- I nostri utenti si candidano a:
Tutti i CV Europeo hanno lo stesso design, lo stesso formato e la stessa struttura, per facilitare il confronto dei profili.
Il Curriculum Vitae formato europeo non è il formato ideale per tutti: la sua struttura rigida e schematica e le sue voci poco flessibili lo rendono un template adatto solo a certi tipi di candidati.
Tuttavia è molto utilizzato, soprattutto in Italia, e spesso è richiesto esplicitamente negli annunci di lavoro, specialmente per posizioni presso aziende o istituti pubblici.
Cerca un esempio di CV per la tua professione
Tabella dei contenuti
- Chi dovrebbe usare il Curriculum Vitae formato europeo?
- Come compilare un Curriculum Vitae europeo
- Guarda i nostri modelli di Curriculum europeo
- Curriculum Vitae europeo Word: come ti aiuta il nostro builder?
- Curriculum Vitae europeo: risposte alle domande più frequenti
- Curriculum Vitae formato europeo: i nostri consigli
- Come fare un Curriculum Vitae europeo
Chi dovrebbe usare il Curriculum Vitae formato europeo?
Spesso il formato europeo per il Curriculum Vitae è richiesto espressamente negli annunci di lavoro per candidature presso enti pubblici o statali, accademici e presso società di formazione. Leggi attentamente l’inserzione a cui vorresti rispondere: se questa richiede di fornire un CVE, devi necessariamente utilizzarlo, altrimenti la tua candidatura non verrà presa nemmeno in considerazione.
Se invece non è richiesto, puoi utilizzare qualsiasi altro modello Curriculum Vitae. Sul nostro sistema ne troverai a decine: classici, formali, originali, contemporanei. Tutti facili da compilare e personalizzabili.
I pro del formato di CV europeo
- Sviluppandosi più in verticale che in orizzontale, sembra più lungo, quindi permette a chi ha poche esperienze lavorative o formative di presentarsi con un documento più “corposo”.
- La sua struttura “a griglia” lo rende facile da compilare.
- Può aiutarti a sentirti più sicuro quando ti candidi per una posizione presso uno dei paesi dell’Unione Europea, di cui magari non conosci bene il mercato del lavoro e le prassi di selezione.
Quindi a chi è consigliato?
- A chi è alle prime armi e sta scrivendo i primi CV della sua vita
- A chi ha poche informazioni da inserire
- A chi risponde ad annunci che lo richiedono esplicitamente
- A chi applica all’estero e preferisce puntare sul sicuro.
Inizia a creare il tuo CV europeo
I contro del formato di CV europeo
- Le sue voci standard rendono difficile la personalizzazione. Cosa ti rende un candidato migliore degli altri? Non è facile farlo capire con un formato creato per omologare i profili.
- Sviluppandosi in verticale, il CVE crea problemi quando si hanno tante esperienze lavorative da inserire: il rischio è quello di creare un documento molto lungo, quando l’ideale sarebbe presentare un CV di uno o massimo due pagine.
- La sezione che riguarda le informazioni personali rischia di prendere troppo spazio, a discapito di quelle dedicate a esperienze e competenze professionali che, se sono tante, scalano in fondo alla pagina o peggio nella seconda facciata.
- Non poter invertire l’ordine delle sezioni penalizza certi tipi di candidati. Neolaureati e aspiranti ricercatori, ad esempio, potrebbero voler posizionare la loro Formazione in testa, sopra le Esperienze lavorative. Insomma, la flessibilità è un elemento importante per ogni CV.
Quindi a chi è sconsigliato?
- A chi ha un buon numero di esperienze lavorative da raccontare o di mansioni e competenze da descrivere
- A chi sa di avere delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri candidati e vuole metterle bene in vista
- A chi ha bisogno di un modello originale perché si candida per un lavoro creativo
- A chi deve mostrare le proprie competenze tecniche (ad esempio i professionisti IT) in alto
- A chi desidera un formato più personalizzabile dal punto di vista dell’ordine delle sezioni, dei colori e della struttura.
