Esempi di CV per essere assunto: insegnante
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di insegnante: i nostri consigli
- Titolo di accesso (diploma, laurea…) e abilitazione devono essere ben evidenti: così farai capire a chi esamina il tuo CV che hai tutte le carte in regola.
- Elenca le tue esperienze lavorative e le competenze che ne sono derivate: pianificazione delle lezioni, interazioni con gli studenti, assegnazione di compiti, valutazione di verifiche e interrogazioni…
- Se hai utilizzato sistemi multimediali e informatici per insegnare mettili in evidenza, magari aggiungendo una sezione Competenze informatiche.
- Nella sezione Profilo professionale, menziona la tua eventuale disponibilità ad accompagnare gli studenti in gite e viaggi d’istruzione.
- Descrivi eventuali progetti multidisciplinari che hai realizzato in passato collaborando con altri professori, oltre alle esperienze di relazione con i genitori degli alunni.
Le competenze chiave per il ruolo di insegnante
L’insegnante è un professionista che mette in campo tutto se stesso, con tutte le proprie capacità, a servizio degli studenti. Che siano competenze tecniche (come la conoscenza della propria materia) o trasversali (come la capacità di comprendere i comportamenti degli studenti), ti suggeriamo alcune skill che puoi inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza approfondita delle proprie materie di insegnamento
- Conoscenza di metodologie didattiche e tecniche
- Conoscenza degli strumenti di intervento pedagogico
- Conoscenza dei materiali e sussidi didattici
- Conoscenze psicologiche e pedagogiche
- Competenze informatiche per l’insegnamento
Soft skill
- Pazienza
- Comunicazione scritta e orale
- Empatia
- Entusiasmo
- Passione per la propria materia
- Passione per l’insegnamento
- Organizzazione
- Senso di responsabilità
Il Profilo personale per il ruolo di insegnante
Il Profilo personale, o Profilo professionale, o Obiettivi professionali, è lo spazio perfetto per far risaltare la tua passione per l’insegnamento, le tue ambizioni, le tue esperienze principali e le tue disponibilità.
Sfrutta questa sezione per far capire davvero chi sei e che cosa desideri dal tuo prossimo lavoro. Sii sintetico ma efficace, come ogni buon insegnante sa essere!
Le domande più comuni sui CV da insegnante
Dove può trovare lavoro un insegnante?
Un insegnante può lavorare nello Stato, ovvero per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Per fare questo è necessaria l’iscrizione alla relativa graduatoria. Ma può anche lavorare per scuole private e istituti di vario tipo, come doposcuola, scuole di recupero degli anni scolastici, o scuole di formazione professionale. In parallelo o in alternativa, può dare lezioni private.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di insegnante?
Inserire i propri hobby nel Curriculum Vitae è una buona idea, quando ci si candida per ruolo da insegnante. Questo perché la personalità, gli interessi e le soft skill di questo tipo di figura possono davvero fare la differenza. Certi hobby denotano curiosità, dinamicità e creatività e aggiungono punti a favore di un CV. Altri dimostrano pazienza, empatia e consapevolezza. Aggiungi al tuo Curriculum le passioni che possono dare una buona impressione di te.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di insegnante?
Anche questa è in genere una buona idea. Un’immagine professionale comunica affidabilità, un bel sorriso trasmette apertura e voglia di fare, un portamento deciso contribuisce a dare l’idea di una persona determinata e autorevole. Certo, sono tutte caratteristiche che possono essere raccontate in un CV, ma a volte un’immagine ben scattata vale più di mille parole.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Se sei ancora indeciso, guarda i nostri esempi di Curriculum Vitae per il ruolo di insegnante. Prendi ispirazione e inizia a scrivere utilizzando il nostro sistema.
Con i nostri modelli sarà facile avere un CV professionale e ordinato. Ti basterà seguire lo schema proposto dal sistema, aggiungendo le informazioni su di te di volta in volta, e partendo dai nostri testi precompilati. Per una volta, la chiave è copiare! Non aspettare oltre, inizia ora.
CV’s legati a Come scrivere un CV per lavorare nel settore educativo
- Esempi di CV da insegnante di arte
- Esempi di CV da insegnante di ballo
- Esempi di CV da insegnante di musica
- Esempi di CV da insegnante di religione
- Esempi di CV da insegnante privato
- Esempi di CV di educatore professionale
- Esempio di Curriculum Vitae di docente di autocad
- Esempio di CV: Insegnante di lingue
- Esempio di CV: Insegnante di sostegno
- Esempio di CV: Professore universitario
- Esempio di CV: Ricercatore
- Esempio di CV: Ricercatore sociale o economico
- Esempio di CV: Tutor