La ricerca di un impiego è un’attività impegnativa e stimolante: per avere successo, però, è fondamentale un buon curriculum vitae da perito elettrotecnico. Se ti appresti a rispondere agli annunci di lavoro e a inviare candidature spontanee alle aziende, ricordati innanzitutto di perfezionare il tuo curriculum vitae da perito elettrotecnico.
Curriculum vitae da perito elettrotecnico
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come perito elettrotecnico, collaborando come dipendente e libero professionista con industrie del settore. Mi sono occupato della progettazione e della realizzazione di impianti, circuiti elettrici e altre costruzioni. Riesco a operare con disinvoltura sia in ambito civile sia in ambito industriale, utilizzando gli strumenti di misurazione e di controllo. Mi reputo un professionista capace di lavorare in autonomia e, al tempo stesso, dotato di un’ottima propensione al team working.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Perito elettrotecnico
Datore di lavoro: ElettroCostruzioni
Indirizzo: Via Masaccio, 15 20148 Milano
Date: Agosto 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: disegno e progettazione di impianti elettrici, attività di collaudo
<
Formazione
Qualifica conseguita: Diploma di maturità
Istituto: Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Conti” di Milano
Valutazione: 100/100
Date: Settembre 2008 – Luglio 2013
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza degli impianti e dei circuiti elettrici, in particolar modo per quanto riguarda il disegno e le tecniche di misurazione. Capacità di collaudare costruzioni e macchine elettriche destinate a uso civile o industriale. Abilità nell’uso di apparecchiature elettriche e strumenti per la regolazione, per la misurazione e per il controllo.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza e uso del sistema operativo Windows e dei suoi applicativi di base. Utilizzo quotidiano di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da perito elettrotecnico (E come creare il tuo)
Per elaborare un buon curriculum vitae da perito elettrotecnico devi innanzitutto focalizzare l’attenzione sulla posizione lavorativa di tuo interesse. In base al ruolo al quale ambisci, infatti, dovrai personalizzare la tua presentazione; ciò diventa molto più semplice quando si risponde a un annuncio nel quale sono già riportati tutti i requisiti richiesti al candidato. Se stai presentando una candidatura spontanea, in ogni caso, potrai raccogliere informazioni sull’azienda in modo da intuire quali siano le specifiche esigenze e necessità. Attraverso il tuo curriculum vitae, in altre parole, dovrai dimostrare di poter fare la differenza rispetto ad altri periti elettrotecnici. A questo scopo, potrai puntare l’attenzione sul tuo percorso formativo, sulla tua carriera e su qualità del tuo profilo che reputi possano interessare il datore di lavoro. Una volta individuate le informazioni più rilevanti, citale brevemente nel riepilogo iniziale: questo riassunto serve proprio a colpire l’attenzione del responsabile delle risorse umane. Se riuscirai a suscitare interesse, in altre parole, avrai una possibilità in più di essere contattato per un colloquio. Al riassunto professionale deve seguire un elenco delle tue esperienze di lavoro più importanti; se operi in quest’ambito da molti anni, concentrati sull’ultimo periodo e cerca di selezionare le informazioni maggiormente interessanti. Fatto ciò, puoi procedere con la descrizione del tuo percorso formativo; in questa sezione, dovrai indicare i titoli di studio di cui sei in possesso, gli istituti di riferimento e le valutazioni conseguite. Se hai seguito dei corsi di formazione, non dimenticare di inserire un breve accenno nel tuo CV. Per dimostrare le tue conoscenze a livello teorico, infine, potrai sfruttare le sezioni dedicate alle conoscenze linguistiche e alle conoscenze informatiche. Se preferisci puntare l’attenzione sulle tue abilità pratiche, invece, inserisci una sezione facoltativa nella quale approfondire le tue competenze professionali. Questo spazio ti servirà innanzitutto per descrivere le capacità maturate grazie a precedenti esperienze di lavoro nel settore; al tempo stesso, potrai focalizzare l’attenzione anche su qualità personali, come le doti comunicative e relazionali oppure l’attitudine a lavorare in gruppo.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore che potrebbe costarti il posto di lavoro consiste nel descrivere le esperienze di lavoro in maniera superficiale. Ricordati di citare i nomi delle aziende, gli indirizzi, la durata della collaborazione e le principali mansioni ricoperte. Riportare dati facilmente verificabili ti aiuterà anche a descrivere le tue capacità in maniera oggettiva. Se cercherai di impressionare il lettore con informazioni false o esagerate, infatti, rischierai di perdere l’occasione che stavi aspettando da tanto. Allo stesso modo, scrivendo il curriculum con un tono dimesso, darai l’impressione di essere poco convinto o poco interessato al ruolo. È importante, in altre parole, utilizzare uno stile essenziale e professionale, ma al tempo stesso positivo e coinvolgente. A questo proposito, ricordati di curare il linguaggio, evitando sia i termini appartenenti a un registro colloquiale sia i tecnicismi conosciuti esclusivamente dagli addetti ai lavori. Segui questi accorgimenti per realizzare il tuo curriculum vitae da perito elettrotecnico.