- I nostri utenti si candidano a:
Cosa sai fare e come sai farlo - le competenze da inserire nel CV
Chi esamina un CV ha subito bisogno di sapere quali sono le tue capacità, ovvero le tue competenze professionali. Per questo inserire le competenze professionali in alto nel CV è certamente una buona strategia. La sezione Competenze, infatti, è tra le prime cose che un selezionatore guarda di un Curriculum Vitae. Ma come scriverla, e dove? E quali sono davvero le competenze da inserire nel CV? Abbiamo raccolto qui per te i consigli degli esperti. Continua a leggere per:
- scoprire cosa sono le competenze Curriculum
- vedere alcuni esempi di competenze professionali
- capire quali sono le tue migliori competenze da inserire nel CV.
Con i nostri consigli saprai come approcciarti questa sezione, e seguendo i nostri modelli avrai lo spazio giusto per valorizzare le tue capacità al massimo.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Competenze Curriculum: cosa sono e perché inserirle nel CV
Le competenze CV esprimono semplicemente quello che sai fare, e come sai farlo. Il tuo Curriculum Vitae, infatti, oltre a raccontare le tue esperienze precedenti, le tue certificazioni e la tua formazione, deve far capire ai recruiter se hai le capacità giuste per svolgere i compiti che ti verrebbero assegnati se venissi assunto. Per capire se sei la persona giusta per loro, i selezionatori hanno bisogno di esaminare le tue competenze Curriculum.
Le competenze CV si dividono principalmente in due gruppi:
- Competenze tecniche, dette anche hard skills - ad esempio, se un’azienda sta cercando qualcuno che sappia utilizzare il software SAP, prenderà subito in considerazione i CV che mettono in evidenza la capacità di usare tale programma.
- Competenze trasversali, dette anche soft skills - ad esempio, se il selezionatore sta cercando un sales agent, prenderà in considerazione i CV che menzionano competenze professionali come capacità di negoziazione, motivazione, determinazione e comunicazione interpersonale.
Questi due tipi di competenze comprendono sottogruppi a seconda della professione per cui vengono menzionate. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere le pagine specifiche a loro dedicate.
Aggiungere le tue competenze professionali nella sezione ad hoc del tuo Curriculum Vitae significa anche dimostrare di essere consapevole dei tuoi punti di forza. Per questo alla sezione competenze Curriculum dovresti dedicare particolare attenzione.
Esempi di competenze professionali nei CV
Tutti gli esperti sono d’accordo: il modo migliore per partire nella creazione di un Curriculum Vitae è quello di guardare esempi di CV di mestieri reali. È per questo che su ilCVPerfetto ne troverai a centinaia da poter consultare.
Il nostro consiglio è quello di osservare attentamente il Curriculum Vitae specifico per il tuo lavoro e prendere ispirazione, ma puoi anche spaziare analizzando cosa scrivono altri candidati per ruoli simili o più in generale nel tuo settore.
Inoltre, una volta che avrai iniziato a costruire il tuo CV con noi, il nostro sistema ti proporrà delle competenze Curriculum specifiche per la tua professione. Potrai inserirle automaticamente o modificarle, a seconda di quelle che possiedi o che vuoi mettere in evidenza.
Competenze esempi - CV insegnante
Nome: Chiara
Cognome: Longo
CONTATTI
Indirizzo: Via A. Manzoni 123 , 95037, San Giovanni La Punta, CT
Numero di telefono: 347 0907188
Indirizzo email: chiaralongo.prof@libero.it
Data di nascita: 18/07/1982
PROFILO PROFESSIONALE
Insegnante estremamente motivata e dotata di approccio riflessivo e analitico, sa rapportarsi a studenti e famiglie con empatia e cordialità. Figura poliedrica animata da spirito di ricerca e sperimentazione, ha a cuore lo sviluppo delle capacità di apprendimento dei propri allievi. Laurea in lingue e letterature straniere ed esperienza di sette anni presso il Liceo Statale G. Turrisi Colonna di Catania.
COMPETENZE
- Sviluppo e gestione del programma di studio
- Pianificazione delle lezioni
- Competenze pedagogiche
- Didattica interattiva
ESPERIENZE PROFESSIONALI
09/2013 - ad oggi
Insegnante di lingue straniere presso Liceo Statale G. Turrisi Colonna - Catania, CT
- Preparazione delle lezioni e dei materiali didattici per l'insegnamento della lingua e cultura inglese livello avanzato
- Preparazione di prove scritte ed esami orali e valutazione dei progressi degli allievi
- Partecipazione a laboratori didattici per l'apprendimento di nuove tecniche allo scopo di sostenere la partecipazione degli studenti in classe.
09/2011 - 06/2013
Insegnante di scuola primaria presso Scuola Elementare Statale Umberto I - Enna, EN
- Pianificazione delle lezioni secondo gli standard ministeriali al fine di rispondere a tutti i requisiti e preparare gli studenti ai test standardizzati
- Valutazione dei progressi degli alunni mediante verifiche e interrogazioni.
09/2007 - 06/2011
Insegnante di sostegno Scuola Elementare Statale G. Garibaldi - Enna, EN
- Elaborazione di piani educativi individualizzati (PEI) al fine di promuovere lo sviluppo sociale, fisico e scolastico degli studenti
- Organizzazione di attività individuali e per piccoli gruppi in base ai bisogni di apprendimento degli studenti.
