Un buon curriculum vitae da psicologo della scuola ti permetterà di conquistare l’attenzione di tutti i datori di lavoro. Scopri come trasformare la ricerca di un impiego in un percorso motivante e proficuo: realizza ora il tuo curriculum vitae da psicologo della scuola.
Curriculum vitae da psicologo della scuola
Riassunto professionale
Ho maturato diverse esperienze come psicologo della scuola, confrontandomi con bambini e adolescenti. Ho offerto supporto anche a insegnanti e genitori, attraverso uno sportello dedicato. Mi sono occupato di promuovere progetti di prevenzione e di sensibilizzare gli studenti verso fenomeni come il bullismo. Ritengo di avere ottime doti comunicative e relazionali e una spiccata capacità di intuire le esigenze delle persone che richiedono il mio aiuto.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Psicologo della scuola
Datore di lavoro: Scuola Elementare Manzolini
Indirizzo: Via Sant’Isaia, 16 40123 Bologna
Date: Novembre 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: laboratori espressivi, gruppi di ascolto per alunni, maes
Formazione
Facoltà: Psicologia Scolastica e di Comunità
Qualifica conseguita: Laurea magistrale 110/110 con lode
Istituto: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Date: Ottobre 2012 – Luglio 2014
Facoltà: Scienze e Tecniche Psicologiche
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Date: Ottobre 2009 – Luglio 2012
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza professionale
Facoltativo: Competenze professionali
Profonda conoscenza delle dinamiche sociali, degli ambienti scolastici e delle relative problematiche. Capacità di relazionarmi con pazienti di tutte le età e di affrontare disagi di ogni genere: abilità nell’individuare i punti di forza e le difficoltà da superare. Competenze nell’ideazione e nell’attuazione di progetti individuali e di gruppo, volti anche a favorire l’inclusione e la comunicazione. Esperienza nell’offrire supporto psicologico e nell’accompagnare lo studente nei momenti più critici.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso del sistema operativo Windows, del pacchetto Office e degli applicativi di base. Utilizzo quotidiano di internet e dei server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da psicologo della scuola (E come creare il tuo)
Per realizzare un buon curriculum vitae da psicologo della scuola devi innanzitutto creare un riepilogo iniziale a effetto. Questa prima presentazione, infatti, ti servirà a catturare l’attenzione del lettore e a convincerlo di aver trovato il candidato giusto. Presenta brevemente la tua esperienza di lavoro, puntando l’attenzione sui compiti che ti sono stati affidati ma anche sulle caratteristiche del tuo profilo che ti rendono un bravo psicologo. Il riassunto professionale, in altre parole, serve a mettere in luce le tue qualità più interessanti. A questo punto puoi procedere con l’elaborazione del tuo CV, ripercorrendo le tappe salienti della tua carriera: descrivi le collaborazioni che reputi più interessanti, senza dilungarti troppo. È importante, a questo proposito, che il curriculum non sia più lungo di una o due pagine; per sintetizzare il documento, dovrai selezionare le informazioni o riportarle in maniera diretta senza dilungarti troppo. Cerca, al tempo stesso, di non essere superficiale: l’addetto alle selezioni, infatti, deve trovare nel curriculum tutte le informazioni di cui ha bisogno per valutare il tuo profilo in modo oggettivo. Sforzati di essere preciso e puntuale anche nella presentazione del tuo percorso formativo; in questa sezione, dovrai annoverare i titoli di studio conseguiti, gli istituti di riferimento, il periodo e la durata dei corsi, le valutazioni ricevute. Tutti questi elementi, infatti, possono essere determinanti per fare la differenza rispetto agli altri candidati. A questo punto, indica il livello di conoscenza delle lingue straniere: una buona padronanza dell’inglese è generalmente richiesta in tutti gli ambienti di lavoro. In ambito scolastico, le conoscenze linguistiche ti aiuteranno a relazionarti anche con studenti, insegnanti e genitori di nazionalità non italiana. Infine, non dimenticare l’ultima sezione obbligatoria del curriculum, ovvero quella relativa alle conoscenze informatiche: un uso disinvolto dei programmi più comuni e degli strumenti offerti da internet semplificherà il tuo lavoro e le tue comunicazioni. Infine, se lo reputi utile, puoi aggiungere una sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali; in questo spazio, potrai approfondire quelli che sono i tuoi punti di forza.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore che viene spesso commesso dai candidati consiste nell’inserire informazioni irrilevanti. Se ti stai candidando come psicologo della scuola, perciò, focalizza la tua attenzione sulle esperienze maturate in questo settore. Se ti stai affacciando nel mondo del lavoro, invece, evita di scrivere una presentazione stringata e di mettere in evidenza le tue mancanze. Impegnati, al contrario, per dare risalto alle abilità trasversali, ovvero alle capacità che possono essere sfruttate in tanti ambienti di lavoro diversi. Al tempo stesso, ricordati di curare la forma del tuo curriculum vitae da psicologo della scuola. Utilizzare un linguaggio poco chiaro e inappropriato, infatti, potrebbe senza dubbio costarti il posto di lavoro. Dimenticare la formattazione è altrettanto grave: per rendere la lettura fluida e piacevole, infatti, è indispensabile servirsi della divisione in sezioni, delle parole in grassetto e delle liste puntate.