Perfezionare il tuo curriculum vitae da manutentore elettrico ti aiuterà a trovare più facilmente un impiego all’altezza delle tue aspettative. Se vuoi colpire l’attenzione di tutti i datori di lavoro e avere successo nella tua ricerca, impegnati per perfezionare in ogni dettaglio il tuo curriculum vitae da manutentore elettrico.
Curriculum vitae da manutentore elettrico
Riassunto professionale
Lavoro da diversi anni come manutentore elettrico. Mi occupo della manutenzione dei sistemi e degli impianti elettrici e di effettuare controlli periodici e interventi di riparazione. Ritengo di avere ottimo intuito nell’individuare la problematica da risolvere e la strategia da attuare. Riesco a mantenere il controllo anche in situazioni di emergenza e a comunicare efficacemente con i miei colleghi di lavoro.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Manutentore elettrico
Datore di lavoro: Electric Service
Indirizzo: Via Piratello, 2 48022 Lugo (RA)
Date: Marzo 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: riparazione di impianti, intervento sistemi software, manutenzione delle
Formazione
– Qualifica conseguita: Diploma di maturità 88/100
Istituto: Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Marconi” di Lugo (RA)
Date: Settembre 2005 – Luglio 2010
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenze nei settori dell’elettronica, dell’informatica, della meccanica e dell’idraulica. Capacità di intervenire in qualsiasi settore, effettuando la manutenzione di impianti e di sistemi hardware e software. Competenze nell’identificazione dei guasti e nell’attuazione di interventi mirati su impianti elettrici, reti telefoniche e aziendali, sistemi di raffreddamento dei macchinari.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso dei sistemi operativi Windows e Mac con rispettivi applicativi di base, programmi di scrittura e fogli di calcolo. Dimestichezza nell’utilizzo di internet e dei server posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da manutentore elettrico (E come creare il tuo)
Il tuo curriculum vitae da manutentore elettrico deve essere ricco di informazioni e convincente; solo in questo modo, infatti, riuscirai a ottenere il posto di lavoro al quale ambisci. Prima di intraprendere la scrittura del CV, quindi, individua i concetti chiave che vuoi riportare all’interno della tua presentazione: focalizza l’attenzione sulle caratteristiche e qualità che ti rendono diverso da tutti gli altri candidati. Dopo aver raccolto questi elementi, citali brevemente all’interno del riepilogo professionale: questa prima sezione ti servirà sia ad anticipare i contenuti del curriculum sia a colpire l’attenzione del lettore. A questo punto, non dovrai fare altro che approfondire nel dettaglio le varie sezioni del tuo curriculum. Inizia prendendo in considerazione le tappe più importanti della tua carriera: ogni esperienza di lavoro deve essere descritta in maniera circostanziata, facendo riferimento ad aziende, luoghi, date e responsabilità. Alcune informazioni sono indispensabili per rendere la presentazione credibile; i datori di lavoro, nello specifico, vogliono conoscere le aziende nelle quali ha lavorato il candidato che andranno ad assumere. La presentazione dei compiti che ti sono stati affidati, invece, serve ad approfondire quelle che sono le tue reali capacità e abilità nel settore. Se vuoi prendere in considerazione anche altri aspetti, aggiungi una sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali; in questo spazio potrai menzionare peculiarità del tuo profilo che non hai già citato in altre sezioni del curriculum. Ricordati di dedicare un sufficiente spazio anche alla descrizione del tuo percorso formativo; oltre ai titoli di studio di cui sei in possesso, potrai elencare i corsi di formazione e di aggiornamento che hai seguito durante la tua carriera come manutentore elettrico. Una volta conclusa anche questa sezione, punta l’attenzione sulle tue competenze linguistiche; ti basterà fornire un elenco delle lingue straniere che padroneggi e inserire accanto a ogni lingua il relativo livello di conoscenza. Infine, per concludere la tua presentazione a tutto tondo, non dimenticare le competenze informatiche; in questa sezione, potrai citare i sistemi operativi che conosci, i software con cui hai dimestichezza e gli altri strumenti informatici che sai utilizzare a un buon livello.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore che ti costerà senza dubbio il posto di lavoro consiste nell’inserire all’interno del curriculum informazioni false. Tutti i contenuti che andrai a riportare nel tuo curriculum vitae da manutentore elettrico devono assolutamente corrispondere al vero; solo in questo modo, infatti, dimostrerai di essere un professionista serio e affidabile. Al tempo stesso, fai attenzione alle sviste e alle ripetizioni che potrebbero far trasparire uno scarso interesse nei confronti del posto di lavoro; è importante, quindi, che chi legge il curriculum percepisca tutto il tuo entusiasmo. A questo scopo, cerca di utilizzare uno stile diretto e convincente, curando anche il linguaggio: periodi troppo lunghi e complessi, infatti, rallentano la lettura e mettono in secondo piano le informazioni più interessanti contenute nel CV. Se vuoi dare risalto a determinati concetti, infine, ricordati di utilizzare grassetti e liste puntate: trascurare la formattazione del documento non ti aiuterà a ottenere l’impiego che desideri.