La ricerca di un impiego è un’attività stimolante e impegnativa: creare un buon curriculum vitae da coordinatore di sicurezza è indispensabile per avere successo. Se ti appresti a inviare la tua candidatura alle aziende, ricordati innanzitutto di curare nel dettaglio la realizzazione del tuo curriculum vitae da coordinatore di sicurezza.
Curriculum vitae da coordinatore di sicurezza
Riassunto professionale
Lavoro da diversi anni come coordinatore di sicurezza, occupandomi della gestione dei cantieri e della tutela della salute dei lavoratori. Mi occupo di coordinare e monitorare le attività, collaborando in maniera proficua sia con i datori di lavoro sia con i dipendenti. Ritengo di avere uno spiccato senso di responsabilità, autonomia decisionale e ottime doti di leadership.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Coordinatore di sicurezza
Datore di lavoro: Nuove Costruzioni Spa
Indirizzo: Via Achille Grandi, 10 20060 Milano
Date: Marzo 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: controllo e supervisione delle attività, tutela della sicure
Formazione
Facoltà: Ingegneria Edile – Architettura
Qualifica conseguita: Laurea magistrale a ciclo unico 110/110 con lode
Istituto: Politecnico di Milano – Sede di Lecco
Date: Ottobre 2006 – Ottobre 2011
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza delle normative riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro e capacità di tenere sotto controllo le attività aziendali. Competenza nella gestione dei cantieri, nei collaudi e nella tutela dei dipendenti. Capacità di elaborare il piano di sicurezza e di verificare periodicamente la sua corretta applicazione. Attenzione ai dettagli e attitudine al problem solving.
Conoscenze informatiche
Ottimo uso del Computer e dei sistemi operativi Windows e Mac con rispettivi programmi di base. Conoscenza dei software per la progettazione. Dimestichezza con i server di posta elettronica e gli altri strumenti offerti da internet.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da coordinatore di sicurezza (E come creare il tuo)
Per elaborare il tuo curriculum vitae da coordinatore di sicurezza, concentrati in primo luogo sulla posizione lavorativa di tuo interesse. In base alle esigenze dell’azienda per la quale ti stai candidando, infatti, potrai personalizzare la tua presentazione e mettere in luce determinati requisiti piuttosto che altri. Cerca di focalizzare l’attenzione sulle qualità del tuo profilo che ti rendono diverso dagli altri coordinatori di sicurezza; solo in questo modo, infatti, riuscirai a fare la differenza durante l’iter selettivo. Dedicati in primo luogo alla stesura del riepilogo professionale: questa breve presentazione dovrà mettere in luce le caratteristiche più interessanti del tuo profilo. Tutti questi aspetti saranno poi analizzati e approfonditi nel dettaglio all’interno delle varie sezioni del CV. Una delle più importanti è senza dubbio quella relativa alle esperienze di lavoro; nell’elencare le tappe salienti della tua carriera, scegli un criterio logico che, nella maggior parte dei casi, è quello cronologico inverso. Procedi, dunque, con la descrizione delle esperienze più recenti passando poi a quelle precedenti; evita, in ogni caso, di fare riferimento a collaborazioni risalenti a più di dieci anni fa. Sforzati, al tempo stesso, di individuare le collaborazioni più interessanti e più utili ai fini della selezione; a questo scopo, potrai menzionare attività di consulenza per grandi aziende o esperienze di lavoro all’estero. Conclusa la sezione relativa alla carriera, dedicati alla formazione, elencando i titoli di studio di cui sei in possesso. In questo spazio, dovrai inserire dettagli relativi agli istituti, alla durata del percorso e alle valutazioni conseguite; se vuoi menzionare, invece, borse di studio e pubblicazioni potrai aggiungere una sezione facoltativa in fondo al curriculum. Non è obbligatoria ma è senza dubbio estremamente utile anche la sezione dedicata alle competenze professionali: questa descrizione, infatti, ti permetterà di approfondire aspetti che non sei riuscito a includere nelle altre sezioni del CV. Ricordati, infine, di presentare le tue competenze linguistiche e informatiche. Per quanto riguarda la conoscenza delle lingue, ti basterà indicare i rispettivi livelli ed, eventualmente, le certificazioni di cui sei in possesso. Per quanto concerne gli strumenti informatici, potrai annoverare tutti quelli che utilizzi anche in ambito professionale.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Una volta conclusa la stesura del CV, accertati che la lunghezza del documento non superi le due pagine. Oltre a essere essenziale, il tuo curriculum vitae da coordinatore di sicurezza dovrà coinvolgere il lettore. A questo scopo, sforzati di adottare un linguaggio chiaro e diretto, evitando i periodi troppo lunghi o le espressioni di difficile comprensione. Se vuoi rendere la lettura ancora più fluida, evidenzia in grassetto i concetti chiave e dividi il documento in sezioni introdotte da titoli; non curare la grafica significa mettere in secondo piano le informazioni più interessanti del curriculum. Infine, rileggi la tua presentazione prima di inviare la candidatura: un’attenta revisione del documento, nello specifico, ti permetterà di individuare le eventuali sviste e ripetizioni nonché gli errori di ortografia, grammatica e sintassi.