FORMAZIONE
07/2006 Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Catania - Catania
- Laurea summa cum laude
- Indirizzo Didattica
11/2004 Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Catania - Catania
- Indirizzo Letteratura inglese
06/2001 Diploma Socio-Psico-Pedagogico presso Istituto Dante Alighieri - Enna.
CERTIFICAZIONI
- Cambridge English
- Tesol English
- Insegnante di Italiano per Stranieri Ditals, Università di Venezia 2010
LINGUE
Italiano: Madrelingua
Inglese: Esperto (C2)
Tedesco: Avanzato (C1)
HOBBY
Sono appassionata di letteratura inglese e nel tempo libero suono il pianoforte.
Competenze esempi - CV social media manager
Nome: Valeria
Cognome: Gatti
CONTATTI
Indirizzo: Via Giulio Cesare 15, 28100, Novara, NO
Numero di telefono: 346 0701650
Indirizzo email: gattivaleria@yahoo.com
Data di nascita: 28/02/1990
PROFILO PROFESSIONALE
Senior Social Media Manager cerca ambiente stimolante e costruttivo. Le aree di competenza comprendono digital marketing, gestione blog aziendale, realizzazione di strategie e piani editoriali Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, TikTok e Linkedin, campagne di social ads. Moderazione e ideazione campagne, collaborazione con reparto creativo e col cliente. Appassionata di linguaggi dei nuovi media, studia continuamente l'avvento dei nuovi trend e offre problem solving e capacità di lavorare sotto pressione e in multitasking.
COMPETENZE
- Competenza nella gestione commerciale dei social media
- Social media management e SEO
- Propensione alla mediazione
- Elementi di psicologia sociale dei consumi
COMPETENZE INFORMATICHE
- Conoscenza pacchetto Microsoft Office: avanzata
- Conoscenza G Suite: avanzata
- Google analytics: avanzata
ESPERIENZE PROFESSIONALI
01/2019 - ad oggi
Senior social media manager presso Socialight Srl - Milano, MI
- Analisi dei principali trend e pattern della community per la pianificazione strategica di contenuti e iniziative di impatto
- Gestione rapida e professionale di situazioni potenzialmente lesive per la reputazione del brand
- Pianificazione e creazione di contenuti personalizzati in base al target e alle specifiche piattaforme social di destinazione.
01/2015 - 12/2018
Junior Social Media Manager presso Socialight Srl - Milano, MI
- Monitoraggio dei canali social e rimozione di commenti violenti, offensivi o dannosi per l'immagine del prodotto, nel rispetto delle policy aziendali
- Monitoraggio delle interazioni degli utenti annotando eventuali proposte e spunti di miglioramento delle proprie attività e del business aziendale
- Monitoraggio della concorrenza avendo cura di creare contenuti, eventi ed iniziative in grado di fare la differenza in termini di approccio, metodi e target di utenza.
PREMI CONSEGUITI
- Gestione del progetto Christmas Cards per International Devices, premiato ai Social Media Awards, Milano 2018
- Sviluppo del progetto Native Portal per Bartolucci Dolciaria, premiato ai Social Media Awards, Milano 2019
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Conoscenza lingua inglese: avanzata
Certificazione IELTS rilasciata da Cambridge Institute, 2015
Conoscenza lingua tedesca: intermedia
Certificazione Livello Mittelstufe B2 rilasciata dal Centro Lingua Tedesca per OSD: Osterreichisches Sprachdiplom Deutsch
FORMAZIONE
11/2015
Master in Linguaggi dei Nuovi Media, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Strategia, Psicologia delle Nuove Tecnologie, SEO Copywriting, Pianificazione Media e Budgeting
12/2014
Laurea ciclo unico in Scienze della Comunicazione, Digital Marketing and Advertising, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
06/2009
Diploma di Liceo Linguistico, Liceo Linguistico Gandhi - Novara
Inglese, Francese, Tedesco.
Competenze esempi - CV architetto
Nome: Pietro
Cognome: Dionigi
CONTATTI
Indirizzo: Via Sacco 15, 65128, Pescara, PE
Numero di telefono: 333 0718986
Indirizzo email: pietrodionigi@gmail.com
Data di nascita: 01/04/1981
PROFILO PROFESSIONALE
Architetto versatile, specializzato nella progettazione di strutture residenziali e commerciali di varie dimensioni. Buone capacità comunicative, solide competenze tecniche e teoriche e attitudine al lavoro di gruppo, maturate nel corso degli anni e confermate costantemente dalla rilevanza dei progetti assegnati. Dotato di ottime capacità analitiche e di problem-solving, sa lavorare in ambienti dinamici e produrre soluzioni rapide e decisive. Organizzato, autonomo e particolarmente attento al rispetto delle scadenze.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
01/2015 - ad oggi
Architetto, PIC Studio - Pescara, PE
- Incontro con i responsabili del dipartimento di edilizia del comune e altri funzionari locali per ottenere le autorizzazioni
- Esecuzione della due diligence del sito e selezione del sito per i clienti
- Rendicontazione dello stato del processo di progettazione e dell'analisi dei costi al responsabile di progetto.
02/2007 - 12/2014
Architetto, Studio Berk - Milano, MI
- Collaborazione con team multidisciplinari nella definizione degli obiettivi architettonici e del concept design
- Realizzazione del progetto nei tempi previsti e nel rispetto del budget prestabilito, fungendo da capo progetto
- Analisi della fattibilità tecnica degli obiettivi e dei costi del progetto, del budget e delle esigenze di progettazione del cliente, considerando parametri quali l'impatto ambientale e il rischio di incendi.
