- I nostri utenti si candidano a:
Nel mondo di chi cerca lavoro, si parla spesso di Obiettivi professionali e Profilo. C’è tanta confusione tra i candidati. Molti sanno che si tratta di sezioni irrinunciabili e fondamentali in ogni CV. I recruiter dichiarano che gli Obiettivi professionali e il Profilo sono le primissime parti che i selezionatori leggono: è in base a queste che decidono, in soli 6 secondi, se andare avanti nell’esaminare il Curriculum o passare a quello successivo.
Spesso i candidati si chiedono quale sia la differenza tra queste due sezioni del Curriculum Vitae, quale sia meglio usare sul CV se si vuole trovare lavoro, e se si possono inserire entrambe e perché è così importante avere un obiettivo professionale? Non c’è una risposta sola: siamo qui per fare chiarezza e ti mostreremo i nostri obiettivi professionali esempi e consigli.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Obiettivi professionali o Profilo?
La sezione Obiettivi professionali e quella chiamata Profilo, almeno per il mercato del lavoro italiano, sono la stessa cosa. Sono modi diversi di chiamare la stessa sezione... o quasi. La verità è che occupano lo stesso spazio nel Curriculum, ma fanno focus su aspetti diversi.
Se osservi i nostri esempi di CV noti subito che tutti presentano una sezione discorsiva molto in alto, in cui vengono riassunte le informazioni più importanti del candidato, un vero fattore di successo: obiettivi professionali. C’è chi si concentra sulla propria storia lavorativa e sulle competenze (e infatti chiama la sezione “Profilo”, o “Riepilogo”), menzionando solo brevemente le proprie ambizioni.
Oppure ci sono candidati che danno molto spazio alle loro aspirazioni e a quello che desiderano trovare nel nuovo lavoro, e infatti chiamano questa sezione: Obiettivi professionali.
Sta a te scegliere su cosa concentrarti e come chiamare questa parte sul tuo Curriculum Vitae. Se scegli il primo approccio, ti consigliamo di leggere i nostri consigli alla nostra pagina dedicata al Profilo.
Se invece vuoi inserire gli obiettivi professionali, continua a leggere per:
- imparare a capire quali sono i tuoi obiettivi professionali
- scoprire come creare sezione con obiettivi personali sul tuo CV
- vedere obiettivi professionali esempi nel CV per ogni mestiere
- leggere tantissimi suggerimenti e vedere obiettivi professionali esempi dedicati proprio a te.
Obiettivi professionali esempi
I vantaggi degli obiettivi professionali sul Curriculum sono tanti. Sicuramente questa sezione è lo spazio giusto per citare le tue ambizioni, per rendere il tuo Curriculum unico e personale, e per creare un collegamento tra quello che ti aspetti e quello che una nuova posizione potrebbe offrirti.
Obiettivi professionali sono l’occasione di far venire fuori la tua personalità, la tua precisione, e la tua determinazione, come puoi vedere dagli obiettivi professionali esempi di Curriculum Vitae, e per far capire chiaramente al recruiter a cosa stai puntando e dove vuoi arrivare.
Obiettivi professionali: Cosa scrivere negli obiettivi professionali?
Obiettivi professionali: Fai ricerca
Prenditi del tempo per fare ricerca, per ottenere una maggiore comprensione delle responsabilità lavorative e della cultura aziendale della struttura a cui vuoi proporti. Analizza accuratamente l’annuncio di lavoro, il sito web e i social media dell’azienda. Le domande che devi farti sono: quali persone questa azienda spera di trovare? E con quali aspirazioni?
Obiettivi professionali: Leggi l’annuncio
Esaminalo più e più volte, ed evidenzia le parole chiave che ti corrispondono. Chiediti quali sono le competenze principali richieste e quali invece sono quelle preferenziali. Ricorda che un’analisi delle parole chiave è fondamentale, prima ancora di iniziare a scrivere. Grazie a questa tattica, non solo puoi aumentare le possibilità che il tuo Curriculum venga notato dai sistemi di monitoraggio automatici (ATS), ma puoi anche sottolineare come le tue abilità si allineano con la posizione lavorativa.
Obiettivi professionali: Rifletti
Una volta completata la ricerca sul tono di voce e la mission dell’azienda, e una volta fatta un’analisi dell’annuncio di lavoro, rifletti su di te. Quali sono i tuoi obiettivi professionali? Scrivili su un un foglio e cerca di capire se sono compatibili con quelli dell’azienda.
