- I nostri utenti si candidano a: *
Cosa scrivere in un Curriculum - tutto quello che ti serve
Chi cerca lavoro lo sa bene: trovare un nuovo impiego richiede tantissimo tempo, perché il mercato del lavoro è grande. Bisogna scovare gli annunci, guardare bene ogni offerta di lavoro, leggere tutto con attenzione, cercare informazioni sulle aziende, capire che cosa si vorrebbe fare e quali sono le nostre capacità in merito. E poi capire bene come fare un Curriculum. Il temuto Curriculum Vitae.
Nessuno ci insegna come fare un Curriculum, eppure un CV professionale, curato e competitivo è un requisito fondamentale per trovare lavoro. È per questo che abbiamo creato la nostra guida su come fare un Curriculum: qui sotto troverai tutte le informazioni che ti servono per capire come si scrive un Curriculum ben fatto e capace di farti arrivare a un colloquio di lavoro.
Sapere cosa scrivere in un Curriculum è fondamentale: siamo qui per aiutarti a capire come compilare un CV. Con questa guida scoprirai:
- Come fare un Curriculum passo per passo
- Come sfruttare gli esempi di CV per creare Curriculum
- Come scrivere un Curriculum con le giuste parole chiave
- I migliori consigli su cosa scrivere in un Curriculum per cominciare.
- Dove trovare dei modelli di CV da compilare e scaricare.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Come si fa un Curriculum - le sezioni obbligatorie
Devo inserire la mia fotografia? Quali dati personali mettere nel CV? Come faccio a scegliere il design? Cosa sono le mansioni? Quando si scrive un CV le domande sono tante, ma di solito i candidati partono da un dubbio di base, ovvero: da dove si parte? Gli esperti consigliano di seguire uno schema molto preciso.
Sì, perché chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato quando si tratta di un CV sono proprio i recruiter. I reparti risorse umane ricevono centinaia di Curriculum, per questo la struttura dei CV è abbastanza standard: a loro semplifica la vita, ma a dir la verità la semplifica anche a te. Perché ti permette di avere uno schema da cui partire. Indipendentemente dal mestiere per cui ti candidi, ci sono informazioni che devi per forza inserire sul tuo CV.
Quando ci si chiede come scrivere un Curriculum esempio e regola vanno di pari passo. Per questo ora vedremo sezione per sezione cosa scrivere in un Curriculum con esempi.
Cosa scrivere in un Curriculum nei dettagli di contatto
Ecco quali recapiti e dati personali inserire sul tuo Curriculum:
- Nome e cognome
- Indirizzo di casa
- Numero di telefono
- Indirizzo email.
Applicando questo schema, vedremo una sezione Contatti di esempio che dice:
- Eleonora Gessi
- Via Stigliano 25, 10094 Torino
- 348 6874622
- eleonora.gessi@gmail.com
Su questa sezione abbiamo alcune raccomandazioni:
- Non aggiungere informazioni private come il tuo stato civile, il numero di figli, lo stato di salute, il peso, l’altezza, l’etnia, la religione, le preferenze sessuali e/o politiche. Risulterebbero fuori luogo, e la privacy su questi argomenti è un tuo diritto.
- Se il tuo luogo di residenza non è lo stesso del domicilio, inserisci quello del domicilio. Se non vivi in un capoluogo di provincia, ti consigliamo di inserire la sigla della provincia di riferimento tra parentesi. Non tutti sanno dov’è Sant’Angelo in Lizzola, e possono esserci diversi Montefiore in Italia: meglio specificare la provincia, quindi.
- Se vuoi puoi aggiungere la tua data di nascita. In genere i recruiter vogliono sapere l’età dei candidati, e se non trovano questa informazione sui CV provano a ricavarla dalle date degli studi. Lo faranno in ogni caso, quindi in un certo senso tanto vale semplificare loro la vita, così che possano dedicare più tempo ad altre parti del tuo CV, piuttosto che a fare i conti. Però fai attenzione: non scrivere il tuo luogo di nascita: potresti dare adito a discriminazioni, non si sa mai. Nel dubbio, meglio evitare.
- A seconda del mestiere per cui ti proponi potresti voler aggiungere anche il tuo tipo di patente di guida, ad esempio se ti candidi per un posto da addetto alle consegne. In tal caso, puoi aggiungere una voce che dice: Patente B (o altra patente).
- Se rilevante per il mestiere per cui ti stai proponendo, puoi certamente inserire il tuo profilo Linkedin in questa sezione, insieme al tuo sito web, se ne hai uno relativo alla tua attività. Non aggiungere però qui anche altri canali social. Se ti serve, puoi creare una sezione da dedicare a tutti questi link, soprattutto se costituiscono delle “vetrine” per il tuo lavoro, come vedremo più sotto. Per il tuo indirizzo email, utilizzane uno professionale e non “uno simpatico”.
