- I nostri utenti si sono candidati a: * Foot Note
Non sempre abbiamo tempo e modo di scrivere una cover letter per ogni CV che inviamo. Per questo a volte la lettera di presentazione generica può essere una buona idea. Sì, ma come crearne una efficace? Vediamo insieme qualche lettera di presentazione generica di esempio e alcuni consigli su come si scrive una lettera di presentazione generica per trovare lavoro. Nello specifico, vedremo:
CERCA UN ESEMPIO DI CV PER LA TUA PROFESSIONE
Esempio di lettera di presentazione generica
Inizia dando un’occhiata all’esempio di lettera di presentazione generica che trovi qui sotto.
Margherita
Cortemaggio
magheritacorte@gmail.com
347 69135702
Corso Francia 25
Torino, 10094
Treehugging Srl
Ufficio Risorse Umane
31 ottobre 2025
Oggetto: Proposta di candidatura spontanea
Alla cortese attenzione dell’Ufficio Risorse Umane di Treehugging,
Con la presente vorrei sottoporre alla vostra attenzione la mia candidatura per eventuali posizioni aperte per il ruolo di addetta marketing. Troverà in allegato il mio CV in cui reperire tutte le informazioni relative al mio percorso di studi e di lavoro.
Ho maturato 8 anni di carriera in ambito marketing ricoprendo incarichi di crescente responsabilità e sviluppando una gamma di competenze eterogenea.
Dopo un Master in Gestione d’Impresa conseguito presso il Politecnico di Torino, ho iniziato il mio percorso lavorativo come Addetta Marketing prima stagista poi junior presso Tech Control Torino, ruolo che ho svolto per 5 anni. In considerazione dei risultati conseguiti, ho ottenuto una promozione ad Addetta Marketing Senior che mi ha impegnato per ulteriori 2 anni.
Durante il mio percorso ho sviluppato un background completo di competenze professionali relativo al settore marketing e comunicazione. Ho un’ottima padronanza nella redazione di comunicati stampa, brief per fornitori e gare; possiedo inoltre capacità di creare report e presentazioni, oltre a gestire il coordinamento di clienti e progetti assegnati. A questo si
accompagna un instancabile approfondimento di tematiche quali strategia e digital marketing.
Sono in grado di organizzare il lavoro in modo efficace, consentendo a ognuno di lavorare nella propria zona di comfort e di esprimersi con la massima soddisfazione, propria e dell’azienda. Completano il quadro delle mie competenze trasversali: capacità interpersonali e comunicative, spirito d’iniziativa, capacità di ascolto.
Sento ad oggi di aver bisogno di nuovi stimoli e nuove sfide che questo incarico incarna alla perfezione, nonché di un ambiente di lavoro che mi permetta di mettere costantemente alla prova le mie competenze.
Tengo a esprimere tutto il mio interesse per una collaborazione con la vostra azienda, condividendone la mission profondamente.
Ringrazio per l’attenzione e rimango a disposizione per eventuali richieste di chiarimento.
Cordiali saluti,
Margherita Cortemaggio
Lettera di presentazione generica: cos’è
Una lettera di presentazione generica è un particolare tipo di lettera di presentazione, detta anche cover letter. Probabilmente sai già che una lettera di presentazione è quel documento, scritto in forma di lettera, che i professionisti alla ricerca di un nuovo lavoro allegano al loro Curriculum per introdurre la loro candidatura.
CV e cover letter possono essere scritti con l’intenzione di rispondere a un annuncio di lavoro molto preciso, oppure possono essere generici, cioè adatti a rispondere a diverse inserzioni. Quindi la lettera di presentazione generica è una cover letter non specifica, che copre diversi argomenti e competenze generali.
Lettera di presentazione generica vs non generica
Gli esperti consigliano di scrivere cover letter il più personalizzate possibile all’annuncio di lavoro per cui si risponde. Ma quando non si ha un’inserzione per le mani, come scrivere una cover letter? È qui che entra in gioco la lettera di presentazione generica. Approfondiamo un po’ meglio questo aspetto. Immagina di avere davanti un annuncio di lavoro di questo tipo:
Animatech Bologna cerca disegnatore 3D in grado di utilizzare a un livello eccellente i software Maya, Cinema 4D e Rhino. Completano il profilo precisione, creatività e capacità di collaborazione con il team. Si richiede di allegare portfolio. Disponibilità a iniziare subito.