Ad esempio, se il tuo obiettivo professionale è un approccio al lavoro più “artigianale”, o “da boutique”, e ti proponi ad una multinazionale, va da sé che forse c’è qualcosa che non va, e se anche venissi assunto potresti ritrovarti in una posizione diversa da quella che desideravi.
Tuttavia, se invece scopri che la grande azienda ti attira molto, forse significa che dovrai rivedere i tuoi obiettivi professionali: forse non vuoi una dimensione contenuta per i prossimi passi del tuo percorso, ma invece desideri maggior stabilità, struttura, o possibilità di crescita o di carriera, tutte cose che una multinazionale potrebbe darti.
Obiettivi professionali: Rifletti sulla tua storia lavorativa
Se scrivi i tuoi Obiettivi professionali, dovrai certamente farefocus sulle tue ambizioni, ma la sezione dovrà comunque comprendere informazioni come le tue capacità, la tua personalità e le tue esperienze, soprattutto se queste si allineano con ciò di cui l’azienda ha bisogno.
Se invece vuoi concentrarti di più su questi ultimi aspetti e lasciare le tue ambizioni un po’ in disparte, dai un’occhiata alla nostra pagina di consigli su come scrivere il Profilo.
Obiettivi professionali: Comincia a scrivere
Se userai il nostro modello di CV, avrai un template di CV che ti offrirà tutto lo spazio sufficiente per i dettagli relativi alla tua formazione, alle tue esperienze lavorative precedenti, e altro.
Questo significa che nella sezione Obiettivi professionali, per esempio, ti basterà solamente accennare alle tue migliori esperienze e competenze, perché sotto avrai modo di descriverle più nello specifico.
Scrivi senza paura, prendi un spunto da nostri obiettivi professionali esempi nel CV e butta giù quello che ti viene, sapendo che con i nostri modelli puoi modificare quello che crei tutte le volte che vuoi. Sfrutta i nostri testi precompilati per cominciare: nel nostro generatore di CV ne troverai a centinaia, scritti ad hoc per qualsiasi professione.
Ricorda che a seconda del mestiere per cui vuoi candidarti, è possibile che sui tuoi Obiettivi professionali tu debba inserire delle informazioni importanti come:
- Numero di anni di esperienza
- Patenti di guida
- Disponibilità a trasferimenti
- Disponibilità al lavoro su turni
- Abilitazioni alla professione
- Appartenenza ad Ordini professionali
Per sapere quali tra queste informazioni dovresti inserire sul tuo CV, dai un’occhiata ai nostri esempi di CV per il tuo settore o il tuo mestiere, oltre alla nostra pagina dedicata alla sezione Profilo.
Obiettivi professionali esempi: come scriverli
Scrivendo gli obiettivi professionali utilizza forme attive e non passive nelle costruzioni delle frasi: la forma attiva dà un forte segnale di proattività e di voglia di fare (es.: “Ho portato avanti un progetto di sviluppo”, e non “Mi è stata data la possibilità di portare avanti un progetto di sviluppo”)
Inserisci cifre e numeri: aiutano a rendere più scorrevole la lettura (es.: “Lavoro nel campo da 15 anni” e non “Lavoro nel campo da quindici anni”)
Se sei uno studente o cerchi il tuo primo lavoro, punta tutto sulle soft skill e fai emergere disponibilità e voglia di imparare. Vedi i nostri obiettivi professionali esempi nel CV per saperne di più.
Scrivi la sezione Obiettivi professionali alla fine, dopo che avrai scritto il resto del CV: così sarà più facile.
Limitati a poche frasi sostanziali: scrivi un paragrafo di massimo 50 parole. Se vuoi puoi inserire elenchi puntati o numerici ma rimani sempre in un contesto discorsivo.
Obiettivi professionali: domande frequenti
Cosa sono gli obiettivi professionali di breve termine? E gli obiettivi professionali di lungo termine?
Gli obiettivi professionali di breve termine sono quelli che hanno a che fare nello specifico con la posizione lavorativa per la quale ci si candida, e con un futuro abbastanza prossimo. Quali sono le tue aspettative nei confronti della posizione lavorativa per la quale vorresti essere assunto?
Gli obiettivi professionali di lungo termine sono le aspirazioni del singolo individuo, nello specifico dove si vuole arrivare nel corso della propria carriera su un percorso di anni.