01/2006 - 02/2007
Stagista architetto, Studio Berk - Milano, MI
- Revisione degli obiettivi di progetto su base bimestrale assieme a project manager e team di progettazione
- Creazione, stampa e modifiche di disegni in AutoCAD.
FORMAZIONE
12/2005 Laurea in Architettura del Paesaggio, Politecnico di Milano - Milano
- Tesi "Progetto di parco urbano nell'ambito di scenari di valorizzazione dei calanchi d'Atri"
- Vincitore della borsa di studio Le Corbusier 2002
06/2000
Diploma di Geometra, ITIS D'Annunzio - Pescara, PE
COMPETENZE
- Procedure di gara
- Coordinamento dei permessi
- Modellazione 3D, rendering e fotoinserimenti
- Metodologie di costruzione
COMPETENZE INFORMATICHE
Uso avanzato di Rhinoceros, Autodesk 3dsMax, SketchUP e CorelDraw
Uso avanzato del pacchetto Adobe: Photoshop, InDesign.
AutoCAD
Microsoft Office
LINGUE
Italiano: Madrelingua
Inglese: Avanzato (C1)
Russo: Intermedio (B1)
ALTRI INTERESSI
Arte contemporanea, gallerie e musei. Colleziono libri antichi e ogni domenica in cui il tempo lo consente prendo il largo su una piccola imbarcazione che ho ristrutturato con le mie mani.
Competenze esempi - CV studente delle superiori
Nome: Giovanni
Cognome: Russo
CONTATTI
Indirizzo: Strada di Apollinare 11, 53100, Siena, SI
Numero di telefono: 347 8756325
Indirizzo email: giovanni_russo@gmail.com
Data di nascita: 24/04/2003
OBIETTIVI PROFESSIONALI
Studente di scuola superiore dotato di capacità relazionali e comunicative da mettere al servizio di reception e/o sala cinematografica o teatrale. Alla ricerca di un'occupazione che gli permetta di mantenersi agli studi, offre professionalità, motivazione, serietà e gentilezza e un anno di esperienza nel settore, sul quale ha ambizioni di crescita nel futuro.
COMPETENZE
- Intelligenza emotiva
- Multitasking gestionale e linguistico
- Condotta cortese e professionale
- Fortemente motivato
COMPETENZE INFORMATICHE E LINGUISTICHE
Conoscenza pacchetto Microsoft Office: ottima
Conoscenza lingua inglese: intermedia (scolastica, B2)
ESPERIENZE LAVORATIVE
01/2019 - 01/2020
Maschera di sala, Cinema Astra - Siena, SI
- Distribuzione di materiale informativo riguardo gli spettacoli e/o le procedure di sicurezza
- Controlli di sala tra gli spettacoli, verificando la pulizia di poltrone e pavimenti e collezionando eventuali oggetti smarriti per consegnarli all'ufficio preposto.
01/2018 - 05/2018
Babysitter, Famiglia Antonioli - Siena, SI
- Aiuto ai bambini nello svolgimento di compiti a casa e nella realizzazione di progetti in diverse materie
- Bilanciamento delle attività di svago e limitazione dell'uso di dispositivi digitali, offrendo alternative stimolanti volte a supportare lo sviluppo delle capacità psicomotorie dei piccoli.
FORMAZIONE
Attuale frequentazione del terzo anno - indirizzo tecnologico Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Siena
HOBBY
Pratico ciclismo e gioco a basket. Ho uno spiccato interesse per cinema, tecniche di regia ed effetti speciali, e vorrei proseguire negli studi per farne il mio mestiere principale.
Competenze esempi - CV avvocato
Nome: Alessio
Cognome: Greco
CONTATTI
Indirizzo: Via G.B. Damiani 42, 33170, Pordenone, PN
Numero di telefono: 338 5872875
Indirizzo email: alessio.greco@hotmail.it
Data di nascita: 31/10/1983
RIEPILOGO PROFESSIONALE
Professionista con laurea in Italia e Master in UK, con esperienza in ambito d'azienda e solide competenze in diritto d'impresa, corporate governance e normativa aziendale. In grado di inserirsi velocemente in nuovi contesti lavorativi grazie a doti di elevata flessibilità, motivazione e proattività.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
03/2015 - ad oggi
Avvocato presso Ottoni e associati | Pordenone, PN
- Analisi del caso presentato dal cliente e della relativa documentazione
- Aggiornamento dei clienti su contenziosi, trattative in corso ed esiti delle udienze
- Rappresentanza e difesa dei clienti in procedimenti
- Negoziazione di accordi in vertenze civili allo scopo di minimizzare le penali o massimizzare i risarcimenti.
05/2009 - 03/2015
Avvocato presso Studio Legale Bellati | Pordenone, PN
- Comunicazione efficace con i clienti nell'aiutarli a interpretare leggi, sentenze e regolamenti d'interesse per ciascun caso
- Contro interrogatorio strategico durante le testimonianze al fine di costruire e rafforzare le argomentazioni legali relative ai fatti in esame
- Sviluppo di articolate strategie difensive per ciascun caso.
05/2008 - 05/2009
Praticante Avvocato presso Studio Legale Bellati | Pordenone, PN
- Consultazione di regolamenti e testi legali riguardanti i casi in esame
- Periodica stesura di report
- Ricerche approfondite al fine di redigere proposte, accordi e contratti incisivi
- Supporto al capo ufficio operativo nelle funzioni operative quotidiane.
