- I nostri utenti si candidano a:
Quando si inizia a creare un CV, sorgono mille domande. Quali sezioni devono avere maggior evidenza? È necessario inserire le esperienze professionali dalla prima all’ultima? O dall’ultima alla prima? Posso aggiungere degli elenchi? E quali parti possono essere più discorsive?
Per evitare inutili errori abbiamo preparato per te i formati di curriculum già preimpostati. Non esiste un Curriculum Vitae formato migliore di un altro, prima di tutto il formato cv deve essere chiaro e leggibile.
Il CV format è come la cornice del quadro: tutto dipende da chi deve vederlo e ovviamente da che tipo di capolavoro sei tu! Ti piacerà sicuramente l’idea di vedere il tuo quadro dentro una bella cornice, giusto? Non sceglieresti mai una brutta o troppo strana. Quindi se il formato CV non è scelto bene, anche se il tuo contenuto è davvero imponente potrebbe non ricevere l’attenzione dei recruiters che si merita. Adesso passo passo vediamo come scegliere il migliore formato di CV.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
I tipi di CV format più diffusi in Italia
I Curriculum Vitae format con cui si scrive un CV possono essere tanti, e ogni candidato potrebbe crearne uno su misura a seconda delle proprie esigenze.
Unire o dividere sezioni, spostare le parti più rilevanti in alto e quelle meno interessanti in basso, aggiungere voci importanti: tutto è possibile quando si ha un generatore per creare CV flessibile che permette di personalizzare il proprio Curriculum, come quello de ilCVPerfetto. Tuttavia, le strutture del CV più diffuse e più ricevute dai recruiter sono riconducibili a tre CV format fondamentali:

Formato cronologico inverso
Il formato cronologico inverso è una struttura del Curriculum Vitae format molto diffusa: si elenca le proprie esperienze lavorative precedenti dalla più recente alla più datata. Sotto ogni voce si descrive brevemente le mansioni che si ha svolto. Poi si aggiunge una sezione separata con le capacità e competenze.

Formato funzionale
In un CV funzionale la sezione del CV Capacità/Competenze si trova il più in alto possibile, vicino ai dati di contatto e al Profilo professionale. Un Curriculum Vitae che segue un formato funzionale si concentra intorno le competenze professionali del candidato, sia tecniche (hard skill) che trasversali (soft skill).

Formato misto o combinato
Come si può indovinare, il formato misto unisce questi due tipi di CV format. Le esperienze lavorative e il percorso di formazione inseriamo in ordine cronologico inverso, mettendo però anche in evidenza le proprie competenze.
Il Curriculum Vitae format cronologico inverso
Il format cronologico inverso è una struttura del CV più diffusa al mondo.
- Chi utilizza questo formato CV elenca le proprie esperienze lavorative precedenti dalla più recente alla più datata. Sotto ogni voce descrive sinteticamente le mansioni che ha svolto. Aggiunge una sezione separata con le proprie competenze professionali, sia tecniche che trasversali.
- Lo stesso vale per la sezione Istruzione/Formazione: in alto viene menzionato il titolo di studio più recente, per poi scendere a ritroso fino al diploma superiore.
- In questo formato CV la sezione più importante è quella con il percorso professionale e delle esperienze lavorative e viene messa dopo il profilo personale per i candidati con grande esperienza. Per i candidati meno esperti, ci dobbiamo concentrare sull’educazione e lavorarci su nella stessa maniera.
- È il formato CV più diffuso e proprio per questo i sistemi ATS lo leggono al meglio.
- Questo CV format mette in evidenza l’esperienza lavorativa quindi non è un modello adatto per i candidati con le esperienze complesse e troppo complicate, ma se hai un percorso professionale lineare questo formato CV è adeguato per te.
Scegli questo formato CV se...
... hai almeno due esperienze lavorative precedenti, oppure un’esperienza soltanto, ma particolarmente sostanziosa nei dettagli. Sceglilo se hai un percorso lineare e pochi buchi temporali tra un lavoro e l’altro. Questo formato CV è molto usato, perché permette ai recruiter di capire facilmente il percorso del candidato.
Il Curriculum Vitae format funzionale
Un Curriculum Vitae che segue un formato funzionale fa focus principalmente sulle competenze del candidato, sia tecniche (hard skill) che trasversali (soft skill). In un CV funzionale la sezione del CV Capacità/Competenze si trova il più in alto possibile, vicino ai dati di contatto e al Profilo professionale.
- Questo formato CV non è molto diffuso perché si concentra principalmente sulle competenze tecniche.
- Quindi chi sceglie questa struttura, di solito lo fa o perché non ha moltissime esperienze professionali da valorizzare (e quindi punta molto sulle capacità che ha da offrire), oppure perché sull’annuncio di lavoro a cui risponde sono richieste delle competenze molto specifiche.
- Aggiungerle in testa al CV, riportando le stesse identiche keyword dell’inserzione, permette al Curriculum Vitae di emergere nel momento in cui il recruiter sottopone il CV ai sistemi ATS.
