsi per un ruolo non adatto. Se non possiedi le qualità o le abilità per quella figura professionale, non inviare il curriculum. Potresti fare una brutta figura e precluderti un eventuale altro colloquio in quella ditta.
Il quarto errore consiste nel presentare un curriculum con sviste ortografiche o poco ordinato: potrebbe far credere che tu sia poco professionale. Cura l’ortografia e non basarti su correttori online, perché potrebbero non individuare alcuni sbagli.
Il quinto è l’essere prolisso. Cerca di sintetizzare al meglio le esperienze da te maturate negli ultimi anni e scrivi tutte le informazioni più significative e relative al ruolo indicato nella richiesta di lavoro.