ISTRUZIONE
03/2008
Master in Laws (L.L.M.): Giurisprudenza presso King's College London, University of London | Londra, Regno Unito
- Vincitore borsa di studio Peter Jones' Trust
- Focus su giurisprudenza e diritto del Commonwealth
03/2007
Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso Università degli Studi | Milano
- Tesi di laurea dal titolo "Regolazione degli investimenti immobiliari tra legge italiana e del Regno Unito"
- Laurea summa cum laude
06/2002
Diploma di Liceo Classico presso Liceo Classico Leopardi-Majorana | Pordenone
COMPETENZE
- Conoscenza brevetti italiani, europei e internazionali (PCT)
- Contrattualistica d'impresa
- Tecniche di analisi del bilancio d'esercizio
INFORMATICA E LINGUE
Conoscenza completa del pacchetto Microsoft Office.
Esperienza nella gestione di documenti su shared drive e gestionali di studio o d'impresa.
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
HOBBY E INTERESSI
Motociclismo e fotografia. Viaggio spesso per piacere in Regno Unito ed Irlanda, di cui conosco approfonditamente lingua e cultura.
Competenze esempi - CV infermiere
Nome: Alessandro
Cognome: Ricci
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Indirizzo: Via Ugo Bassi 1, 40122, Bologna, BO
Numero di telefono: 333 7874214
Indirizzo email: alessandroricci@hotmail.it
Data di nascita: 15/11/1983
RIEPILOGO PROFESSIONALE
Infermiere di grande esperienza con comprovata conoscenza clinica, naturale attitudine interpersonale e competenze tecniche. Conoscenza dei grafici EMR, somministrazione di farmaci e collaborazione interdisciplinare finalizzata all'ottimizzazione della cura e all'assistenza al paziente. Particolarmente attento a qualità ed efficienza.
COMPETENZE
- Assistenza perioperatoria
- Assistenza palliativa
- Specializzazione nell'uso della cartella infermieristica informatizzata
- Preparazione e somministrazione dei farmaci
- Cura del catetere e delle lesioni
- Motivazione
ESPERIENZE PROFESSIONALI
11/2015 - ad oggi
Infermiere specialista, Dipartimento Strutturale Aziendale Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliera Universitaria - Modena
- Gestione di problematiche complesse e attività endoscopiche
- Attività infermieristiche nei trapianti e nel processo di donazione degli organi
- Pianificazione e gestione assistenziale di percorsi perioperatori
- Assistenza e supporto di alto livello a pazienti in ripresa da gravi incidenti o soggetti a patologie croniche.
10/2005 - 11/2015
Infermiere generalista, Dipartimento cardio-toraco-vascolare, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi - Bologna, BO
- Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti in cura e mettere in atto le strategie di trattamento definite precedentemente
- Risposta tempestiva, competente e responsabile a pazienti in condizioni critiche
- Monitoraggio e valutazioni continue dei comportamenti e delle condizioni dei pazienti
- Aggiornamento dei supervisori clinici sulle informazioni più attuali
- Registrazione dei dettagli relativi alle terapie allo scopo di tenere aggiornate le cartelle dei pazienti.
ISTRUZIONE
09/2005
Laurea triennale in Scienze Infermieristiche, Infermieristica, sezione formativa Bologna 1 (ex Croce Rossa), Università Alma Mater Studiorum - Bologna
- Laurea summa cum laude
- Tesi di laurea dal titolo "Invasività degli interventi infermieristici in casa di riposo"
- Tirocinio presso Poliambulatorio Privato Saragozza, Bologna, ambulatorio di Otorinolaringoiatria (2015)
- Tirocinio presso Casa di Riposo Villa del Parco, Bologna (2014).
06/2002
Diploma di Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Pitagora - Casalecchio di Reno (BO)
LINGUE E COMPETENZE INFORMATICHE
Italiano: madrelingua
Inglese: livello intermedio (B2)
Cinese: livello base (corso CILF)
Microsoft Word, Excel, PowerPoint: conoscenza eccellente.
HOBBY
Passione per la cultura cinese: lingua, storia,approccio a salute e medicina cinesi. Corso base in lingua cinese presso CILF, Bologna. Cucina, letteratura, cinema.
Competenze esempi - CV tecnico informatico
Nome: Filippo
Cognome: Prete
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Indirizzo: Viale Tunisia 45, 20124, Milano, MI
Numero di telefono: 3475987632
Indirizzo email: filippo_prete@gmail.com
Data di nascita: 25/6/1986
PROFILO PROFESSIONALE
Professionista di grande esperienza, desidera candidarsi per il ruolo di tecnico informatico. Offre solide competenze in gestionale Passepartout e in Linux e nei lavori di riparazione e manutenzione nonché capacità di gestire più ordini di assistenza con efficienza e attenzione alla qualità. Si distingue per l'eccellente etica del lavoro e l'attitudine ad approfondire costantemente le proprie competenze nel campo dell'assistenza e della riparazione.
COMPETENZE
- Modalità di configurazione degli apparati di rete
- Procedure e modalità di routing
- Hardware e impianti IT e TLC
- Elementi di security e privacy
COMPETENZE INFORMATICHE SPECIFICHE
- Linguaggi di programmazione: Java, C++,Python, .NET > conoscenza avanzata
- Sistemi di gestione dei database: DBMS, Database Management System > conoscenza avanzata
- Sistemi operativi: Windows, Mac, Linux > conoscenza ottima
ESPERIENZE PROFESSIONALI
03/2016 - ad oggi
Tecnico informatico, BLT Made | Sesto San Giovanni, MI
- Collaborazione alla definizione di policy di utilizzo delle soluzioni informatiche
- Gestione dei backup secondo modalità di automazione, pianificazione e sicurezza del dato
- Erogazione di assistenza remota per dispositivi e utenti mediante portali web.
