- I nostri utenti si sono candidati a: * Foot Note
In un CV per professionisti del settore tecnico e energetico, le competenze sono tutto, indipendentemente dai titoli di studio e dalle modalità in cui si acquisisce la capacità di effettuare manutenzione meccanica a livello industriale o per officine.
È per questo che nello scrivere un CV per ruoli tecnici nel settore energetico e manutentivo si dovrebbero mettere in evidenza prima di tutto le competenze professionali, e poi le esperienze precedenti.
Perché chi fa il tuo mestiere lo sa molto bene: tutto ha bisogno di manutenzione ordinaria. Figuriamoci un Curriculum Vitae! Se poi si tratta di quello di un candidato alla ricerca di un nuovo impiego, la manutenzione deve diventare ancora più scrupolosa.
In questa guida vedremo come strutturare un CV per il settore manutentivo e tecnico, quali sono le competenze richieste per un CV nel settore manutentivo, e come evidenziare le esperienze di manutenzione nel CV. Lo faremo per punti, e con esempi pratici. Cominciamo subito.
Scrivere un CV per ruoli tecnici nel settore energetico e manutentivo: altri ruoli
Se i Curriculum qui sopra non ti soddisfano, sappi che sul nostro sito troverai migliaia di esempi di CV per centinaia di mestieri. Cerca la tua professione nella barra qui sotto per trovare fac simile di Curriculum e suggerimenti ad hoc per il tuo ruolo.
CERCA UN ESEMPIO DI CV PER LA TUA PROFESSIONE
Come scrivere un Curriculum per un tecnico di manutenzione industriale: leggi anche
Come strutturare un CV per il settore manutentivo e tecnico
Per “struttura di un CV” si intende l’organizzazione delle sezioni principali, come dati personali, Profilo professionale, esperienze lavorative, istruzione, competenze e lingue. Deve essere ordinata, leggibile e adattata alla posizione desiderata, evidenziando qualifiche e risultati in modo efficace per i selezionatori.
Per quanto riguarda l’ordine delle sezioni, ti consigliamo il CV funzionale, se non hai molte esperienze; oppure il CV misto se lavori già da un po’.
Qualunque sarà la struttura che sceglierai, vediamo quali sezioni non potranno mancare:
- Dati di contatto
- Profilo professionale
- Esperienze lavorative
- Competenze
- Istruzione
- Certificazioni, corsi, attestati
Guida alla scrittura di un Curriculum per manutenzione e impianti
Dati di contatto
Se sceglierai di usare il nostro CV maker, la prima cosa che il nostro sistema ti chiederà saranno i tuoi dati di contatto. Sul tuo Curriculum ti basterà inserire nome, cognome, numero di telefono, email, zona/quartiere/città di domicilio.
Profilo professionale
Il Profilo professionale è quella sezione in alto e ben visibile, dove puoi raccontare liberamente qualcosa di te e della tua professionalità. Come scrivere un Curriculum per il settore tecnico, manutentivo e delle energie in questa sezione così importante? Potresti raccontare in breve le tue esperienze professionali, soprattutto se hai lavorato con impianti di rilievo o aziende importanti, oppure se hai delle competenze rare nel tuo mercato.
C’è anche chi inserisce qui le ambizioni che ha per il futuro, ovvero i tuoi obiettivi professionali. Ti consigliamo infine di aggiungere in questa sezione anche la tua disponibilità a turni notturni, festivi e nei weekend, oltre a quella per le trasferte di lavoro.
Esperienze lavorative
Come inserire esperienza in manutenzione industriale nel CV? La sezione Esperienze professionali ti dà la possibilità di aggiungere i tuoi lavori precedenti, dal più recente al più datato, fino al tuo periodo di apprendistato e formazione diretta sul campo. Sotto ogni voce aggiungi tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto in passato, che padroneggi e che hanno contribuito a formarti.
