Curriculum Poste Italiane: esempi di CV
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Invio Curriculum Poste Italiane: i nostri consigli
Chi vuole scrivere un Curriculum Poste Italiane, in genere parte dai propri dati personali. È un buon modo per rompere il ghiaccio, e soprattutto per non rischiare di dimenticare una parte così fondamentale. Sembra banale, ma non lo è.
Quindi comincia a scrivere il tuo Poste Italiane Curriculum inserendo nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa, ed eventualmente che tipo di patente hai. Non c’è bisogno di scrivere il tuo stato civile o il numero di figli: quelle sono informazioni private, che non sei tenuto a condividere.
Anche la tua formazione passerà al vaglio di chi esamina il tuo Curriculum Poste Italiane. Scrivi quindi con attenzione i tuoi titoli di studio: sia quelli relativi a una eventuale laurea che quelli relativi alla scuola superiore. Parti sempre da quello più recente e vai a ritroso. Guarda i nostri esempi di CV Poste Italiane per prendere ispirazione.
Qualsiasi corso professionale o di formazione sarà di certo apprezzato, quindi menzionane il titolo, l’ente erogatore, l’anno di frequentazione, l’eventuale certificazione conseguita sul tuo Curriculum Poste Italiane.
Prosegui completando la sezione Esperienze professionali del tuo Curriculum Poste Italiane. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti: ruolo ricoperto, nomi delle aziende/enti, date, luoghi.
Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà già che cosa sai fare. Sul sito carriere gruppo Poste Italiane potresti aver trovato delle Poste Italiane posizioni aperte interessanti. In tal caso, se stai pensando a un invio Curriculum Poste Italiane, ti consigliamo di aggiungere in questa sezione le mansioni relative ai tuoi lavori precedenti che potrebbero risultare più accattivanti agli occhi di chi esaminerà il tuo Curriculum Poste Italiane.
Non solo Curriculum postino, quindi: le posizioni alle Poste potrebbero richiedere di andare in giro per la città, o stare dietro un vetro ad evadere le richieste degli utenti, o ancora a smistare la posta dietro le quinte.
Non dimenticare di creare una sezione extra sul tuo CV Poste Italiane e chiamarla “Competenze informatiche”. Ai recruiter, infatti, interesserà sapere il tuo livello in fatto di capacità digitali, e il tuo grado di utilizzo del pacchetto Microsoft Office 365 (in particolare Excel)
Se hai già lavorato nel sistema postale, puoi menzionare eventuali software e dispositivi per il tracciamento di lettere e pacchi. Un’altra informazione fondamentale da non dimenticare sono le lingue che conosci. Sfrutta la sezione Lingue all’interno del nostro sistema, con i suoi pratici indicatori.
Poste Italiane Curriculum: esempi Curriculum in diversi modelli
Invio Curriculum Poste Italiane: le competenze da inserire
Sul Curriculum Poste Italiane dovrai dimostrare di avere determinate competenze tecniche. Ma mentre le cosiddette hard skill possono essere acquisite con la pratica, sono le tue soft skill (o competenze trasversali) quelle che ti garantiranno un maggior successo nel lavoro di ogni giorno. Perché hanno un grande valore, a prescindere dalle Poste Italiane posizioni aperte che hai trovato sul sito carriere gruppo Poste Italiane e per cui ti vuoi candidare.
Ecco un elenco di competenze da cui prendere spunto per le capacità da inserire sul tuo Poste Italiane Curriculum postino. Per altre posizioni, parti dall’annuncio di lavoro e dalle competenze richieste: se le possiedi, inseriscile sul tuo Curriculum Poste Italiane utilizzando le stesse parole chiave. Come strumento in più, puoi sempre osservare i nostri esempi di CV per centinaia di mestieri in tutti i settori.
Hard skill Curriculum postino
- Conoscenza delle strade e del territorio
- Capacità di guida
- Conoscenza del Codice della Strada
- Conoscenze di ordinaria manutenzione van/scooter/bicicletta
- Conoscenza policy di spedizione
Soft skill Curriculum postino
- Ottima memoria e capacità di orientamento
- Buona gestione del tempo
- Onestà e affidabilità
- Resistenza fisica
- Cordialità e gentilezza.
Questa sezione del tuo Curriculum Poste Italiane, detta Profilo professionale o Obiettivi professionali, è quella in cui hai la possibilità di raccontare qualcosa di te. Come catturare l’attenzione del selezionatore che esamina il tuo CV Poste Italiane?
Puoi menzionare le tue esperienze professionali precedenti, utilizzare aggettivi strategici per definirti, che completino le tue competenze trasversali (“Postino attento ai dettagli… scrupoloso professionista… lavoro con metodo e onestà…”).
I nostri testi precompilati ti aiuteranno di certo. Parti da quelli e modificali. E non dimenticare di citare la tua disponibilità a lavorare su turni, anche in giorni festivi o nei weekend. Scrivi anche se sei automunito e/o se possiedi la patente di guida per autoveicoli (patente B) in corso di validità.
La cosa migliore da fare è analizzare con molta attenzione la descrizione della posizione che avrai trovato sul sito carriere gruppo Poste Italiane, prendere le parole chiave dell’annuncio e riportarle fedelmente sul tuo Curriculum Poste Italiane.
Ciascuna delle Poste Italiane posizioni aperte avrà delle competenze richieste in modo specifico, un numero di anni di esperienza e dei requisiti precisi. Riporta le stesse identiche parole sul tuo CV Poste Italiane: avrai più chance che il tuo Curriculum Poste Italiane sia notato. Questo è sempre il miglior consiglio che diamo quando qualcuno ci chiede come inviare il CV a Poste Italiane.