- Curriculum Vitae format funzionale è perfetto per gli studenti o coloro che hanno poca esperienza lavorativa, è adatto anche a figure di leadership che non vogliono apparire troppo qualificati per una posizione.
Scegli questo formato se...
... hai poche esperienze professionali, se sei uno studente, o sei hai dei buchi temporali tra un’occupazione e l’altra.
Il Curriculum Vitae format misto o combinato
Come si può facilmente intuire, chi utilizza questo format inserisce le proprie esperienze lavorative e la propria formazione in ordine cronologico inverso, mettendo però anche in evidenza le proprie competenze tecniche. Insomma, unisce i due tipi di strutture del CV format.
A conti fatti, si tratta del formato più utilizzato, specialmente da chi è già inserito nel mondo del lavoro, ma allo stesso tempo ha individuato le parole chiave più giuste da inserire sul proprio Curriculum Vitae per valorizzare la propria professionalità e passare il vaglio dei sistemi ATS.
Con un Curriculum Vitae format misto o combinato si può rispondere ad annunci di lavoro di qualsiasi tipo, per ogni posizione. Questo tipo di formato CV è pensato ad hoc per chi ha un profilo molto variegato e che non si può mettere sotto solo una sola categoria: come lavoratori autonomi, le persone che vogliono cambiare la loro carriera e cercano di tramutare in lavoro e studenti lavoratori che fanno mille cose diverse.
Scegli questo formato se...
... cerchi un cambio di carriera o di posizione, ma anche se hai delle abilità e competenze professionali dimostrabili pur avendo lavorato in campi diversi o in diversi settori.
Curriculum vitae format coretto
I segreti del formato CV
Una buona impaginazione è molto vantaggiosa e può dire tanto sul candidato:
- Capacità di sintesi
- Sapere cosa è importante e cosa lo è di meno
- Saper venire al punto
- L'impaginazione corretta aiuta a superare il controllo dei software ATS, quindi in parole diverse: fa passare il tuo CV e così i recruiters leggono la tua candidatura.
Tutti font sono validi, però scegli questi che si legge con piacere e ricorda che quando usi i font complessi può diventare un problema quando vuoi inviare il CV in formato doc e docx. Il sistema operativo a cui mandi il tuo documento potrebbe non leggere il carattere che hai scelto di utilizzare. Font deve essere chiaro e di facile lettura, ad esempio come Arial, Verdana, Calibri, Roboto, Helvetica, Futura.
I caratteri: 10 o 12 punti è la dimensione ideale per un CV. Ti consigliamo di usare 12 punti dato che sarà più facile da leggere.
I margini: I margini sono l’area entro il perimetro del foglio. Per evitare che il contenuto del documento venga tagliato crea un margine di 2.5 cm (che corrisponde ad un pollice).
La spaziatura: imposta la spaziatura ad 1.15, ricorda di non lasciare doppi spazi vuoti nel corpo del documento, li puoi usare solo tra una sezione ed un altra.
Usa i Bullet points: i punti elenco ammorbidiscono il rigido formato CV: ricorda di evidenziare così i tuoi successi.
Le sezioni onnipresenti sono: informazioni personali, esperienza lavorativa, educazione/formazione, competenze professionali e sezioni aggiuntive.
Quali estensioni leggono i software ATS:
- .doc con CV format word legacy
- .docx, curriculum vitae format per word moderno
- PDF è formato di curriculum universale, spesso di sola lettura e quindi non modificabile.
Curriculum Vitae format: PDF, Word, JPG
Spesso, in italiano, chiamiamo “formato” anche quella che è l’“estensione” del file del CV che abbiamo scaricato. Si parla di “CV in formato Word”, di “scaricare il Curriculum in JPG” o di “inoltrare il Curriculum Vitae in PDF ai recruiter”.
È vero: il termine “formato” può confondere, soprattutto quando si parla di un argomento delicato come quello delle selezioni. Ecco allora una breve guida per la scelta del formato del file del tuo Curriculum Vitae.
Il nostro sistema, infatti, ti permetterà di creare il tuo CV direttamente online, senza dover scaricare nessun software. Una volta che sarai soddisfatto del tuo documento, potrai scaricarlo in diversi formati per inoltrarlo ai selezionatori. Qual è il miglior formato? Dipende da tanti fattori. Ecco i pro e i contro delle estensioni disponibili sul nostro generatore di CV.
Adobe PDF (.pdf)
È un formato modificabile in minima parte, ed è universalmente riconosciuto e diffuso nei reparti HR. Sceglilo se sei totalmente convinto del CV che hai creato sul nostro CV maker, se non intendi modificarlo ulteriormente, se non vuoi rischiare che qualcuno cambi per errore alcuni dettagli, e se ti candidi per un posto all’estero.
Word (.docx)
È un formato interamente modificabile in modo facile e intuitivo. Anche questo è universalmente diffuso. Sceglilo se vuoi lasciarti la possibilità di cambiare qualcosa del tuo CV strada facendo, e se non sei ancora convinto al 100% degli altri formati. Leggi tutti i nostri consigli sui CV Word qui.
