Una parte fondamentale nel tuo CV
I recruiter si aspettano sempre che all’inizio di un CV ci sia qualche riga in cui il candidato racconta qualcosa di sé. Questo permette loro di farsi subito un’idea, nei primissimi secondi di valutazione di un Curriculum Vitae. È quindi essenziale che il Profilo professionale (detto anche Riassunto professionale o Obiettivi professionali) sia sintetico, ben scritto e colpisca l’attenzione.
Puoi menzionare il tuo ultimo ruolo, particolari competenze, esperienze o traguardi che hai conseguito, ma soprattutto è lo spazio perfetto per spiegare cosa desideri da un nuovo lavoro, che si tratti di maggiori responsabilità, un ambiente stimolante, un luogo dove poter sviluppare i tuoi talenti o imparare di più del mestiere. Se non sai da dove partire, non preoccuparti: abbiamo testi precompilati che puoi copiare e da cui puoi prendere spunto, oltre a tanti consigli per te.
Da dove partire? Prendi spunto dagli esempi
La sezione dedicata al tuo Profilo professionale è strettamente dedicata al tuo percorso e alla tua persona, che sono certamente unici. Ma vedere degli esempi è sempre un ottimo punto di partenza.
Leggere i Riassunti professionali scritti da altri candidati con ruoli simili al tuo ti permetterà di capire cosa vuoi evidenziare tu in questa stessa sezione. Nota quali sono gli argomenti, cosa dicono delle loro prospettive future e quanto spazio dedicano alle esperienze strettamente personali, anche extra-lavorative.
CV architetto: il Profilo professionale ideale
Know-how e passione per il mestiere devono trasparire dal tuo Riassunto professionale.Scopri di piùObiettivi professionali per un CV da studente
Se studi e vorresti lavorare, il Profilo Professionale è lo spazio giusto per raccontare cosa vorresti fare da grande.Scopri di piùIl Riassunto professionale di un avvocato
Esperienze precedenti in studi legali, master o certificazioni particolari: questo è lo spazio perfetto per raccontare questi dettagli.Vedi CV interoCosa scrivere nel Profilo professionale di un infermiere
Nel tuo lavoro le competenze sono importanti tanto quanto pazienza, precisione e attenzione: falle emergere.Vedi CV interoTecnico informatico: esempi di Profilo professionale
Nella tua sezione Obiettivi professionali potrai elencare ciò che sai fare, ma soprattutto la tua visione e cosa ti spinge a farlo.Scopri di piùIl Riassunto professionale nel CV di uno studente con diploma
Sei hai finito le superiori e cerchi il tuo primo lavoro, il tuo Profilo professionale potrà raccontare che tipo di persona sei.Scopri di piùObiettivi professionali: le risposte degli esperti
Cosa si intende per obiettivi?
Oppure una figura senior potrebbe avere l’obiettivo di gestire un team, così da poter insegnare il proprio mestiere con passione a chi ha cominciato da poco. Esempi come questi sono perfetti per essere menzionati nella sezione Profilo professionale.
Il Profilo professionale va inserito anche nel CV europeo?
E sulla nostra versione di CV europeo troverai lo spazio giusto per scrivere una sezione Obiettivi professionali che colga nel segno.
Se creo il mio CV con ilCVPerfetto, troverò dei testi precompilati anche per la sezione Obiettivi professionali?
Certo, anche se si tratta di una sezione strettamente personale. Puoi partire da uno dei nostri testi e cambiare dettagli, aggiungere, modificare secondo quello che preferisci dire di te e della tua professionalità.
Devo usare la prima o la terza persona quando scrivo il mio Riassunto professionale?
Dipende da te. L’uso della terza persona è in genere più formale e generico (esempio: Avvocato con esperienza si candida per la posizione) . La prima persona, invece, risulta più calda e personale (esempio: Sono un avvocato alla ricerca di una nuova posizione). La scelta dipende da tanti fattori: dal ruolo per cui ti candidi, al tipo di azienda a cui ti rivolgi, dalle informazioni che vuoi dare, all’impressione di te che vuoi trasmettere.
Nel mio Riassunto professionale devo inserire i miei hobby?
Non proprio. Il nostro consiglio è sempre quello di creare una sezione dedicata ai tuoi interessi personali (cucina, disegno, sport, volontariato…). Ma se hai una passione particolarmente rilevante e capace di far ricordare il tuo profilo ai recruiter, menzionala.
Fai in modo però che sia inerente alle capacità chiave per il tuo mestiere. Più facile a dirsi che a farsi, vero? Lo sappiamo. Per questo la cosa migliore da fare è guardare esempi di persone che lo hanno già fatto. Guarda esempi.
Nel mio Profilo professionale devo inserire le mie competenze?
Anche qui vale la risposta che trovi sopra. Nei nostri template troverai sempre una sezione dedicata alle capacità. Ma se proprio hai una competenza (hard e/o soft skill) che pensi ti rappresenti particolarmente, inseriscila pure nel Profilo professionale.
Fai sempre in modo però che contribuisca a dire qualcosa di interessante rispetto alla tua professionalità e che serva a catturare l’attenzione dei recruiter.
I nostri testi precompilati possono aiutarti. Puoi copiarli o prendere spunto per poi modificarli.
Cosa scrivere sul Profilo professionale (e cosa evitare)
Dimostra capacità di sintesi
cerca di scrivere tra le 40 e le 80 parole circa.
Usa un tono professionale ma che sia autentico.
Sii rispettoso ma fai emergere il tuo carattere. Sii educato ma al tempo stesso brillante.
Cerca di utilizzare parole chiave per la posizione che stai cercando.
Ad esempio, se cerchi lavoro come badante, menzionare il fatto che sei una persona paziente e dai modi gentili è un’ottima idea.
Errori grammaticali e refusi sono assolutamente vietati.
Rileggi sempre tutto prima scaricare e stampare. È una buona idea anche quella di far rileggere il tuo CV a un amico o famigliare: a volte un occhio esterno nota cose che noi non vediamo.
Non mentire: parla solo di esperienze e capacità che davvero possiedi.
È meglio non rischiare di ritrovarsi in futuro a dover sostenere ruoli o posizioni che non fanno per te.
Non parlare apertamente di denaro o benefit quando menzioni i tuoi obiettivi.
Piuttosto racconta le tue ambizioni e il percorso di crescita che desideri seguire come professionista.
Non essere troppo timido e non temere di sembrare arrogante
I recruiter apprezzano i candidati che sanno bene dove vogliono andare e che hanno le idee chiare.
Cerca di menzionare qualcosa che è tuo, solo tuo, e che resti in mente a chi legge il tuo CV
Se parli una lingua in più, se hai qualche interesse particolare, se hai una certa visione del tuo mestiere che ti rende il candidato perfetto: questa sezione è davvero lo spazio per giocare le tue carte migliori.
È facile se parti dai nostri esempi
Parlare di se stessi è tra le cose più difficili che si possano fare. Lo sappiamo. Ma quando si tratta di CV, sei avvantaggiato, perché puoi partire dai nostri esempi, suggerimenti e modelli. Comincia ora: ti seguiremo passo passo.