02/2011 - 03/2016
Tecnico informatico, Net work Pro | Brugherio, MB
- Esecuzione di assistenza on-site per problematiche relative al gestionale Passepartout
- Collaborazione con specialisti esterni nella realizzazione e assistenza nell'installazione di sistemi cloud
- Consulenza nella scelta di tecnologie adatte secondo i parametri di costo, efficienza e affidabilità.
09/2005 - 02/2011
Tecnico informatico, Red Soluzioni | Milano, MI
- Integrazione di soluzioni standard e/o personalizzate sulla base delle specifiche esigenze aziendali
- Ottimizzazione dei processi di manutenzione preventiva al fine di ridurne i tempi di completamento
- Identificazione, valutazione e risoluzione tempestiva di eventuali malfunzionamenti.
FORMAZIONE
10/2008
Certificazione IELTS: Certificazione lingua inglese presso British Council School | Milano
06/2005
Diploma di Perito informatico presso ITIS Feltrinelli | Milano
LINGUE
Inglese: avanzato C1
Giapponese: base A2
HOBBY
Dipingo miniature e pratico tai chi. Inoltre mi affascina la cultura giapponese, della cui lingua sto studiando le basi.
Come capire quali sono le tue competenze da inserire nel CV
Prendi carta e penna. Dedica un po’ di tempo e di concentrazione a questa sezione. Fai un po’ di brainstorming - scrivi tutte le capacità che ritieni di possedere e che metti in gioco quando lavori: sia quelle inerenti alla tua professione specifica, sia quelle qualità personali che utilizzi qualunque attività tu stia svolgendo.
Pensa a tutti i lavori che hai fatto, ai corsi di aggiornamento, alle certificazioni, alle qualità che metti in campo nel lavoro di squadra e nella vita privata, e inserisci le capacità che hai acquisito con la formazione e con l’esperienza.
A questo punto rileggi l’annuncio di lavoro a cui vorresti rispondere con la tua candidatura: evidenzia tutte le parole chiave relative alle competenze e rifletti. Nota bene quali sono le competenze professionali che l’azienda sta cercando e, se ritieni di possederle, inseriscile usando le stesse esatte parole. Per saperne di più, leggi la nostra guida su come fare un Curriculum.
Nel mondo delle selezioni si parla spesso di in-demand skills. Cosa significa? Si tratta delle competenze più importanti e ricercate a seconda del mestiere e del periodo storico in cui si cerca lavoro. Tra le FAQ di questa pagina, tra l’altro, troverai un elenco delle competenze professionali più richieste nel 2023. Infatti dovresti controllare periodicamente su internet quali sono le in-demand skills del momento e, se le possiedi, inserirle sul tuo Curriculum Vitae.
Qualunque esse siano, ricorda però che ci sono competenze professionali che sono sempre molto richieste. Ecco alcuni esempi di competenze professionali tra le più cercate:
- Problem Solving
- Team Working
- Capacità di comunicazione
- Leadership
A questo punto metti insieme tutte le competenze che hai raccolto e scegli le più strategiche. Puoi organizzarle in modi diversi e sezioni distinte, accorpandole secondo la logica più funzionale a seconda della tua professione. Fai sempre riferimento ai nostri esempi di CV per vedere come altri candidati hanno scritto le loro competenze lavorative.
Principali tipi di competenze da inserire nel CV
Abbiamo già parlato di competenze tecniche e di competenze trasversali, ma sicuramente avrai letto online o avrai sentito parlare di tanti altri tipi di competenze.
Lo stesso formato Curriculum Vitae europeo divide le competenze professionali in diverse sezioni: informatiche, relazionali, organizzative… che ne dici di fare ordine, così puoi capire meglio quali sono le competenze da inserire nel CV per candidarti per il posto che desideri? Innanzitutto facciamo una macro suddivisione:
- Le softs skill si suddividono in diversi gruppi:
- Competenze comunicative
- Competenze personali
- Competenze organizzative
- Competenze gestionali o manageriali
- Competenze relazionali
- Competenze di sviluppo
- Competenze realizzative
- Competenze analitiche
- Le hard skill, al contrario, non si possono generalizzare. Sono specifiche a seconda del tuo mestiere. A volte le competenze informatiche e quelle linguistiche fanno parte di questo gruppo, ma dipende dalla professione. Guarda i nostri esempi di CV per capire quali sono le competenze tecniche che dovresti inserire nel tuo Curriculum. Tieni conto che di questo gruppo potrebbero far parte:
- Competenze informatiche
- Competenze digitali
- Competenze linguistiche
Ora vediamo nel dettaglio tutti i tipi competenze lavorative, esaminandole una per una.
Competenze organizzative
Anche se le competenze organizzative ti sembrano molto pratiche, fanno sempre parte delle qualità personali. Perché si può essere organizzati in modo strategico sia nel preparare una presentazione di vendita, sia nel far quadrare una giornata incastrando scuola, lavoro, pranzo, sport e bollette.
