Un buon CV inizia da un buon modello.
Cercare lavoro è un lavoro, si dice. Ed è vero, perché creare un Curriculum Vitae che evidenzi le tue capacità è un impegno faticoso e che richiede tempo. Il modo più semplice per cominciare è quello di iniziare da un modello di CV, detto anche template, format, o design di CV.
Ma non preoccuparti: sei nel posto giusto, perché abbiamo dozzine di modelli da compilare a prova di recruiter e di sistemi ATS. Sono in italiano, e anche in formato Word. Tra questi potrai scegliere quello più adatto alla tua candidatura.
Modelli Classici
Template facili da compilare, scaricare e stampare, dall’aspetto ordinato. Adatti a tutti quei mestieri in cui la creatività non è chiave, ma i contenuti e la forma lo sono.
Modelli Formali
CV dal design pulito, sobrio e formale, perfetti per ruoli di spicco e responsabilità e per settori pubblici, ufficiali, dove il rispetto del contesto è fondamentale.
Modelli Creativi
Design chiari e accattivanti, adatti ai CV per le professioni in cui è importante mostrare capacità di pensiero laterale e per quei candidati dalla personalità fuori dal coro.
Modelli Moderni
Design smart e ordinati. Indicati per quasi tutte le professioni, e personalizzabili con diversi colori a seconda della personalità.
Modello Europeo
La nostra versione di Europass è chiara e precisa. È indicata per chi è alle prime armi, per chi non ha precedenti esperienze lavorative, come ad esempio uno studente, o per coloro a cui il formato europeo è esplicitamente richiesto.
5 buoni motivi per partire da un modello
- I recruiter prestano più attenzione a un Curriculum Vitae facile da leggere e ben organizzato nei suoi contenuti. I nostri modelli sono pensati e realizzati apposta per questo. Così cominci subito col piede giusto.
- Un modello è capace di dare una struttura ai tuoi contenuti: essendo diviso in sezioni, ti indica dove inserire le competenze, le esperienze lavorative, la formazione, e altro. Insomma, ti aiuta a iniziare, perché ti basta seguire lo schema del template e riempirlo con le informazioni che ti riguardano.
- La struttura dei nostri modelli è pensata per mettere in evidenza i tuoi punti di forza e rendere subito evidenti le tue qualità. Di nuovo, ti basta seguire lo schema per vedere le tue competenze ed esperienze prendere ordine e forma.
- Ogni cosa al suo posto: un recruiter che esamina un CV chiaro e ordinato ha subito l’impressione di avere a che fare con una persona decisa, organizzata e affidabile, ed è quindi più portato a considerarla per una posizione.
- Non tutti abbiamo competenze in fatto di design. I nostri modelli, con le loro impaginazioni, i colori e i diversi stili, permettono a ciascuno di avere un CV ordinato e interessante, anche senza conoscere Photoshop, InDesign o altri software simili.
Come scegliere il modello perfetto per te
Guarda esempi di CV per ruoli simili al tuo
Il modello di CV per una posizione da avvocato bancario sarà molto diverso da quello di un grafico pubblicitario o di una badante. La capacità di capire il contesto in cui ci si colloca è un dato che i recruiter valutano molto. Per questo il primo consiglio è quello di guardare tra i nostri esempi di CV e capire quali sono i modelli più utilizzati per il mestiere che vuoi ricoprire, prendendo spunto da quelli.
Esamina lo stile delle aziende per cui vorresti lavorare
Leggi bene e guarda i siti web delle aziende a cui desideri inviare la tua candidatura. Hanno un look minimal e pulito oppure colorato e creativo? Hanno un modo di scrivere asciutto e formale oppure amichevole e colloquiale? Con che look&feel si presentano i dipendenti di quell’azienda su Linkedin o in generale online? Da tutti questi elementi trai le tue conclusioni e scegli un modello di CV adeguato al contesto.
Sarà il tuo CV: fai in modo che ti rappresenti
Immagina di prepararti per un colloquio: come scegli di vestirti? Vorrai optare per qualcosa che ti faccia sentire a tuo agio e sicuro di te. Per il CV è la stessa cosa: per dare il meglio di te, devi partire dalla tua personalità e scegliere qualcosa che ti faccia sentire te stesso, al top. Usa anche questo criterio quando scegli un modello. Se guardando un template ti sorprendi a pensare: “Questo sembra fatto apposta per me”, allora è quello giusto!
Le nostre risposte alle domande più frequenti sui modelli di CV
Perché usare un modello di CV da compilare invece di crearne uno da zero?
Partire da un modello preimpostato ti fa risparmiare tempo: invece di creare tu stesso un documento Word e magari trovarti in difficoltà con allineamenti, elenchi puntati, grassetti, spaziature che si spostano ogni volta che fai una modifica, ti basterà inserire le tue informazioni nel nostro sistema per averle già impaginate. Così puoi concentrarti solo sulla sostanza, senza preoccuparti troppo della forma. A proposito, hai già dato un’occhiata ai nostri consigli su come scrivere un CV al meglio?
I vostri modelli vengono riconosciuti dai sistemi ATS?
Sì. I sistemi ATS sono sistemi informatici utilizzati dai recruiter per fare una prima selezione di CV. Essi si basano su struttura e parole chiave. I nostri template di Curriculum Vitae sono performanti quando sottoposti al vaglio di sistemi ATS. Se seguirai i nostri consigli, la tua candidatura avrà più chance di trasformarsi in un colloquio.
Tra i vostri modelli c’è anche quello Europeo? Quando mi consigliate di usarlo?
Sì. La nostra versione di Curriculum Europeo è tra le più richieste dai nostri utenti. Viene utilizzato per tutte quelle posizioni dove è esplicitamente richiesto, oppure da chi non ha precedenti esperienze lavorative, come studenti o neolaureati.
Chi ben comincia è a metà dell’opera, e chi sceglie un buon modello non fa eccezione!
Dai un’occhiata ai nostri template, seleziona quello che ti sembra più adatto e comincia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarai presto pronto a scaricarlo e a presentare la tua candidatura per ottenere un colloquio. In bocca al lupo!