Se ti stai chiedendo quale tra i due tipi di obiettivi devi inserire sul tuo CV, sappi che non devi per forza scegliere. Cerca di capire tu se inserire entrambe le opzioni e in che modo, in base a quali sono i tuoi obiettivi e al tipo di persona ricercata dall’annuncio. Riferisciti sempre ai nostri obiettivi professionali esempi per chiarire ogni dubbio e parti dai testi precompilati all’interno dei nostri modelli.
Che differenza c’è tra gli Obiettivi professionali e il Profilo?
La differenza sostanziale tra Obiettivo professionale e Profilo esiste solo nel contesto americano, da cui molte delle dinamiche italiane nel mondo delle selezioni prendono origine. Negli Stati Uniti, il Profilo è costituito da un paragrafo di circa 4-5 righe e riassume i risultati, le responsabilità e le competenze del candidato, poi approfondite nel resto del CV.
Gli Obiettivi professionali invece rappresentano una sezione molto più breve, alternativa al Profilo, dove il candidato inserisce le proprie motivazioni, aspirazioni professionali e aziendali.
In Italia questa differenza rimane, ma non così marcata. Semplicemente, se chiami questa sezione Profilo, ti impegni a concentrarti di più su passato e presente, mentre se la chiami Obiettivi professionali, fai focus più che altro sul tuo futuro, prossimo o di lungo periodo.
Quando usare gli Obiettivi professionali e quando invece usare il Profilo?
Una volta colta la differenza tra i due approcci, sono tanti i candidati che si chiedono se, sul loro Curriculum Vitae, sbilanciarsi più verso gli obiettivi oppure verso il proprio profilo. Non c’è una risposta unica, dipende totalmente da quello che preferisci, però possono esserci dei fattori da considerare.
Infatti esistono diverse situazioni in cui menzionare i propri obiettivi professionali sul CV potrebbe essere un vantaggio. Potresti approfondire i tuoi obiettivi se la tua candidatura è mossa da voglia di cambiare dopo aver ricoperto la stessa posizione per anni, oppure dal desiderio di trovarti in una realtà lavorativa diversa (più grande o più piccola; con più responsabilità; con risorse da gestire; aziende nel cui prodotto o servizio credi fortemente, e così via).
Oppure potresti avere poco da raccontare del tuo passato lavorativo. Forse preferisci concentrarti nel descrivere quello a cui punti per il tuo futuro, magari se ti sei appena diplomato o laureato, o sei uno studente delle superiori alla ricerca di un lavoro stagionale o temporaneo, o ancora sei alla ricerca del tuo primo lavoro.
Ricorda anche che una cosa non esclude necessariamente l’altra: puoi scrivere una sezione Obiettivi professionali con un breve accenno al tuo passato, ma dando più peso a quello che desideri per il futuro.
Oppure puoi creare una sezione Profilo che racconti chi sei, e si concluda con una breve menzione alle tue aspirazioni, quindi con il tuo obiettivo professionale.
Obiettivi professionali: 5 errori da evitare
- Evita di fare copia incolla con altri CV: probabilmente verresti scoperto e subito cestinato
- Evita di scrivere banalità generiche e cerca di trovare dei contenuti unici che ti facciano emergere
- Evita di mentire sul CV: mai farlo!
- Evita di parlare di stipendio, denaro, compensi economici, bonus e benefit. Lascia questi argomenti per il colloquio finale.
- Evita di scrivere un solo CV e inviarlo a tappeto in risposta a tutti gli annunci: meglio crearne uno per ogni inserzione e scriverlo ad hoc e con cura in modo da fare focus sulle esperienze, competenze e obiettivi richiesti.
Obiettivo professionale: nuovo lavoro!
Speriamo di averti chiarito alcuni dubbi, e che sei pronto e sai già come creare il Curriculum Vitae con il nostro sistema. Ma se pensando ai tuoi Obiettivi professionali ti senti ancora in difficoltà, prendi in considerazione l’idea di cambiare approccio, e usare invece la sezione Profilo.
Considera che i nostri modelli non solo hanno una sezione automatica dedicata agli Obiettivi professionali, ma ti offrono anche testi precompilati da cui partire e da cui prendere spunto.In bocca al lupo!
Obiettivo professionale: nuovo lavoro!
I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.