Cosa scrivere nelle esperienze professionali del CV
In questa sezioni devi inserire i tuoi lavori precedenti e una breve descrizione delle mansioni svolte in tali periodi lavorativi. Dal punto di vista di come fare un Curriculum, questa parte è fondamentale. Il formato giusto con cui scrivere queste informazioni è il seguente:
- Data di inizio assunzione/data di fine assunzione
- Ruolo svolto o job title ricoperto
- Nome dell’azienda o struttura
- Luogo di svolgimento del lavoro
- Mansioni svolte, con elenco numerato o puntato.
Per ogni voce della sezione Esperienze professionali, dunque, avremo una struttura come questa di esempio:
Gennaio 2016/Aprile 2020
Graphic Designer Junior, Pixel Comunicazione, Bresso (MI)
- Ideazione e creazione di brochure, direct mail e materiali punto vendita per brand locali
- Partecipazione a gare per campagne di advertising su clienti nazionali. Acquisizione del 60% dei clienti perseguiti
- Esecuzione di creatività visual per piano editoriale dei clienti dell’agenzia in collaborazione col team creativo, con un aumento dell’85% dell’interazione degli utenti e un aumento del 15% di follower in 2 anni.
Due appunti sulle mansioni per creare Curriculum:
- Non limitarti a scrivere le mansioni “solite” del tuo lavoro. Cerca di aggiungere qualcosa che nessun altro candidato potrebbe scrivere. Non devi solo dimostrare di saper fare il tuo lavoro: devi dimostrare di saperlo fare in modo eccezionale, cioè non standard. Allora puoi inserire risultati, percentuali, nomi di clienti soprattutto se prestigiosi, attività particolari che hai svolto, soprattutto se in modo proattivo.
- Per il tuo ultimo lavoro puoi aggiungere tre o quattro mansioni, per gli altri non superare due mansioni. Inoltre cerca di valorizzare ciò che può interessare molto il recruiter: non soffermarti troppo sui compiti cha hai svolto da stagista se sei un senior, né sulle mansioni svolte come cameriere stagionale per mantenerti agli studi se ti proponi per una posizione da avvocato.
Se ti chiedi come scrivere un Curriculum esempio qui sotto ti aiuterà a capire meglio tutti questi aspetti.
Come scrivere la sezione Formazione del CV
In questa parte potrai elencare i tuoi titoli di studio, magari corredati da voti di laurea (solo se hai ricevuto il massimo), e dai titoli di tesi o progetti di ricerca, se rilevanti. Utilizza questa struttura:
- Data di conseguimento
- Titolo conseguito
- Ente di rilascio (università, accademia, ente di formazione, liceo, istituto professionale…)
- Luogo di riferimento dell’ente di rilascio
- Dettagli come voto di laurea, borse di studio, progetti di ricerca, tirocini conseguiti, premi, collaborazioni etc.
Ecco un esempio di questa struttura applicata:
- Novembre 2010
- Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali
- Università degli Studi di Ferrara
- Ferrara
- Tesi finale dal titolo: “Committenza artistica a confronto: gli Este di Modena contro gli Este di Ferrara”. Voto di laurea: 110 e lode.
Non solo laurea: lo stesso vale per corsi professionalizzanti, per il diploma superiore, per i corsi di formazione o abilitanti a una professione. Se ti stai chiedendo come scrivere un Curriculum esempio per un corso professionalizzante, leggi questo fac simile con la struttura appena proposta:
- Gennaio 2017
- Diploma di Parrucchiere
- Scuola per Parrucchieri Luca Cimarosa
- Ravenna
- Tirocinio presso Salone Marcello Berti giugno-settembre 2017
Vorresti sapere cosa scrivere nel Curriculum se non hai finito di studiare? Se non sei riuscito a completare gli studi puoi menzionare il numero di esami dati o il punto in cui sei arrivato prima di interrompere la tua formazione.
Se invece stai ancora studiando, anche qui puoi menzionare a che punto sei. Guarda le nostre pagine di esempi di CV per studenti: troverai indicazioni ancora più specifiche per la tua situazione.
Cosa scrivere nel Profilo professionale del CV
Il Profilo professionale è un breve riassunto su di te, sul tuo passato lavorativo e sui tuoi obiettivi futuri. Essendo la prima parte che un recruiter legge di un Curriculum è la più importante, quindi scriverla bene diventa cruciale. Ecco alcuni spunti su cosa scrivere in un Curriculum a questa sezione:
- Da quanti anni lavori nel settore
- Qual è il tuo ultimo ruolo
- Se hai lavorato per aziende/strutture conosciute nel settore e quali
- Qualche competenze trasversale da citare per descriverti
- Le tue motivazioni a candidarti, brevemente
- Referenze su richiesta (se necessario)
- Disponibilità a cominciare, a viaggiare, a trasferimenti, a turni (se necessario).