- Capacità di dare priorità (in inglese: prioritizing)
- Capacità di rispettare le scadenze
- Gestione del tempo
- Capacità di valutazione delle tempistiche
Competenze personali
Puoi rintracciare queste competenze Curriculum qualunque cosa tu faccia nella tua vita quotidiana. Sono innate. Vediamone alcune competenze esempi di questo tipo:
- Adattabilità
- Discrezione
- Flessibilità
- Motivazione
- Problem solving
- Positività
- Tenacia
- Determinazione
- Resistenza allo stress
- Proattività
- Capacità di lavorare in team
- Creatività
- Attenzione ai dettagli
Competenze organizzative
Anche se le competenze organizzative ti sembrano molto pratiche, fanno sempre parte delle qualità personali. Perché si può essere organizzati in modo strategico sia nel preparare una presentazione di vendita, sia nel far quadrare una giornata incastrando scuola, lavoro, pranzo, sport e bollette.
- Capacità di dare priorità (in inglese: prioritizing)
- Capacità di rispettare le scadenze
- Gestione del tempo
- Capacità di valutazione delle tempistiche
Competenze gestionali o manageriali
Le competenze gestionali sono simili alle competenze organizzative, ma più orientate al rapporto con eventuali sottoposti o fornitori. Anche queste hanno un risvolto molto pratico e concreto, ma sono sempre qualità del carattere. Vediamo alcuni esempi di competenze professionali gestionali:
- Capacità di demandare
- Capacità di leadership
- Orientamento al cliente
- Gestione del feedback
Competenze relazionali
Essere parte di un team, avere un manager oppure esserlo, rapportarsi con fornitori, clienti ed esterni: qualunque lavoro è un’attività dove relazionarsi con altri è necessario. Per questo le competenze relazionali sono molto valutate.
- Collaborazione
- Empatia
- Team Working
- Gestione dei conflitti
- Facilitazione nelle relazioni
Competenze di sviluppo
Meno citate, ma non meno importanti, sono le competenze di sviluppo. Può essere certamente vantaggioso menzionarle quando si scrive un Curriculum senza esperienza lavorativa, oppure quando si è ancora studenti.
- Motivazione
- Voglia di crescere
- Voglia di imparare
- Proattività
- Determinazione
- Forte impegno
Competenze realizzative
Le competenze CV realizzative sono quelle capacità che un professionista mette in atto per far succedere qualcosa. Riguardano il modo in cui mettiamo in pratica le idee. Ecco alcuni esempi di competenze professionali realizzative:
- Capacità di conseguire gli obiettivi assegnati
- Tensione a superare gli obiettivi assegnati
- Problem solving
- Identificazione di priorità
- Identificazione di criticità
- Individuazione delle possibili migliori soluzioni
- Capacità di suddividere un progetto in sub-tasks
- Capacità di project management
Competenze analitiche
Queste competenze lavorative rappresentano un modo di ragionare, ma anche di essere. Sono innate, ma possono essere allenate ed educate con l’esperienza.
- Capacità di sintesi
- Capacità di analisi dei dati
- Scrupolosità nella ricerca
- Capacità di diagnostica
- Forecasting
Competenze informatiche
Sono tantissime le professioni per cui è sufficiente una sezione competenze Curriculum informatiche semplice e breve. Queste, leggermente diverse dalle competenze digitali, possono esprimere il livello di conoscenza di:
- Suite di Microsoft Office: Excel, Word, Outlook, PowerPoint, OneDrive,
- G Suite: conoscenza di Gmail, Google Drive, Google Docs, Google Sheets
- Suite iWork di Apple: Apple Pages, Apple Keynote, Apple Numbers, Apple Mail
Se si vuole scendere maggiormente nel dettaglio, si possono anche citare:
- Client e software per e-mail: Mozilla Thunderbird, PEC di Aruba
- Messagistica istantanea: Slack, Skype, Teams
- Software di gestione: Trello, Workfront, Monday o Jira
- Conferenze Online: Cisco WebEx o Zoom
- Sistemi in cloud per il backup e il lavoro in cloud: Google Drive, iCloud Drive, Microsoft 365, Dropbox o Zoho Docs
Per capire se la tua professione prevede delle competenze CV informatiche specifiche, ti consigliamo di leggere le nostre pagine con consigli ad hoc per ogni professione. Ne troverai a centinaia, insieme ai relativi esempi di CV.
Competenze digitali
Mentre le competenze informatiche possono essere un semplice elenco di software, quelle digitali esprimono le capacità che sai mettere in campo quando ti metti al computer, a prescindere dal programma che hai davanti.
La differenza è sottile, ma importante, anche perché lo stesso CV europeo ti chiede di segnalare i livelli di competenze digitali che puoi avere. Ecco alcuni competenze esempi digitali:
- Cyber security
- Knowledge networking
- New media literacy
- Virtual communication
- Digital awareness
- Self empowerment
Leggi le nostre FAQ qui sotto per saperne di più e capire cosa sono le competenze digitali.
Competenze linguistiche
Una conoscenza base se non intermedia della lingua inglese è ormai una condizione necessaria per trovare lavoro. Un livello più approfondito fa subito un’ottima impressione ai recruiter, così come la conoscenza di più lingue.
Se hai conseguito attestati o certificazioni, questo è il luogo giusto per farlo presente. Puoi esprimere il tuo livello di conoscenza di una lingua in tre modi:
- A parole (“Conoscenza lingua inglese: livello intermedio”)
- Secondo gli standard europei (“Conoscenza lingua inglese: livello B2”)
- Sia a parole che con le sigle europee (“Conoscenza lingua inglese: livello intermedio B2”)
Competenze Curriculum: risposte alle domande frequenti
Cosa sono le competenze Curriculum?
