Esempio di CV: Istruttore di nuoto
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di istruttore di nuoto: i nostri consigli
Innanzitutto i tuoi dati di contatto. Inserisci nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email. Non serviranno altre informazioni personali, ad eccezione della tua data di nascita. Per quella, potrai creare una sezione ad hoc: a molti selezionatori interessa l’età dei candidati.
Approfitta della sezione Istruzione per descrivere i tuoi titoli di studio, dal più recente (come la laurea) al più datato, fino al diploma superiore. In questa parte del tuo Curriculum puoi limitarti alla tua formazione scolastica: per quella sportiva ti consigliamo di creare una sezione ad hoc.
Nella sezione dedicata alla tua formazione specifica di istruttore di nuoto, che potrai chiamare “Corsi di formazione”, o “Formazione sportiva”, puoi menzionare i corsi e le abilitazioni che hai conseguito, e i vari livelli di qualifica: istruttore di base, allenatore di sport acquatici, di pallanuoto, nuoto sincronizzato, nuoto per salvamento, tuffi, acquafitness.
In questa sezione puoi anche dimostrare la tua attitudine alla formazione continua, elencando corsi di aggiornamento che hai frequentato e convegni o altri eventi formativi a cui hai partecipato. Menziona le date, l’ente erogatore e il nome del corso o evento.
Se hai già lavorato come istruttore di nuoto, menzionalo nella sezione Esperienze professionali. Scrivi le strutture dove hai lavorato, le date, e tre o quattro tra le mansioni che hai svolto.
Alcuni esempi: insegnamento del nuoto con lezioni individuali o di gruppo – qui puoi inserire l’età dei tuoi allievi; pianificazione di lezioni di nuoto e di altri sport natatori; spiegazione di tecniche e dimostrazioni pratiche di esercizi; motivazione e supporto degli allievi; preparazione degli atleti per le gare di nuoto; supervisione della piscina; prevenzione infortuni e intervento tempestivo in caso di incidenti in acqua.
CV istruttore di nuoto: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di istruttore di nuoto
Per diventare istruttore di nuoto è necessario dimostrare buona padronanza tecnica della disciplina da insegnare. Ma anche elementi di psico-pedagogia, anatomia, motricità, didattica del nuoto e tecniche di salvataggio. Se sei un istruttore abilitato, hai già acquisito queste competenze tecniche (o hard skill) con i corsi di formazione e con la pratica.
Ma i recruiter presteranno attenzione anche alle tue soft skill, ovvero le tue competenze trasversali. Ecco che una buona capacità di comunicazione, di ascolto e un’attitudine alla motivazione saranno valutate e aiuteranno il tuo Curriculum Vitae ad emergere tra quelli degli altri candidati.
Hard skill
- Conoscenza professionale delle tecniche di nuoto e tuffi
- Conoscenza di teoria e didattica degli sport natatori
- Conoscenza delle norme per la sicurezza in acqua
- Competenze in primo soccorso
- Ottime abilità natatorie.
Soft skill
- Buona forma fisica
- Doti comunicative e relazionali
- Intelligenza emotiva
- Energia e pazienza
- Disponibilità alla flessibilità oraria.
Il Profilo professionale per il ruolo di istruttore di nuoto
Il Profilo professionale è quella sezione libera del CV in cui puoi raccontare qualcosa di te. Quando un selezionatore esamina questa parte si aspetta di capire meglio che tipo di professionista sei. Per questo ti consigliamo di menzionare in questa sezione i tipi di brevetti che possiedi e le date di superamento degli esami per lavorare come istruttore di nuoto. Utilizza parole chiave e racconta brevemente di quali discipline ti occupi e magari da quanti anni insegni.
Chi esamina questa sezione, però, ha anche la curiosità di capire che tipo di persona ha davanti. È anche per questo che tale sezione è chiamata Profilo personale. Dalle tue parole, infatti, devono trasparire i tratti della tua personalità, come la tua passione per questo lavoro, la dedizione o la determinazione.
Infine, molti candidati utilizzano questa parte per menzionare le loro ambizioni per il futuro, come la possibilità di preparare una squadra a gare importanti, ad esempio. È per questo che tale sezione è chiamata anche Obiettivi professionali.
CV istruttore di nuoto: risposte alle domande più frequenti
Scrivere un CV per il ruolo di istruttore di nuoto: da dove si comincia?
Semplice: si comincia guardando esempi di Curriculum Vitae di altri professionisti, che siano del tuo settore o di altri campi. Su ilCVPerfetto ne troverai a centinaia. Puoi osservarne i modelli, i colori, i font, le sezioni fisse e quelle aggiuntive.
Puoi guardare come vengono esposte le mansioni e le competenze, se sono state inserite le fotografie dei candidati e i loro hobby. Analizzando i nostri esempi e leggendo i nostri consigli su come creare un CV a prova di recruiter, potrai prendere spunto per il tuo Curriculum e chiarire tutti i tuoi dubbi.
CV istruttore di nuoto: a chi inviarlo?
A scuole di nuoto e piscine al chiuso o all’aperto, pubbliche e private, a centri fitness e strutture sportive dotate di piscina. Oppure a società sportive. Un’altra possibilità è quella di lavorare nei villaggi turistici e nelle spiagge, come animatore sportivo o assistente ai bagnanti (se in possesso del relativo brevetto).
L’importante è creare un CV per ogni posizione per cui ci si candida. I recruiter, infatti, utilizzano i sistemi ATS, capaci di filtrare i Curriculum per parole chiave. Il segreto, quindi, è quello di riportare nel tuo CV le stesse keyword presenti nell’inserzione. In questo modo avrai più chance di superare la prima scrematura. Ma ovviamente ogni annuncio ha le sue parole chiave, quindi ogni CV che invierai dovrà essere diverso.
CV istruttore di nuoto: quali prospettive?
Potresti lavorare all’interno di una scuola di nuoto e tenere lezioni di gruppo o individuali. Alcuni istruttori si specializzano nell’insegnamento ad una determinata categoria di utenti: neonati (acquaticità neonatale), bambini, adulti, anziani, disabili, oppure diventano istruttori di fitness in acqua e gestiscono ad esempio corsi di acquagym e altre attività acquatiche.
In base al livello di qualifica, un istruttore di nuoto può poi diventare allenatore di atleti e squadre che praticano a livello agonistico, ad esempio come istruttore specialistico di tuffi, allenatore di pallanuoto, allenatore di nuoto sincronizzato.
Potresti poi affiancare l’attività di istruttore di nuoto ad altre attività legate allo sport e al fitness: non di rado un istruttore possiede più abilitazioni professionali e può esercitare ad esempio anche come personal trainer, preparatore atletico, insegnante in palestra, e altro.
Se sei un istruttore di nuoto e desideri specializzarti in qualche disciplina particolare o lavorare con alcune categorie di persone, ti consigliamo di menzionarlo nella sezione Profilo professionale, perché si tratta dei tuoi obiettivi per il futuro.
Tuffati nella creazione del tuo nuovo CV da istruttore di nuoto
Guarda esempi di Curriculum Vitae, poi scegli un modello. Nel nostro sistema ne troverai a decine. Comincia a riempirlo con le informazioni su di te e con i nostri testi precompilati da copiare o modificare.
Quando sarai soddisfatto, potrai scaricarlo nei formati più diffusi tra i recruiter, per allegarlo alla tua lettera di presentazione e inviarlo.
Una bracciata alla volta, arriverai al traguardo. Cominciamo?