- I nostri utenti si candidano a: *
Il lavoro dell’Operatore socio sanitario è molto impegnativo e faticoso, ma può cambiare la vita della persona assistita. Per un malato, un anziano o un disabile, infatti, avere di fronte un professionista motivato, gentile, appassionato e competente che si prenda cura di lui fa davvero la differenza.
Se sei un OSS con esperienza o se sei ancora alle prime armi e stai cercando lavoro, hai bisogno di un Curriculum Vitae. Possiamo aiutarti: con il nostro sistema sarà facile. Ti basta scegliere uno dei nostri modelli, guardare esempi di CV di altri operatori socio sanitari e prendere ispirazione. Potrai copiare i nostri testi precompilati o modificarli come preferisci. Avrai in mano il tuo nuovo CV in meno di quanto pensi.
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di operatore socio sanitario: i nostri consigli
Inserisci subito i tuoi dati di contatto. I nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non ti scorderai niente. Ti basteranno nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Puoi aggiungere una sezione extra, se vuoi, in cui puoi inserire la tua data di nascita. Non c’è bisogno di menzionare né il tuo stato civile, né il numero di figli. Puoi anche citare, magari nella sezione Profilo professionale [link to: https://www.ilcvperfetto.it/curriculum-vitae/profilo-professionali], la tua disponibilità a turni notturni, festivi e weekend.
Non dimenticare di descrivere i tuoi titoli di studio, in particolare il corso di formazione professionale per Operatore Socio-Sanitario presso una scuola o istituto accreditato. Questa sarà la prima cosa che il selezionatore guarderà. Cita inoltre il tuo tirocinio e tutti gli eventuali corsi extra che hai frequentato e gli attestati che possiedi.
Spesso i selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS: questi individuano nei CV le parole chiave a cui corrispondono i requisiti richiesti dall’annuncio di lavoro. Per questo è importante che tu inserisca con precisione le mansioni che hai ricoperto finora e che padroneggi, sia nell’ambito igienico-sanitario (aiuto nelle operazioni per la cura e l’igiene personale, vestizione, alimentazione, mobilizzazione, aiuto domestico e pulizia dell’ambiente) sia in quello socio-sanitario, (attività di animazione e di socializzazione per singoli o gruppi e altro).
Menziona le tue esperienze di collaborazione con altre figure delle professioni sanitarie: infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, medici e altro.
I selezionatori verranno colpiti da tutto ciò che va al di là del titolo di OSS. A parità di certificazioni, quindi, i candidati che avranno qualcosa in più sono quelli che verranno notati più facilmente.
Inserisci quindi qualsiasi elemento inerente al tuo lavoro che possa metterti in luce: conoscenza di tecniche di base riabilitative, pronto soccorso, attività domestico-alberghiere, assistenza domiciliare, educazione alla salute, psicologia della relazione, pedagogia, legislazione sanitaria e altro.
Le competenze chiave per il ruolo di operatore socio sanitario
Le competenze sono l’insieme delle capacità e conoscenze senza le quali sarebbe impossibile svolgere il tuo lavoro. Le competenze tecniche (dette anche hard skill), sono quelle che hai imparato studiando e con la pratica. Insomma, quelle che fanno di te un OSS.
Le competenze trasversali (dette anche soft skill), sono quelle qualità personali che porti con te qualunque sia il tuo mestiere, ovvero quelle che fanno di te un ottimo OSS. Ecco un esempio di competenze: puoi inserire sul tuo Curriculum Vitae quelle che ritieni di possedere.
Hard skill
- Competenza nell’effettuare interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
- Capacità di rilevare i bisogni primari della persona
- Competenza nel fornire assistenza nell’igiene personale, nella mobilità, nell’assunzione dei cibi
- Capacità di realizzare semplici operazioni in collaborazione con il personale sanitario
- Conoscenza delle regole per l’igiene degli ambienti e delle apparecchiature sanitarie
Soft skill
- Ottima capacità di relazionarsi con i pazienti, la famiglia e l’équipe di cura
- Spirito di squadra
- Pazienza, dedizione, sensibilità ed empatia
- Resistenza psico-fisica
- Flessibilità
Il Profilo professionale per il ruolo di operatore socio sanitario
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella porzione del tuo CV che ti permette di raccontare apertamente qualcosa di te.
