Lettera di presentazione esempio: utilizzarla al tuo favore
Vedi come creare una lettera di presentazione efficace, la lettera parla di te, del motivo che ti ha spinto a proporre le tue competenze ad un’azienda e accompagnerà il tuo CV.
Essendo il primo contatto con il personale che dovrà decidere se prendere in considerazione o meno la tua candidatura, deve colpire, incuriosire e successivamente portare alla lettura del curriculum vitae.
Abbiamo fornito degli esempi di lettere di presentazione che potrebbero fare al caso tuo.
Esempi lettera di presentazione: le domande più frequenti
Come si scrive l’autocandidatura?
Non sai come scrivere una lettera di presentazione? Ti offriamo quattro consigli come si scrive una lettera di presentazione esempio:
- Informati sull'azienda: scopri cosa dicono di loro le altre aziende, cerca informazioni sui loro canali o sul sito, fatti un’idea del settore in cui operano e cogli nessi o valori in comune.
- Sii coerente: i concetti che scrivi non devono contraddire ciò che sei e soprattutto ciò che scrivi sul CV, guarda alcuni esempi di Curriculum Vitae
- Rileggi la tua lettera dopo qualche ora: ritorna sulla bozza e rileggila a mente fredda, è più facile accorgersi e correggere eventuali errori.
- Inviala: dopo aver fatto le ultime modifiche, spediscila assieme al CV.
Come deve essere il formato di una lettera di presentazione esempio?
Sul nostro esempio lettera di presentazione vedi che ogni lettera deve presentare quattro parti fondamentali:
- Intestazione: sia che mandi la tua lettera in carta intestata oppure tramite e-mail, devi avere ben chiaro chi sia il destinatario, come abbiamo già detto.
- Introduzione: nell’introduzione presentati, racconta brevemente chi sei e la tua storia.
- Corpo: nel corpo del testo spiega le motivazioni che ti hanno spinto a presentare la tua candidatura o a rispondere a un annuncio.
- Conclusione: infine, saluta e ringrazia coloro che hanno dedicato del tempo alla lettura della tua lettera che accompagna il CV.
Lettera di presentazione esempio: consigli per aiutarti con i selezionatori
Quando un responsabile della selezione riceve la lettera con la tua presentazione si aspetta che sia coerente con i valori e il settore dell’azienda. Spesso deve esaminare diverse candidature o svolgere altre mansioni, quindi non ha molto tempo da dedicare alla lettura. Per questo, già dalle prime righe, è importante dare l’idea che la tua lettera valga il tempo dedicatole.
La tua lettera deve essere originale e rappresentare la tua persona, oltre ad essere di facile lettura. Cerca di utilizzare un linguaggio fluido, sintetico e in prima persona. Una lettera con molti errori ortografici o con un tono poco adatto difficilmente attirerà l’interesse del responsabile della selezione.
Scrivi in maniera professionale e sicura ma con la giusta umiltà nel sapere che c’è sempre molto da imparare.
I contenuti devono far comprendere perché ti proponi a quell’azienda o in quella determinata posizione, ma non fare un elenco delle tue esperienze: per quello c’è il CV.
Ricorda, infine, di non allegare la tua lettera se mandi una mail, ma falla trovare già nel testo dell’email stessa.
Personalizza la tua lettera
Quando scrivi una lettera con la tua presentazione, il recruiter dovrà farsi un’idea di chi sei; chiaramente non dovrai raccontare tutta la tua vita ma alcune caratteristiche:
- Racconta brevemente chi sei e cosa fai.
- Racconta perché hai deciso di candidarti e, se hai letto un annuncio riprendi qualche parola dallo stesso.
- Parla dei tuoi obiettivi professionali e dell’eventuale contributo che puoi dare all’azienda.
Lettera di presentazione esempio: come può esserti d’aiuto?
La possibilità di avere alcun esempio lettera di presentazione ti può aiutare a comprendere cosa solitamente cercano i responsabili delle selezioni, ma ricorda che gli esempi servono solamente per darti uno spunto.
Un esempio lettera di presentazione perfetto deve avere delle caratteristiche basilari: deve essere memorabile e professionale.
Deve inoltre essere:
- Mirata: devi aver chiaro a chi la indirizzi; cerca di comprendere cosa fa l’azienda ed in che settore opera.
- Personalizzata: deve parlare di te, delle tue competenze, passioni e obiettivi.
- Breve: spesso i selezionatori devono visionare numerosi CV e lettere di presentazione, in questo caso la brevità è necessaria per evitare di essere scartati subito.
- Originale: differenziati dalla massa e dimostra la tua unicità.
Sappiamo che è difficile cominciare a scrivere: per questo ti consigliamo di prendere ispirazione dagli esempi lettera di presentazione presenti sul nostro sito. Avere qualche esempio lettera di presentazione autocandidatura ti permette di ragionare su cosa solitamente cerca chi si occupa della selezione e quali caratteristiche si aspetta di leggere.Inoltre puoi farti un’idea sul tono di voce da utilizzare e su quale impostazione grafica o impaginazione prendere ispirazione.
Scrivi al giusto destinatario
Una lettera di presentazione esempio corretto non deve dare l’idea di essere spedita identica a tutti i selezionatori: deve invece dare l’idea di aver compreso la posizione richiesta, il settore dell’azienda, i valori che essa segue.
Guarda i nostri modelli e prendi spunto per cominciare a scrivere la lettera che accompagnerà il tuo CV o CV europeo.
Esempi lettera di presentazione: trovali qui
Incominciare a scrivere è difficile, ed è per questo che ti consigliamo di prendere ispirazione dagli esempi di lettera di presentazione presenti sul nostro sito.
Scopri i diversi esempi di lettera di presentazione e leggi anche quelle differenti dal tuo settore: comprenderai così l’importanza di descrivere parti del tuo carattere e della tua storia, che possono dare quel valore aggiunto alla lettera con la presentazione che accompagna il CV.
Prendi spunto dai nostri esempi, sono una risorsa utile a chi sta cercando lavoro come te, ma ricorda di far emergere la tua originalità fin dalle prime righe.
Sii sintetico ma incuriosisci con un dettaglio che permetta di approfondire la conversazione con un colloquio.
Con nostri esempi di lettera di presentazione sarai premiato
La lettera con la presentazione professionale parla di te, del motivo che ti ha spinto a proporre le tue competenze e accompagnerà il tuo CV. Essendo il primo contatto con il personale che dovrà decidere se prendere in considerazione o meno la tua candidatura, deve incuriosire e successivamente portare alla lettura del CV.
Prendi consapevolezza delle tue competenze professionali, menziona hard skill ma anche delle soft skill e comincia la tua lettera di presentazione prendendo spunto dai molti esempi di lettera di presentazione presenti sul nostro sito. Fallo ora!