Secondo il dizionario, una persona è competente quando “possiede l’autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni.” Nel caso dei Curriculum e di chi cerca lavoro, le competenze CV sono l’insieme di tutte le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere al meglio un’ attività lavorativa.
Sono diverse dalle esperienze lavorative: ad esempio, potresti essere un grafico capace di utilizzare InDesign ma potresti non aver mai avuto la possibilità di utilizzarlo nei tuoi lavori precedenti. InDesign, quindi, diventa una voce che non puoi inserire alla sezione Esperienze professionali del tuo CV, ma che devi certamente aggiungere alla sezione Competenze professionali.
Sinonimi di “competenze” sono “capacità”, “abilità”, “qualità personali”, o “caratteristiche personali”. Facciamo dei concreti esempi di competenze professionali per capirne a fondo il significato. Le competenze rispondono a due domande:
- “Cosa sai fare?” - alcune risposte possono essere molto specifiche a seconda della tua professione: so usare strumenti per la SEO, so fare una tracheotomia, so fare una stima dei costi per la costruzione di palazzo, conosco i metodi per convincere un potenziale cliente a fare un acquisto, so tingere i tessuti.
- In alternativa, possono rispondono alla domanda: “Come fai quello che fai? Con quale attitudine?”. Allora un candidato potrebbe scrivere di essere capace di svolgere qualunque compito con scrupolosità, pazienza, orientamento al cliente o al paziente, empatia, capacità di leadership e altro.
Quali sono le competenze professionali da inserire nel Curriculum nel 2023?
Ci si inizia a chiedere quali saranno i fabbisogni professionali in Italia da qui alla fine del 2023, e quali saranno i titoli di studio più richiesti e le competenze più ricercate. Secondo le previsioni, le competenze richieste più cercate nel 2023 saranno:
- Competenze digitali
- Competenze legate a sostenibilità e green economy.
Nello specifico, saranno ricercati profili professionali a cui saranno richieste:
- Competenze matematiche
- Competenze informatiche
- Competenze digitali
- Competenze connesse all'industria 4.0
Si tratta di competenze specifiche, quindi, che però vanno accompagnate a caratteristiche personali come:
- Competenze relazionali
- Pensiero critico
- Condivisione
- Negoziazione.
Queste ultime sono importanti: la tecnologia viene continuamente superata e diventa obsoleta in sempre meno tempo. Per questo le caratteristiche personali messe in campo quando si lavora fanno la differenza.
Sul fronte dell'ecosostenibilità, saranno molto ricercate le competenze capaci di aprire le porte alla green economy. Si tratta di skill specifiche e innovative, come ad esempio:
- ottimizzazione delle risorse
- efficientamento dei consumi
- riuso delle materie prime
Naturalmente tutto va a seconda del titolo di studio del lavoratore, delle competenze richieste, del settore di impiego. A un insegnante di italiano non verrà chiesto di conoscere i metodi di smaltimento dei rifiuti organici di una città (competenza propria di un urbanista o di un chimico).
Piuttosto, gli sarà richiesta dimestichezza con strumenti digitali per l’insegnamento, e capacità relazionali e di comunicazione adatte ad affrontare le sfide educative degli ultimi anni come empatia, rispetto, capacità di problem solving, psicologia, pedagogia, primo soccorso alla salute mentale, eccetera.
Come devo inserire le competenze professionali nel mio Curriculum?
Le competenze professionali devono avere una sezione dedicata, su questo non c’è dubbio. Detto ciò, potresti pensare di avere una sezione a parte per le competenze informatiche e linguistiche, a meno che tali competenze non siano cruciali al 100% per il tuo tipo di professione.
Ad esempio, se sei un tecnico informatico, sarà importante per te mettere bene in evidenza le tue competenze informatiche. In questo caso potresti valutare di aggiungere una sezione “Competenze informatiche” proprio in alto, vicino al Profilo professionale del tuo CV, così un recruiter che prenderà in mano il tuo Curriculum noterà subito cosa sai fare.
Lo stesso vale per le competenze linguistiche se sei un interprete: probabilmente nell’annuncio di lavoro sono esplicitate le lingue che devi conoscere come requisiti irrinunciabili. In tal caso valorizzarle con una sezione dedicata e ben visibile risparmia ai recruiter la fatica di cercarle all’interno della pagina. Questo renderà più facile per i selezionatori considerarti e apprezzarti e - magari - chiamarti per un colloquio.
Eccetto questi casi e altre professioni particolari, il nostro suggerimento di seguire questo schema per scrivere le competenze professionali sul CV:
- Competenze professionali (hard+soft)
- Competenze informatiche e linguistiche
Dividerle in questo modo ti permette di valorizzarle tutte e di risparmiare spazio, spazio che potresti dedicare ad altri elementi magari più importanti per il tuo lavoro. Per capire se è il tuo caso, dai un’occhiata ai nostri esempi di CV specifici per ogni mestiere.
Competenze Curriculum: cosa scrivere tra le conoscenze digitali del mio CV?
C’è una bella differenza tra competenze informatiche e competenze digitali. Per competenze informatiche, infatti, si intendono proprio i software che il candidato è in grado di utilizzare, i sistemi operativi che conosce, le piattaforme che sa utilizzare.