Ecco un esempio che tiene conto di tutte queste indicazioni:
Auditor precisa e scrupolosa, con esperienza di +15 anni nell’ambito della revisione di bilancio. Ho lavorato presso Billiard Consulting e Delacroix Roma, seguendo clienti come Ancora e Italia Logistics. Cerco un contesto stimolante dove portare competenza e proattività. Disponibile a iniziare un mese dopo eventuale conferma. Disponibile a trasferte.
Per approfondire questo argomento, ti invitiamo a leggere la nostra pagina dedicata proprio a cosa scrivere nel Profilo professionale.
Cosa scrivere in un Curriculum nelle Competenze professionali
Questo è lo spazio per scrivere tutto quello che sai fare, menzionato per parole chiave. Con competenze professionali si intendono sia quelle tecniche (hard skill) che quelle trasversali (soft skill).
Puoi valutare se fare una sezione unica e includere proprio tutte le competenze, oppure creare diverse sezioni:
- Competenze professionali (includendo hard skill e soft skill)
- Competenze informatiche
- Competenze linguistiche.
Ci sono candidati che uniscono le ultime due e ottengono una sezione che si chiama Competenze informatiche e linguistiche. Questa è una buona idea quando non hai molte informazioni da scrivere in questa sezione. Ma se invece sei ad esempio uno sviluppatore web, avrai certamente una sezione Competenze informatiche piuttosto sostanziosa e allora vorrai distinguerla dalle altre per darle importanza.
Ci sono anche candidati che distinguono le competenze trasversali in:
- Competenze relazionali
- Competenze comunicative
- Competenze organizzative e gestionali.
Non c’è una regola né un rigido schema da seguire. Il nostro consiglio, quando ti chiedi come fare un Curriculum con una sezione Competenze ben fatta, è quello di concentrarti e scrivere su un foglio tutte - ma proprio tutte - le tue competenze, senza badare a distinguerle. Una volta che le avrai tutte davanti agli occhi, potrai raggrupparle con diversi criteri e allora capirai come fare a esprimerle al meglio.
Potresti accorgerti di avere moltissime competenze tecniche ma poche competenze trasversali: allora puoi unire le due voci. Oppure potresti accorgerti di avere molte competenze relazionali ma poche competenze organizzative, e allora le unirai tutte alla voce “Competenze professionali”, unendole alle hard skill, oppure “Competenze trasversali”, se intendi distinguerle da quelle tecniche. Insomma, a seconda di quelle che sono le tue competenze, deciderai come scrivere un Curriculum Vitae che ti renda giustizia.
Come si fa un Curriculum - le sezioni opzionali
Oltre alle sezioni fisse e irrinunciabili, ce ne sono alcune che potresti volere o dovere aggiungere a seconda del mestiere per cui ti candidi o per il ruolo. Come avrai capito, come scrivere un Curriculum esempio è il modo migliore per comprendere come fare un Curriculum nel concreto.
Vediamo allora quali sono le sezioni opzionali, e alcuni esempi.
Corsi di formazione
Dimostrarsi aggiornati è molto importante. Ci sono CV per mestieri dove è apprezzabile vedere una sezione dedicata ai corsi di aggiornamento extra scolastici, ma ce ne sono anche altri dove è obbligatorio dimostrarsi al passo coi tempi. Segui pure questa struttura quando ti chiedi come scrivere un Curriculum Vitae con la sezione Corsi di formazione:
- Titolo del corso
- Ente erogatore
- Luogo di svolgimento degli incontri/sede dell’ente erogatore
- Data di svolgimento
- Eventuali certificazioni conseguite.
Facciamo un esempio pratico per capire meglio come si scrive un Curriculum con questa sezione:
Corsi di formazione
Il Massaggio neonatale: come insegnarlo ai genitori, Pueri Formazione, Messina, settembre 2021.
A chi serve questa sezione
A quasi tutti i professionisti: è raro che la formazione di un lavoratore si fermi agli studi scolastici. Tuttavia è obbligatorio per i mestieri che si aggiornano continuamente, come quelli legati all’informatica, alla medicina, alla tecnologia, alla sostenibilità e alla comunicazione.
Sito web/portfolio - come scriverlo nel CV
Ci sono professionisti che hanno bisogno di inserire le URL dei loro canali social, o di un sito web che illustri il loro portfolio, book, o in generale i loro lavori.
Immaginiamo il CV di una designer di gioielli. Alla sezione Portfolio potrà scrivere:
- Portfolio online: www.annikajewels.com
- Instagram: @annikajewels
- Behance: www.behance.com/annikajewelsdesign
- Pinterest: www.pinterest.com/annikajewels
- Linkedin: www.linkedin/annacaratti
A chi serve questa sezione
È una sezione particolarmente utile ai creativi e a chi lavora nell’arte, nell’artigianato e nella pubblicità, ma anche nei media, come attori, registi e speaker.
