Scopri qual è il formato di curriculum vitae migliore per te
Il curriculum vitae è un documento importante perché è l’equivalente di un biglietto da visita. Come puoi immaginare i selezionatori leggono decine di curriculum ogni giorno, quindi scegliere un formato di curriculum vitae che impressioni piacevolmente è fondamentale.
Ricorda che con ilCVPerfetto puoi generare il tuo CV seguendo le istruzioni che in pochi clic ti guideranno attraverso le varie fasi!
Scopriamo insieme qual è il formato di curriculum vitae di cui hai bisogno per lasciare il segno fin dal primo momento.
Qual è il miglior formato di curriculum?
Sapevi che i selezionatori dedicano una media di 6 secondi per leggere il curriculum vitae? Questo è quanto pubblicato da uno studio di TheLadders che ha analizzato e studiato il comportamento dei selezionatori.
È importante che in quei pochi secondi il tuo curriculum vitae riesca a colpire l’interesse del selezionatore. Per assicurarti l’attenzione dei selezionatori avrai bisogno di un curriculum vitae che sia perfetto sia nei contenuti che nella forma. Scrivere il curriculum e scegliere il miglior formato di curriculum vitae sono i fattori determinanti che potrebbero aprirti le porte del tuo prossimo colloquio.
Il curriculum standard in Italia è composto da diverse sezioni:
- Sezione anagrafica
- Istruzione
- Formazione
- Esperienze lavorative
- Abilità e competenze
- Conoscenza delle lingue straniere
Le sezioni che includiamo nel curriculum e le informazioni che inseriamo possono variare leggermente in base al posto a cui aspiriamo o al settore, come vedremo successivamente.
Anche se cambiano leggermente le sezioni o l’ordine in cui sono presentate, tutti i formati di CV devono avere alcuni requisiti minimi:
1. Il formato del curriculum deve avere un aspetto professionale
Può sembrare una raccomandazione banale, ma non lo è. Il curriculum vitae è un documento professionale, quindi assicurati di scegliere un formato che sia coerente con il settore in cui vuoi dare il salto. Evita di usare più di due colori e scegli un carattere che sia facilmente leggibile.
2. Fai uso di titoli, sottotitoli ed elenchi puntati
Usare titoli e liste aumenta la lettura rapida: con un colpo d’occhio sarà possibile per il selezionatore leggere i punti chiave del tuo CV e catturerai la sua attenzione.
3. Sii chiaro e sintetico nell’esposizione
Un formato di curriculum vitae non dovrebbe superare le 2 pagine A4. Se riesci, prova ad includere le informazioni in una sola pagina. È difficile, a volte, riassumere tutte le esperienze lavorative o scegliere quali includere, ma è necessario.
4. Adatta i consigli precedenti al settore lavorativo
Molti settori lavorativi hanno requisiti diversi tra loro. Per esempio il formato di curriculum vitae adatto a un lavoro creativo non può essere lo stesso del formato per il settore finanziario o medico. Se non sai bene come muoverti o non ci sono indicazioni specifiche sul formato di CV che dovresti adottare, puoi dare un’occhiata ad alcuni esempi di CV.
15 errori comuni che dovresti evitare
Vediamo quali sono i 15 errori più comuni che dovresti evitare quando prepari il formato del tuo curriculum vitae.
Includere i dettagli di tutte le esperienze lavorative
Inserire tutte le esperienze lavorative può dare un’impressione negativa ai selezionatori. Potrai menzionare le esperienze meno affini al posto a cui vuoi accedere in fase di colloquio per spiegare come hai acquisito alcune competenze extra, ma non inserirle nel CV.
Includere informazioni irrilevante
Ricorda che il dono della sintesi è molto apprezzato dai selezionatori e che sono interessati ad avere le informazioni necessarie per valutare la tua preparazione per il posto desiderato.
Sconvolgi l’ordine delle sezioni del tuo CV per attirare l’attenzione
Se fai una cosa del genere otterrai l’effetto contrario. Piuttosto rispetta l’ordine previsto dal formato di CV per la tua professione e darai una buona impressione.
