- I nostri utenti si candidano a: *
Lo spedizioniere si occupa di organizzare il trasporto delle merci da un punto a un altro, entro i tempi e il prezzo concordati. Con le sue capacità organizzative pianifica e realizza gli spostamenti e i trasferimenti di beni e materiali, spesso da e verso l’estero, identificando il vettore più idoneo a seconda dei diversi tipi di merci, delle tempistiche richieste, e delle esigenze del cliente.
Un mestiere di responsabilità, che gode inoltre di una certa autonomia decisionale: una volta ricevuto l’incarico dal cliente, è responsabile della gestione del carico e dei tempi di spedizione, garantendo comunicazione continua e assistenza in ogni momento. Si tratta del lavoro perfetto per iniziare una carriera nella logistica, anche a livello internazionale.
Se stai cercando un nuovo lavoro come addetto alle spedizioni, ti serve un Curriculum Vitae che sappia rendere giustizia alle tue esperienze e competenze, e che sia efficace. Sei nel posto giusto: con noi potrai guardare fino a centinaia di esempi di CV di altri professionisti, prendere ispirazione, e sfruttare i nostri strumenti per creare il tuo CV.
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di spedizioniere: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email.
Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione. Come sai, per diventare impiegato di spedizioni, non è necessario avere particolari titoli di studio: quello che conta sono le tue attitudini, e ciò che sai fare. Tuttavia, alcuni titoli di studio sono più richiesti di altri: negli annunci di lavoro per spedizioniere si cercano spesso candidati con un background formativi in economia e lingue.
In questa sezione, qualunque siano i tuoi studi, puoi menzionare la tua formazione scolastica, partendo dal tuo titolo di studio più recente, come una laurea, e poi andare a ritroso fino al diploma superiore. Se vuoi, puoi creare una sezione a parte con l’elenco di eventuali corsi professionali o di formazione che potresti aver frequentato.
- La sezione Esperienze professionali è quella in cui potrai scrivere tutte le informazioni che riguardano i tuoi impieghi precedenti. Scrivi con cura e ordine il nome del ruolo ricoperto, quello dell’azienda per cui hai lavorato, in quale luogo e in quali date. Sotto ad ogni voce inserisci due o tre mansioni.
Quando sarà il momento di scrivere le mansioni, troverai dei testi precompilati sul nostro sistema, pronti ad aiutarti. Te ne proponiamo comunque alcuni qui: organizzazione del trasporto di merci (imballaggio, tipo di spedizione, rotta migliore); negoziazione dei contratti con i vettori, prenotazione degli spazi ed effettuazione dei pagamenti per il trasporto.
E ancora: gestione della documentazione necessaria per dogane, compagnie di trasporto, assicurazioni; monitoraggio e comunicazione dello stato della spedizione in tempo reale; controllo che il trasporto avvenga come previsto e rimedio tempestivo ad eventuali intoppi; e altro.
- Le tue capacità digitali e linguistiche non possono mancare sul tuo CV. Per le prime, ti consigliamo di creare una sezione extra e chiamarla “Competenze informatiche”. Per le seconde, invece, puoi contare sulla nostra sezione Lingue e i suoi pratici indicatori per elencare gli idiomi che parli e il livello di conoscenza.
Le competenze chiave per il ruolo di spedizioniere
Le tue competenze informatiche sono fondamentali per questo ruolo. Ma non sono le uniche capacità chiave. Il nostro sistema ti proporrà in automatico una sezione detta “Competenze”, dove aggiungere sotto forma di parole chiave tutto ciò che sai fare.
Nel mondo delle selezioni, le competenze si dividono in tecniche (o hard skill) e trasversali (o soft skill). Fai in modo di inserire entrambe le tipologie. Ecco una lista pratica per chiarirti le idee: se ritieni di possedere alcune di queste competenze, inseriscile pure sul tuo CV. Altrimenti, i nostri testi precompilati sapranno aiutarti una volta che avrai iniziato a creare il tuo Curriculum Vitae all’interno del nostro sistema.
Hard skill
- Conoscenza dei vettori
- Conoscenza delle rotte di trasporto, locali e internazionali
- Competenza nell’organizzazione delle spedizioni
- Conoscenza normative in vigore nei vari Paesi
- Gestione dell’aspetto documentale.
