Un curriculum vitae da chirurgo ortopedico ti servirà come biglietto da visita per avere successo nella tua ricerca di lavoro. Dopo aver elaborato un buon curriculum vitae da chirurgo ortopedico, perciò, potrai affrontare con maggiore entusiasmo colloqui, concorsi e altre selezioni.
Curriculum vitae da chirurgo ortopedico
Riassunto professionale
Dopo essermi specializzato in Ortopedia e Traumatologia, ho maturato anni di esperienza all’interno di aziende ospedaliere. Ho messo a frutto le mie conoscenze teoriche e abilità pratiche, occupandomi dei problemi congeniti e funzionali dell’apparato muscolo-scheletrico e, in particolar modo, di chirurgia. Ritengo di avere una grande attenzione nei confronti del paziente e cerco di utilizzare terapie farmacologiche e riabilitative per ridurre al minimo la necessità di un intervento chirurgico.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Chirurgo Ortopedico
Datore di lavoro: Ospedale SS. Giovanni e Paolo
Indirizzo: Fondamente Nove, 6593 30122 Venezia
Date: Gennaio 2014 – Gennaio 2017
Principali mansioni: esami diagnostici, interventi di chirurgia ortopedica
Formazione
– Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Istituto: Università degli Studi di Verona
Date: Marzo 2007 – Marzo 2012
– Facoltà: Medicina e Chirurgia
Qualifica conseguita: Laurea magistrale a ciclo unico 110/110 con lode
Is
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza professionale
Facoltativo: Competenze professionali
Esperienza nell’attività ambulatoriale specialistica, dalle visite di controllo periodiche alla valutazione clinica e terapeutica di nuovi pazienti. Abilità nell’effettuare interventi di chirurgia della mano e del piede e di chirurgia protesica per contrastare le patologie degenerative. Capacità di ripristinare la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico attraverso la chirurgia ortopedica e la chirurgia traumatologica. Propensione ad accompagnare gli interventi in sala operatoria con altri trattamenti, in particolar modo terapie farmacologiche, fisioterapia e riabilitazione.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso del sistema operativo Windows e degli strumenti del pacchetto Office. Utilizzo disinvolto di internet e dei server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da chirurgo ortopedico (E come creare il tuo)
Per creare un efficace curriculum vitae da chirurgo ortopedico devi mettere in evidenza non solo le tue capacità pratiche e professionali, ma anche le tue qualità sotto vari punti di vista. Il riepilogo iniziale può essere utilizzato proprio per puntare l’attenzione su questi aspetti; dopo aver indicato il tuo campo di specializzazione e le tue esperienze nel settore, quindi, puoi fare riferimento al tuo rapporto con i pazienti e con i colleghi. Le tue doti relazionali e comunicative, infatti, possono aiutarti a fare la differenza rispetto a tutti gli altri candidati. È indispensabile, in ogni caso, concentrarsi sulla posizione lavorativa di interesse e mettere in luce le proprie abilità come chirurgo ortopedico. A questo scopo, puoi ripercorrere il tuo iter formativo e professionale per far conoscere al lettore le caratteristiche più interessanti del tuo profilo. Individua i momenti più significativi della tua carriera universitaria e lavorativa e descrivili nel dettaglio; oltre a riportare il voto di Laurea, ad esempio, puoi annoverare borse di studio e altri riconoscimenti. A questo scopo ti basterà aggiungere una sezione in fondo al curriculum, all’interno della quale potrai menzionare anche eventuali pubblicazioni scientifiche. Per quanto riguarda le esperienze di lavoro, invece, ricordati di approfondire le mansioni ricoperte e le responsabilità: questi elementi, infatti, rappresentano una vera e propria testimonianza delle tue competenze e abilità. Sei hai maturato una particolare esperienza in un determinato tipo di chirurgia, non dimenticare di inserire un breve accenno. A questo proposito, informati il più possibile su quelle che sono le esigenze e le aspettative dell’azienda ospedaliera alla quale stai inviando la tua candidatura. Se in quell’ospedale vengono effettuati numerosi interventi in Day Surgery, ad esempio, potrai descriverti come un chirurgo ortopedico abile nell’effettuare operazioni in giornata e senza ricovero. Tutti questi dettagli possono essere analizzati anche all’interno della sezione Competenze professionali: questo spazio, nello specifico, può essere sfruttato per sottolineare gli aspetti più disparati. In altre parole, potrai puntare l’attenzione sulle tue abilità tecniche, sul tuo approccio innovativo o su altre caratteristiche che reputi possano aiutarti a ottenere il posto di lavoro desiderato.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Per evitare che un banale errore possa costarti il posto di lavoro, ricordati innanzitutto di rileggere più volte il tuo curriculum. In tal modo, infatti, avrai la certezza di consegnare una presentazione convincente e curata in ogni dettaglio. Accertati di non aver dimenticato aspetti importanti: le conoscenze linguistiche e quelle professionali, ad esempio, non devono mai mancare all’interno del CV. Al tempo stesso, elimina eventuali ripetizioni per rendere la lettura più fluida e snellire il documento. Ricordati, infatti, che il tuo curriculum vitae da chirurgo ortopedico deve essere lungo una o al massimo due pagine. Per raggiungere questo obiettivo, solo apparentemente difficile, ti basterà eliminare i periodi complessi e le frasi più articolate: scegli verbi attivi ed espressioni in grado di esprimere sinteticamente i concetti. Infine, fai attenzione ai termini tecnici e al linguaggio specialistico: il tuo discorso deve essere di facile comprensione e chiaro anche per i non addetti ai lavori.