Come compilare un Curriculum Vitae europeo
Per compilare il Curriculum Vitae formato europeo in modo corretto devi completare i campi presenti sul Curriculum Vitae europeo che ti permetteranno di aggiungere le informazioni su di te, in questo ordine:
- Informazioni personali
- Esperienze lavorative: ruoli, date, luoghi, mansioni, responsabilità
- Istruzione e formazione, compresi corsi professionali, di formazione o aggiornamento
- Conoscenze linguistiche, secondo i livelli standard europei per lo scritto, il parlato e la comprensione
- Competenze informatiche
- Competenze relazionali, ovvero le tue capacità di relazione interpersonale acquisite e maturate utili in contesti professionali
- Competenze organizzative, come la gestione di un team, di compiti e scadenze
- Competenze tecniche
- Competenze artistiche (se d’interesse per il tipo di posizione per cui ti candidi)
- Altre capacità e competenze (patente di guida o altre patenti)
- Ulteriori informazioni come pubblicazioni, premi ricevuti e altro
- Allegati: nella versione digitale del CV è possibile allegare documenti utili come l’attestazione delle lauree o delle qualifiche conseguite, se richiesto.
Guarda i nostri modelli di Curriculum europeo
La nostra versione di Europass è chiara e precisa. È indicata per chi è alle prime armi, per chi non ha precedenti esperienze lavorative, come ad esempio uno studente, o per coloro a cui il formato europeo è esplicitamente richiesto.
Curriculum Vitae europeo Word: come ti aiuta il nostro builder?
Il nostro generatore di CV è molto intuitivo, proprio per questo creare un Curriculum Vitae europeo Word con noi è la soluzione più semplice di tutte. Con il nostro builder puoi partire facilmente e personalizzare il tuo Curriculum europeo, alla fine sarai sicuro che hai messo tutto ciò che serve per avere il Curriculum professionale europeo.
Con il nostro sistema puoi cambiare il design in ogni fase di creazione, noi pensiamo alla struttura e layout e tu inserisci solo informazioni personali.Abbiamo preparato per te i testi precompilati, scritti dai nostri esperti. Puoi facilmente personalizzarli, copiarli e modificarli come preferisci. Scegli il tuo modello di Curriculum Vitae europeo Word, personalizzalo e fai vedere la tua personalità ai recruiters. Nostri modelli sono personalizzabili nelle dimensioni del carattere e nel font, negli spazi, nei colori, nelle sezioni e nel formato.
Come esportare il tuo Curriculum Vitae europeo Word? È facile, quando avrai finito di personalizzare il tuo Curriculum europeo, potrai cliccare in alto a sinistra su “Scarica”, adesso potrai scegliere l’estensione in cui vuoi scaricare il tuo Curriculum Vitae europeo, ti appaiono diverse opzioni tra cui scegliere: PDF, Word, txt, SVG, JPG.
Curriculum Vitae europeo: risposte alle domande più frequenti
Come faccio a sapere se devo creare un Curriculum Vitae formato europeo?
Il nostro consiglio è quello di leggere attentamente l’annuncio di lavoro a cui desideri rispondere con la tua candidatura. Se il CV europeo è esplicitamente richiesto, allora è fondamentale per te crearne uno e inviarlo proprio in questo formato.
Se invece non è espressamente richiesto, puoi scegliere tra tanti modelli di CV professionali sul nostro sistema: sono semplici da compilare e tutti personalizzabili.
Come faccio a scegliere le competenze da inserire sul mio CV europeo?
Hard skill e soft skill: leggi attentamente la nostra pagina sulle competenze professionali per capire bene di cosa si tratta e quali potrebbero essere le tue. Guarda i nostri esempi di Curriculum Vitae, in particolare quelli relativi al mestiere per cui ti vuoi proporre, e una volta che sarai dentro al nostro sistema e starai compilando il tuo Curriculum, utilizza i nostri testi precompilati come punto di partenza, anche per le capacità.
Il sistema ti chiederà di inserire competenze specifiche relative al tuo lavoro, competenze comunicative, organizzative, manageriali, digitali, linguistiche. Infine troverai spazio per inserire “Altre competenze” a piacere.
Come faccio a trovare le mansioni da inserire sul mio CV europeo?
