Esempio di CV: Agente immobiliare
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di agente immobiliare: i nostri consigli
- Dimostrare le tue abilità di venditore è fondamentale, e il tuo CV è il primo campo in cui verrai messo alla prova. Sii molto professionale e usa un tono determinato e sicuro di te.
- Per ogni ruolo lavorativo ricoperto in passato, elenca in pochi punti le mansioni che hai svolto: così i recruiter sapranno esattamente quello che sai fare.
- Sii preciso nella tua formazione. Quella sul campo, però, è più importante di quella superiore o universitaria, quindi valorizzala: descrivi tutti corsi professionali a cui hai partecipato, stage e apprendistati.
- Non dimenticare di menzionare le lingue straniere che conosci e a che livello. I nostri modelli hanno una sezione dedicata proprio a questo.
- Le competenze informatiche sono fondamentali, quindi menzionale. Devi essere in grado di comunicare agilmente con i tuoi clienti, di tenere aggiornati i database dell’agenzia, e altre mansioni che coinvolgono la tecnologia.
Pacchetto Microsoft Office, G Suite, sistemi di posta elettronica e di database: puoi creare una sezione ad hoc su uno dei nostri modelli e inserire lì tutti gli strumenti che sai utilizzare e a che livello.
CV agente immobiliare: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di agente immobiliare
Mentre le competenze tecniche si possono imparare, tramite corsi e workshop, le competenze trasversali sono innate. Ma possono essere coltivate, con la pratica e l’esperienza. Vediamo quali hard skill e soft skill vanno inserite nel CV di un agente immobiliare.
Hard skill
- Conoscenza approfondita del mercato immobiliare
- Conoscenza di tecniche di promozione, marketing e vendita
- Capacità organizzative
- Abilità di negoziazione
- Capacità informatiche per la gestione dell’ufficio.
Soft skill
- Eccellenti capacità comunicative
- Intraprendenza e proattività
- Propensione a lavorare per obiettivi
- Cortesia
- Determinazione e motivazione
Il Profilo professionale per il ruolo di agente immobiliare
Questa sezione è il tuo palcoscenico. Su il sipario: puoi salire sul palco e divertirti a conquistare chi sta esaminando il tuo Curriculum, raccontando il meglio di te.
Cosa può fare centro? A te la scelta: spesso nella sezione Profilo professionale (detta anche Obiettivi professionali o Profilo personale) i candidati descrivono le loro migliori qualità, le loro esperienze precedenti in breve, o le loro ambizioni per il futuro.
Il CV di un agente immobiliare: le domande più frequenti
CV da agente immobiliare: quali informazioni devono emergere?
Le tue esperienze lavorative, come prima cosa. Se non ne hai, o ne hai poche, metti in evidenza quelle che dimostrano le competenze trasversali che ti serviranno quando sarai un agente immobiliare. Se hai fatto il promoter, il sales agent, sei hai organizzato eventi… Qualsiasi esperienza in cui ti sia interfacciato con un pubblico e in cui tu abbia dovuto vendere un prodotto o servizio, vanno menzionate.
Non dimenticare i tuoi dati personali. Non c’è bisogno di entrare troppo nei dettagli famigliari: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email basteranno al recruiter che deciderà di contattarti per un colloquio. Nei nostri modelli troverai una sezione dedicata proprio ai tuoi recapiti.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di agente immobiliare?
Dipende dai tuoi interessi. È importante che tu dia l’impressione di essere una persona sicura di te, ambiziosa e orientata al successo. Tra le tue passioni, inserisci solo quelle che possono contribuire a dare quest’idea.
Ad esempio, se ami il ricamo, meglio non inserirlo, mentre se pratichi arrampicata, o sport competitivi, puoi guadagnare punti extra agli occhi dei recruiter.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di agente immobiliare?
Sulle fotografie non c’è una regola: è tutta questione di strategia e di quale obiettivo si vuole ottenere. Secondo noi è importante aggiungere una foto sul Curriculum di agente immobiliare. Vale quello che abbiamo detto sopra: tutto deve contribuire da dare una certa idea di te.
Quindi un’immagine professionale, un sorriso determinato e sicuro di sé può certamente aiutarti a farti risaltare agli occhi dei recruiter.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Hai letto i nostri consigli, ma se vuoi saperne ancora di più su come scrivere un Curriculum Vitae alla perfezione, consulta la nostra guida specifica. A questo punto ti basta scegliere tra i nostri modelli quello che ti sembra più adatto alla tua personalità, e iniziare a riempirlo con i testi precompilati che trovi sul nostro sistema.
Vedrai, avrai in mano il tuo miglior CV in men che non si dica, e sarai pronto per proporlo ai recruiter. Il tuo prossimo lavoro ti sta aspettando, e non vediamo l’ora di vederti in giacca e cravatta al primo giorno di lavoro nel tuo nuovo ufficio a caccia di nuovi acquirenti!