Superare le due pagine A4 di lunghezza
Soprattutto se sei alle prime esperienze lavorative, non ha senso inviare un formato di curriculum che superi le due pagine. Risulteresti pedante agli occhi dei selezionatori. Cerca di stare dentro a una pagina.
Riempire il formato del curriculum con testo ed informazioni
Sappiamo che lo spazio a disposizione è limitato e potrebbe sembrare uno spreco lasciare qualche spazio bianco, però non è così. Gli spazi bianchi servono a far respirare il testo e guidano l’occhio di chi legge attraverso le varie sezioni del documento.
Scrivere paragrafi di testo molto lunghi
Un paragrafo di testo lungo scoraggia il lettore e rende difficile estrarre rapidamente l’informazione. Dividi il testo in paragrafi piccoli in modo che ciascuno includa una sola informazione rilevante.
Usare un tono vanitoso o essere “creativo” con la realtà
Non vantarti dei tuoi successi, solo riporta i dati ed i fatti reali. Altrimenti potresti passare per un millantatore agli occhi dei selezionatori!
Minimizzare i tuoi successi
L’errore opposto del punto precedente. Non tendere a sminuire gli obiettivi che hai raggiunto. Come detto prima, riporta i dati degli obiettivi con sincerità. Sapevi che secondo un articolo di Panorama, molti candidati non sanno come presentare i propri successi o non sanno cosa possono includere nel curriculum?
Usare un font di carattere creativo
Usare un font creativo è un azzardo, correresti il rischio di sembrare poco professionale. Meglio scegliere un font tradizionale o un font dall’aspetto professionale.
Usare troppi colori ed immagini
Due colori sono più che sufficienti per attirare l’attenzione senza rinunciare alla professionalità. Ricorda anche che lo spazio che hai a disposizione è limitato: non inserire immagini se non strettamente necessario.
Usare un selfie come foto
La foto del curriculum deve essere una foto di tipo serio e professionale. Deve trasmettere tranquillità e professionalità, quindi… niente selfie nei curriculum!
Usare un indirizzo email non professionale
Inserire come contatto un indirizzo email non professionale può influire negativamente nella decisione dei selezionatori. Ti raccomandiamo di usare un indirizzo email del tipo nome.cognome@ per dare un’impressione di serietà.
Inserire i link ai profili delle reti social non rilevanti professionalmente
Evita di inserire i link ai tuoi profili social che non hanno nulla a che vedere con l’ambito lavorativo. Potrebbero giocare a tuo sfavore in fase di selezione. Piuttosto inserisci link a reti social come Linkedin che dimostrano che sai fare rete con altri professionisti. I selezionatori infatti usano i social come strumento di investigazione dei candidati!
Includere le referenze nel curriculum
Se non è richiesto esplicitamente non è consigliabile inserire le referenze all’interno del curriculum. Basta comunicare disponibilità a fornire le referenze nella lettera di presentazione; se il selezionatore vorrà consultarle, ti contatterà. Consulta il nostro esempio di lettera di presentazione se hai dubbi su cosa scrivere.
Non controllare se le informazioni di contatto sono corrette
Immagina di aver dimenticato una cifra del tuo numero di telefono o di aver sbagliato una lettera nel tuo indirizzo email: correresti il rischio di non essere contattato! Controlla sempre che le informazioni siano corrette prima di inviare il tuo curriculum.
2 Domande frequenti che pongono i candidati italiani
1. Qual è il miglior formato di CV?
Se hai già esperienza, allora il formato di curriculum vitae adatto a te è il formato cronologico, se invece non hai ancora esperienza, dovresti scegliere il formato per competenze o funzionale; in ogni caso ricorda che:
- Il formato deve essere professionale. Ricorda che utilizzare un CV eccessivamente originale potrebbe influire negativamente sulla decisione dei selezionatori.