I nostri testi precompilati ti aiuteranno. Quando starai compilando il tuo CV europeo, il nostro sistema ti chiederà di aggiungere le tue esperienze lavorative precedenti. Dopo averne dato i dettagli (come ruolo ricoperto, datore di lavoro, luogo e data), troverai un elenco di mansioni.
Filtrale inserendo il tuo mestiere nel campo di ricerca: il sistema ti darà quindi solo le mansioni che interessano il tuo ruolo. Tra quelle potrai scegliere quali inserire e da quali partire per modificarle come preferisci. La stessa cosa vale per la sezione “Capacità correlate al lavoro”: inserisci il tuo ruolo per filtrare solo le competenze che ti interessano.
Come faccio ad aggiungere la mia data di nascita sul CV europeo?
Se desideri aggiungere la tua data di nascita (prassi non essenziale, ma piuttosto comune in Italia), troverai un bottone alla sezione dei tuoi dettagli personali: seleziona “Dettagli extra”: lì troverai i campi relativi alla tua data e luogo di nascita.
Come faccio ad aggiungere il mio sito web o l'URL del mio portfolio/blog sul CV europeo?
Come per la tua data di nascita, sempre nella sezione Dettagli personali troverai un bottone chiamato “Dettagli extra”: lì troverai tutto lo spazio per inserire i link che dovranno accompagnare la tua candidatura.
Come faccio ad aggiungere il profilo professionale sul mio CV europeo?
Dopo i tuoi dati personali, il nostro sistema ti darà diverse opzioni. Tra queste, potrai scegliere se inserire il nome del ruolo per cui ti stai candidando, oppure il tuo profilo professionale.
Questo comparirà piuttosto in alto, quindi è certamente una buona idea inserirlo. Sembrerà una sorta di introduzione alle tue informazioni e darà la giusta chiave di lettura alla tua candidatura.
Dove inserisco i miei hobby sul CV europeo?
Se desideri menzionare le tue passioni e stai creando un Curriculum Vitae formato europeo, puoi utilizzare la sezione Informazioni extra per aggiungere i tuoi hobby. Questo vale anche per altri dettagli che ritieni importanti per capire la tua professionalità, come certificazioni, abilitazioni, pubblicazioni, e altro.
Come scaricare un Curriculum Vitae europeo gratis?
Prima seleziona il Curriculum Vitae formato europeo nel nostro sistema, aggiungi i nostri testi precompilati e personalizzali con le tue informazioni e poi procedi e scarica il tuo nuovo CV e invialo ai selezionatori.
Curriculum Vitae formato europeo: i nostri consigli
Non mentire mai
Non tutti abbiamo sempre lavorato in modo continuo fin dal primo giorno del nostro percorso professionale. Se sul tuo Curriculum europeo ci sono dei buchi temporali, non mentire. Piuttosto cerca di mettere in luce, dove puoi, come hai impiegato il tempo libero, magari frequentando corsi o facendo volontariato.
Non fare errori di grammatica o di ortografia
Certo, una svista può capitare a tutti. Ma proprio sul tuo CV non può capitare. Per evitare errori, ti consigliamo un metodo infallibile: rileggi il tuo CV parola per parola... partendo dalla fine! E poi fallo controllare anche ad un amico o parente.
Non dimenticare di inserire la tua foto
Il Curriculum Vitae formato europeo prevede l’inserimento di un’immagine del candidato. La tendenza a non metterla per evitare discriminazioni viene soprattutto dal nord Europa, ma indipendentemente da questo lo spazio per la tua fotografia fa parte del modello europeo. Quindi non dimenticare di allegare la tua immagine.
Come fare un Curriculum Vitae europeo
Il Curriculum Vitae europeo ha una struttura lineare e molto semplice: è divisa in sezioni con un layout a colonne. Abbiamo creato per te dei template preimpostati, per provarli seleziona il modello di curriculum vitae formato europeo nel nostro sistema e controlla i nostri testi precompilati. In questa parte puoi compilare, modificare e personalizzare tutte le sezioni con le tue informazioni e dopo puoi procedere e facilmente scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae formato europeo.
I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.