- I nostri utenti si candidano a:
Se ti stai chiedendo come fare una lettera di presentazione, sei nel posto giusto: abbiamo raccolto tante informazioni per te. Infatti in questa pagina potrai scoprire:
- Alcuni fac simile di cover letter per capire come scrivere una lettera di presentazione
- Maggiori dettagli sulla struttura di una cover letter
- 3 migliori consigli su come fare una lettera di presentazione
- Quali competenze lavorative inserire nella cover letter
- Domande frequenti su come scrivere una lettera di presentazione
- Errori da evitare quando si scrive una cover letter
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Vedi fac simile per capire come fare una lettera di presentazione
Come si fa una lettera di presentazione? Prendi ispirazione guardando questi fac simile di cover letter. Osservane il modello scelto, il tono di voce, gli argomenti trattati e tutti gli altri aspetti. Poi pensa a come vorresti che fosse la tua cover letter.
Fac simile cover letter per direttore marketing
Giorgio Marini
Via G. Calvi 17, Vinci 50059 FI
3497833446 | giorgio.marini@hotmail.it
Vinci, 9 luglio 2022
Polidori SRL
Oggetto: Candidatura per il ruolo di Direttore marketing, Rif. 1517
Spett.le Direttore delle Risorse Umane presso Polidori Srl,
Con la presente sottopongo alla sua cortese attenzione la mia candidatura per la posizione aperta di Direttore marketing. Ricopro tale ruolo da già 5 anni presso MediaStore Spa, ma ritengo che sia giunto il momento di cambiare, per trovare nuovi stimoli ed accrescere la mia esperienza.
Lasciando al Curriculum che allego il compito di descrivere dettagliatamente il mio percorso, passo a darvene una sintetica illustrazione per consentirvi di verificare se rappresento il profilo giusto per voi.
Dopo gli studi ho iniziato a lavorare come account in ambito pubblicitario nelle agenzie di comunicazione più rinomate di Milano, fino a ricoprire il ruolo di Director of Client Service presso Untold, Firenze.
Negli anni ho dato prova di saper impiegare con efficacia competenze specifiche quali leadership, proattività e approccio analitico, nonché dar prova di notevoli capacità direttive, sapendo scegliere i miei collaboratori ed intuendo quali fossero i ruoli a loro più adatti. Ho quindi potuto fare il grande passo e iniziare a lavorare come Direttore marketing presso MediaStore a Vinci, dimostrando una notevole competenza nel saper intuire le prospettive del mercato di riferimento, e i risultati dell'azienda lo testimoniano.
Svolgendo un lavoro di responsabilità, posseggo un ottimo livello di autonomia operativa e decisionale, guidando al contempo il gruppo di lavoro attraverso una scrupolosa suddivisione dei compiti sulla base delle competenze e abilità di ognuno.
Dandomi disponibile per un colloquio conoscitivo e ringraziandovi per l'attenzione dedicatami, la saluto cordialmente,
Giorgio Marini
Fac simile cover letter per stagista architetto
Laura Donati
Via Gnocchi 57
Mestre, PR 43121
347 9776946
laura_donati@gmail.com
9 settembre 2022
Spett.le Mario Antonio Schultz
presso Admiraglia Architects
Venezia, 30100
maschultz@admirarchitects.com
Oggetto: Candidatura per il ruolo di stagista Architetto, Rif. 2610
Spett.le Arch. Schultz
Vorrei sottoporre alla Sua attenzione la mia candidatura per la posizione aperta di Architetto tirocinante presso la Sua società, augurandomi che possa incontrare il Suo interesse. A tal proposito allego il mio CV in modo da darle l'opportunità di analizzare nel dettaglio il mio percorso.
Ho conseguito la Laurea magistrale in Architettura presso l'Università Iuav di Venezia specializzandomi nel percorso Sostenibilità, e ho superato l'esame di Stato nel giugno 2022. Grazie a un tirocinio curricolare presso Fondaco Arts ho avuto modo di consolidare specifiche competenze tecniche quali progettazione allestimenti, rendering e analisi di costi e fattibilità nell'ambito delle mostre di arte contemporanea.
Mi contraddistinguono doti di praticità, flessibilità e risolutezza sul posto di lavoro e sono capace di adattarmi ai vari ambienti e di operare sia autonomamente che in squadra.
Offro ad Admiraglia Architects un innato senso di responsabilità, grande attenzione ai dettagli e una mentalità pratica che mi consente di esprimere una spiccata attitudine al problem solving e un acceso spirito d'iniziativa.