Competenze
Quali sono le competenze richieste per un CV nel settore manutentivo? Sicuramente quelle tecnico/specialistiche, acquisite sul lavoro o tramite formazione. Ma non solo: è importante menzionare sul CV anche le competenze trasversali, ovvero quelle qualità della tua persona che ognuno porta sempre con sé, a prescindere dal proprio ruolo. E poi le competenze digitali e quelle linguistiche… Sotto vedremo maggiori dettagli.
Formazione / Istruzione
Nella sezione Istruzione e formazione del tuo Curriculum per il settore della manutenzione potrai inserire i dati relativi ai tuoi titoli di studio, come il diploma ad indirizzo meccanico, elettromeccanico o meccatronico.
Certificazioni, attestati e corsi
Come mettere in evidenza le certificazioni nel CV per manutentori? Puoi certamente menzionare i corsi extra-scolastici anche nella sezione Istruzione, ma per darvi maggiore evidenza ti consigliamo di creare una sezione ad hoc, dove potrai aggiungere qui tutti i corsi professionali o di aggiornamento che puoi aver frequentato. Certificazioni, patentini, abilitazioni, attestati e informazioni aggiuntive ti daranno ancora più chance di essere preso in considerazione.
Come redigere un CV per meccanico e manutentore impianti e altre FAQ
Come redigere un CV per meccanico e manutentore impianti?
Una volta che ti sarai fatto un’idea grazie ai tanti esempi e consigli forniti, potrai scegliere tu stesso un modello di CV dalla nostra gallery e iniziare a compilarlo con i tuoi dati e le tue esperienze, seguendo i nostri consigli.
Non preoccuparti: potrai sempre cambiare template in un secondo momento, se vorrai. Come redigere un CV per meccanico e manutentore impianti scegliendo il modello giusto? Per un Curriculum nella manutenzione ti suggeriamo di prendere in considerazione il modello di CV moderno. Puoi anche valutare il modello di CV semplice.
Come dovrebbe essere il tuo CV per lavorare nel settore della manutenzione?
Ecco tre elementi essenziali da tenere in considerazione quando ti chiedi come strutturare un CV per il settore manutentivo e tecnico dal punto di vista dello stile grafico:
- Preciso, sintetico, tecnico: scegli un layout CV dal look contemporaneo e dal design pulito.
- Ti consigliamo di non esagerare con i colori, e di optare per un tono neutro ed elegante. Lo stesso vale per la scelta del font del CV.
- Non scrivere un CV più lungo di una pagina: al primo colpo d’occhio il tuo Curriculum deve apparire asciutto e diretto.
Come scrivere un Curriculum per un tecnico di manutenzione industriale?
Per un Curriculum da manutentore industriale è fondamentale creare un CV diverso per ogni annuncio a cui si risponde. Questo permette al candidato di fare focus su quelle competenze ed esperienze – sotto forma di keyword – che l’addetto alle Risorse Umane starà cercando nel candidato ideale.
Infatti, i selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS per filtrare la mole di Curriculum che ricevono, ora arricchiti con sistemi di CV screening e AI. Questi sistemi sono capaci di individuare parole chiave. Cerca quindi di usare lo stile delle keywords quando menzioni le tue competenze e le mansioni.
Scrivere un CV per ruoli tecnici nel settore energetico e manutentivo
- Modelli di CV ottimizzati per i sistemi ATS
- Design personalizzabili al 100%
- CV scaricabili in txt, Word e PDF
Come scrivere un Curriculum per il settore tecnico, manutentivo e delle energie ora
Se stai cercando lavoro nel campo delle manutenzioni, ti serve un Curriculum Vitae che sappia:
- come evidenziare le esperienze di manutenzione nel CV
- quali sono le competenze richieste per un CV nel settore manutentivo
- come mettere in evidenza le certificazioni nel CV per manutentori.
Sui nostri modelli precompilati troverai una sezione dedicata a ciascuno di questi elementi: approfittane per creare un CV accattivante e capace di esprimere tutti i tuoi punti di forza. In bocca al lupo!
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.