Un efficace curriculum vitae da igienista ti aiuterà ad affrontare con disinvoltura tutti i colloqui, i concorsi e gli iter selettivi. Rendi più stimolante e proficua la ricerca di un nuovo impiego grazie all’elaborazione di un curriculum vitae da igienista all’altezza delle tue potenzialità.
Curriculum vitae da igienista
Riassunto professionale
Lavoro da alcuni anni come igienista dentale, collaborando con studi professionali privati, studi dentistici e altre strutture sanitarie. Mi occupo di sensibilizzare i pazienti e di indicare le norme corrette per proteggere la salute dei denti. Al tempo stesso, offro supporto al dentista nella raccolta dei dati e nella compilazione delle cartelle. Ritengo di avere spiccate doti relazionali e comunicative nel rapportarmi sia con i colleghi sia con i pazienti.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Igienista dentale
Datore di lavoro: Igiene Dentale Srl
Indirizzo: Via Arianuova, 9 44121 Ferrara
Date: Agosto 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: attività di prevenzione e educazione, raccolta di dati, pulizia e rimozione
Formazione
Facoltà: Igiene Dentale
Qualifica conseguita: Laurea Triennale 110/110 con lode
Istituto: Università degli Studi di Ferrara
Date: Ottobre 2011 – Luglio 2014
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
Spagnolo: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Spiccata conoscenza dell’anatomia e delle affezioni dei denti e della bocca. Capacità di utilizzare le tecniche per rimuovere il tartaro e la placca batterica nonché per proteggere la salute dei denti. Abilità nel promuovere le norme igieniche volte a prevenire problematiche di vario genere. Competenze nella raccolta di dati e nella compilazione della cartella sanitaria.
Conoscenze informatiche
Conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac e dei rispettivi applicativi di base. Capacità di utilizzare internet e i server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da igienista (E come creare il tuo)
Realizzare un buon curriculum vitae da igienista significa dimostrare al datore di lavoro di aver trovato il professionista che stava cercando. A questo scopo, ricordati di puntare l’attenzione non solo sulle tue competenze, ma anche sulle qualità umane che ti rendono un ottimo collega. Utilizza il riepilogo iniziale per descrivere le caratteristiche più interessanti del tuo profilo: esperienze nel campo, capacità e abilità specifiche, doti relazionali e comunicative. Gli stessi aspetti potranno essere approfonditi nella sezione delle competenze professionali: questa sezione facoltativa, infatti, è in realtà estremamente utile per dare risalto alle proprie conoscenze, competenze e abilità. Per avvalorare le tue dichiarazioni, in ogni caso, cerca di fornire sempre il maggior numero di dettagli. Nell’elencare le tue esperienze professionali, ad esempio, indica i nomi delle strutture con le quali hai collaborato nonché luoghi, date e mansioni ricoperte. I compiti e le responsabilità sono estremamente importanti, in quanto rappresentano ciò che effettivamente sai fare. Punta l’attenzione su questi dettagli, mostrandoti come un igienista in grado di apportare un valore aggiunto allo studio dentistico. Altrettanto importante è il percorso formativo che ti ha permesso di intraprendere una carriera in questo settore; oltre a menzionare la Laurea in Igiene Dentale, ricordati di specificare il periodo e la durata degli studi, l’Università e il voto finale. Se hai ricevuto borse di studio o pubblicato articoli scientifici, inoltre, puoi aggiungere una sezione in fondo al curriculum e riportare un breve elenco di questi riconoscimenti. Non dimenticare, al tempo stesso, le sezioni obbligatorie da inserire nel curriculum vitae. Una di queste riguarda le conoscenze linguistiche, fondamentali ormai per operare in qualsiasi contesto: padroneggiare l’inglese, nello specifico, ti permetterà sia di relazionarti con persone di tutte le nazionalità sia di seguire corsi di aggiornamento e di leggere articoli scientifici. Infine, non trascurare la sezione relativa alle competenze informatiche; in questo spazio, potrai annoverare sistemi operativi, programmi e altri strumenti che sai utilizzare con disinvoltura. Un buon uso del PC, nello specifico, ti offrirà senza dubbio un valido supporto nelle attività che svolgi quotidianamente all’interno dello studio.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
L’errore più grave che non devi commettere consiste nel non rileggere il tuo CV. Prima di procedere con l’invio del curriculum vitae da igienista, perciò, accertati che non contenga sviste e imprecisioni; anche una semplice distrazione, infatti, potrebbe costarti il posto di lavoro. Al tempo stesso, cerca di sintetizzare il documento in una pagina o, se hai molte esperienze nel campo, in due pagine: una presentazione più lunga potrebbe essere scartata a priori. Sforzati, inoltre, di metterti nei panni del lettore e di rendere il discorso fluido e comprensibile: non seguire un filo logico significa ostacolare la lettura e mettere in secondo piano gli aspetti più interessanti del proprio profilo. Infine, elimina i periodi troppo lunghi, elaborati e complessi: utilizza piuttosto frasi brevi e dirette, titoli in grassetto ed elenchi puntati. Evitando gli errori più comuni, infatti, avrai una possibilità in più che il tuo profilo sia preso in considerazione.