L’esempio di curriculum vitae da corriere postale suggerisce utili consigli per proporsi al meglio per un ruolo che presuppone importanti capacità, ma al contempo offre interessanti prospettive di carriera. Candidati con successo presso le aziende del settore grazie al nostro curriculum vitae da corriere postale.
Curriculum vitae da corriere postale
Riassunto professionale
Prima di concludere il mio percorso scolastico ho iniziato a lavorare come postino nel mio paese di residenza, nei mesi estivi, scoprendo un lavoro che sin da subito mi è piaciuto e mi ha permesso di utilizzare al meglio le capacità che credo di possedere, relative alla flessibilità e alla resistenza allo stress. Successivamente ho accumulato oltre due anni di esperienza in qualità di correre espresso, mansione che ho svolto con entusiasmo e che vorrei confermare anche per il futuro.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Corriere espresso
Datore di lavoro: DHL Express
Indirizzo: Via Vitruvio Pollione, 2 21012 Cassano Magnago (VA)
Date: Marzo 2016 – Febbraio 2017
Principali mansioni: ritiro mattutino, presso la sede aziendale, dei colli da di
Formazione
– Diploma scuola media superiore
Qualifica: Perito Tecnico (voto 52/60)
Istituto: Istituto statale di istruzione superiore Isaac Newton, Varese (VA)
Date: Settembre 2009 – Luglio 2014
Lingue parlate
– Lingua inglese: comprensione ed espressione scritta e orale a livello discreto.
– Lingua francese: comprensione ed espressione a livello sufficiente.
Competenze informatiche
Ottimo utilizzo del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Powerpoint) e di software simili (OpenOffice) destinati a lavori di archiviazione dati, gestione tabelle e creazione presentazioni. Fluente capacità di navigazione in Internet, ricerche online, uso della posta elettronica e social network.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da corriere postale (E come creare il tuo)
Il curriculum vitae da corriere postale indica la volontà di candidarsi per un ruolo che presuppone ottime capacità di resistenza allo stress e gestione autonoma del tempo; prima di proporti, rifletti e cerca di capire se realmente possiedi queste qualità. La mansione obbliga inoltre a essere schematici e ordinati, per riuscire a gestire correttamente il carico di lavoro. Queste qualità devono trasparire sin dal curriculum, per cui cerca di impostarlo nel modo più chiaro possibile. Il ruolo obbliga anche a un’ottima conoscenza del territorio di riferimento, quindi candidati solo presso Enti e aziende collocate in zone geografiche in cui sei sicuro di poterti muovere con agio, rapidamente e senza difficoltà. Se vuoi spiegare quali sono le motivazioni e le qualità che ti spingono a proporti per questo lavoro, fallo con moderazione, senza eccedere in personalismi e mantenendo sempre la giusta dose di umiltà. Se hai già esperienza nel settore, indica in modo accurato per quali aziende hai lavorato, con quali tempistiche e con quali mansioni: cerca di essere preciso ma anche sintetico, in modo che il CV risulti semplice e immediato alla lettura. Anche se in questo specifico caso non sono fattori preminenti per una possibile assunzione, indica comunque le tue conoscenze delle lingue straniere e dell’informatica: il selezionatore potrebbe tenerne conto per un eventuale futuro avanzamento di ruolo. Sottolinea la tua volontà al sacrificio, inteso quest’ultimo come prontezza a lavorare anche in orari extra e a spostarti in un ampio raggio chilometrico, anche al di fuori della provincia da cui provieni: ricorda che la flessibilità è un aspetto fondamentale in questa tipologia di lavoro. Qualche azienda potrebbe chiederti addirittura la disponibilità a spostarti fuori dai confini italiani, per cui, se per te non ci sono difficoltà in tal senso, lo puoi preventivamente indicare nel curriculum. Il mezzo di trasporto con cui ti muoverai è solitamente fornito dall’azienda che ti assumerà, ma segnala comunque se hai disponibilità di un tuo veicolo. Controlla sempre con molta attenzione il CV prima di inviarlo, correggendo ogni refuso ed eliminando spiacevoli errori ortografici o di punteggiatura.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Se non possiedi le qualità principali richieste per questa mansione (flessibilità, spirito di sacrificio, resistenza allo stress, ottima conoscenza del territorio), sii onesto ed evita di mandare la tua candidatura: con ogni probabilità perderesti tempo tu e lo faresti perdere anche al selezionatore. Non dimenticare che il curriculum vitae da corriere postale è il tuo biglietto da visita: in quanto tale deve fornire un’impressione di capacità, serietà e affidabilità. Un CV disordinato, sciatto o incomprensibile sarà subito scartato. Lo stesso dicasi per un CV corredato da una foto sciocca e troppo informale: scegliere un’immagine non adeguata può essere un errore difficilmente perdonabile. Infine, adatta sempre il curriculum in base a chi lo stai mandando: un invio collettivo e generico, in modalità copia e incolla, senza la minima personalizzazione, sarà senz’altro male accolto.