Con un annuncio di lavoro così preciso, anche la lettera di presentazione che accompagnerà il CV dovrà essere altrettanto dettagliata. Nello specifico, se il candidato possiede le skill elencate nell’inserzione, farà bene a menzionarle, usando le stesse parole chiave. Il corpo della sua lettera di presentazione non generica si presenterà simile a questo testo:
Lavoro nel mondo dell’animazione da circa 8 anni e utilizzo a livello eccellente Maya, Cinema 4D e Rhino, oltre naturalmente a After Effects e software CAD. Nelle mie precedenti esperienze mi sono state riconosciute soft skill come creatività, capacità di collaborazione con il team e precisione. Sono disponibile a iniziare subito. Vi ringrazio per il tempo che dedicherete all’esame del mio portfolio, di cui troverete il link sotto la mia firma…
Questa ti sembra una lettera di presentazione generica? Niente affatto: è tutt’altro che generica. È molto precisa, e risponde in modo specifico e puntuale all’annuncio di lavoro. Allora, quando si usa una lettera di presentazione generica?
Lettera di presentazione generica: quando usarla
Abbiamo appena visto il contrario di una lettera di presentazione generica. Infatti, una cover letter specifica si usa quando c’è un annuncio di lavoro a cui rispondere e quando le competenze e esperienze richieste sono esplicitate in modo puntuale. Ma se questo non succedesse? Ecco i casi più frequenti, in cui forse potrai riconoscerti.
Usare una lettera di presentazione generica per mancanza di tempo
Lo sappiamo: il tempo è sempre poco e, come si dice, cercare lavoro è un lavoro. A volte servono soluzioni veloci. In tal caso, una lettera di presentazione generica è quello che ci vuole.
Se vuoi scrivere una lettera di presentazione generica per tagliare corto, assicurati che:
- sia breve ma densa di informazioni interessanti
- parli molto di te e meno di chi la riceverà
- esponga in generale le tue migliori competenze professionali, sia tecniche che trasversali.
Usare una lettera di presentazione generica perché sei alla prima esperienza
Tutti dobbiamo cominciare da qualche parte prima o poi, e se stai cercando la tua prima esperienza lavorativa e non hai lavori precedenti da nominare, o particolari competenze tecniche da menzionare, puoi senz’altro creare una lettera di presentazione generica.
Usare una lettera di presentazione generica per un’autocandidatura
Magari vuoi proporti per lavorare in un’azienda che ammiri, ma non c’è nessun posto vacante. In tal caso, potrai inviare un CV accompagnato da una lettera di presentazione generica che presenti le tue qualità e competenze in generale. In tal caso, è importante far capire:
- quali sono le tue aree di expertise
- quali reparti/ruoli ti interessano
- quali sono le tue motivazioni, ovvero perché vuoi proporti proprio a quell’azienda.
Tecnicamente, non si tratterà esattamente di una lettera generica, perché quello che scriverai dovrà essere orientato all’azienda in cui vuoi entrare. La tua cover letter dovrà essere personalizzata in modo da far capire che vuoi lavorare proprio con loro, e che il tuo non è un interesse generico, ma specifico. In questo senso, sarà una lettera generica su di te, ma non sarà generica in relazione all’azienda a cui la invii.
Usare una lettera di presentazione generica per un annuncio generico
Magari esiste un annuncio di lavoro a cui vuoi rispondere, ma è molto generico e/o menziona pochi elementi, come ad esempio gli anni di esperienza, oppure un paio di competenze trasversali. In tal caso, la tua sarà una lettera di presentazione generica perché non potrà essere specifica sulle competenze tecniche necessarie a svolgere il lavoro.
Quello che puoi fare per renderla più efficace, è renderla meno generica cercando informazioni su internet riguardo all’azienda a cui vuoi inviarla, cercando di capire qual è la loro mission, i valori, lo stile, e riproponendoli nella tua lettera di presentazione. Se gli HR di quell’azienda hanno scritto un annuncio generico, verranno colpiti se tu invece invierai una lettera di presentazione poco generica.
Come scrivere una lettera di presentazione generica
Dopo aver visto perché è meglio evitare una lettera di presentazione generica, vediamo come strutturarla al meglio se proprio ne hai bisogno. Ogni sezione ha un ruolo fondamentale, e sapere come compilarla correttamente è essenziale per fare una buona impressione.
Nello specifico ci occuperemo delle sezioni:
- contatti
- destinatario
- apertura
- corpo
- chiusura
Contatti nella lettera di presentazione generica
Assicurati che i contatti nella tua lettera di presentazione siano gli stessi riportati nel tuo Curriculum, in modo da trasmettere professionalità, precisione e attenzione ai dettagli.