Obiettivi conseguiti
Puoi scrivere questa sezione sotto forma di elenchi puntati, brevi liste, numeri e cifre, persino tabelle, se vuoi. Ecco un esempio per questa sezione del CV di un sales manager:
Obiettivi conseguiti
- Aumento del portfolio clienti personale del 200% in 2 anni
- Aumento del portfolio clienti dell’azienda del 40% in 2 anni
- Incremento del fatturato aziendale relativo al portfolio clienti personale: +50%
A chi serve questa sezione
Questa sezione è particolarmente indicata per chi lavora nelle vendite e nel marketing.
Lingue
Come abbiamo visto sopra, questa sezione può essere inclusa tra le competenze, ma se preferisci puoi sempre tenerla distinta di modo che resti una sezione a sé stante. Ti consigliamo non solo di elencare le lingue che conosci, ma anche il livello di conoscenza, espresso o per termini o secondo i codici internazionali comunemente conosciuti:
- Conoscenza lingue in termini: conoscenza base/intermedia/avanzata/eccellente
- Conoscenza lingue secondo i codici internazionali: A1/A2/A3//B1/B2/B3//C1/C2/C3.
Puoi anche distinguere i vari aspetti della lingua, e differenziarne i livelli di conoscenza:
- Comprensione linguistica
- Produzione linguistica orale
- Produzione linguistica scritta.
A chi serve questa sezione
come visto sopra tutti i candidati possono dedicare un’intera sezione alle lingue. In particolare, però, quelli che dovrebbero farlo sono i professionisti che lavorano specificatamente con le lingue, come insegnanti di lingua, traduttori, interpreti o addetti import-export e così via.
Hobby e interessi
Anche questa sezione è opzionale e puoi utilizzarla per aggiungere le tue passioni e ciò che fai nel tempo libero. Come creare Curriculum con gli hobby? E cosa scrivere in un Curriculum riguardo agli hobby?
Fai in modo che quello che scrivi dia ancor più sostanza all’idea di professionista che vuoi dare di te. Ecco alcuni esempi di interessi e di quali caratteristiche personali possono rispecchiare:
- Corsa, maratone, arrampicata, yoga, scacchi - autodisciplina, orientamento all’obiettivo, costanza, concentrazione
- Pallacanestro, calcio, pallavolo - capacità di lavorare in team, di collaborazione, di leadership
- Pittura, artigianato, creatività, cucina - capacità di espressione, sensibilità, capacità di gestione dello stress
- Lettura, viaggi, mostre - apertura mentale, curiosità, approccio culturale.
Due raccomandazioni su come fare un Curriculum con hobby:
- Non includere questa sezione se il tuo CV è già fin troppo lungo.
- Leggi i nostri consigli su come si fa un Curriculum con gli hobby dando un’occhiata al nostro articolo di blog sugli interessi da inserire nel CV.
A chi serve questa sezione
A chi ha abbastanza spazio sul CV da includere anche questi dettagli. A chi vuole far emergere alcune caratteristiche precise mostrando di metterle in pratica anche nel tempo libero.
Premi
Se sei un professionista che per lavoro gareggia, come fare un Curriculum per far emergere questo aspetto? Se sei uno sportivo o il tuo settore prevede riconoscimenti o gare, puoi creare una sezione dove descrivere i tuoi successi. Come creare Curriculum con questa sezione? Puoi usare questa struttura:
- Data
- Evento
- Premio conseguito
- Luogo dell’evento
- Enti premianti
- Categoria di partecipazione
- Titolo del lavoro premiato (se applicabile)
Per capire come scrivere un Curriculum esempio da vedere è la miglior cosa per capire meglio. Esaminiamo un esempio applicato sul CV di una pianista classica.
- Novembre 2021
- 63’ Concorso Pianistico Ferruccio Busoni
- Conseguimento Premio Speciale Musica da Camera
- Categoria Musica da Camera
- Programma: F.Schubert, Trio op. 100 eseguito con trio Borgen
A chi serve questa sezione
A sportivi, musicisti, scrittori, artisti, designer, pubblicitari, matematici, e chiunque desideri mostrare sul CV i propri successi in una competizione.
Pubblicazioni
In questa sezione potrai elencare magazine, materiali online o volumi di cui sei autore. Utilizza questa struttura per creare Curriculum con la sezione Pubblicazioni:
- Titolo del libro o articolo pubblicato
- Titolo della rivista/magazine (se applicabile)
- Anno di pubblicazione
- Casa editrice
- Luogo della casa editrice.
Immaginiamo che un ricercatore in psicologia voglia includere questa sezione sul suo CV. Come scrivere un Curriculum Vitae con una buona sezione Pubblicazioni? Il nostro ricercatore ipotetico potrebbe scriverla così:
Articolo “Meccanismo di attacco e fuga nel soggetto iperattivo”
Pubblicato presso la rivista Studi psicologici dell’Università di Teramo, 2021, Edizioni Sansa, Teramo.