Ciò che più mi ha spinto a mandarle questa candidatura sono i valori e la mission della Sua realtà, che condivido fermamente e a cui sarei felice di contribuire con le mie competenze e motivazione.
Grazie alla mia formazione, ai miei titoli di studio e alla mia inclinazione personale, reputo il mio profilo in linea con il ruolo da Lei cercato. Sono disponibile a cominciare da subito e affronterei eventuali viaggi e trasferte necessarie con entusiasmo.
Nell'attesa di una Sua cortese risposta, La ringrazio per l'attenzione che mi ha accordato e porgo distinti saluti.
Laura Donati
Fac simile cover letter per cameriera
Alessandra Caruso
alessandra.caruso@hotmail.it
339 9461195
Viale Guglielmo Marconi 124 Moncalieri, TO, 10024
Moncalieri, 06 luglio 2021
Dott. Antonio Lambiase
Ristorante Agramentino
Moncalieri, 10024
Oggetto: Candidatura Rif. 3687
Gentile dottor Lambiase,
sono a scrivervi la presente lettera per sottoporle la mia candidatura per la posizione aperta di Cameriera Capo Sala. Dopo +10 anni nel settore della ristorazione, lavorando come cameriera di bordo in crociere e poi come cameriera principale presso il ristorante Vecchia Mole di Torino, credo di aver sviluppato le competenze necessarie per svolgere con perizia e abilità un compito di responsabilità come quello per cui mi propongo.
A seguito di interesse per la posizione offerta, ho visionato il vostro sito web provando grande ammirazione per il vostro menù e per l'approccio all'accoglienza del cliente che mi ha ulteriormente motivata ad inviare la mia candidatura.
Resto a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva e, nella speranza di fissare un incontro conoscitivo, la saluto cordialmente.
Alessandra Caruso
Come scrivere una lettera di presentazione con la giusta struttura
Lo scopo di scrivere una lettera di presentazione (in inglese: “cover letter”) è quello di colpire l’addetto alle risorse umane e invogliarlo a saperne di più su di te, leggendo il tuo Curriculum. Quindi dovrai dare un assaggio della tua professionalità, facendo riferimento con coerenza alle informazioni contenute sul tuo CV, ma senza ripeterne i dettagli: non deve essere un doppione del Curriculum Vitae.
Come è fatta una lettera di presentazione? La struttura prevede quattro parti:
- Intestazione
- Formule di saluto iniziali
- Corpo della lettera
- Conclusione
Vediamo questi elementi uno per uno nel dettaglio.
Intestazione
Qui da una parte dovrai inserire il tuo nome e i tuoi dati personali, mentre dall’altra aggiungerai il nome del destinatario. Cerca di trovare il nome e il cognome del responsabile delle Risorse Umane o di chi prende decisioni sul personale (magari tramite il sito o Linkedin) e scrivilo a sinistra.
Altrimenti, potrai indicare un generico: “Alla cortese attenzione del Direttore delle Risorse Umane”. Ci raccomandiamo: dai sempre del lei al tuo interlocutore.
Formule di saluto iniziali
Nella prima riga dovrai menzionare l’annuncio di lavoro per cui stai inviando il CV, o la posizione aperta che vorresti ricoprire. Questo è fondamentale: spesso gli annunci hanno un nome di riferimento molto preciso, o addirittura un codice. In tal caso, riportalo fedelmente in questa sezione della tua lettera di presentazione.
In questo modo il selezionatore saprà subito collocare correttamente la tua candidatura, e il posto che desideri verrà collegato senza errori al tuo Curriculum.
Se ti stai candidando spontaneamente (autocandidatura) e non hai alcun annuncio di lavoro a cui riferirti, dillo apertamente. Non c’è niente di male, anzi: autocandidarsi è sintomo di grande intraprendenza, determinazione e proattività.
Corpo della lettera
Perché il recruiter dovrebbe scegliere proprio te? Che cosa ti ha spinto a candidarti? Cosa porteresti all’azienda? Ci sono dei valori dell’impresa a cui ti rivolgi in cui credi particolarmente? Puoi fare degli esempi? Sono queste le domande a cui il corpo della tua lettera di presentazione dovrebbe rispondere.
Puoi anche citare la tua posizione attuale, oppure alcune competenze tecniche o trasversali che ti caratterizzano in modo speciale o - se è il caso - un accenno ai risultati che hai raggiunto nei tuoi lavori precedenti.
Le tue motivazioni non dovrebbero mai essere vaghe, ma profondamente legate all’azienda a cui ti proponi. Per questo devi scrivere una lettera di presentazione per ogni annuncio, e non una cover letter generica. Più la tua lettera sarà personalizzata a seconda dell’azienda e della posizione per cui concorri, più chance avrà il tuo Curriculum di essere notato.