In questa sezione, includi:
- nome e cognome
- città
- numero di telefono
- indirizzo email professionale
Esempio di contatti per la lettera di presentazione generica
Arianna De Micheli
Torino
320 1642507
arianna.demicheli@email.com
Destinatario nella lettera di presentazione generica
Quando scrivi la tua lettera di presentazione, assicurati di indirizzarla correttamente. Per farlo, visita il sito dell’azienda o il profilo LinkedIn e cerca il nome del responsabile delle assunzioni.
Se non riesci a trovarlo, puoi optare per una formula generica come “Ufficio Risorse Umane” o “Responsabile del Reclutamento”.
Esempio di destinatario della lettera di presentazione generica
Dott.ssa Elena Morelli
Studio di Design Innovativa
Roma
elena.morelli@designinnovativa.com
Apertura della lettera di presentazione generica
L’inizio della tua lettera di presentazione serve a catturare l’attenzione del recruiter fin dalle prime frasi.
Cerchi ispirazione? Dai un’occhiata alla nostra guida su come iniziare una lettera di presentazione per suggerimenti ed esempi.
Esempio di apertura per la lettera di presentazione generica senza esperienza
Gentile direttore delle Risorse Umane,
Mi chiamo Arianna De Micheli, mi sono laureata con il massimo dei voti in Architettura presso l’Università degli Studi di Torino e mi presento per una posizione entry level nel vostro studio di architettura. Porto con me competenze nei software CAD, molta voglia di imparare e di far parte di un team di lavoro. Sono disponibile a iniziare fin da subito.
Se cerchi altri esempi simili, non perderti le nostre pagine:
Esempio di apertura per la lettera di presentazione generica con esperienza
All’attenzione della sig.ra Carla Maria Antonelli,
Con la presente vorrei sottoporre alla Sua attenzione la mia autocandidatura per una posizione nel reparto Marketing dell’azienda. Ho 13 anni di esperienza nel settore, ho lavorato presso agenzie di comunicazione internazionali come DLV BBDO e Herikkson curando progetti importanti e interfacciandomi con clienti e reparti creativi, centri media e di produzione.
Come puoi vedere in questo secondo esempio, il professionista tocca tutti i punti importanti del proprio profilo, dichiarando fin dall’inizio di presentarsi per una candidatura spontanea, il che significa che non sta rispondendo ad alcun annuncio specifico.
Per saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra pagina su come scrivere una lettera di presentazione per autocandidatura.
Corpo della lettera di presentazione generica
Questa è la parte in cui racconti chi sei professionalmente. Descrivi le tue competenze ed esperienze in modo chiaro e mirato, mostrando il tuo valore e mettendo in luce ciò che ti distingue dagli altri candidati.
Fac simile lettera di presentazione generica – Corpo
A questo punto del mio percorso, desidero entrare a far parte di un’azienda dove possa contribuire al miglioramento della reputazione e al successo di un singolo cliente, un obiettivo che considero sia una mission personale che una sfida di crescita sia professionale che personale.
Porto con me competenze tecniche specifiche in budgeting, sviluppo di strategie di comunicazione e una solida conoscenza del settore della comunicazione, marketing e media, con particolare attenzione al mondo del food & beverage e del personal care.
Inoltre, le mie competenze trasversali, come la capacità di negoziazione e leadership, completano il mio profilo. Sono anche fortemente interessato al mondo della tecnologia e dell’innovazione, sempre pronto a imparare e ad adattarmi alle nuove sfide.
Il candidato ha scritto il corpo di questa lettera di presentazione generica immaginando di poterla inviare a tante aziende diverse. Se ci fai caso, infatti, non menziona nulla di specifico rispetto al proprio destinatario. Questo non è ciò che gli esperti consigliano, ma a volte non si ha tempo, e si preferisce una lettera di presentazione generica per potersi concentrare su altri aspetti della ricerca del lavoro. Se cerchi idee da cui prendere spunto, gli esempi che abbiamo appena visto risultano equilibrati ed efficaci, pur mantenendo un’impostazione non specifica.
Chiusura della lettera di presentazione generica
Concludi la lettera invitando il lettore a prendere in considerazione la tua candidatura. Esprimi gratitudine per l’opportunità e termina con un saluto formale, come “Cordiali saluti”, seguito dalla tua firma.
Esempio di chiusura per la lettera di presentazione generica
Sarei lieto di poter mettere la mia esperienza e le mie competenze al servizio della vostra azienda. Resto a disposizione per un colloquio conoscitivo, nel quale poter approfondire come il mio contributo possa essere di valore per il team.