Text edit (.txt)
Anche questo è un formato interamente modificabile, ma dal layout molto essenziale e di certo non accattivante. Sceglilo se hai bisogno di estrapolare solo i contenuti del tuo CV per poi rielaborarlo in altri modi.
Documento JPEG (.jpg)
Questa estensione, come quella in PDF, è modificabile solo in minima parte. I documenti JPEG nascono come file fotografici o di design grafico, quindi non aspettarti di cambiare nulla di sostanziale nei testi dopo aver scaricato il file. Sceglilo se sei convinto al 100% del tuo CV, e/o se lavori nell’ambito visivo.
Curriculum Vitae format: le domande più frequenti
Come scegliere il miglior formato CV?
Ricorda sempre che nel mondo delle selezioni non esiste la scelta migliore in assoluto: esiste la scelta migliore per te, per valorizzare il tuo profilo e per trasformare una candidatura in un’assunzione.
Nessun mestiere è uguale all’altro, e nessun candidato è uguale all’altro. Allo stesso modo, la struttura che vale per una posizione lavorativa potrebbe non andare bene per un altro ruolo. Come fare allora per capire qual è il formato CV più adatto per te?
Il modo migliore per capire se il formato CV scelto sia quello giusto per te è quello di ripensare ai tuoi obiettivi e al tuo percorso professionale. Fai una lista di tutte le sezioni che hai bisogno di inserire sul tuo CV, facendoti aiutare dai nostri esempi di Curriculum Vitae e dai consigli che troverai sul nostro sito dedicate ad ogni mestiere.
Una volta che avrai davanti a te l’elenco delle sezioni, dai loro un votoa seconda dell’importanza che hanno nel definire la tua professionalità. Inizia quindi a creare il tuo CV tramite il nostro sistema, e una volta che avrai finito, posiziona in alto le sezioni a cui hai assegnato il voto più alto.
Esiste il Curriculum Vitae format cronologico non inverso?
Se intendi un formato in cui si parte dal titolo di studio più datato per poi risalire verso il tuo ultimo lavoro, sappi che tutti gli esperti sconsigliano vivamente questo formato. Perché annoia enormemente i recruiter.
A un selezionatore interessa molto di più leggere subito che cosa sai fare e qual è l’ultimo ruolo che hai ricoperto, piuttosto che sapere quale liceo hai frequentato e qual è stato il tuo voto alla maturità. Un CV di questo tipo rischia quasi certamente di essere cestinato dopo pochi secondi.
Il formato cronologico inverso e il formato funzionale sono alternativi?
In un certo senso no: lavorano comunque insieme. Perché se sceglierai il formato funzionale, elencherai comunque le tue esperienze lavorative partendo dalle più recenti per poi andare a ritroso.
E se sceglierai il formato CV cronologico, dovrai comunque inserire le tue competenze in modo abbastanza evidente. Quindi i due formati di CV non sono in contraddizione. Si tratta solo di scegliere a cosa dare più importanza e quali sezione inserire più in alto.
Che differenza c’è tra formato CV e modello?
Per modello si intende il design del CV, l’aspetto visivo, il template grafico in cui inserire le proprie informazioni. Sul nostro sistema troverai decine di modelli di Curriculum Vitae da esplorare, tra cui scegliere quello più adatto alla tua candidatura, e che più ti rappresenta.
Il formato, invece, è la struttura che si dà ai contenuti del Curriculum Vitae, e quello sarai tu a deciderlo. Se cerchi ispirazione o hai dei dubbi, ti consigliamo di guardare i nostri esempi di CV per prendere spunto.
Quali sono gli errori da evitare quando si sceglie il formato CV?
Quando si struttura il proprio Curriculum Vitae si rischiano di fare errori di diverso tipo. Ad esempio, quando si scelgono le informazioni da includere sul CV, a volte si sbaglia inserendo troppi dettagli, paragrafi di testo troppo lunghi, o dati irrilevanti.
C’è poi chi posiziona le sezioni in modi troppo originali per attirare l’attenzione, ad esempio mettendo i dati di contatto in fondo e gli hobby in alto: questa prova di eccentricità viene considerata un errore da parte dei recruiter, ed è bene evitarla.
Infine, ricorda che il tuo CV non deve superare la lunghezza di una pagina.
Curriculum Vitae formato ideale per te: inizia a creare il tuo CV
La prima cosa da fare, ora che hai le idee più chiare, è entrare nel nostro sistema e scegliere un modello. Non preoccuparti: se in corso d’opera ti accorgerai che te ne serve uno diverso, potrai sempre cambiarlo.
Segui le indicazioni del nostro generatore di CV per compilare le sezioni base, e poi, seguendo gli esempi e i consigli, aggiungi le sezioni in più che ti servono. Personalizza il modello e il formato cv, spostando le sezioni con il mouse in modo semplice e intuitivo, così da ottenere il CV format più adatto a te e alla tua candidatura. Quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo Curriculum Vitae e inoltrarlo ai recruiter. Cominciamo?
Curriculum Vitae formato ideale per te: inizia a creare il tuo CV
I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.