Modello CV Cronologico
Come strutturare un CV efficace? Usa il CV cronologico, in cui puoi organizzare tutte le informazioni sulla base di una linea temporale.

- I nostri utenti si candidano a: *Foot Note
Il CV cronologico è semplicemente un Curriculum che va in ordine temporale nell’esporre le informazioni su di te. Parte dai dati più recenti e scende a ritroso. È il più consigliato, perché è il più chiaro da leggere e da comprendere. I recruiter sono abituati ad avere a che fare quotidianamente con CV in questo formato.
Quando ci si chiede come strutturare un CV efficace, in genere, la risposta passa sempre da un Curriculum cronologico Word, PDF o in altre estensioni. Vediamo insieme perché.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Che cos’è un CV cronologico?
Un CV cronologico è un formato del CV in cui le sezioni rispettano questo ordine:
- Dettagli di contatto
- Profilo personale
- Esperienze professionali
- Formazione
- Altre sezioni (Competenze, Competenze informatiche, Lingue, Hobby, e altro, per poi concludere con la Data di nascita, a piacere)
All’interno delle sezioni in cui c’è un elenco di informazioni, i dettagli sono elencati secondo un ordine temporale inverso. Ovvero:
- Nelle esperienze professionali, il candidato cita e descrive il suo ultimo lavoro. E poi il penultimo. E poi il terzultimo. E così via.
- Nella sezione Istruzione/Formazione cita e descrive (se hai spazio) il suo ultimo titolo di studio (come un master o laurea). E poi il penultimo, fino al diploma superiore.
- Lo stesso vale per altre sezioni come Corsi di formazione, Certificazioni acquisite, Obiettivi raggiunti, Pubblicazioni, Premi, e altro.
Ecco alcuni esempi di template per un Curriculum Vitae ordine cronologico: osservali e prendi ispirazione per creare il tuo CV cronologico PDF.
CV cronologico: quando usarlo
Il CV cronologico è solo una delle tre opzioni di formato che hai a disposizione. Infatti, mentre chi utilizza il modello di CV funzionale lo fa perché ha poche esperienze lavorative (o nessuna), oppure vanta delle competenze professionali che vuole mettere in primo piano, il CV cronologico è efficace per chi ha due o più esperienze lavorative da mettere in evidenza, e desidera valorizzarle più di altre informazioni.
Oltre al CV cronologico e al Curriculum funzionale, esiste anche il modello di CV misto, o combinato: come puoi capire dal nome, si tratta di un mix tra il CV cronologico e quello funzionale. Per saperne di più, leggi la nostra guida alla struttura del CV.
Gli esempi che seguono sono tutti nel formato di Curriculum Vitae ordine cronologico: nota come, subito dopo il Profilo professionale, vengono elencate le Esperienze lavorative.
Curriculum cronologico Word o PDF: com’è fatto
- Il CV cronologico inverso ha le Esperienze professionali subito dopo il Profilo professionale.
- Anche nei layout CV a due colonne, il CV cronologico mette le Esperienze professionali più in alto rispetto alla sezione Competenze.
- Nel Curriculum Vitae ordine cronologico le informazioni vanno in ordine decrescente a livello temporale.
Come fare un CV cronologico: i 3 migliori consigli
Non esagerare con la lunghezza: seguire un ordine temporale ti aiuta a non perderti e permette a chi esamina il tuo CV cronologico di capire meglio il tuo percorso. Scendi pure nei dettagli, ma stai attento a non superare una pagina A4.
I nostri template ti daranno già tutte le sezioni principali per un Curriculum cronologico Word o un CV cronologico PDF che sia ben fatto: dettagli personali, esperienze professionali, istruzione, competenze, Profilo professionale. A queste ti consigliamo di aggiungere una sezione con le tue competenze informatiche e un’altra con quelle linguistiche. Per saperne di più, leggi la nostra guida speciale su come fare un Curriculum Vitae.
Ti consigliamo di utilizzare il CV cronologico PDF. Il PDF, infatti, è il formato di CV migliore con cui fare il tuo CV cronologico download: è il più sicuro e diffuso in tutti gli uffici di Risorse Umane. Meglio preferire il CV cronologico PDF a un Curriculum Vitae cronologico Word.
Come strutturare un CV efficace e altre FAQ
Come strutturare un CV efficace?
- Usa un generatore di CV professionale
- Scegli un modello di CV accattivante
- Organizza il CV secondo il formato di CV cronologico: dalle info più recenti alle più datate
- Segui i consigli che abbiamo raccolto per ogni mestiere guardando i nostri esempi di CV.