Soft skill
- Capacità di mediazione e di contrattazione
- Doti comunicative
- Capacità di lavorare sotto stress rispettando le scadenze
- Efficienza
- Autonomia operativa e precisione.
Il Profilo professionale per il ruolo di spedizioniere
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi scrivere un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, la tua capacità di organizzazione e precisione. Cita anche le tue disponibilità. Considera che è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo.
Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza, e che non presenti errori di grammatica o di ortografia. A questo proposito, il nostro consiglio è quello di far leggere il tuo Curriculum Vitae a un amico o parente: a volte un occhio esterno riesce a vedere errori che noi stessi non vediamo.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno, in questa sezione come nelle altre: parti da quelli, e modificali in modo che ti rispecchino al 100%.
CV spedizioniere: domande e risposte
Devo usare il Curriculum europeo per il mio CV da spedizioniere?
Spesso la risposta a questa domanda si trova nell’annuncio stesso di lavoro. Se è esplicitamente richiesto, ti consigliamo di inviare un CV proprio nel formato europeo, di cui troverai la nostra versione tra i modelli disponibili.
Se invece non è espressamente richiesto hai due opzioni: o utilizzare il formato europeo come tua libera scelta, oppure usare un altro template. In tal caso, sul nostro sistema troverai decine di modelli, di tanti tipi e tutti personalizzabili.
CV spedizioniere: quali prospettive?
La carriera di uno spedizioniere solitamente si sviluppa a partire da posizioni junior nell’area logistica o nell’ufficio import/export. Per crescere professionalmente, ci si può specializzare nella gestione del trasporto di una particolare tipologia di beni (come prodotti farmaceutici o alimentari), o del trasporto da e verso un determinato paese, approfondendo quindi le normative specifiche, rafforzando la rete di contatti e le partnership commerciali con i vettori su quella rotta).
Ancora, ci si può focalizzare su una specifica modalità di trasporto, ad esempio come spedizioniere marittimo, oppure come spedizioniere aereo, per la gestione di spedizioni import export aereo. Accumulando esperienza, si può ambire a funzioni gestionali all’interno dell’azienda, come responsabile della logistica o responsabile import-export, oppure si può provare a sviluppare un’attività autonoma di consulenza, come libero professionista esperto di spedizioni e servizi logistici integrati.
Qualunque sia l’ambizioni che ti spinge alla ricerca di un nuovo lavoro, puoi inserirla nella sezione Profilo professionale. Darai l’impressione di essere una persona dalle idee chiare.
Quali informazioni possono farmi emergere con il mio CV da spedizioniere?
I selezionatori analizzano i CV ricevuti a seconda delle parole chiave che contengono. Questo vuol dire che se scrivi le tue esperienze e competenze sotto forma di keyword, saranno più facilmente individuabili. Significa anche che è importante menzionare quante più parole chiave possibile specifiche del tuo mestiere, così che tu abbia più chance di essere notato.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno in questo, ma alcuni esempi possono essere: conoscenze sul tipo di materiale da spedire (e qui dovrai specificare il materiale), e relativa organizzazione del trasporto nella modalità più adeguata; conoscenza approfondita di tutte le problematiche correlate alle diverse tipologie di trasporto (su gomma, ferroviario, marittimo, aereo o intermodale…); capacità di calcolare la rotta più sicura, economica, veloce tra le varie esistenti.
E poi negoziazione di tempi, costi e modalità del trasporto della merce a nome del cliente; redazione della documentazione di trasporto, esecuzione delle pratiche fiscali e doganali necessarie. Se hai lavorato come spedizioniere doganale, metti in evidenza le mansioni di cura dell’evasione di tutte le pratiche doganali (bolle doganali) e il controllo dei documenti commerciali emessi dagli importatori ed esportatori, per le merci che devono passare la frontiera.
CV’s legati a Spedizioni
Sblocca il tuo nuovo lavoro con un nuovo CV da spedizioniere
Avere un CV professionale ed efficace significa accorciare i tempi di consegna… del tuo prossimo lavoro! Parti scegliendo uno dei nostri modelli e guarda i nostri esempi. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra guida completa su come scrivere un CV per il ruolo di impiegato di spedizioni a prova di selezionatore.
E se vuoi qualche dritta su come scrivere la tua lettera di presentazione non ti resta che leggere i nostri consigli a riguardo. Con il nostro sistema ti seguiremo passo passo. Cominciamo?