Sui nostri modelli troverai dei testi precompilati da cui partire, o semplicemente da copiare. Ma se vuoi personalizzare questa parte puoi raccontare qualcosa delle tue esperienze precedenti, o delle tue caratteristiche come professionista, o ancora delle tue aspirazioni per il futuro.
Puoi riassumere le più importanti esperienze che hai svolto e le competenze che hai acquisito in pronto soccorso, in case di riposo e in ogni altra struttura sanitaria in cui hai lavorato. Metti in evidenza le qualità che ti aiutano a migliorare la tua attività di operatore socio sanitario: motivazione, lavoro di squadra, attenzione alla persona.
Operatore socio sanitario: domande frequenti
CV operatore socio sanitario: come si scrive?
Dei tuoi recapiti e degli studi abbiamo già parlato, mentre dei tuoi lavori precedenti possiamo dire che i nostri modelli hanno una sezione dedicata, chiamata Esperienze professionali. Qui inserisci i luoghi dove hai lavorato il ruolo che hai ricoperto, e per ciascuno di questi aggiungi tre o quattro mansioni.
Ecco alcuni esempi: fornire assistenza di base ai pazienti totalmente o parzialmente dipendenti nelle attività di vita quotidiana; aiutare nelle attività di cura e igiene personale; fornire aiuto per l’espletamento delle funzioni fisiologiche; preparare e somministrare pasti e diete; prestare aiuto nella deambulazione; trasportare i pazienti mediante l’utilizzo di carrozzine o barelle; rilevare i parametri vitali; fornire aiuto per la corretta assunzione dei farmaci, e altro..
Cosa è importante dire in un CV da operatore socio sanitario?
I selezionatori guarderanno subito tre cose: il corso di OSS che hai frequentato, la tua disponibilità, e la tua motivazione. Questa, insieme alla passione per il tuo lavoro e alla dedizione, deve trasparire da ogni sezione del tuo CV. Ma puoi anche menzionarla esplicitamente, soprattutto nella sezione Profilo professionale.
Non dimenticare di citare anche la tipologia di pazienti con cui hai lavorato finora, che siano bambini, persone anziane, persone con handicap, malati terminali, persone che soffrono di patologie psichiatriche.
CV operatore socio sanitario: a chi inviarlo?
L’OSS può lavorare in varie strutture sanitarie,come ospedali pubblici e privati, case di cura e residenze sanitarie. Quando si cerca lavoro, è importante proporre un CV dedicato per ogni annuncio a cui si risponde. Questo permette di utilizzare le stesse parole chiave dell’inserzione e di mettere in luce aspetti che possono interessare la struttura dove vorresti lavorare.
In generale, puoi creare CV ad hoc per strutture sociosanitarie e assistenziali, residenziali e semi-residenziali come ospedali, cliniche private, case di riposo e residenze per anziani, residenze socio-assistenziali (RSA), oppure nel settore dell’assistenza domiciliare.
CV’s legati a Servizi socio-sanitari
- Dentista Curriculum: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di assistente domiciliare
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria medico
- Esempio di CV: Badante
- Esempio di CV: Fisioterapista
- Esempio di CV: Ginecologo
- Esempio di CV: Massaggiatore
- Esempio di CV: Medico
- Esempio di CV: Operatore socio assistenziale
- Esempio di CV: Ostetrica
- Esempio di CV: Ottico
- Esempio di CV: Strumentista di sala operatoria
- Esempio di CV: Terapista occupazionale
- Igienista dentale
Crea ora il tuo CV seguendo il nostro schema
Sei sempre pronto ad aiutare le persone che assisti. Per una volta puoi rilassarti: ad aiutarti ci pensiamo noi. Se non sai da dove partire, dai un’occhiata alla nostra guida su come scrivere il tuo miglior CV. Se invece hai dubbi sulla lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum Vitae, leggi i nostri consigli.
A questo punto non ti resta che guardare i nostri esempi di CV, scegliere un modello (detto anche design, o template, o aspetto del CV, o grafica) e iniziare a riempirlo con i nostri testi precompilati. Sarà facile, vedrai, e ti seguiremo passo passo.