A chi serve questa sezione
Ai ricercatori di qualunque tipo, agli scienziati, a chi scrive come i giornalisti e gli scrittori.
Questi sono solo alcuni esempi di come si fa un Curriculum: il nostro generatore di CV permette di creare tutte le sezioni che più ti servono e di personalizzarle come preferisci. Per qualsiasi dubbio, fai sempre riferimento ai nostri esempi di CV specifici per il tuo mestiere.
Come scrivere un Curriculum esempio da osservare
Se si cerca di capire come scrivere un Curriculum esempio e regole vanno di pari passo. Perché è osservando e tenendo a mente alcuni consigli che si arriva a capire come si scrive un Curriculum che risulti perfetto per il tuo settore e per la tua candidatura.
Ecco alcuni esempi di Curriculum Vitae da cui prendere spunto. Si rivolgono a diversi campi e sono realizzati per diversi gradi di seniority e responsabilità. Nota le scelte di stile, di modello, di linguaggio e di sezioni da includere e chiediti: vorrei questo per il mio CV? Osservando, capirai meglio come fare un Curriculum perfetto per te.
DETTAGLI DI CONTATTO
Nome: Filippo
Cognome: Prete
Indirizzo: Piazza Mario Pagano 14, 85100 Potenza, PZ
Tel: 3483108662
Email: filippoprete@hotmail.it
Data di nascita: 21/07/1987
PROFILO PROFESSIONALE
Addetto alla manutenzione di veicoli, con passione per il proprio lavoro e 13 anni di esperienza nella gestione e riparazione di diverse tipologie di mezzi, facendo uso di competenze manuali e meccaniche avanzate. In grado di interfacciarsi positivamente con clienti e colleghi, sa comprendere tempestivamente le cause dei problemi e pianificare con cura le attività di riparazione. Massima attenzione alla soddisfazione del cliente attraverso l'offerta di un servizio impeccabile.
ESPERIENZE LAVORATIVE
01/2015 - ad oggi
Addetto alla manutenzione di veicoli pesanti, Montemurro Logistica - Potenza
- Riparazione di guasti ordinari di medio-piccola entità e manutenzione di un veicolo con guasti straordinari in tempi record
- Lavorazione eventuale dei pezzi di ricambio necessari per la manutenzione mediante macchinari quali camion trasportatori e attività specifiche tra cui pulizia, lubrificazione, ingrasso, taglio, tornitura
- Selezione e acquisto, con relativa gestione amministrativa e contabile, dei migliori pezzi di ricambio d'officina grazie ai rapporti commerciali con fornitori e case produttrici.
10/2009 - 12/2014
Addetto alla manutenzione dei macchinari agricoli, Coltivitalia Srl - Altamura, BA
- Documentazione delle lavorazioni eseguite nel registro dei controlli e delle verifiche di sicurezza e nel registro della manutenzione in ottemperanza alle norme in vigore
- Esecuzione tempestiva di interventi d'emergenza a seguito di fermo macchina, provvedendo al ripristino in condizioni operative dei macchinari in tempi ridotti
- Aggiornamento periodico dell'inventario del magazzino ricambi in modo da provvedere all'approvvigionamento tempestivo dei componenti necessari a eseguire in modo completo ed efficiente le lavorazioni previste.
ISTRUZIONE
Laurea triennale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi Federico II - Napoli, 09/2009
Diploma di Perito Meccanico, ITIS Einstein-De Lorenzo Indirizzo Meccanico-Meccatronico - Potenza, 06/2006
COMPETENZE PROFESSIONALI
- Competenze in meccatronica
- Nozioni sugli impianti idraulici dei veicoli
- Procedure di riparazione di ruote e pneumatici
- Ottime doti manuali
- Conoscenza di strumenti e macchine d’officina
- Propensione al lavoro di squadra
- Metodi e strumenti di diagnostica
COMPETENZE INFORMATICHE
Conoscenza pacchetto Microsoft Office: avanzata
Conoscenza G Suite: avanzata
Conoscenza sistemi ERP (SAP e altri): avanzata
LINGUE
Italiano: Madrelingua
Inglese: B1 (intermedio)
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Amo la pesca e possiedo una piccola barca che ho ristrutturato io stesso. Mi piace cucinare e trascorrere del tempo con gli amici.
Come fare un Curriculum con le parole chiave
Ogni CV di successo ha un segreto: un uso strategico delle parole chiave. Sì, perché non basta avere per le mani un documento capace di elencare cosa abbiamo fatto in precedenza, scritto alla buona nella fretta di rispondere a un annuncio: il design che si sceglie è importantissimo, e altrettanto fondamentali sono le parole chiave, che sono il vero segreto di un Curriculum efficace. Vediamo allora insieme cosa scrivere in un Curriculum per quanto riguarda le parole chiave.