- Deve essere sintetico. Non scrivere la storia della tua vita, abbiamo visto come i selezionatori dedichino circa 6 secondi ad ogni curriculum nella prima fase di scrematura de candidati.
- Deve essere chiaro e leggibile. In un solo colpo d’occhio il tuo CV deve far capire che sei la persona ideale per il posto a cui aspiri.
2. Qual è il formato per un CV cronologico?
Il formato di un CV cronologico deve mettere in evidenza l’esperienza lavorativa che hai acquisito in precedenza e ricorda che se scegli il formato cronologico inverso dovresti:
- Specificare le tue esperienze dalla più recente alla meno recente.
- Descrivere sinteticamente le funzioni che hai svolto in ogni posizione precedente.
- Includere una sezione con le soft skill che hai acquisito: sono sempre più importanti e faranno la differenza.
Qual è il formato standard per il CV in Italia?
In Italia ci sono due standard per il formato di curriculum vitae: il formato cronologico inverso ed il formato per competenze. Vediamo le differenze tra i due modelli e quando conviene usare uno o l’altro, dipendendo dalle occasioni.
Formato di CV cronologico inverso
È il formato più diffuso ed utilizzato, soprattutto da chi ha già avuto esperienze lavorative in passato e queste sono attinenti al posto per cui ci si presenta. Le esperienze vanno inserite dalla più recente alla meno recente, in modo da dimostrare che si ha esperienza nel settore e si è qualificati per realizzare il lavoro.
Formato di CV per competenze o funzionale
Questo formato di curriculum si utilizza quando non si ha molta esperienza, oppure quando si hanno una serie di competenze professionali trasversali che non risalterebbero con un formato di CV in ordine cronologico inverso. Secondo uno studio realizzato da Unioncamere, le aziende mostrano sempre più interesse verso queste competenze.
I vantaggi di usare un CV builder online
Sappiamo bene che non è semplice creare il formato di CV perfetto utilizzando Word o altri editor di testo e sappiamo che a volte può essere frustrante trovarsi davanti al foglio bianco senza sapere. Allo stesso modo può essere scoraggiante dover rifare quasi tutto il formato del CV per un errore che non avevi visto...
Se non vuoi perdere troppo tempo a lavorare sul formato del tuo curriculum e vuoi evitare di stressarti ulteriormente, dovresti valutare l’opzione dei CV builder online e compilare:
- Si tratta di applicazioni web che ti semplificano il lavoro di redazione e di scelta del formato per il tuo curriculum. Utilizzando uno di questi servizi sarai sicuro che il font scelto sarà professionale e i colori adeguati.
- Inoltre, potrai editare il tuo CV da qualunque posto e con qualunque dispositivo, visto che avrai bisogno solo di una connessione ad Internet per accedere al servizio e compilare il tuo curriculum online.
- Un altro vantaggio legato all’uso dei CV builder è che il formato di CV generato attraverso questi servizi è ATS friendly, cioè predisposto per essere interpretato correttamente dagli ATS.
Gli ATS sono dei software che seguono i candidati e svolgono automaticamente attività di screening sui curriculum delle persone, cercando, ad esempio, parole chiave ben precise all’interno dei CV. Sono sempre più diffusi all’interno delle aziende, che li usano per filtrare ed analizzare grandi quantità di dati. Qualunque formato di CV scegli, assicurati che sia leggibile dagli ATS.
Sei pronto a creare il tuo curriculum?
Entra in ilCVPerfetto ed approfitta della nostra esperienza! Consulta gli esempi di CV disponibili per i vari settori, seleziona il formato che meglio si adatta alle tue esperienze ed alla tua futura professione e non dimenticare di scegliere la lettera di presentazione.
I nostri modelli sono stati disegnati per aiutarti a raggiungerei tuoi obiettivi lavorati e ti permetteranno di evitare gli errori comuni e di scoprire i modelli di CV e le lettere di presentazione più diffuse nel tuo settore.
Scegli tra le varie opzioni che ti offriamo e fai il prossimo passo verso il tuo futuro!