- Compila e scarica il tuo Curriculum cronologico Word, PDF o JPG: sono le estensioni più diffuse tra i recruiter.
Cos’è il formato di CV cronologico inverso?
È facile confondersi tra CV cronologico e ordine cronologico inverso. Facciamo chiarezza:
- Si parla di “CV cronologico” quando, dopo il Profilo professionale, viene posizionata subito la sezione Esperienze. Il CV cronologico, pertanto, è un tipo di struttura di Curriculum.
- Si parla di formato di “CV cronologico inverso” quando l’elenco delle informazioni che riguardano un candidato inizia dal presente, e scende a ritroso nel passato – come in tutti gli esempi che trovi su questa pagina. Non è quindi una questione di ordine delle sezioni, ma di ordine delle informazioni all’interno delle sezioni: dall’ultimo lavoro fino al primo, dall’ultimo titolo di studi fino al diploma. Questo significa che anche un CV funzionale o misto possono essere costruiti secondo l’ordine cronologico inverso.
In che ordine CV e sezioni devono apparire?
Quando ci si chiede come scrivere correttamente il CV, ovvero in che ordine CV e sezioni devono essere perché un Curriculum risulti professionale, gli esperti sono tutti d’accordo. Bisogna immaginare il CV come un racconto, un racconto di sé, con un inizio, uno svolgimento e una fine.
Quando impostiamo il nostro CV, siamo noi stessi a dare un ordine di lettura alle sezioni, posizionandole più o meno in alto. In che ordine CV e sezioni devono comparire, quindi? La nostra civiltà è istintivamente abituata a leggere dall’alto al basso, e da sinistra a destra. Quindi, una parte importante come il Profilo professionale va messa in alto a sinistra, o comunque il più in alto possibile. Deve dominare il documento.
Scendendo verso il basso, inserisci le sezioni in modo che propongano alla lettura le informazioni più importanti su di te. Metti in fondo le cose meno importanti.
Se vuoi mettere in luce le tue competenze professionali prima di altre informazioni, puoi inserirle sotto al Profilo professionale, e in quel caso avrai un formato di CV funzionale, come visto sopra.
E in che ordine CV ed esperienze professionali devono adeguarsi? Se subito sotto al Profilo personale inserisci le Esperienze lavorative, significa che i tuoi lavori precedenti sono ciò che ti qualifica di più per il ruolo per cui ti proponi. Così facendo, ti candidi con un CV cronologico.
CV cronologico: gli errori da evitare
- Evita di usare un formato cronologico non inverso, ovvero elencare la tua formazione e le tue esperienze professionali a partire dalla prima e risalire fino alla più recente. É controproducente e i recruiter lo considerano un errore. Se scegli il CV cronologico, attieniti a un ordine inverso delle informazioni: dalla più alla meno recente, e non viceversa.
- Evita di usare un modello diverso dal CV europeo, se l’annuncio di lavoro ti richiede espressamente questo tipo di formato. Tieni però a mente tutti i nostri consigli, perché il formato europeo è per sua natura un format cronologico inverso.
- Evita di andare troppo indietro nel tempo. Non citare corsi o esperienze che non siano funzionali al lavoro che fai. Ricorda che il tuo Curriculum Vitae ordine cronologico non deve superare una pagina di lunghezza. In base a questa regola, decidi tu cosa eliminare e cosa tenere sul tuo documento, tenendo conto che tutto – tutto! – ciò che inserisci sul tuo CV deve avere un’utilità.
Crea un CV cronologico per il tuo prossimo passo lavorativo
Con questa pagina di consigli speriamo di averti chiarito le idee e di averti aiutato a prendere coraggio per iniziare a creare il tuo Curriculum Vitae ordine cronologico.
Dove trovare un Curriculum cronologico Word? Puoi trovare un Curriculum Vitae cronologico formato Word all’interno del nostro CV maker. Lì troverai template da riempire e scaricare in tanti formati, incluso il Curriculum cronologico Word.
Se desideri iniziare a usare il nostro CV maker, questo è il momento giusto: con i nostri template e i nostri testi precompilati ti seguiremo passo per passo fino a che non sarai soddisfatto e pronto a scaricare il tuo CV cronologico. Cosa dici, cominciamo?
Alicja Bednarek
Copywriter esperta di consulenza professionale
Alicja Bednarek è copywriter certificata, traduttrice di lingua italiana ed esperta di consulenza professionale. Non smette mai di migliorare le sue capacità e di imparare cose nuove.
Vuoi mettere i nostri consigli in pratica?
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.