Se la meta della tua vita è diventare cuoco, una scuola è ciò che ti serve per fare carriera nella brigata di cucina. Un curriculum vitae da scuola cuoco è solo il primo passo, ma necessario, per coltivare le tue aspirazioni. Possiamo aiutarti a costruire il curriculum vitae da scuola cuoco che farà di te il prossimo promettente allievo dell’accademia culinaria.
Curriculum vitae da scuola cuoco
Riassunto professionale
Sono un giovane aiuto cuoco, appassionato di cucina, con una speciale predilezione per l’arte pasticcera. Ho già lavorato in diversi locali, anche all’estero, per formarmi e fare esperienza. Ho lavorato come chef confiseur, a fianco dello chef patissier, e nelle diverse linee di cucina, imparando molto dai miei maestri. In cucina sono estremamente duttile e abile manualmente quindi so adattarmi alle diverse richieste e organizzarmi rapidamente.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: contratto a tempo indeterminato come aiuto cuoco
Datore di lavoro: Hotel Noce
Indirizzo: Via G. Galilei, 33 Brescia
Date: marzo 2014-in corso
Principali mansioni: aiuto cuoco nella linea pesce, nei weekend preparazione dessert
Tipo di impiego: contratto a tempo determinato come aiuto cuoco tirocinante
Datore di lavoro: Abantal
Indirizzo: Calle Alcalde de La Bandera 65, Siviglia
Date: dicembre 2013-febbraio 2014
Principali mansioni: chef confiseur
Tipo di impiego: tirocinio formativo (stagista) come aiuto cuoco
Datore di lavoro: EspressoHotel
Indirizzo: Via F. Baracca, Segrate (MI)
Date: dicembre 2012-gennaio 2013
Principali mansioni: preparazione piatti freddi, dolci per la prima colazione, insalate, cocktail e long drink, rustici, pizze e salatini per aperitivo
Tipo di impiego: tirocinio formativo (stagista) come aiuto cuoco
Datore di lavoro: Osteria Altran (ristorante stellato)
Indirizzo: Località Cortona, Ruda (UD)
Date: luglio-agosto 2012
Principali mansioni: preparazione verdure, carni e paste lievitate; pulizia e riordino della cucina
Formazione
Ottobre 2013: corso di formazione per addetti al settore alimentare (ai sensi della L.R. 30/12/2009, n. 33 e del regolamento CE n. 852/2004) in sostituzione del libretto sanitario
Giugno 2013: diploma settore Enogastronomia – settore cucina c/o Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Pietro d’Abano” di Abano Terme votazione 92/100
Qualità e lingue parlate
Inglese: parlato livello buono – scritto livello scolastico
Spagnolo: parlato livello buono – scritto livello scolastico
Conoscenze informatiche
Word, Linus, posta elettronica e navigazione internet
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da scuola cuoco (E come creare il tuo)
Il curriculum è la tua carta d’identità professionale, di conseguenza devi dare di te un’immagine positiva e idonea al ruolo per cui ti candidi. L’esempio di curriculum vitae da scuola cuoco che presentiamo è stato costruito seguendo alcune regole generali. Prima di tutto abbiamo scritto un breve riassunto evidenziando alcune esperienze e sottolineando un paio di competenze. È importante introdurre una brevissima presentazione, perché i selezionatori di solito utilizzano pochi minuti per leggere i curricula e quindi non sempre riescono a fare una sintesi. Una parola importante, poi, è proprio sintesi. Un curriculum non deve superare le due-tre pagine sia per le ragioni sopra addotte (il tempo), sia perché non bisogna diluire le informazioni importanti in un mare di dettagli. Verbalmente sarà possibile aggiungere dati ed esperienze, ma per iscritto è bene essere schematici e citare solamente le esperienze più significative. Per fare scelte appropriate è sufficiente considerare il punto di vista di chi legge: cosa si aspettano da me? Che cosa stanno cercando? Quali sono le qualità che cercano? I corsi e le attività prescelte vanno elencati in ordine cronologico inverso, vale a dire dalla più remota a quella più recente, in modo che i selezionatori abbiano una fotografia del tuo attuale stato occupazionale. Inoltre fai una lista puntuale: indica sempre le informazioni nello stesso ordine, utilizza lo stesso formato, usa font semplici e non troppo grandi. Un documento organizzato sarà più facilmente consultabile. Alla fine del lavoro inserisci la tua conoscenza delle lingue e degli strumenti informatici, perché sono due elementi essenziali anche per un cuoco. Se vuoi crescere professionalmente, potranno esserti utili nel futuro. Al termine rileggi accuratamente il documento, elimina eventuali refusi e, se ti senti insicuro, fallo leggere a un amico che ha una buona padronanza dell’italiano. Un bel documento con tanti errori è come una buona pietanza impiattata malamente.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il tuo curriculum vitae da scuola cuoco è pronto per essere presentato. Sei sicuro di non avere commesso errori? Ecco alcuni suggerimenti prima di inoltrarlo. Controlla di non avere dimenticato nulla. Ti hanno chiesto, magari, di aggiungere una fotografia o un numero di telefono cui sei reperibile: controlla e provvedi. Non inserire attestati di qualifica professionale o ricette: il curriculum deve essere significativo, ma breve. Avrai modo di presentare il tuo lavoro in sede di colloquio. Non indicare mai datori di lavoro con i quali hai avuto problemi e che potrebbero dare di te un’immagine distorta, ma anche non parlare mai male di nessun tuo datore di lavoro: non si fa buona impressione. Non essere negligente e personalizza sempre i curricula che spedisci. Compilare un unico curriculum vitae e utilizzare sempre quello non è una buona strategia per avere successo.