Il curriculum vitae da consulente del servizio clienti è un valido punto di appoggio per impostare la tua candidatura per un ruolo che presuppone competenze in ambito economico e qualità in termini di comprensione e negoziazione. Aumenta le possibilità di lavoro grazie al curriculum vitae da consulente del servizio clienti.
Curriculum vitae da consulente del Servizio Clienti
Riassunto professionale
Mi ritengo una persona capace di ascoltare, comprendere i bisogni degli interlocutori e studiare adeguate strategie per risolvere ogni problematica. Per migliorarmi nel tempo ho cercato di impostare un percorso formativo completo e approfondito, iniziato con il diploma superiore a indirizzo tecnico, proseguito con la laurea in economica e commercio e concluso con un Master di primo livello, utile per solidificare conoscenze che ho poi tentato di trasferire nella pratica durante la mia prima esperienza lavorativa come consulente.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: consulente servizio clienti
Datore di lavoro: Demar Alimentari S.r.l.
Indirizzo: Via Agordat, 30 20127 Milano (MI)
Date: Settembre 2015 – Febbraio 2017
Principali mansioni: consulente presso azienda di produzione alimentare
Formazione
– Master di primo livello in formazione manageriale
Qualifica: Attestato di partecipazione
Istituto: Scuola di formazione Altis, Milano (MI)
Date: Settembre 2014 – Luglio 2015
– Laurea triennale
Qualifica: Laurea in Economia e Commercio
Lingue parlate
Italiano: madrelingua
Lingua francese: livello buono in comprensione, lettura, espressione orale e scritta.
Lingua inglese: comprensione ed espressione orale a livello buono, espressione scritta a livello discreto.
Competenze informatiche
Gestione tabelle in Excel, presentazioni in Powerpoint, programmi di videoscrittura, creazione di grafici, utilizzo approfondito del web per ricerche settoriali e attività di marketing.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da consulente del Servizio Clienti (E come creare il tuo)
La mansione per la quale ti candidi richiede doti specifiche e qualità caratteriali di considerevole livello. In particolare il ruolo presuppone capacità di ascolto, studio e comprensione dei bisogni altrui, creatività, prontezza nell’elaborazione di strumenti con cui risolvere difficoltà ed errori, nonché ottime qualità di negoziazione ed espressione orale. Se ritieni di essere in possesso di tutte queste doti, impegnati affinché esse possano risaltare sin da subito dalla lettura del tuo curriculum vitae da consulente del servizio clienti. Tieni a mente in ogni momento che il curriculum deve essere breve, snello, di immediata comprensione: racconta dunque te stesso in modo completo ma anche conciso, puntando solo sugli aspetti che ritieni essenziali. Utilizza uno schema grafico semplice e ordinato, in cui tutti i punti siano ben evidenziati e ogni informazione sia reperibile in pochi istanti. Sottolinea le tue doti con vigore ma anche con umiltà, senza eccedere e dichiarandoti sempre pronto a crescere, imparare e migliorare. Sii onesto quando descrivi la tua conoscenza delle lingue straniere e dell’informatica, dichiarando soltanto livelli e abilità che realmente puoi dimostrare e confermare nella pratica. Indica se sei disponibile per orari di lavoro anche inconsueti e per occasionali trasferte: il ruolo potrebbe infatti richiedere spostamenti sul territorio per incontri e contrattazioni con la clientela; un’alta flessibilità in tal senso sarà dunque certamente ben accolta. Invia il curriculum soltanto dopo averlo riletto più volte con la massima attenzione. Prima di spedirlo, informati sull’attività delle aziende a cui ti stai proponendo: che cosa producono, come lavorano, che tipo di storia hanno. In questo modo sarai certo di proporti a ditte che realmente possono incontrare la tua professionalità. Allo stesso tempo farai bella figura quando sarai chiamato per un colloquio, dimostrando di conoscere bene l’azienda che potrebbe assumerti.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Nel mondo di oggi è facile rintracciare le persone. Un’azienda che riceve il tuo curriculum vitae da consulente del servizio clienti potrebbe ad esempio cercare il tuo nome sui social network, per ottenere qualche informazione in più su di te: cerca dunque di usare i social con intelligenza, mantenendo un profilo per quanto possibile serio e maturo. Non appesantire il curriculum con un infinito elenco di mansioni effettuare, materie studiate, competenze apprese: ricorda che i CV di lunghezza superiore alle due pagine sono quasi sempre cestinati. Inserisci soltanto informazioni utili e attinenti. Non dimenticare punti essenziali come la tua data di nascita, il numero di telefono e la firma: simili omissioni non sono ammesse. Non inventare strane soluzioni grafiche o estetiche per abbellire il curriculum e renderlo più allegro e originale: sarebbe un vezzo inutile e probabilmente anche dannoso. Infine rileggi con attenzione il CV prima di inviarlo per rilevare eventuali errori.