Se invece non ti riferisci a nessun ruolo vacante ma ti proponi in modo aperto, in questa sezione del tuo Poste Italiane Curriculum potresti citare i tuoi obiettivi lavorativi. Magari desideri lavorare a contatto con le persone, in giro per la città, e quello del postino è proprio il mestiere che desideri fare: fai capire brevemente le tue motivazioni, ma se sei aperto ad altre posizioni, non essere troppo specifico, e fai capire che sono tante le mansioni che ti piacerebbe svolgere.
Come inviare il CV a Poste Italiane: FAQ sul Curriculum Poste Italiane
Devo usare il formato europeo per il mio Poste Italiane Curriculum?
È probabile: spesso in questo ambito è richiesto il Curriculum Poste Italiane in formato europeo. Ma attenzione: se un annuncio di lavoro non lo richiede esplicitamente, allora non si è costretti a utilizzarlo. Il nostro consiglio è quello di osservare attentamente l’inserzione. Se il formato europeo è esplicitamente richiesto, sfrutta la nostra versione, che troverai tra i modelli disponibili.
Se invece non è espressamente richiesto, puoi tranquillamente usare un altro template. Sappi che eccetto quello europeo, se richiesto, non esiste un modello Curriculum Vitae per Poste Italiane che sia specifico, ma dovresti scegliere un modello di CV che ti rappresenti e che permetta la lettura veloce e chiara delle informazioni su di te.
Per l’invio Curriculum Poste Italiane consigliamo di scegliere un modello di CV moderno o un modello di CV semplice. Sicuramente un modello di CV cronologico funzionerà bene.
Quali mansioni devo inserire sul mio Poste Italiane Curriculum postino?
Il postino effettua il servizio di consegna della corrispondenza (raccomandate, lettere private, telegrammi, bollette, comunicazioni ecc.) e di piccoli pacchi in zone prestabilite, utilizzando autoveicoli, scooter o biciclette.
Detto anche addetto alla consegna postale, o portalettere, quello del postino è un lavoro affascinante, perché permette di vivere davvero la zona in cui si opera, di conoscere le persone e offrire loro un servizio utile. Lavoro dei sogni di tanti bambini, il postino è dipendente di Poste Italiane e deve quindi sottostare al sistema di recruitment dell’azienda, inviando un Poste italiane Curriculum postino.
Se non hai mai scritto un Curriculum postino e non hai mai lavorato come addetto alla consegna postale, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata a chi è alla ricerca del suo primo lavoro.
Se invece sai già come funziona il lavoro quotidiano di un postino, ti suggeriamo alcune mansioni postino che potresti inserire sul tuo Curriculum Poste Italiane: smistamento della posta dell’area di competenza e preparazione della stessa per la consegna; identificazione dei tragitti più veloci; consegna della corrispondenza all’indirizzo indicato.
E ancora: compilazione di moduli e ricevute di consegna; recapito di avvisi di mancata consegna e indicazioni di ritiro; servizio di consegna e ritiro pacchi; tracking dei pacchi consegnati e da consegnare; restituzione della corrispondenza non consegnata al deposito centrale; rispetto delle tempistiche di consegna stabilite; segnalazione di eventuali problemi al caposquadra portalettere; e altre mansioni proprie del Poste Italiane Curriculum postino.
Come inviare il CV a Poste Italiane? Come si fa a mandare il Curriculum alle poste?
La cosa migliore è andare sul sito carriere gruppo Poste Italiane e controllare le Poste Italiane posizioni aperte. In base a ciò che troverai lì, capirai come scrivere il tuo Curriculum Poste Italiane. Questo è importante perché è finita l’epoca in cui si scriveva un solo CV e lo mandava a tappeto in risposta agli annunci.
Adesso è importante creare un Curriculum Vitae per ogni inserzione per cui ci si candida. Questo permette di far sì che ogni CV sia scritto ad hoc e risponda in modo preciso ai requisiti richiesti dall’annuncio.
Avrai probabilmente già sentito parlare dei sistemi ATS: questi sono usati dai selezionatori per fare una prima scrematura dei centinaia di CV ricevuti anche per una sola posizione. Individuando le parole chiave, i sistemi ATS eliminano automaticamente i candidati il cui CV non presenta le keyword ricercate. Ecco perché dovresti avere un CV unico per ogni annuncio a cui rispondi.
Utilizzare uno “stile da parole chiave”, dunque, significa scrivere mansioni, esperienze e competenze, insistendo sui verbi e sui sostantivi, tagliando articoli e preposizioni, e utilizzando un linguaggio tecnico il più specifico possibile per il tuo settore.
Sii schematico ed incisivo: così per i selezionatori sarà più facile individuare le tue capacità e farai un’ottima impressione. Per saperne di più, leggi la nostra guida speciale su come fare un Curriculum e applica i consigli che troverai al tuo Curriculum Poste Italiane. Una volta che il tuo CV Poste Italiane sarà pronto, ti sarà facile tornare sul sito carriere gruppo Poste Italiane e caricarlo nell’apposito spazio per candidarti.
Curriculum Poste Italiane in pronta consegna!
Ogni informazione al suo posto, e ogni dettaglio in ordine: con il nostro generatore di CV avrai il tuo miglior Curriculum Poste Italiane al tempo di un pacco espresso!
Ti basterà guardare i nostri esempi di CV, scegliere un modello Curriculum Vitae per Poste Italiane che ti rappresenti, e approfittare dei nostri testi precompilati da copiare o da cui prendere spunto. Quando sarai soddisfatto al 100%, potrai esportare il tuo Curriculum Poste Italiane nei formati più diffusi o semplicemente nel formato di CV richiesto dal sito carriere gruppo Poste Italiane, e inoltrare la tua candidatura al più presto.