Conclusione
A questo punto puoi offrire la tua disponibilità ad approfondire la tua conoscenza tramite un colloquio, ringraziando per l’attenzione e il tempo che ti sono stati dedicati, e salutando cortesemente. Non dimenticare la tua firma, scritta a mano e/o in digitale.
3 migliori consigli su come fare una lettera di presentazione
Prendi informazioni sull’azienda e sulla posizione per cui ti candidi
Quali sono i valori dell’azienda che riceverà la tua candidatura? In genere, usa un tono di voce formale o informale? Quali sono i reparti o i prodotti su cui punta di più? Come comunica con i suoi clienti e la community?
Puoi scoprire queste informazioni sul web, attraverso il sito dell’azienda, i suoi canali social (Twitter, Linkedin...) e altri strumenti online, oppure il passaparola. È importante informarsi su questo tipo di dettagli nel momento in cui ci si chiede come scrivere una lettera di presentazione. Così non rischierai di dire nulla che risulti fuori contesto e partirai subito col piede giusto.
Scegli un design e un linguaggio professionale
Come fare una lettera di presentazione dal punto di vista estetico? Il modello scelto per la tua lettera dovrebbe essere in armonia sia con il tuo CV sia con lo stile dell’azienda. Sul nostro sistema troverai tanti design fra cui poter scegliere.
Anche il linguaggio deve essere estremamente curato: utilizza le parole chiave già presenti sull’annuncio di lavoro o sulla pagina mission/valori del sito dell’azienda.
Scarica la cover letter in PDF e inviala
Con il nostro sistema potrai scaricare la tua lettera di presentazione nei formati più diffusi tra i reparti HR, come PDF, Word, JPG… Una volta pronta, potrai inviarla in modo che accompagni il tuo Curriculum Vitae.
Come scrivere una lettera di presentazione con le competenze
Le competenze professionali sono una parte fondamentale della lettera di presentazione, sia quando sono dichiaratamente espresse come capacità, sia quando utilizzate come aggettivi per definirti.
La lettera di presentazione è la tua occasione per far capire perché sei la persona giusta per la posizione per cui ti stai candidando, e questo obiettivo si raggiunge utilizzando le stesse parole chiave dell’annuncio: questo vale sui CV, ma anche sulla cover letter.
Visto che la tua lettera deve presentarti, deve menzionare le tue capacità più importanti, ovvero le tue competenze più in vista. Pensa quindi in primo luogo alle tue competenze tecniche, menziona brevemente cosa sai fare, soprattutto se hai delle hard skill rare o che ti contraddistinguono particolarmente e ti posizionano come un candidato “da non farsi scappare”.
Riguardo alle competenze trasversali, invece, fai capire chiaramente che sei disposto ad imparare, che sei motivato e pronto a formarti. Quali sono le competenze trasversali più richieste da inserire nella lettera di presentazione?
- Proattività
- Creatività
- Motivazione
- Voglia di imparare
- Capacità di lavorare in team
- Dedizione
- Determinazione
Puoi descrivere le tue competenze attraverso elenchi puntati o numerati o semplicemente in forma lineare.
Dai un’occhiata ai nostri esempi di CV per ogni professione per capire quali sono le competenze professionali che potresti aggiungere alla tua cover letter.
Come scrivere una lettera di presentazione - errori da evitare
Dimenticare i tuoi dati di contatto
Sembra elementare, ma spesso nell’agitazione della ricerca di un nuovo lavoro si dimentica l’ABC. Inserire i tuoi recapiti sull’intestazione della lettera permetterà ai selezionatori di contattarti quando vorranno chiamarti per un colloquio.
Questo li aiuterà anche a tenere insieme tutte le informazioni relative alla tua candidatura, visto che i tuoi dati di contatto saranno gli stessi sia sulla lettera che sul CV.
Sbagliare nome dell’azienda o del destinatario
Quando si cerca lavoro è normale creare più di un Curriculum e scrivere una lettera di presentazione in varie versioni per inviarla a svariate imprese. È però importante differenziarne i contenuti, inviando dei documenti scritti specificatamente per ogni azienda e ogni posizione.
A volte capita di cedere alla tentazione di scrivere una lettera di presentazione generica per poi inviarla a tappeto, oppure di fare copia-incolla di alcune parti della lettera. Così facendo, però, si rischia di fare errori gravissimi, ad esempio dimenticando di modificare il nome dell’azienda o della posizione aperta!