Mettiamoci nei panni di un selezionatore che abbia appena pubblicato un’inserzione per una posizione da addetto import-export. L’azienda per cui sta cercando un candidato ha bisogno di una persona che abbia determinati requisiti, requisiti che il selezionatore stesso scrive sull’annuncio, per punti, ad esempio così:
Il candidato ideale deve avere i seguenti requisiti:
- Nel settore logistico da almeno 10 anni
- Russo e inglese scritto e parlato livello avanzato
- Conoscenza software gestionale X
- Capacità di negoziazione
Ora immaginiamo che dopo una settimana il selezionatore riceva centinaia di CV in risposta a questo annuncio. Di fronte a una mole di documenti così ingente, il selezionatore eliminerà come prima cosa tutti quei Curriculum che non presentano le caratteristiche elencate sull’annuncio.
Non solo: probabilmente userà dei sistemi informatici automatici, detti ATS, che lo aiuteranno ad eliminare tutti quei CV che non presentano le caratteristiche ricercate nel candidato. I sistemi ATS (“Applicant Tracking System”) sono dei bot: il selezionatore imposterà in essi delle parole chiave (keyword) e chiederà al computer di mettere in evidenza tutti i CV in cui quelle parole chiave sono contenute, cestinando tutti quelli che non le includono.
Come risultato, il selezionatore avrà per le mani solamente i Curriculum di persone che dichiarano di essere nel campo da più di 10 anni, parlano russo e inglese, conoscono il software gestionale X e sono capaci di negoziare, e che quindi sanno bene come si fa un Curriculum. È già una bella scrematura, e il suo lavoro è decisamente velocizzato.
Ma come scrivere un Curriculum Vitae accattivante e come si fa a sapere quali sono le parole chiave da inserire sul CV? Semplice: basta osservare attentamente l’annuncio di lavoro e riportare sul Curriculum le stesse identiche keyword, perché con tutta probabilità sono quelle che il selezionatore inserirà sul sistema ATS per applicare un primo filtro. Quindi è sempre meglio capire come si scrive un Curriculum usando le parole chiave. E quando si è in dubbio su cosa scrivere in un Curriculum, è l’annuncio stesso a darci le parole per cominciare a riempire il nostro CV: le sue parole chiave.
Ecco qualche altro consiglio utile per superare il filtro dei sistemi ATS:
- Scegli un modello adatto agli ATS (i nostri sono tutti a prova di sistemi automatici). Elementi troppo complessi potrebbero non venire analizzati nel modo corretto.
- Inserisci una sezione apposita per le tue competenze: sarà più facile per il sistema individuare le tue capacità.
- Utilizza sia le abbreviazioni che le parole corrispondenti per esteso.
- Inserisci le parole chiave inerenti al tuo mestiere, non solo quelle richieste dall’annuncio, ma anche altre. Ad esempio, se sei un ingegnere edile, sul tuo CV non possono mancare parole come “progetto”, “cantiere”, “architetti”, eccetera.
- Non esagerare con le keyword: ricorda che stai scrivendo un CV per colpire una persona, e non un computer. Deve essere sempre gradevole e “umano”. Non cercare di strafare con le parole chiave.
Come scrivere un Curriculum Vitae: i 3 migliori consigli
Cosa vogliono i recruiter quando esaminano un Curriculum? Ecco come si scrive un Curriculum e cosa dovresti fare perché il tuo CV non venga subito cestinato:
Scrivi bene: no a errori ortografici o grammaticali
Rileggi più e più volte quello che hai scritto. Rileggilo dopo aver riposato. Fallo ricontrollare a un amico o parente. Rileggilo al contrario. Se hai dubbi su qualche parola, fai una ricerca online. Insomma: non lasciare nulla al caso.
Scrivi un CV diverso per ogni azienda a cui lo invii
Attento: non mandare lo stesso Curriculum e cover letter in risposta a più annunci di lavoro. Ogni inserzione chiederà competenze ed esperienze diverse, ed è per questo che la miglior strategia è fare un Curriculum e una cover letter ad hoc per ogni annuncio a cui si risponde.
Scrivi solo la verità
Non mentire, mai! Nel tentativo di “vendere il nostro profilo” potremmo essere tentati di ingigantire le cose o di aggiungere qualche dettaglio qua e là per “migliorare” il nostro CV. Attenzione però: è vietato mentire! È questa la prima regola, quando ci si chiede come creare Curriculum efficaci. Tutti i nodi vengono al pettine, sempre. Sarebbe spiacevole che accadesse in sede di colloquio, ma sarebbe ancora più grave se accadesse a incarico iniziato: decisamente una situazione in cui nessuno vorrebbe trovarsi.
Come si fa un Curriculum: risposte alle domande frequenti
Come si scrive un Curriculum di lavoro?