La ringrazio per il tempo dedicatomi e resto in attesa di un suo gentile riscontro.
Cordiali saluti,
Alberto Taglini
Stile della lettera di presentazione generica
- Usa un layout semplice e ordinato. Scegli un carattere leggibile come Times New Roman o Arial, tra 10 e 12 punti. Usa lo stesso carattere del tuo CV.
- Assicurati che lo stile della lettera sia simile a quello del tuo CV. Cerchi idee? Dai un’occhiata ai nostri esempi di Curriculum Vitae per trovare spunti utili.
Lettera di presentazione generica: consigli
Presta attenzione alla forma: anche se la lettera è generica, è importante che il selezionatore capisca che hai le idee chiare; un contenuto troppo impersonale darà l’impressione che tu stia inviando la stessa lettera a più aziende senza un vero interesse.
Evita dichiarazioni troppo generiche: se non nomini l’azienda, la tua lettera rischia di sembrare intercambiabile, come se fosse destinata a chiunque. Inserisci, quando possibile, alcuni dettagli che mostrano il tuo interesse per l’organizzazione.
Non trascurare le motivazioni: evita frasi troppo vaghe come “sono molto motivato a lavorare con voi” perché possono far sembrare che tu stia semplicemente cercando un’opportunità senza considerare seriamente il contesto in cui ti stai proponendo.
Come scrivere una lettera di presentazione generica: FAQ
Come scrivere una lettera di presentazione generica?
Se sei alla prese con la scrittura di una cover letter, non puoi perderti la nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione. Ricapitolandone i contenuti per tua comodità, possiamo dire che una lettera di presentazione è composta dalle parti che seguono:
- intestazione
- oggetto
- saluti iniziali
- corpo della lettera
- conclusione
- firma.
Tutto questo vale anche per la lettera di presentazione generica. Tuttavia in quest’ultima ci sono alcuni elementi a cui devi necessariamente fare attenzione:
- Evita di dire cose inaccurate riguardo all’azienda per cui ti proponi.
- Evita di menzionare competenze scontate o troppo base per la tua professione: per esempio, se sei un contabile, non scrivere che sai usare Excel.
- Dai sempre del lei al destinatario della lettera di presentazione generica.
- Non dare mai un ultimatum.
- Non replicare gli stessi contenuti del tuo Profilo professionale.
- Non sbagliare il nome del destinatario o dell’azienda: chi la riceverà capirà che è una lettera generica inviata a tappeto.
Meglio una lettera di presentazione generica o una personalizzata?
La verità è che gli esperti sconsigliano la lettera di presentazione generica. Le aziende preferiscono ricevere cover letter personalizzate, in cui si capisce che il candidato ha speso del tempo dedicandolo solo a loro, e ci tiene veramente a venire preso in considerazione.
Se devi creare una lettera di presentazione generica per praticità o mancanza di tempo, abbi cura di inserire in ciascuna cover letter una o due frasi ben scritte a mo’ di captatio benevolentiae nei confronti dell’azienda che la leggerà. Queste frasi, da inserire nel corpo della lettera di presentazione generica, possono essere, ad esempio:
Da tempo seguo la vostra azienda e ne ammiro l’operato perché…
La vostra azienda [/nome dell’azienda] è leader nel settore, e fin da quando ho iniziato a lavorare in questo campo l’ho monitorata con curiosità e interesse, per gli aspetti di…
Mi propongo alla vostra azienda perché…
L’apertura della lettera di presentazione generica può essere sempre la stessa, così come la conclusione, mentre l’intestazione e il corpo devono cambiare – è questo il consiglio degli esperti. In poche parole, chi riceve una cover letter deve sentirsi importante, e ricevere una lettera di presentazione generica troppo generica dà l’impressione a un addetto alle risorse umane di essere, semplicemente, uno tra i tanti.
Crea una lettera di presentazione generica
Per creare una lettera di presentazione generica oppure una cover letter personalizzata, il procedimento è lo stesso. Se parti da un modello da compilare, è più facile. Non solo sul nostro sito troverai un generatore di lettere di presentazione, ma anche un CV maker ad esso collegato. In questo modo potrai creare un Curriculum e una cover letter armoniosi nella forma, nel design e nei contenuti.
Non solo: i modelli del nostro generatore di cover letter ti offrono dei suggerimenti di scrittura. Potrai utilizzarli come base e modificarli in base alle tue esigenze.
Stai pensando di creare una lettera di presentazione generica? Il nostro generatore di lettere di presentazione è la soluzione che fa per te, perché è veloce, facile da usare e realizzato da esperti di recruitment.
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.