- I nostri utenti si candidano a:
Il Profilo Personale: una parte fondamentale nel tuo CV
I recruiter si aspettano sempre che all’inizio di un Curriculum Vitae ci sia qualche riga in cui il candidato racconta qualcosa di sé. È come una descrizione di una persona e del tuo profilo professionale nel Curriculum. Questo permette loro di farsi subito un’idea della persona che si propone per un ruolo nei primissimi secondi di valutazione di un Curriculum Vitae.
È quindi essenziale che il Profilo professionale (detto anche Riepilogo professionale, o il Profilo personale) sia sintetico, ben scritto e colpisca l’attenzione. Puoi menzionare il tuo ultimo ruolo, particolari competenze acquisite, esperienze o traguardi che hai conseguito.
È però anche lo spazio perfetto per spiegare cosa desideri da un nuovo lavoro, che si tratti di maggiori responsabilità, un ambiente stimolante, un luogo dove poter sviluppare i tuoi talenti o imparare di più del mestiere. Se questi ultimi sono gli argomenti a cui vorresti dare maggiore spazio, allora dovresti valutare non tanto di inserire la sezione il Profilo personale, ma piuttosto la sezione Obiettivi professionali. Ti sembra complicato? Cerchiamo di fare chiarezza.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Presentazione di se stessi esempi e consigli
Il Profilo personale Curriculum racconta il tuo passato e il tuo presente, mentre gli Obiettivi professionali riguardano ciò a cui miri per il tuo futuro. Di fatto, si tratta della stessa sezione, ma i candidati scelgono di fare focus su aspetti diversi, e quindi di chiamare il paragrafo in modo differente.
Per capire cosa è meglio per te, la cosa migliore è osservare la descrizione personale nei nostri Curriculum di esempio per poter scegliere al meglio cosa vuoi evidenziare tu in questa sezione. Nota quali sono gli argomenti, cosa dicono delle loro prospettive future e quanto spazio dedicano alle esperienze personali, anche extra-lavorative. Ecco per te qualche presentazione personale esempio per capire meglio.
Cosa scrivere nel Profilo del CV: 5 regole
Dimostra capacità di sintesi
Cerca di scrivere tra le 40 e le 80 parole circa.
Usa un tono professionale ma autentico
Sii rispettoso, ma fai emergere il tuo carattere. Sii educato, ma al tempo stesso brillante.
Usa parole chiave strategiche per la posizione per cui ti candidi
Ad esempio, se cerchi lavoro come badante, menzionare il fatto che sei una persona paziente e dai modi gentili è un’ottima idea.
Vietato fare errori grammaticali o ortografici
Rileggi sempre la tua descrizione di una persona prima di scaricare e stampare. È una buona idea anche quella di far rileggere il profilo personale a un amico o famigliare: a volte un occhio esterno nota cose che noi non vediamo.
Mai mentire
Nel Profilo professionale parla solo di esperienze e capacità che possiedi davvero. È meglio non rischiare di ritrovarsi in futuro a dover sostenere ruoli o posizioni che non fanno per te.
Profilo professionale: domande frequenti
Come faccio a scrivere un Profilo professionale in modo da farmi notare dai recruiter?
La sezione Profilo professionale è quella che quasi sempre i recruiter leggono per prima. Se vengono colpiti, proseguono con la lettura del Curriculum Vitae. Altrimenti, passano al CV successivo.
Questo significa che, oltre a seguire tutti i consigli che ti abbiamo dato sopra, dovresti cercare di inserire sul Profilo professionale qualcosa che sia davvero speciale. Qualcosa che sia tuo, soltanto tuo, e che ti differenzi da tutti gli altri candidati per quella stessa posizione.
Una certificazione tecnica particolare, una lingua poco comune di cui conosci le basi, una certa visione del tuo mestiere... ogni Profilo è unico, come ogni candidato è unico, e non possiamo scriverlo per te. Ma pensa attentamente al perché un recruiter dovrebbe scegliere proprio te tra tutti i candidati, e trova le parole giuste per descriverlo.
Quali informazioni inserire nel Profilo professionale del CV?
Nella sezione Profilo professionale del tuo CV, detta anche Profilo personale, oppure Riepilogo professionale, devi accennare ai tuoi punti di forza: esperienze e competenze che ti qualificano in modo particolare e che ti rendono il candidato ideale per la posizione per cui ti proponi. Ti basterà menzionare brevemente queste informazioni: nelle sezioni del Curriculum dedicate potrai descriverle meglio.
