Esempio di CV: Addetto alla manutenzione
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di addetto alla manutenzione: i nostri consigli
- Non dimenticare di menzionare il tuo diploma professionale(indirizzo meccanico, elettromeccanico o meccatronico) o comunque la formazione che ti ha permesso di diventare un esperto in meccanica, elettrotecnica, elettronica, meccatronica, idraulica, impiantistica e automazione industriale.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria: racconta le mansioni che hai ricoperto, dal tuo apprendistato fino all’ultimo ruolo che hai ricoperto come addetto manutentore.
- Non dimenticare di descrivere eventuali esperienze nell’ambito dei report e della documentazione, sia in fatto di guasti frequenti, di riparazioni di routine, o di gestione del magazzino dei pezzi di ricambio.
- Le strumentazioni informatiche per questo mestiere si fanno sempre più complesse: fai capire il tuo livello di expertise in fatto di automazione, di impianti CNC e robotizzati.
- Sii il più preciso possibile nel tuo campo: se sei specializzato nella manutenzione di impianti, edifici o macchinari specifici, utilizza un linguaggio che faccia capire quanto sei esperto di quel determinato ambito.
CV addetto alla manutenzione: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di addetto alla manutenzione
Risolvere e prevenire i problemi: che si tratti di un veicolo, un gasdotto o un edificio, il tecnico di manutenzione deve avere conoscenze specifiche, oltre a quelle competenze trasversali che possono fare la differenza.
Hard skill
- Conoscenza del funzionamento di impianti, sistemi e macchinari oggetto del proprio lavoro di manutenzione
- Abilità manuale nell’eseguire le attività di manutenzione
- Competenza dell’uso di software e sistemi di gestione della manutenzione computerizzati
- Buona forma fisica per provvedere alla manutenzione in condizioni critiche
Soft skill
- Doti analitiche e di problem solving
- Capacità di lavorare sia in autonomia e come parte di un team di tecnici
- Affidabilità
- Flessibilità mentale
Il Profilo professionale per il ruolo di addetto alla manutenzione
Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali, è quello spazio all’interno di un Curriculum Vitae in cui il candidato può raccontare di sé in poche parole. È un’occasione in più per far emergere quello che davvero vuoi comunicare di te.
Che sia una competenza che ti contraddistingue, le tue esperienze, il tuo carattere, o le tue ambizioni future, come diventare responsabile o aprire un’attività tua… questo è il posto giusto per far capire che sei una persona attenta, dinamica, proattiva e affidabile.
Addetto alla manutenzione: le nostre risposte alle domande più frequenti
Come faccio a scrivere un CV per venire assunto come addetto alla manutenzione?
Niente panico: utilizza il nostro sistema, è più facile di quanto credi. Parti da un modello o design che ti rappresenti. Guarda esempi di CV di altri tecnici manutentori o di ruoli simili al tuo. Da lì puoi prendere spunto, notando come descrivono la loro formazione, che linguaggio utilizzano e come sono spiegate le loro mansioni.
Certo ci sono elementi da non dimenticare: i tuoi recapiti, i tuoi titoli di studio, i macchinari su cui hai esperienza, le tue competenze informatiche, quelle tecniche e anche quelle trasversali, come ad esempio la precisione e la proattività. Vedrai che se dedicherai il giusto tempo e la giusta cura alla creazione del tuo Curriculum Vitae, ne uscirà un CV migliore, che i selezionatori noteranno.
CV da addetto alla manutenzione: a chi inviarlo?
L’ideale sarebbe scrivere un CV per ogni offerta di lavoro per cui invii la tua candidatura. Certo, ci vuole tempo, ma gli studi dimostrano che è una tecnica vincente. In questo modo puoi creare il tuo Curriculum Vitae in modo da far emergere proprio gli aspetti richiesti dall’annuncio. Quando infatti valuti una posizione, cerca di capire quali sono le parole chiave e le competenze ricercate, e metti in evidenza quelle che possiedi nel CV che invierai per quel ruolo.
Puoi inviare il tuo CV ad imprese specializzate in manutenzione per lavorare come dipendente, oppure in grandi stabilimenti che hanno una squadra interna preposta alla gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria.
CV da addetto alla manutenzione: quali informazioni devono emergere?
Oltre a quello che sai fare, è importante specificare la tua disponibilità, soprattutto se ti stai candidando per una posizione in uno stabilimento o impianto a ciclo continuo. Certo, queste sono cose di cui in genere si parla durante un colloquio, ma per alcune posizioni la disponibilità turni e quella relativa ad eventuali trasferte può essere anche il primo criterio usato da un selezionatore.
Non dimenticare di specificare le lingue che conosci e i tuoi recapiti precisi: un selezionatore che vuole contattarti deve poterlo fare facilmente!
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Se hai letto i nostri consigli, sai tutto quello che ti serve per cominciare a scrivere il tuo CV. I nostri modelli hanno sezioni dedicate e testi precompilati, ma tutto può essere cambiato a seconda di quello che ti piace, o che meglio si adatta a te e alle tue informazioni.
Segui lo schema che il nostro sistema ti proporrà passo passo. Vedrai: avrai in mano un Curriculum Vitae in un batter d’occhio.