Esempio di CV: Cameriera
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di cameriera: i nostri consigli
- Ricorda di inserire con ordine tutte le tue precedentiesperienzelavorative, soprattutto nel campo della ristorazione.
- Evidenzia le tue soft skill nella sezione Competenze, come la gentilezza, la capacità di interagire con i clienti, il problem solving.
- Non dimenticare di raccontare i tuoi obiettivi e le tue ambizioni nella sezione Profilo Professionale, soprattutto se stai ancora studiando.
- Racconta le tue passioni nella sezione Hobby: contribuiranno a far sì che chi esamina il tuo CV si ricordi meglio di te
Le competenze chiave per il ruolo di cameriera
Ecco un pratico elenco di capacità che potresti avere e che ti consigliamo di includere nel tuo CV alla sezione Competenze, anche in maniera schematica, per un Curriculum Vitae più sintetico e incisivo.
Hard skill
- Competenze di caffetteria
- Competenze in cocktail mixing
- Conoscenze in campo enologico
- Conoscenze in campo gastronomico
- Conoscenza di tecniche di impiattamento e servizio
Soft skill
- Cortesia
- Problem solving
- Scrupolosità nelle misure di pulizia e igiene
- Velocità
- Buona memoria
- Ottima comunicazione interpersonale.
Il Profilo Personale per il ruolo di cameriera
Spesso chi cerca lavoro come cameriera è una studentessa o comunque una candidata che ha bisogno di un’entrata temporanea, perché ha altre ambizioni. La sezione Profilo Professionale (o Obiettivi Professionali) è il posto giusto dove raccontarlo. Se invece la tua ambizione è proprio quella del servizio nella ristorazione, la stessa sezione ti darà lo spazio giusto per raccontare cosa ti piace di questo mestiere e perché chi esamina il tuo CV dovrebbe scegliere proprio te.
CV cameriera: le nostre FAQ
CV cameriera: come si scrive?
Che informazioni servono su un CV da cameriera?
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di cameriera?
Ora sei pronta per iniziare a creare il tuo CV per il ruolo di cameriera.
Dai un’occhiata ad altri CV creati per lo stesso ruolo e prendi ispirazione.
Scegli il modello che più ti rappresenta e inizia a compilarlo con le informazioni su di te. Sarai quindi pronta a scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae e a candidarti. In bocca al lupo!