Esempio di CV: avvocato
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di avvocato: i nostri consigli
- Evidenzia le tue competenze legali specificando le specializzazioni in diritto d’impresa, bancario, ecc. ottenute con esperienze di lavoro, praticantato, laurea, eventuali master.
- Ricordati di indicare le tue capacità di interpretazione di leggi, sentenze, regolamenti e le doti di scrittura di vertenze, contratti, accordi e ogni documento ufficiale.
- Metti in luce le tue capacità di negoziazione, pianificazione e comunicazione perché sono esattamente ciò che i clienti cercano in un bravo avvocato.
- Non dimenticare di citare le conoscenze informatiche, in particolare il pacchetto Office completo e i gestionali di studio e d’impresa con cui hai lavorato.
- Evidenzia le esperienze di studio e lavoro all’estero, importanti per provare le tue competenze linguistiche e culturali, specie se vuoi lavorare per uno studio internazionale.
CV avvocato: le nostre FAQ
CV per il ruolo di avvocato: da dove partire?
Leggendo il tuo Curriculum Vitae, uno studio legale dovrebbe capire al primo colpo d’occhio in quale branca del diritto sei specializzato: diritto del lavoro, diritto bancario, assicurazioni o altro.
Se sei specializzato in diritto d’impresa, per esempio, metti in evidenza la conoscenza di brevetti o la capacità di analisi del bilancio. Elenca gli studi legali in cui hai lavorato descrivendo le attività svolte. Specifica bene laurea, master post laurea ed eventuali conoscenze di gestionali per dipartimenti legali.
CV da avvocato: quali competenze devono emergere?
Prova a metterti nei panni di un cliente per capire che tipo di avvocato vorresti assumere. Di sicuro, vorrai rivolgerti a chi ha una solida conoscenza in un ambito specifico del diritto e sappia redigere correttamente degli atti giuridici.
Sceglierai un professionista in grado di elaborare e comunicare in maniera chiara una strategia difensiva, oltre a negoziare e difendere nel modo migliore i tuoi interessi. Lavoro di squadra e flessibilità sono altre competenze chiave.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di avvocato?
Il primo compito di un avvocato è quello di rappresentare al meglio il proprio cliente, per questo il candidato deve avere un aspetto affidabile e impeccabile. Il rispetto del tribunale, dei colleghi e del cliente passa anche per il decoro personale.
Per questo è importante inserire la propria foto in un CV. Un’immagine curata suggerisce rispetto del codice deontologico e professionalità.
Le competenze chiave per il ruolo di avvocato
La capacità di negoziazione è senza dubbio una competenza trasversale perché può essere impiegata in diversi ambiti lavorativi. La capacità di redigere testi giuridici ed elaborare strategie è una competenza tecnica chiave nel CV di un avvocato, insieme alla conoscenza del diritto. Le soft skill ideali sono la flessibilità e la capacità di lavorare in autonomia, così come all’interno di un gruppo.
Hard skill
- Capacità di negoziazione
- Analisi della documentazione
- Elaborazione di strategie
- Interpretazione delle leggi
- Redazione atti legali
- Gestionali di studio
Soft skill
- Comunicazione
- Organizzazione
- Analisi e pianificazione
- Flessibilità
- Proattività
- Microsoft Office
Il Profilo Personale per il ruolo di avvocato
Se c’è una sezione del CV in cui puoi parlare della tua personalità è proprio quella del profilo personale. Accanto ai tuoi titoli e al settore del diritto in cui hai esperienza, è utile mettere in evidenza i tratti della tua personalità che ti rendono il candidato ideale.
Doti di comunicazione e problem solving, capacità di adattarsi, team work o predisposizione a contesti multilinguistici, sono molto apprezzati da società nazionali e internazionali.