Le persone spesso si chiedono come scrivere un Curriculum Vitae di lavoro perfetto. Quando si pensa alla parola “perfetto”, si pensa a qualcosa capace di funzionare in ogni circostanza e senza errori, ma non si pensa che il Curriculum deve adeguarsi a due contesti: il contesto lavorativo in cui vuoi inserirti, e il contesto della tua persona professionale.
Per questo, in realtà, non esiste “il CV perfetto”: esiste “il CV perfetto per te”. Cosa significa? Il Curriculum perfetto per te è quello che menziona le tue esperienze e competenze uniche e irripetibili in modo strategico ed efficace. Che fa capire cosa sai fare e perché sei la persona giusta per quella determinata posizione.
Il “CV perfetto per te” è quello che rispetta il codice di stile e linguaggio non scritto del settore di cui fai parte e dell’azienda per cui ti proponi, evidenziando le tue particolarità e ponendoti come un’eccellenza nel tuo settore.
Quindi ti chiederai: come si fa un Curriculum perfetto per me? Osservando esempi di CV, dedicandovi tempo e cura, e rispettando alcune regole fondamentali:
- crea un documento ordinato e gradevole da leggere
- non superare la lunghezza di una pagina
- sii coerente nelle informazioni
- non fare errori
- usa le parole chiave più strategiche.
Come fare un Curriculum che non venga subito cestinato?
Devi considerare che la prima sezione che i selezionatori leggono di un Curriculum è il Profilo professionale. In meno di 10 secondi, esaminandolo, decidono se proseguire nella lettura del CV oppure passare a quello successivo.
Questo ti fa capire che il Profilo professionale è senza dubbio la sezione più importante di un CV, e che quando ci si chiede come si scrive un Curriculum efficace, bisogna sempre dedicare il massimo della cura a questa sezione.
Tale sezione ha diversi nomi: può anche essere chiamata Profilo personale, perché magari non vuoi raccontare solamente del tuo percorso professionale, ma vuoi anche far trasparire le tue competenze trasversali, la tua passione e il tuo approccio al lavoro.
Può venire chiamata Riepilogo professionale, perché rappresenta una sorta di riassunto su di te. Infine, c’è anche chi la chiama Obiettivi professionali, perché permette di inserire le proprie ambizioni e ciò che si desidera dal nuovo lavoro che si sta cercando.
Per capire meglio come si scrive un Curriculum in modo corretto specialmente in questa sezione, ti suggeriamo alcuni argomenti da non inserire assolutamente in questa parte del CV. Non parlare mai di:
- Soldi
- Stipendio
- Benefit
- Promozioni che ti aspetti
- Bonus che ti aspetti
- I tuoi luoghi di lavoro passati o presenti in termini negativi
- I tuoi capi e colleghi di lavoro passati o presenti in termini negativi.
Come fare un Curriculum per la prima volta?
Tutti dobbiamo cominciare da qualche parte, no? Come si fa un Curriculum se hai appena terminato gli studi o se stai cercando il tuo primo impiego? Come scrivere un Curriculum Vitae se non lo si è mai fatto prima?
Il nostro consiglio è quello di impostare il tuo Curriculum Vitae in modo che valorizzi tutto quello che hai, ovvero i tuoi titoli e le tue competenze, soprattutto quelle trasversali. Vediamo come:
- Formazione - dedica una cura particolare alla sezione Istruzione, e se hai conseguito voti alti o borse di studio dedicavi un po’ di spazio. Darai l’impressione di essere una persona determinata e che si impegna molto.
- Competenze - anche questa sezione richiederà molta della tua attenzione: valorizza le soft skill, qui e sul Profilo personale. Non dimenticare di inserire le lingue che parli e le tue capacità informatiche.
Questi consigli valgono in linea di massima, ma nel tuo caso ti suggeriamo di incrociare le informazioni contenute in due pagine a te dedicate:
- quella per chi cerca il primo lavoro
- quella dedicata al mestiere per cui vorresti candidarti, che puoi trovare digitando il nome della professione nel campo di ricerca in alto a questa pagina, oppure cercandola alla pagina dedicata agli esempi di CV.
Ecco quali sono le risorse che mettiamo a tua disposizione per capire meglio come scrivere un Curriculum Vitae per la prima volta.
Cosa scrivere in un Curriculum?
Abbiamo visto sopra tutte le sezioni obbligatorie e opzionali che puoi includere nel tuo CV. Il tuo Curriculum deve contenere due tipi di informazioni: quelle più interessanti agli occhi dei selezionatori, e quelle che più ti rappresentano come professionista.
Le prime le capisci facilmente osservando le parole chiave dell’annuncio, e gli esempi di CV per mestieri simili al tuo che trovi sul nostro sito. Le seconde non possiamo suggerirtele, perché sono solo tue! Solo tu puoi sapere come creare Curriculum che parli davvero di te.
Ricorda che le sezioni chiave sono (in ordine di importanza):
- il Profilo professionale
- le esperienze
- le competenze.