Ma non solo: ci sono delle informazioni specifiche che trovano nel Profilo professionale il loro posto perfetto. Queste variano di mestiere in mestiere, ma ecco alcuni esempi:
- anni di esperienza
- competenze principali
- nome dell’ultima azienda se rinomato nel settore
- abilitazioni alla professione
- appartenenza a ordini professionali
- disponibilità a lavorare su turni
- disponibilità a trasferte/viaggi/trasferimenti.
Ricorda che nel tuo Profilo professionale puoi anche citare brevemente le tue ambizioni lavorative. Per qualsiasi dubbio, leggi i consigli dedicati ai candidati per ogni mestiere e osserva i nostri esempi di CV. Su ilCVPerfetto ce ne sono centinaia, e sicuramente troverai il tuo!
Ho il blocco da foglio bianco. Come faccio a scrivere il mio profilo professionale Curriculum?
Capita a tutti di non sapere cosa scrivere nel Profilo del CV come descrizione personale. Ma uno dei vantaggi del creare un Curriculum Vitae con il nostro sistema, è quello di poter contare su centinaia di esempi di CV e su tantissimi testi precompilati da copiare automaticamente sul modello scelto e modificare in modo da personalizzare le informazioni.
In questo modo potrai partire da una base professionale e personalizzarla con le tue esperienze, competenze, certificazioni, disponibilità e ambizioni.
Devo usare la prima o la terza persona quando scrivo il Profilo personale?
Dipende. L’uso della terza persona è in genere più formale e generico (per esempio: “Avvocato con esperienza si candida per la posizione”) . La prima persona, invece, risulta più calda e vicina (per esempio: “Sono un avvocato alla ricerca di una nuova posizione”).
La scelta dipende da tanti fattori: il ruolo per cui ti candidi, il tipo di azienda a cui ti rivolgi, le informazioni che vuoi dare, l’impressione di te che vuoi trasmettere. Scegli la modalità che ti fa sentire più te stesso. In ogni caso non sarà un errore.
Sul Profilo professionale del CV posso inserire i miei hobby?
No, non è questo il loro posto. Il nostro consiglio è sempre quello di creare una sezione dedicata ai tuoi interessi personali (cucina, disegno, sport, volontariato...).
Se hai una passione particolarmente rilevante e capace di far ricordare il tuo profilo ai recruiter, puoi menzionarla sul tuo Profilo professionale Curriculum, ma solo alla fine, e solo dopo che avrai inserito tutte le informazioni più importanti relative alla tua professionalità.
Hai dubbi? La cosa migliore da fare per chiarirsi le idee è quella di guardare come altri candidati hanno scritto il Profilo personale nei nostri esempi di CV.
Devo scrivere le mie competenze sul mio Profilo professionale?
Le tue competenze professionali devono avere una sezione dedicata. Sui nostri modelli, infatti, la troverai sempre separata dalle altre sezioni. Tuttavia sarà importante menzionare alcune capacità sul tuo Profilo professionale, perché si tratta spesso della prima sezione che viene letta dai recruiter, e quindi è importante giocarsi le proprie carte migliori.
Se ti stai candidando come infermiere, potrai inserire sul Profilo professionale, ad esempio, alcuni aggettivi che ti descrivono e che fanno riferimento alle tue competenze trasversali. “Infermiere empatico, paziente e scrupoloso cerca posizione...”: in questo modo avrai menzionato sotto forma di parole chiave alcune soft skill molto richieste per una figura come la tua, pur non occupando troppo spazio all’interno della sezione.
Come secondo caso, invece, se ti stai candidando per un mestiere dove le competenze tecniche sono fondamentali, puoi menzionare sul Profilo professionale eventuali software che conosci e certificazioni che possiedi.
Ad esempio, se ti candidi come Project Manager e hai l’abilitazione di Scrum Master, puoi senz’altro scriverlo in questa sezione, dando magari dettagli più specifici in una sezione separata che potresti chiamare “Attestati” o “Certificazioni”.
Profilo professionale: parti dai nostri esempi
Per molti candidati, il Profilo professionale è la sezione più difficile da scrivere. Per questo ti consigliamo di utilizzare il nostro generatore di CV: innanzitutto perché i nostri modelli dedicano tutto lo spazio necessario a questa sezione. E poi perché i nostri testi precompilati ti aiuteranno a uscire dall’imbarazzo dell’inizio. Considera che può servire una descrizione personale anche sul CV europeo.
Ogni volta che hai un dubbio, leggi il Profilo personale nei nostri CV di esempio per centinaia di mestieri. Potrai prendere spunto per scrivere il tuo.
Descrivere se stessi è la cosa più difficile, ma quando si hanno esempi da cui prendere spunto, allora diventa tutto più semplice. Cosa dici: iniziamo insieme?
Profilo professionale: parti dai nostri esempi
I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.