Un buon curriculum vitae da gestori energia elettrica ti permetterà di avere maggiore successo nella ricerca di un impiego. Se vuoi colpire l’attenzione di tutti i datori di lavoro, perciò, dovrai necessariamente perfezionare in ogni dettaglio il tuo curriculum vitae da gestori energia elettrica.
Curriculum vitae da gestori energia elettrica
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come gestore dell’energia elettrica, lavorando all’interno di aziende che forniscono gas e luce. Mi occupo di ricercare nuovi contatti e di fornire assistenza specializzata ai clienti. Riesco a individuare in maniera tempestiva le problematiche, proponendo soluzioni rapide ed efficaci. Sono in grado di effettuare controlli e verifiche sugli impianti e di indicare gli interventi più opportuni. Ritengo di avere ottime doti comunicative e relazionali.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Gestore energia elettrica
Datore di lavoro: Gas & Luce Srl
Indirizzo: Via Cadore, 31 47122 Forlì (FC)
Date: Marzo 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: gestione energia elettrica, assistenza al cliente, controlli e manutenz
Formazione
Corso di formazione professionale Impiantistica Elettrica
Qualifica conseguita: Gestore di energia elettrica
Istituto: Ente di Formazione di Cesena
Date: Settembre 2011 – Dicembre 2011
Facoltà: Economia e Commercio
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110
Istituto: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Campus di Forlì)
Date: Ottobre 2008 – Luglio 2011
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Francese: conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza approfondita degli impianti elettrici e delle relative modalità di gestione. Capacità di promuovere prodotti e servizi, allargando e rafforzando la rete di clienti. Abilità nel fornire assistenza specializzata e supporto in caso di problematiche. Ottime doti organizzative e attitudine al problem solving.
Conoscenze informatiche
Conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac e dei relativi software di base. Capacità di utilizzare gli strumenti offerti dal web a scopo informativo e promozionale.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da gestori energia elettrica (E come creare il tuo)
Un efficace curriculum vitae da gestori energia elettrica deve essere ricco di contenuti interessanti e facilmente leggibile. Per quanto riguarda il primo aspetto, cerca di selezionare con attenzione le informazioni utili ai fini della selezione; concentrati sulle tue attività come gestore di energia elettrica, evitando divagazioni o riferimenti a interessi personali. La tua candidatura, in altre parole, deve essere realizzata su misura della posizione lavorativa di interesse. Per agevolare la lettura, invece, dovrai scegliere un linguaggio appropriato e coinvolgente. Sforzati di adottare uno stile professionale, ma mai eccessivamente tecnico: il lessico deve risultare curato, chiaro e comprensibile. Per migliorare ulteriormente il curriculum, infine, utilizza al meglio la formattazione: dividi il testo in sezioni che introdurrai con titoli informativi, evidenzia le parole chiave in grassetto e inserisci elenchi puntati. Una volta presi in considerazione tutti questi aspetti, puoi procedere con la stesura del CV. La prima sezione corrisponde al riepilogo professionale: questo riassunto può contenere riferimenti alla carriera, alle abilità professionali e persino a qualità personali. Ogni dettaglio, infatti, può fare la differenza durante l’iter selettivo; se vuoi emergere tra i tanti candidati, perciò, non trascurare nessun aspetto del curriculum. Dopo aver concluso questa panoramica generale, elenca le esperienze di lavoro più interessanti; cerca di concentrarti sull’ultimo periodo e di fornire al lettore dati facilmente verificabili. Nello specifico, punta l’attenzione sulle mansioni svolte all’interno delle varie aziende e sulle responsabilità che hai assunto come gestore di posta. A questo punto, dedicati alla sezione delle competenze linguistiche; fornisci un breve elenco delle lingue straniere di tua conoscenza, specificando anche i rispettivi livelli. Una buona padronanza delle lingue straniere ti aiuterà senza dubbio a relazionarti efficacemente con una clientela internazionale. Infine, concludi il tuo curriculum vitae con una sezione relativa alle conoscenze informatiche; in questo spazio potrai elencare i sistemi operativi e i software con cui hai dimestichezza nonché tutti gli strumenti che utilizzi in ambito professionale.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Cerca di sintetizzare la tua presentazione in una o due pagine: il tuo curriculum vitae da gestori energia elettrica, in altre parole, dovrà essere essenziale e sintetico. Ricordati, infatti, che gli addetti alle selezioni devono valutare innumerevoli candidati e tendono a scartare le presentazioni prolisse o poco chiare. Evita di presentare le informazioni senza un criterio logico; per rendere la lettura fluida, ad esempio, potrai seguire un ordine cronologico inverso. Cerca, al tempo stesso, di coinvolgere il lettore mostrandoti convinto delle tue possibilità ed entusiasta nei confronti della posizione lavorativa; se adotterai un tono dimesso, molto probabilmente non sarai mai contattato per un colloquio. Infine, sforzati di evitare gli errori di ortografia e di grammatica che potrebbero denotare scarsa professionalità; a questo scopo, ti basterà rileggere il documento più di una volta e con estrema attenzione. Tieni in considerazione tutti questi dettagli se vuoi avere successo nella tua ricerca di lavoro.