Un efficace curriculum vitae da postino ti aiuterà ad affrontare con maggiore disinvoltura i concorsi, i colloqui e gli altri processi di selezione. Se vuoi avere successo nella tua ricerca di lavoro, perciò, dedicati in primo luogo alla creazione di un buon curriculum vitae da postino.
Curriculum vitae da postino
Riassunto professionale
Lavoro da diversi anni come postino, collaborando con aziende private che offrono servizi di spedizione. Mi occupo della gestione della corrispondenza e delle consegne. Sono in possesso della patente di guida e dell’idoneità per condurre il motomezzo aziendale. Mi reputo un professionista puntuale, attento ai dettagli e con un’ottima prontezza di riflessi e capacità di problem solving. Ritengo, al tempo stesso, di avere buone doti organizzative e relazionali.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Postino
Datore di lavoro: Poste Service
Indirizzo: Via Alcide de Gasperi, 29 45100 Rovigo
Date: Giugno 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: gestione della posta, consegne e ritiro di lettere e pacchi postali
– Tipo
Formazione
– Qualifica conseguita: Diploma di maturità 80/100
Istituto: Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis” di Rovigo
Date: Settembre 2007 – Luglio 2012
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza del territorio di competenza e della rete stradale. Capacità di effettuare in tempi rapidi consegne e ritiri di lettere, pacchi postali, buste, raccomandate e altri documenti. Abilità nella gestione della corrispondenza e degli altri servizi postali offerti ai clienti.
Conoscenze informatiche
Conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac, del pacchetto Office e del pacchetto iWork nonché degli applicativi di base. Capacità di utilizzare i software gestionali e i fogli di calcolo. Uso quotidiano di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da postino (E come creare il tuo)
Prima di dedicarti alla stesura del tuo curriculum vitae da postino, cerca di focalizzare l’attenzione sulle informazioni più interessanti da riportare nel documento. Considera, infatti, che il tuo CV non dovrà essere più lungo di due pagine: è fondamentale, perciò, individuare i contenuti più importanti e più rilevanti. La candidatura, in altre parole, deve essere personalizzata in base al ruolo; se si stai presentando come postino, perciò, dovrai concentrarti sulle esperienze maturate in questo campo, evitando il più possibile di divagare. Se non riesci a raccogliere sufficienti informazioni, fai riferimento a tirocini, stage e altre esperienze professionalizzanti; nei limiti del possibile, invece, evita di menzionare attività che esulano dalla sfera lavorativa. Per ogni esperienza riportata nel curriculum, sforzati di fornire al lettore il maggior numero possibile di dettagli: il responsabile delle risorse umane, in questo modo, potrà esprimere un giudizio oggettivo sulla tua candidatura. Tra i tanti aspetti, concentrati soprattutto sulle mansioni ricoperte nei vari luoghi di lavoro: i compiti che ti sono stati affidati, nello specifico, dimostrano ciò che sai fare e ciò che potrai fare all’interno della nuova realtà lavorativa. Se vuoi fornire un’anticipazione di tutti questi elementi, dedicati alla stesura del riepilogo professionale: il riassunto iniziale, nello specifico, deve contenere una breve panoramica della carriera e un riferimento alle qualità più interessanti del tuo profilo. Non dimenticare anche le altre sezioni obbligatorie del curriculum, vale a dire quelle relative alla formazione, alle competenze linguistiche e alle conoscenze informatiche. Per quanto riguarda il percorso formativo, indica i titoli di studio di cui sei in possesso, facendo riferimento all’istituto di riferimento, alla durata degli studi e alla qualifica ottenuta. In questa sezione, eventualmente, potrai annoverare corsi di lingua, di formazione e di aggiornamento. Per quanto concerne le lingue straniere, includi nel curriculum un breve elenco, completo dei rispettivi livelli di conoscenza. Infine, presta attenzione alle sezione dedicata alle competenze informatiche; qui, dovrai indicare quali sistemi operativi conosci, quali programmi sai utilizzare e quali strumenti padroneggi con disinvoltura. Per arricchire ulteriormente il curriculum, invece, devi fare riferimento alle sezioni facoltative: una delle più utilizzate è senza dubbio quella della competenze professionali.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
L’utilizzo di un linguaggio inappropriato potrebbe costarti il posto di lavoro. Cerca di adottare un tono professionale, eliminando eventuali espressioni gergali o colloquiali. Allo stesso modo, riduci il più possibile l’utilizzo di sigle, tecnicismi e altri termini che il lettore potrebbe non conoscere: il tuo curriculum vitae da postino, in altre parole, deve essere chiaro e immediatamente comprensibile. Per raggiungere questo obiettivo, è indispensabile seguire un filo logico nella presentazione dei contenuti: un documento confuso o superficiale, infatti, difficilmente verrà preso in considerazione da chi si occupa delle selezioni. Infine, non trascurare la formattazione e cerca di sfruttare titoli, parole in grassetto ed elenchi puntati per dare risalto alle informazioni più interessanti del tuo CV. In conclusione, gli errori più comuni che vengono commessi dai candidati riguardano sia il contenuto sia la forma del curriculum: evitarli significa concedersi una possibilità in più di ottenere il ruolo desiderato da sempre.