Esempio di CV: Allenatore di calcio
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di allenatore di calcio: i nostri consigli
- Probabilmente conosci già le sezioni fondamentali: le troverai già pronte per aggiungerci i tuoi dati, all’interno dei nostri modelli. Inizierai con i tuoi recapiti (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email), poi aggiungerai il tuo titolo di studio superiore ed eventualmente la laurea, oltre all’eventuale attestato CONI che ti abilita alla professione e altri corsi.
- La sezione Esperienze professionali ti offrirà lo spazio per descrivere i ruoli che hai ricoperto in precedenza e le relative società sportive. Per ogni voce, individua tre o quattro mansioni e scrivile con cura. I nostri testi precompilati ti aiuteranno.
- Le mansioni proprie del preparatore atletico devono avere rilevanza assoluta.Menzionale con precisione, magari usando parole chiave: dal monitoraggio dell'attività fisica all’esecuzione degli esercizi, dalla prevenzione degli infortuni alla valutazione dei progressi, dalla cura per la preparazione individuale a quella collettiva.
- Nello sport hanno un grande valore l'aspetto umano e quello psicologico. Non dimenticare di menzionare le tue esperienze anche sotto questo punto di vista. Scrivi, quindi, il tuo impegno nell’insegnare agli allievi le regole della disciplina e farle rispettare, nel lavorare allo sviluppo di uno spirito positivo all'interno della squadra, facendo convivere capacità di collaborazione e spirito di competizione. Menziona anche le tue esperienze nel fornire supporto motivazionale ed emotivo agli atleti, per gestire fatica, stress e tensione.
- Potresti emergere tra i candidati menzionando le tue esperienze in fatto di gestione, se ne hai. Magari ti sei occupato direttamente dell'organizzazione di gare, tornei ed eventi sportivi o delle pratiche per far partecipare la tua squadra a varie competizioni, o ancora della ricerca di occasioni di confronto tra i tuoi allievi ed altri atleti.
CV allenatore di calcio: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di allenatore di calcio
Nel tuo mestiere più che in tanti altri, le competenze trasversali (soft skill) sono importanti tanto quelle tecniche (hard skill). Ecco una lista di capacità: inserisci nel tuo Curriculum VItae quelle che ritieni di possedere, e in cui ti rispecchi.
Hard skill
- Conoscenza teorica, tecnica e pratica della disciplina calcistica
- Competenza nella didattica sportiva
- Capacità di valutazione delle condizioni fisiche degli atleti
- Conoscenze tattiche (movimenti senza palla)
- Conoscenze organizzative (struttura dell’allenamento)
- Conoscenza delle tecniche di primo soccorso.
Soft skill
- Passione per la disciplina sportiva
- Doti communicative
- Buona forma fisica
- Doti di leadership e personalità carismatica
- Energia, entusiasmo e dinamismo
- Resistenza alla fatica e allo stress.
Il Profilo professionale per il ruolo di allenatore di calcio
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale, o Obiettivi professionali, è quello spazio all’interno di un Curriculum Vitae in cui il candidato può raccontare di sé in poche parole. È uno stadio tutto per te: il pubblico ti guarda. Decidi tu come conquistarlo.
In questo spazio c’è chi racconta il proprio passato da atleta sportivo ed eventuali premi conseguiti. C’è chi descrive con poche parole le proprie esperienze lavorative, e c’è chi ne approfitta per evidenziare le proprie aspettative sul futuro, o ambizioni.
Ad esempio, alcuni preparatori hanno il desiderio di passare ad allenare una squadra dal livello dilettantistico a quello agonistico, così da poter vincere gare e competizioni. Oppure hanno l’ambizione aprire una società propria, in futuro. Qualunque cosa tu scelga di descrivere in questa sezione, è importante comunicare la tua passione per la disciplina sportiva e per l’insegnamento.
Allenatore di calcio: domande e risposte
CV da allenatore di calcio: quali informazioni devono emergere?
Un selezionatore vorrà subito capire i dettagli delle tue esperienze, ovvero l’età dei tuoi allievi e il livello agonistico. Noterà i risultati ottenuti, e la presenza o meno dei contratti di sponsorizzazione delle tue squadre passate.
Guarderà i tuoi studi: non solo la laurea, ma anche i corsi che hai frequentato, promossi dalle varie federazioni sportive, associazioni, enti e istituti di formazione. Cercherà di capire il tuo grado di aggiornamento su certe tematiche, come ad esempio le tecniche di allenamento più innovative e le eventuali modifiche dei regolamenti
Devo inserire i miei hobby nel mio CV per il ruolo di allenatore di calcio?
A nostro parere, non è necessario, ma potrebbe essere utile. L’importante è che gli hobby che menzioni contribuiscano a dare una buona impressione su di te. Ad esempio, se descriverai la tua passione per le passeggiate in montagna insieme ai tuoi figli o nipoti, i selezionatori penseranno che sei una persona che ama l’aria aperta, che sa motivare i più piccoli e che accetta le sfide. Se invece il tuo hobby è la numismatica, puoi anche omettere del tutto questa sezione.
CV allenatore di calcio: cosa devo sapere?
Spesso i candidati non sanno che i selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, nella loro prima scrematura di CV. Questi sistemi permettono di individuare nei Curriculum Vitae le stesse parole chiave menzionate nell’annuncio di lavoro, e quindi escludere i candidati che non le citano. Ti consigliamo quindi di leggere attentamente l’annuncio al quale rispondi, e riportarne sul tuo CV le stesse parole o espressioni chiave.
Alcune di queste potrebbero essere: valutazione dello stato di preparazione degli allievi, predisposizione di un programma di allenamento efficace e sicuro, insegnamento di regole, movimenti, tattiche e tecniche della disciplina calcistica, verifica del corretto svolgimento degli esercizi assegnati, monitoraggio dell’andamento delle lezioni e valorizzazione dei progressi, supporto e motivazione degli allievi, partecipazione alle competizioni, promozione di un sano senso agonistico.
Crea con noi un CV pronto a fare gol.
Hai tutto quello che ti serve per creare il tuo Curriculum Vitae per farti notare come allenatore di calcio. Ma se vuoi saperne ancora di più, puoi consultare la nostra guida. Mentre se hai dubbi su come scrivere la tua lettera di presentazione, puoi dare un’occhiata ai nostri consigli.
Con i nostri modelli, detti anche design, o template, potrai scegliere la grafica che più ti rappresenta, e Con i nostri esempi di CV, potrai prendere ispirazione dai Curriculum di altri allenatori di calcio.
Ora che sai le regole, ti sei preparato e ti sei riscaldato, non ti resta che dare il calcio d’inizio e cominciare! Ti seguiremo passo passo, e saremo degli ottimi compagni di squadra. Promesso, coach!