Perché un CV in Word è la scelta migliore
Cerchi un lavoro, per questo stai scrivendo il tuo CV. Navighi su internet, magari cerchi un modello di Curriculum Vitae dove inserire le informazioni su di te. Ne vorresti uno facile da compilare, semplice da modificare, ed esportabile in diversi formati. Sei nel posto giusto, perché tra i nostri modelli puoi trovare decine di CV in Word, anche in formato europeo. Così puoi prendere spunto e modificarli in tutta facilità, con gli strumenti e le competenze che già hai.
Il valore delle parole chiave: sistemi di recruitment ATS
Le aziende e i recruiter utilizzano sistemi chiamati ATS (Applicant Tracking Systems). Questi sono capaci di individuare all’interno di un CV le parole chiave che corrispondono a quelle presenti nella descrizione del profilo ricercato. Per questo è importante che il tuo CV abbia un formato performante quando sottoposto a sistemi ATS.
I nostri CV in formato Word lo sono. E sono semplici da compilare e modificare, così puoi inserire le parole chiave e far sì che il tuo CV venga preso in considerazione. Quali inserire? Ecco alcuni consigli:
- Leggi attentamente la descrizione della posizione per cui ti stai candidando, individua le parole chiave e cerca di utilizzarle nel tuo CV.
- Compila con cura la sezione relativa alle tue capacità. Cita le tue hard skill e soft skill. Se vuoi saperne di più, leggi qui.
- Non utilizzare abbreviazioni, soprattutto quando si tratta di parole chiave: rischi che il sistema non le riconosca e il tuo CV venga scartato.
- Sii sincero: non utilizzare parole chiave che non ti rappresentano, solo perché presenti nella descrizione. Piuttosto inserisci quelle che meglio descrivono le tue qualità.
- Fa’ in modo che il CV risulti naturale, e non un banale elenco di parole chiave.
Come scrivere un CV: domande frequenti
Quale formato scegliere per il CV?
Il nostro consiglio è quello di scrivere il Curriculum Vitae in Word e, una volta finito, esportarlo in PDF on in JPG: due formati che non rischiano di essere modificati inavvertitamente e che sono diffusi praticamente dappertutto.
Devo inserire grafici, statistiche e tabelle?
Dipende dal tipo di lavoro che stai cercando e dalla posizione per cui ti stai candidando. Le informazioni devono essere sempre protagoniste, ma a volte grafici e statistiche aiutano il recruiter a ricordare meglio un candidato, e diversi tra i nostri modelli dispongono di queste opzioni da inserire.
Devo inserire la mia foto?
Le fotografie sono quasi sempre apprezzate da aziende e recruiter. E sono uno strumento che può giocare a favore del candidato: se il volto e l’immagine comunicano serietà, professionalità ed affidabilità, chi esamina il CV sarà portato a riconoscere nella persona queste stesse caratteristiche.
Come si scrive un CV specifico per il mio settore?
Se vuoi sapere come si scrive un Curriculum Vitae per un lavoro nel tuo campo professionale, dai un’occhiata ai nostri esempi di CV. Ogni settore ha le sue specificità ed è importante che il tuo CV dimostri che ne fai parte.
Formazione ed esperienze lavorative: da dove devo partire?
Semplice: dalle scuole superiori. Se hai frequentato l’università, inseriscine tutti i dettagli e continua in ordine cronologico. Continua poi compilando la parte sulle tue esperienze lavorative, sempre partendo dalla meno recente.
3 buoni motivi per scegliere un modello di CV in Word
- Sono facilmente modificabili.
- Danno la possibilità di aggiungere grafici, tabelle, riquadri e statistiche.
- Sono esportabili nei formati più comuni, come PDF e Word.
CV in Word: i nostri 10 consigli
Professionalità
Guarda i nostri esempi di CV relativi al campo in cui ti stai proponendo. Vedrai come sono inserite le informazioni del candidato in modo professionale, così potrai seguire gli stessi criteri per inserire le tue.
Formalità
Usa un tono che sia serio, sobrio e professionale. Cerca di capire l’atmosfera che si respira nel luogo di lavoro per cui ti stai candidando, e cerca di adeguarvi il tuo linguaggio.
Design
L’aspetto visivo è sempre fondamentale. Scegli un modello di CV chiaro e accattivante, che faccia emergere le informazioni più importanti.
Colori
Spesso i recruiter stampano i CV in bianco e nero, ma utilizzare un colore può giocare a tuo favore, perché aiuta la mente di chi esamina il tuo CV a ricordarlo meglio. Ma non scegliere più di un colore, in aggiunta al nero.
Sintesi
La scelta migliore è quella di creare un CV di una sola pagina. Al massimo due.
Precisione
Il CV è la prima cosa che un recruiter vede di te. La cura che metterai nel crearlo, dalla scelta delle informazioni al font al design, sarà fondamentale per far capire che tipo di persona sei.
Profilo personale
nostri modelli di CV prevedono in alto una sezione chiamata Profilo personale. È, in genere, la prima cosa che i recruiter leggono. Averla in evidenza e ben scritta è il primo passo verso un possibile colloquio.
Struttura
Formazione, esperienze lavorative, profilo professionale, capacità, certificazioni, hobby e passioni… come strutturare tutto? Lasciati guidare dai nostri modelli di CV e ogni cosa sarà al posto giusto.
Capacità
I sistemi ATS e in generale i recruiter prestano tantissima attenzione alle capacità o competenze menzionate sul CV. Elenca le tue hard e soft skill, anche in modo schematico.
Errori
Una volta terminato, rileggi il tuo CV più e più volte, rileggilo al contrario, fallo controllare da un familiare o un amico. Vietato inviare un CV che contenga errori di battitura o - ancora peggio! - di grammatica.
Il tuo CV in Word ti sta aspettando
Costruire il tuo Curriculum Vitae è facile se ti lasci guidare dai nostri modelli in Word. Scegline uno e comincia. Ti guideremo passo passo.