Meglio scrivere una lettera di presentazione ex novo per ogni ruolo per cui ci si candida: questo ti aiuterà ad essere più specifico.
Mettere pressione al destinatario...
.. o ancora peggio dargli un ultimatum (ad es.: “Se non mi risponderà entro una settimana invierò il CV ad altri”). Non chiedere tempistiche ed evita assolutamente di darne tu. L’unico riferimento al tempo può essere la tua eventuale disponibilità: puoi infatti dire di essere pronto a cominciare fin da subito, o comunicare quando lo sarai.
Sul finale ringrazia per l’attenzione dedicata, e ricorda di essere sempre gentile, cordiale, positivo e rispettoso del tempo altrui.
Fare errori di grammatica o ortografia
Davanti a una lettera di presentazione che mostra questo tipo di sviste, un recruiter sceglie di passare subito al candidato successivo. Come evitarli? Rileggi la tua lettera più e più volte, anche al contrario (un consiglio che può suonare un po’ strano, ma permette davvero di trovare anche gli errori meglio nascosti).
Una volta scritta la bozza, lasciala lì dov’è, e rileggila dopo qualche ora. Infine mostra la tua lettera a qualche amico o parente: spesso un occhio esterno riesce a vedere cose che noi da soli non notiamo. E già che ci sei, chiedi loro di rileggere anche il tuo CV.
Come scrivere lettera di presentazione - domande frequenti
Come fare una lettera di presentazione: da dove partire?
Leggi con attenzione il sito e i contenuti Linkedin e Twitter dell’azienda a cui stai inviando la tua candidatura. Studia il loro stile, il loro modo di comunicare, sia scritto che visivo. Scegli quindi all’interno del nostro sistema un modello che possa accompagnarsi bene con il mood dell’azienda. E poi comincia a scrivere la tua lettera di presentazione alla luce delle informazioni che hai raccolto.
Quanto deve essere lunga la mia lettera di presentazione?
I recruiter consigliano di non superare le 15-20 righe. Naturalmente, l’intestazione è esclusa da questo calcolo.
Ci sono inoltre selezionatori che preferiscono lettere di presentazione ancora più brevi, purché ricche di contenuto rilevante. Meglio poche cose dette bene e piene di sostanza, che una lettera lunga ma superficiale o scontata.
Come si scrive una lettera di presentazione da allegare al CV?
- Segui la struttura intestazione/destinatario/corpo/saluti
- Presenta ed esponi subito i tuoi punti di forza, qualità, competenze
- Sii sempre onesto e trasparente
- Metti in evidenza ciò che tu potresti portare all’azienda.
Come scrivere una lettera di presentazione per lavoro?
È fondamentale che la tua cover letter abbia uno stile altamente professionale sia nell’aspetto sia nei contenuti. Se vuoi davvero colpire l’attenzione di chi esamina la tua cover letter, tieni a mente queste raccomandazioni:
- Cita esperienze lavorative passate
- Dimostra di aver colto l’attitudine generale dell’azienda
- Mostra professionalità
- Dichiara la tua motivazione
- Esponi le tue competenze di maggiore spicco.
Come si scrive una breve presentazione personale?
Attento a non confondere la cover letter con il Profilo professionale. Lettera di presentazione e Riepilogo personale, infatti, potrebbero avere dei punti in comune: sono entrambi i luoghi giusti per dare alcune informazioni chiave, e sono entrambi le prime parti della tua candidatura che un selezionatore leggerà di te. Ma vanno tenuti distinti.
Gli elementi in comune che cover letter e Profilo personale possono avere sono:
- Motivazione
- Descrizione di te attraverso alcuni aggettivi collegati alle tue skill
- Breve menzione del lavoro che stai svolgendo ora
- Utilizzo delle parole chiave.
Ecco invece in cosa si differenziano:
- La lettera di presentazione deve allinearsi al tono di voce dell’azienda, come se ne facessi già parte e dare una panoramica veloce della tua storia lavorativa.
- Il Profilo professionale deve essere molto più breve e fare riferimento alle tue ambizioni per il futuro (Obiettivi professionali).
Ecco spiegato come si fa una lettera di presentazione
Scrivere una lettera di presentazione è più facile se hai tutte le informazioni che ti servono. Ecco perché in questa pagina ti abbiamo spiegato come fare una lettera di presentazione capace di colpire nel segno e di accompagnare il tuo Curriculum nell’avventura della ricerca del tuo prossimo lavoro.
Ora che hai capito come si fa una lettera di presentazione, non ti resta che iniziare a creare la tua migliore cover letter di sempre.
Ecco spiegato come si fa una lettera di presentazione
I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con