Le competenze digitali, invece, riguardano il nostro comportamento davanti al computer, a prescindere dal programma che abbiamo davanti. Siamo in grado di interpretare i dati che vediamo? Di contestualizzare i contenuti di cui fruiamo online? Siamo consapevoli dei rischi per la sicurezza online e sappiamo come tenere i nostri contenuti (e quelli dell’azienda) al sicuro? Le risposte a queste domande sono proprio… le competenze digitali.
Quelli che seguono sono solo alcuni esempi. Vediamo nel concreto quali sono le competenze digitali più richieste dal mercato del lavoro oggi.
- Knowledge Networking - è la capacità di individuare, salvare, organizzare, dare valore e condividere informazioni disponibili online sui social network e nelle comunità virtuali. La competenze di knowledge networking si realizzano nei candidati capaci di declinare attività a supporto della gestione dei dati, delle informazioni e dei contenuti digitali, e riguardano la capacità di navigare, ricercare e filtrare, valutare, sviluppare, integrare e rielaborare, gestire e condividere con le tecnologie digitali.
- Virtual Communication - si tratta della capacità di comunicare efficacemente, coordinare i progetti e gestire la propria identità digitale in ambienti online. In particolare, significa essere capaci di interagire con le tecnologie digitali, collaborare con altri attraverso le tecnologie, gestire l’identità digitale, strutturare contenuti in modo visuale.
- Digital Awareness - comprende tutte quelle competenze che garantiscono l’uso corretto degli strumenti digitali con la dovuta attenzione all’equilibrio tra vita professionale e salute personale, come proteggere i dispositivi, proteggere i dati personali e la privacy, tutelare la salute e il benessere e la Netiquette (ovvero il “galateo della rete”).
- Self Empowerment - si tratta delle conoscenze necessarie per padroneggiare gli strumenti digitali per risolvere i problemi, ed essere in grado di risolvere problemi complessi attraverso un utilizzo consapevole degli strumenti digitali. Per questa categoria le competenze specifiche sono rivolte a risolvere problemi tecnici, individuare i bisogni e le risposte tecnologiche, individuare i gap di competenza digitale, essere aperti.
Come descrivere le competenze comunicative nel mio Curriculum?
Se scegli le parole giuste, non hai bisogno di “descrivere” le tue competenze sul CV: ti basta una parola, forse due, al massimo tre. Ma non di più.
La sezione Competenze dovrebbe essere una lista di capacità, di strumenti che sai usare, di qualità che possiedi. Deve essere di immediata lettura e di facile comprensione. Facciamo un paio di esempi:
- “So ascoltare le persone nei loro bisogni e proporre soluzioni adeguate” è una bella frase, che va bene per un Profilo professionale o per una lettera di presentazione, ma non per una sezione Competenze. Al suo posto dovresti menzionare le seguenti capacità:
- Capacità di ascolto attivo
- Empatia
- Problem solving
- “So utilizzare molto bene strumenti di diagnostica OBD2” non è una frase che dovrebbe comparire in un elenco di competenze professionali. Piuttosto, il meccanico candidato dovrebbe scrivere: “Strumenti diagnostica OBD2”.
Avrai capito il criterio, ormai: poche parole, ma pensate a fondo e con attenzione, sono meglio di un CV lungo e vago. E questo vale anche per le competenze professionali.
Non solo la brevità: anche la quantità è importante. Tra tutte le tue competenze professionali CV, menziona solo le migliori quattro o cinque competenze lavorative. Scrivile in modo chiaro e sintetico.
Attento a non ripetere troppe volte le capacità che già nomini negli Obiettivi professionali: è giusto insistere su quelle davvero importanti, ma non dimenticare di essere furbo nello sfruttare tutte le sezioni che hai a disposizione.
Quali competenze devo includere nel CV se non ho ancora esperienza lavorativa?
Se sei alla ricerca della tua prima esperienza lavorativa e non hai nulla da scrivere sul CV… non spaventarti. Hai sicuramente delle competenze che, se scriverai con attenzione il tuo Curriculum, potrai certamente valorizzare. Ti suggeriamo di procedere così per individuarle:
- Pensa alle tue competenze, soprattutto a quelle soft. Leggi la nostra pagina dedicata per capire quali sono e individuarle nel tuo day-by-day.
- Leggi con attenzione l’annuncio di lavoro ed evidenzia le parole chiave che indicano le competenze. Chiediti se le possiedi - se sì, non avere dubbi: inseriscile. Alcuni esempi potrebbero essere:
- Motivazione
- Voglia di imparare
- Curiosità
- Adattabilità
- Poi guarda la pagina dei nostri esempi di CV dedicata alla professione per cui ti proponi, e dai un’occhiata alle competenze che consigliamo di inserire per ciascun mestiere. Se le possiedi, anche qui, non avere dubbi e aggiungile alla tua sezione Competenze, incrociate a quelle suggerite sulla pagina di esempi di CV senza nessuna esperienza lavorativa.
Competenze Curriculum: crea un CV che dica davvero chi sei
Se cerchi competenze da inserire nel CV, non ti abbattere: ricorda che tutti abbiamo capacità che ci rendono unici. Guarda bene i nostri competenze esempi e trova quelle in cui ti riconosci, osservando i nostri fac simile di CV. Inserisci le tue capacità e valorizzale al massimo con i nostri modelli accattivanti. Catturerai l’attenzione dei recruiter con le tue competenze professionali e avrai più chance di ottenere un colloquio.