Tutto il resto può considerarsi di contorno. Ma questo non vuol dire che non sia importante o che tu lo debba trascurare, perché magari è proprio quel corso professionale extra che hai frequentato, che potrebbe darti più chance di essere considerato per un posto di lavoro. Cerca di essere strategico quando pensi a come fare un Curriculum, e di pensare come se fossi un recruiter, o un datore di lavoro a caccia di un nuovo dipendente. È così che si impara come scrivere un Curriculum.
Come fare un Curriculum Vitae con il nostro CV maker
Quando ci si domanda come si fa un Curriculum, la cosa più semplice è trovare un generatore di CV facile da usare. Come il nostro CV maker. Il nostro sistema, infatti, ti offrirà in automatico le sezioni che non possono mancare sul tuo CV. Ma non solo: ti permetterà anche di aggiungerne altre che potrebbero servirti per il tuo settore o mestiere.
Ad esempio, se sei uno sviluppatore software, avrai certamente bisogno di creare una sezione dove inserire tutti i linguaggi di programmazione che sai utilizzare. Se sei uno scrittore, potresti voler inserire i nomi dei romanzi che hai già pubblicato, e così via.
Il nostro generatore di CV ti darà anche la possibilità di creare sezioni libere a seconda di ciò che più ti serve. Certo, troppa carta bianca può fare paura: anche in questo caso ti consigliamo di fare riferimento agli esempi di CV del tuo settore o del tuo mestiere per capire se c’è qualche sezione in più che dovresti inserire sul tuo CV.
Se decidi di utilizzare il nostro CV maker per scrivere il tuo CV, ti consigliamo di di seguire uno schema molto semplice e preciso:
- La prima cosa da fare quando non sai come si fa un Curriculum è… osservare. Guardare fino a centinaia di esempi di CV presenti sui nostri siti.
- Scegli un template tra i vari modelli di CV e inizia a compilarlo seguendo un formato di CV che ti piace.
- Compila il modello con le tue informazioni personali, seguendo i consigli che hai letto finora su come scrivere un Curriculum Vitae.
- Quando hai finito di compilare ricontrolla che non ci siano errori e che il tuo CV non superi una pagina di lunghezza. Creare Curriculum troppo lunghi è controproducente.
- Quando riguardando il tuo Curriculum Vitae non troverai più niente da modificare, sarai pronto per scaricarlo in Adobe PDF (.pdf), Word (.docx), Text edit (.txt), documento JPEG (.jpg).
- Allega al tuo CV una lettera di presentazione. Sì, perché sapere come creare un Curriculum non basta, ci vuole anche una cover letter. Leggi la nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione capace di introdurre con stile il tuo CV.
Perché è importante sapere cosa scrivere in un Curriculum
Abbiamo pensato di creare questa guida su come scrivere un Curriculum Vitae perché tutti almeno una volta nella vita abbiamo bisogno di qualche consiglio e dei criteri su come creare un Curriculum. Tutti ne abbiamo bisogno, eppure nessuno ce lo insegna.
Sono finiti i tempi in cui il percorso lavorativo era pensato in modo lineare: dalla gavetta al diventare direttore. Ora è normale cambiare più spesso, a seconda dell’età, del settore e anche delle circostanze in cui ci si trova.
Le motivazioni sono tante: la società è più fluida, ci si sposta più facilmente, ed è cambiata la cultura del lavoro, per non parlare di tutti i cambiamenti dovuti agli anni della pandemia, sia rispetto al mondo del lavoro, sia rispetto a ciò che i professionisti si aspettano da un nuovo impiego. Capita, infatti, che non si cerchi un nuovo lavoro solo perché si è perso quello precedente, ma che un lavoratore si rimetta in pista proprio perché desidera qualcosa di diverso o di migliore rispetto a quello che sta facendo.
Ecco che allora saper come fare Curriculum diventa una capacità fondamentale. Perché il CV è il nostro biglietto da visita, e viene prima della prima occhiata, prima della prima stretta di mano, prima di qualsiasi altro contatto che possiamo avere con un recruiter, un ufficio Risorse Umane o un datore di lavoro.
Come fare un Curriculum: comincia da qui
Hai finito di leggere la nostra guida su come fare un Curriculum: complimenti, ora sai tutto quello che ti serve! Speriamo di aver risolto i tuoi dubbi e averti dato un po’ di coraggio e tante risorse. Ricorda sempre che quando ci si chiede come scrivere un Curriculum esempio e regola vanno a braccetto: per questo puoi sempre riferirti ai nostri esempi di Curriculum Vitae.
A questo punto non ti resta che cominciare. Ogni volta che avrai un dubbio potrai fare riferimento a qualche nostro esempio e ai consigli specifici per ogni mestiere, oltre agli approfondimenti che troverai sul nostro sito. In bocca al lupo!
I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.