Esempio di CV: Consulente immobiliare
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di consulente immobiliare: i nostri consigli
- I tuoi recapiti non possono mancare, non solo perché i selezionatori dovranno contattarti, ma anche per far loro capire in quale zona d’Italia vivi e dove puoi lavorare. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email basteranno. Se vuoi, puoi creare una sezione ad hoc per la tua data di nascita.
Procedi poi con la sezione Istruzione, ovvero quella dedicata ai tuoi titoli di studio. Comincia dal più recente e scendi a ritroso fino al diploma superiore. Qui, se vorrai, potrai includere eventuali corsi professionali che hai frequentato e che ti hanno dato le competenze e le qualifiche per svolgere il tuo lavoro.
Puoi scegliere se aggiungerle a questa sezione, oppure crearne una ad hoc chiamandola “Corsi di formazione”. L’importante è citarne con precisione il nome, l’ente erogatore, il luogo, le date e – se è il caso – la qualifica acquisita.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Anche qui parti da quello più recente e scrivi i nomi delle aziende, studi o agenzie per cui hai lavorato, le date, i luoghi e il ruolo ricoperto. Sotto ogni voce potrai aggiungere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno a scrivere le mansioni secondo uno “stile da parole chiave”, ma nel frattempo ti suggeriamo alcuni compiti che potresti inserire sotto le tue esperienze lavorative: colloqui con i clienti (condivisione delle esigenze e descrizione delle caratteristiche dell’immobile desiderato); ricerca delle offerte.
E ancora: assistenza in fase di negoziazione del prezzo; assistenza in fase di stipula e stesura del contratto; assistenza nelle fasi successive al rogito (burocrazia ed eventuale adempimento degli oneri fiscali); e altro.
Ti consigliamo di creare una sezione ad hoc e chiamarla “Competenze informatiche e linguistiche”, dove menzionare il tuo livello di dimestichezza con Microsoft 365 o altro, oltre a un breve elenco delle lingue che parli (in particolare l’inglese), e a che livello le conosci, soprattutto se ambisci a lavorare con clienti internazionali.
CV consulente immobiliare: stesse informazioni, diversi modelli
Si estás pensando en un tipo de plantilla de CV en concreto, seguro que la encontrarás en nuestra selección de modelos de CV profesionales. Valen para todos los sectores, incluido el tuyo, y están aprobadas por nuestro equipo de expertos. Aquí tienes tres ejemplos:
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di consulente immobiliare?
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di consulente immobiliare?
Come sai bene, per accedere alle reti di consulenza immobiliare non sono necessari studi specifici. La strada per diventare consulente immobiliare passa però per l’ottenimento della qualifica di agente immobiliare, attraverso corsi e certificazioni proposte dalla Camera di commercio, che fornisce anche il patentino per rendere effettiva l’attività di intermediazione tra le parti.
Per questo non dovresti dimenticare di inserire sul tuo Profilo professionale, nella sezione Istruzione o Corsi di formazione l’anno di acquisizione della tua qualifica.
Quali capacità possono aiutarmi a emergere con il mio CV da consulente immobiliare?
Oltre alle competenze citate sopra, che sono necessarie, possono sicuramente fare buona impressione competenze nell’ambito dei principi di contrattazione e della legislazione vigente, così come eventuali conoscenze di diritto privato per le cessioni di immobili e in stesura dei contratti; conoscenze di diritto per le costruzioni, indagine edilizia e catastale, verifiche sugli impianti del fabbricato; uso di software gestionali, web application e strumenti informatici per la promozione online, e altro.
Ricorda che i recruiter lavorano con i sistemi ATS, capaci di trovare parole chiave all’interno dei CV ricevuti. Quindi, quando scrivi le tue competenze, le mansioni e le esperienze, utilizza keyword in modo strategico, e questo vale anche per le soft skill. Alcuni esempi sono la capacità di persuasione, la curiosità e la versatilità.
CV consulente immobiliare: a chi inviarlo?
Alle agenzie immobiliari tradizionali, indipendenti oppure appartenenti ad un franchising più famoso, a società di intermediazione o locazione professionale, a società di consulenza o di gestione patrimoniale, ad aziende per lo sviluppo immobiliare o a settori di banche che si occupino di real estate advisory e di investimento immobiliare.
E ancora: a società di stima e valutazione immobiliare, a società di amministrazione e gestione, come quelle a cui si appoggiano i condomini, a studi di progettazione architettonica, ingegneristica, urbanistica.
A qualunque punto ti trovi e qualsiasi siano le tue ambizioni e la tua visione per il tuo futuro lavorativo, ti consigliamo di menzionare i tuoi obiettivi nella sezione Profilo professionale. Non preoccuparti di sembrare arrogante: se manterrai un tono di voce sobrio e professionale, sarai percepito come un candidato con le idee chiare, e questo ti farà guadagnare punti agli occhi dei selezionatori.
Le competenze chiave per il ruolo di consulente immobiliare
Con l’esperienza avrai certamente acquisito certe competenze tecniche, o hard skill, che sono quelle grazie al quale puoi definirti un consulente immobiliare.
Ma chi esaminerà il tuo CV porrà tantissima attenzione alle tue competenze trasversali, dette anche soft skill. Perché le hard skill si possono imparare, ma con le giuste soft skill ci si nasce. Per questo te ne proponiamo alcune qui sotto. Inserisci pure sul tuo CV quelle che più ti rappresentano.
Hard skill
- Conoscenza approfondita del mercato immobiliare locale
- Conoscenza approfondita in materie giuridiche
- Conoscenze in materie contrattuali
- Esperto in materia fiscale
Soft skill
- Capacità di mediazione
- Eccezionali capacità comunicative
- Spiccate doti dialettiche
- Determinazione
Profilo professionale per il ruolo di consulente immobiliare
La sezione Profilo personale è il luogo dove inserire una sorta di breve riassunto della tua professionalità. Le tue esperienze di lavoro passate, non solo come consulente immobiliare, le tue competenze tecniche o trasversali di maggior spicco, i tuoi impegni presenti o le tue ambizioni per il futuro: sta a te decidere cosa raccontare in questo spazio.
Per prendere ispirazione puoi guardare i nostri esempi e i testi precompilati all’interno del nostro sistema. Questa parte è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, per questo puoi sfruttarla per raccontare particolari capacità o certificazioni che possiedi, e per menzionare la tua disponibilità ad eventuali viaggi o trasferimenti.
Dimostra subito le tue capacità di persuasione con un CV da consulente immobiliare efficace
Con i nostri strumenti sarà molto semplice creare un Curriculum Vitae di successo. Ti stai chiedendo come fare? Per cominciare, guarda esempi di CV di altri professionisti: sul nostro sito ne troverai a centinaia. Prendi spunto, poi scegli un modello: potrai optare tra design dall’aspetto classico, formale, originale, perfino il formato europeo, se ne avrai bisogno.
Inizia a compilarlo con i tuoi dati e con i testi precompilati che troverai sul nostro sistema. Ogni volta che avrai un dubbio potrai consultare la nostra guida al CV perfetto.