Il curriculum vitae da assistente marketing propone utili consigli per candidarti per una mansione di notevole importanza, nella quale potrai metterti alla prova nella gestione delle strategie di mercato aziendali. Se sei una persona attenta e flessibile e desideri imporre le tue qualità, consulta il curriculum vitae da assistente marketing.
Curriculum vitae da assistente marketing
Riassunto professionale
Il mio percorso di studi è iniziato con il diploma di Perito Tecnico Commerciale, cui è seguita la laurea triennale in Scienze della Comunicazione. Successivamente ho frequentato un corso di formazione in marketing aziendale, grazie al quale ho potuto affinare le conoscenze relative al lancio di nuovi prodotti sul mercato e alla gestione di efficaci campagne promozionali. La teoria appresa è stata poi utilizzata a livello pratico nelle mie prime esperienze lavorative.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Assistente marketing manager
Datore di lavoro: Casa Editrice Firenze Libri – Maremmi Editori Sas
Indirizzo: Via Duccio di Boninsegna, 13 50143 Firenze (FI)
Date: Marzo 2016 – Febbraio 2017
Principali mansioni: sostegno promo
Formazione
– Corso di formazione in marketing aziendale
Qualifica: Attestato di partecipazione
Istituto: Agenzia Formativa Kaleidos, Firenze (FI)
Date: Settembre – Dicembre 2014
– Laurea triennale
Qualifica: Laureato in Scienze Umanistiche per la
Lingue parlate
– Lingua inglese: ottimo utilizzo della lingua, sviluppato in ambito scolastico e con successivi corsi di formazione di livello avanzato.
– Lingua francese: comprensione ed espressione a livello discreto.
Competenze informatiche
Internet, posta elettronica, programmi di videoscrittura, creazione testi, grafici e tabelle, gestionali specifici per analisi statistica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da assistente marketing (E come creare il tuo)
Prima di iniziare la stesura del tuo curriculum vitae da assistente marketing, decidi a quali aziende lo vorrai inviare. Non dimenticare di adattare ogni copia del CV in base a chi lo riceverà, modificandolo di volta in volta a seconda delle dimensioni della ditta a cui lo spedirai e al settore produttivo di competenza. Utilizza per tutto il curriculum uno schema chiaro, lineare, privo di inutili orpelli, affinché tu possa sin da subito fornire l’impressione di essere una persona concreta, ordinata e affidabile. Indica in poche parole qual è stato il tuo percorso in termini di formazione ed esperienza lavorativa, cercando di essere il più possibile esaustivo e conciso, così che il CV risulti facile e immediato alla lettura. Descrivi le mansioni principali che hai dovuto sostenere nei tuoi precedenti lavori, limitandoti ai compiti più importanti e significativi: potrai poi approfondire in un secondo momento, quando sarai chiamato per un colloquio conoscitivo. Se dopo il diploma o la laurea hai effettuato corsi di formazione inerenti il ruolo per cui ti candidi, indicali senz’altro, per rafforzare il tuo profilo; tralascia invece altri corsi relativi ad argomenti molto distanti dal lavoro per cui ti proponi, in modo da non appesantire inutilmente il curriculum. La mansione di assistente marketing richiede conoscenze economiche e comunicative, qualità caratteriali ben definite e ulteriori abilità imprescindibili, ad esempio la buona/ottima conoscenza della lingua inglese: se ritieni di avere sufficiente padronanza in tal senso, non dimenticare di sottolinearlo, stando però sempre attento a non dichiarare livelli di utilizzo della lingua che in realtà non possiedi. Indica, nella parte finale del curriculum, la tua eventuale disponibilità agli spostamenti sul territorio: ti potrebbe infatti essere richiesto di partecipare a convegni e incontri al di fuori della sede aziendale. Rileggi sempre il curriculum prima di inviarlo, ponendo la massima attenzione alla correzione di ogni imprecisione e all’esattezza di tutti i dati inseriti.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il curriculum vitae da assistente marketing deve colpire l’interlocutore, lo deve interessare e stimolare, non lo deve invece stancare e annoiare. Se vuoi evitare di essere cestinato, non inviare quindi un CV prolisso, ripetitivo, troppo lungo e zeppo di informazioni non indispensabili. Il ruolo di assistente marketing presuppone capacità di sintesi ma anche precisione e cura per i dettagli: ecco perché un curriculum con refusi, errori ortografici e descrizioni scritte in un italiano pessimo sarà quasi certamente scartato. Stessa cosa per un curriculum poco umile, nel quale si assommano una serie infinita di presunte qualità. Valorizzare te stesso è un bene, ma senza esagerare: l’arroganza difficilmente paga. L’invio di decine di copie del CV in semplice modalità copia e incolla è un errore comune. Punta sulla qualità, non sulla quantità. Scegli un numero limitato di aziende e dimostra di essere realmente interessato a lavorare per loro.